Soluzioni Esercitazione #1
1
TEST di teoria
1. Negli ultimi 20 anni, con lo scopo di razionalizzare i costi dei fattori produttivi, l’Activity Based Management, viene utilizzato dalle aziende prevalentemente per:
una pianificazione strategica delle risorse umane X
effettuare indagini di Customer Satisfaction
misurare l’indice di produttività di un sistema
2. La funzione di Sostituibilità tra fattori della produzione (ISOQUANTO) risulta essere lineare:
nel caso di perfetti sostituti X
nel caso di tecnologia convessa
nel caso di proporzioni fisse
3. Quando il concetto di Produttività coincide con quello di Efficienza:
quando la funzione di Produzione è convessa;
quando la funzione di Produzione è concava;
quando la funzione di Produzione è lineare; X
4. Le prime ricerche sul concetto di Performance sono state effettuate:
In Italia;
In Giappone;
Negli Stati Uniti d’America; X
5. Quando il concetto di Produttività coincide con quello di Efficienza:
nel lungo periodo; X
nel breve periodo;
nel medio periodo;
6. Nella teoria proposta da Kaplan e Norton, quante sono le dimensioni del Balanced Scorecard System?:
6;
8;
3
Domande di teoria a risposta aperta - Domanda 1.
Descrivere brevemente le quattro dimensioni che caratterizzano il Balanced Scorecard System
• Figura 1: Le dimensioni del Balanced Scorecard System
i i
i X
IP Y
Ji f C
Y
Z
J f AMB
C Activiity Based
Management Activiity Based
Management
Efficienza interna Analisi del
Cliente
Innovazione Efficienza esterna
ii f Y
X 1
ii Af X
Y
Balanced Scorecard System
• La prospettiva detta della “efficienza interna”, studia i processi aziendali con l’obiettivo di individuare quelli core per la soddisfazione del cliente e dell’azionista.
• La prospettiva “innovazione”, analizza i processi
aziendali per assicurare all’azienda la capacità di creare valore costantemente nel tempo.
• La prospettiva “analisi del cliente” (efficacia), analizza le esigenze del cliente al fine di poterle meglio
soddisfare.
• La prospettiva “efficienza esterna”, mira al
conseguimento dei migliori risultati economici e monetari al fine di soddisfare le aspettative del cliente.
5
Balanced Scorecard System
• Le quattro prospettive in oggetto sono
strettamente integrate e possono essere lette a sistema, in quanto creano una struttura chiara e quantitativamente coerente per indirizzare i piani operativi di ogni unità funzionale verso gli
obiettivi globali d’azienda.
• [1.1]
) t ( f A
) X ( Af Y
) AMB (
f C
) C ( f Y
) Y ( f
X
i i
z j
j i
i i
1
2
ˆ i i
i
x y
x
w yi iSISTEMA DI PESI
2 i i
i
w x
x
OSSERVAZIONI LINEARITA’
DELLO STIMATORE
Domanda 2.
Sia dato un modello di regressione lineari in due variabili. Si utilizzi lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari (OLS) per la stima dei due parametri. (Intercetta e coefficiente angolare).
Tenuto conto delle dimostrazioni parziali effettuare durante le lezioni del corso, si descrivano brevemente le condizioni che determinano tali stimatori di tipo BLUE (i migliori tra gli stimatori lineari e corretti).
L’utilizzo delle formule è consigliabile.
7 7
MEDIA STIMATORI
ˆE
wiyi wi(Yi Y ) wiYi Y wi
ˆ
CORRETTEZZA DELLO
STIMATORE
wi wiXi wiui wiui
E
wiui
wiE
uiE ˆ
Varianza dello stimatore
Varianza dello stimatore
9
Varianza dello stimatore
11
DEA
FDH
13
15
17
19
21
23