• Non ci sono risultati.

1227 36 Li 37 Mg Li 1940 1327 1123 K Al Na 1427 Si 1633 S 2141 Sc 3683 Kr 4193 Nb

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1227 36 Li 37 Mg Li 1940 1327 1123 K Al Na 1427 Si 1633 S 2141 Sc 3683 Kr 4193 Nb"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Nucleare e Subnucleare – Esercitazione 3 Paolo Maestro 1

1) Se l’energia nucleare dei nuclei speculari 41Sc e 41Ca, sono rispettivamente 343.143 MeV e 350.420 MeV, stimare il raggio dei due nuclei usando la formula semiempirica di massa [ZSc=21 ZCa=20].

2) L’idrogeno naturale è una miscela di due isotopi stabili, idrogeno e deuterio. Il nucleo di deuterio ha energia di legame 2.23 MeV. La massa atomica dell’idrogeno naturale è 940.19 MeV/c2. Calcolare l’abbondanza relativa dei due isotopi nell’idrogeno naturale. [mp=938.27 MeV/c2 , mn=939.56 MeV/c2]

3) Trovare le configurazioni di protoni e neutroni nello shell model e determinare gli spin (momento angolare totale) e la parità dello stato fondamentale J0 e dei primi eccitati (J1 J2) dei seguenti nuclei

Utilizzare la successione dei livelli energetici derivante da interazione spin-orbita.

4) Lo spin dei nuclei dispari-dispari è dato dalla somma dei momenti angolari di due nucleoni spaiati.

Quali valori JP sono possibili per

5) Calcolare l’energia di legame dei nuclei isobari con A=27

Determinare qual è il nucleo più stabile ed indicare quali sono i contributi all’energia di legame che rendono gli altri meno stabili. [aV=15.7 aS=17.2 aC=0.71 aA= 93.2]

6) Indicare sulla base del modello a shell, gli stati degli isotopi 11C, 12C, 13C, 14C. Calcolare lo spin del nucleo, la parità, il momento di dipolo magnetico.

7) Calcolare il momento magnetico del nucleo di deuterio 2H.

3

7Li 1123Na 1633S 2141Sc 3683Kr 9341Nb

3

6Li 1940K

12

27Mg 1327Al 1427Si

Esercizi su masse e modelli nucleari

(2)

Esercizio 1

Se l’energia nucleare dei nuclei speculari 41Sc e 41Ca, sono rispettivamente 343.143 MeV e 350.420 MeV, stimare il raggio dei due nuclei usando la formula semiempirica di massa [ZSc=21 ZCa=20]

Soluzione

La differenza di energia di legame di nuclei speculari, dipende solo dal termine coulombiano della formula di Wiezsacker

E = −0.86 Z Z −1 ( )

R( fm) MeV

20

41Ca → BelCa = −0.86 × 20 ×19

R

21

41Sc → Bel

Sc = −0.86 × 21× 20 R

(3)

Esercizio 2

L’idrogeno naturale è una miscela di due isotopi stabili, idrogeno e deuterio. Il nucleo di deuterio ha energia di legame 2.23 MeV. La massa atomica dell’idrogeno naturale è 940.19 MeV/c2. Calcolare l’abbondanza relativa dei due isotopi nell’idrogeno naturale. [mp=938.27 MeV/c2 , mn=939.56 MeV/c2]

Soluzione

MATHN = α MATH + β MATD

α + β = 1 β = 1 - α

BD = [mp + mn – (MATD - me)] c2

MATD = mp + mn + me – BD = 1876.111 MeV/c2 MATH= mp + me= 938.781 MeV/c2

MATHN = α MATH + (1 - α) MATD = α (MATH - MATD) + MATD

(4)

Esercizio 3

Trovare le configurazioni di protoni e neutroni nello shell model e determinare gli spin (momento angolare totale) e la parità dello stato fondamentale J0 e dei primi eccitati (J1 J2) dei seguenti nuclei

Utilizzare la successione dei livelli energetici derivante da interazione spin-orbita.

3

7Li 1123Na 1633S 2141Sc 3683Kr 4193Nb

(5)

N=4 Z=3

3 7

Li

J0P = 3 2

J1P = 1 2

Stato fondamentale

Stati eccitati

J1P = 1 2

+

(6)

N=12

Z=11

11

23

Na

J0P = 5 2

+

J1P = 1 2

+

Stato fondamentale

1° Stato eccitato

Z=11

Z=11 1D5/21

(7)

N=12

11

23

Na

2° stato eccitato

J1P = 1 2

Z=11

Z=11

1P1/2−1

(8)

Stato fondamentale

J0P = 3 2

+

16 33

S

Stato N=17 Z=16

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 1

Stato N=17 Z=16

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2

1F7/2 1

1° stato eccitato

J1P = 7 2

Stato N=17 Z=16

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 1 2

1D3/2 2 1F7/2

2° stato eccitato

J1P = 1 2

+

(9)

J1P = 3 2

Stato N=20 Z=21

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2

2P3/2 1

Stato fondamentale

J0P = 7 2

21 41

Sc

Stato N=20 Z=21

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 1

1° stato eccitato 2° stato eccitato

J1P = 3 2

+

Stato N=20 Z=21

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 3

1F7/2 2

(10)

Stato N=47 Z=36

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 4

2P1/2 2 1G9/2 7 1G7/2

36 83

Kr

Stato N=47 Z=36

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 4

2P1/2 2 1G9/2 6 1G7/2 1

Stato N=47 Z=36

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 4

2P1/2 1 1G9/2 8 1G7/2

(11)

Stato N=52 Z=41

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 6

2P1/2 2 3

1G9/2 10 1G7/2 2 41

93

Nb

Stato N=52 Z=41

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 6

2P1/2 2 2

1G9/2 10 1 1G7/2 2

Stato N=52 Z=41

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 5

2P1/2 2 4

1G9/2 10 1G7/2 2

(12)

Esercizio 4

Lo spin dei nuclei dispari-dispari è dato dalla somma dei momenti angolari di due nucleoni spaiati. Quali valori JP sono possibili per

Soluzione

6Li nello stato fondamentale ha il neutrone spaiato in 1P3/2 il protone spaiato in 1P3/2 La parità dello stato è (-1)1×(-1)1=1

J può assumere valori compresi fra |3/2-3/2|=0 ≤ j ≤ (3/2+3/2)=3 Quindi gli stati possibili sono 0+ 1+ 2+ 3+

40K nello stato fondamentale ha il neutrone spaiato in 1F7/2 il protone spaiato in 1D3/2 La parità dello stato è (-1)2×(-1)3=-1

3

6

Li

1940

K

(13)

Esercizio 5

Calcolare l’energia di legame dei nuclei isobari con A=27

Determinare qual è il nucleo più stabile ed indicare quali sono i contributi all’energia di legame che rendono gli altri meno stabili.

[aV=15.7 aS=17.2 aC=0.71 aA= 93.2]

Soluzione

Utilizziamo la formula di Weizsacker

I suddetti nuclei hanno A dispari, quindi il termine di pairing (δ) è nullo.

I termini di volume e superficiale dipendono da A e quindi sono uguali per tutti e tre i

12

27

Mg

1327

Al

1427

Si

B(A, Z ) = a

V

A − a

S

A

2/3

− a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

− a

A

( N − Z )

2

4A − δ

A

1/2

(14)

Il termine coulombiano è maggiore per Si (Z=14), seguito da Al (Z=13) e quindi Mg (Z=12).

Il termine di asimmetria è maggiore per Mg (N-Z=3), ed è uguale per Si e Al (N-Z=1)

Si a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

= 0.71 14 ×13

27

1/3

= 43.07 MeV Al a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

= 0.71 13×12

27

1/3

= 36.92 MeV Mg a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

= 0.71 12 ×11

27

1/3

= 31.24 MeV

Si, Al a

A

( N − Z )

2

4A = 93.2

4 × 27 = 0.863 MeV Mg a

A

( N − Z )

2

4A = 93.2 × 3

2

4 × 27 = 7.77 MeV

(15)

Esercizio 6

Indicare sulla base del modello a shell, gli stati degli isotopi 11C, 12C, 13C, 14C.

Calcolare lo spin del nucleo, la parità, il momento di dipolo magnetico.

Soluzione

Tutti gli isotopi Z=6 (1S1/2)2 (1P3/2)4

11C N=5 (1S1/2)2 (1P3/2)3 JP=3/2-

12C N=6 (1S1/2)2 (1P3/2)4 JP=0+

13C N=7 (1S1/2)2 (1P3/2)4 (1P1/2)1 JP=1/2-

14C N=6 (1S1/2)2 (1P3/2)4 (1P1/2)2 JP=0+

12C, 14C µNucleo = 0

11

C l = 1 µ

Nucleo

µ

N

= −3.83 2 ×1+1

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 3

2 = −1.915

(16)

Esercizio 7

Calcolare il momento magnetico del nucleo di deuterio 2H.

Soluzione

Il deuterio ha due nucleoni spaiati, protone (1S1/2)1 e neutrone (1S1/2)1

Quindi lo spin del nucleo (momento angolare totale) Jnucleo può assumere valori 0 o 1.

Sperimentalmente si osserva che nello stato fondamentale Jnucleo=1.

Calcoliamo i momenti magnetici di p e n

Poiché Jnucleo=1, i momenti magnetici dei nucleoni si sommano e quindi il momento

µ

p

µ

N

= 1+

5.58 -1 2 × 0 +1

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 1

2 = +2.79 µ

n

µ

N

= 0 +

−3.83- 0 2 × 0 +1

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 1

2 = −1.915

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare l’abbondanza relativa dei due isotopi nell’idrogeno naturale. 4) Lo spin dei nuclei dispari-dispari è dato dalla somma dei momenti angolari di due nucleoni spaiati.

fra breve, la tesi segue banalmente, possiamo supporre che f assuma, ad esempio massimo assoluto, in un punto interno x M ∈ ]a, b[, ma in tale punto, sappiamo dal Teorema di Fermat

surd e’ la radice dispari in

Poiché tra pochi giorni verrà a far loro visita il presidente degli gnomi, hanno deciso di costruire altri giochi per rendere la città ancora più bella ed accogliente..

[r]

cioè in modo che il modulo quadro della funzione d’onda si comporti come uno scalare. Questo però non definisce completamente l’operatore, perché in questo modo la funzione

CERCHIA IN AZZURRO I NUMERI ESTRATTI PARI ED IN ROSA I NUMERI ESTRATTI DISPARI.

[r]