• Non ci sono risultati.

1227 36 Li 37 Mg Li 1940 1327 1123 K Al Na 1427 Si 1633 S 2141 Sc 3683 Kr 4193 Nb

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1227 36 Li 37 Mg Li 1940 1327 1123 K Al Na 1427 Si 1633 S 2141 Sc 3683 Kr 4193 Nb"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Nucleare e Subnucleare – Esercitazione 3 Paolo Maestro 1

1) Se l’energia nucleare dei nuclei speculari 41Sc e 41Ca, sono rispettivamente 343.143 MeV e 350.420 MeV, stimare il raggio dei due nuclei usando la formula semiempirica di massa [ZSc=21 ZCa=20].

2) L’idrogeno naturale è una miscela di due isotopi stabili, idrogeno e deuterio. Il nucleo di deuterio ha energia di legame 2.23 MeV. La massa atomica dell’idrogeno naturale è 940.19 MeV/c2. Calcolare l’abbondanza relativa dei due isotopi nell’idrogeno naturale. [mp=938.27 MeV/c2 , mn=939.56 MeV/c2] 3) Trovare le configurazioni di protoni e neutroni nello shell model e determinare gli spin (momento angolare totale) e la parità dello stato fondamentale J0 e dei primi eccitati (J1 J2) dei seguenti nuclei

Utilizzare la successione dei livelli energetici derivante da interazione spin-orbita.

4) Lo spin dei nuclei dispari-dispari è dato dalla somma dei momenti angolari di due nucleoni spaiati.

Quali valori JP sono possibili per

5) Calcolare l’energia di legame dei nuclei isobari con A=27

Determinare qual è il nucleo più stabile ed indicare quali sono i contributi all’energia di legame che rendono gli altri meno stabili. [aV=15.7 aS=17.2 aC=0.71 aA= 93.2]

6) Indicare sulla base del modello a shell, gli stati degli isotopi 11C, 12C, 13C, 14C. Calcolare lo spin del nucleo, la parità, il momento di dipolo magnetico.

7) Calcolare il momento magnetico del nucleo di deuterio 2H.

8) Studiare i livelli fondamentale ed eccitati del nucleo di 130Sn (Z=50)

3

7Li 1123Na 1633S 2141Sc 3683Kr 9341Nb

3

6Li 1940K

12

27Mg 1327Al 1427Si

Esercizi su masse e modelli nucleari

(2)

Esercizio 1

Se l’energia nucleare dei nuclei speculari 41Sc e 41Ca, sono rispettivamente 343.143 MeV e 350.420 MeV, stimare il raggio dei due nuclei usando la formula semiempirica di massa [ZSc=21 ZCa=20]

Soluzione

La differenza di energia di legame di nuclei speculari, dipende solo dal termine coulombiano della formula di Wiezsacker

E = −0.86 Z Z −1 ( )

R( fm) MeV

20

41Ca → BelCa = −0.86 × 20 ×19

R

21

41Sc → Bel

Sc = −0.86 × 21× 20 R

(3)

Esercizio 2

L’idrogeno naturale è una miscela di due isotopi stabili, idrogeno e deuterio. Il nucleo di deuterio ha energia di legame 2.23 MeV. La massa atomica dell’idrogeno naturale è 940.19 MeV/c2. Calcolare l’abbondanza relativa dei due isotopi nell’idrogeno naturale. [mp=938.27 MeV/c2 , mn=939.56 MeV/c2]

Soluzione

MATHN = α MATH + β MATD

α + β = 1 β = 1 - α

BD = [mp + mn – (MATD - me)] c2

MATD = mp + mn + me – BD = 1876.111 MeV/c2 MATH= mp + me= 938.781 MeV/c2

MATHN = α MATH + (1 - α) MATD = α (MATH - MATD) + MATD

(4)

Esercizio 3

Trovare le configurazioni di protoni e neutroni nello shell model e determinare gli spin (momento angolare totale) e la parità dello stato fondamentale J0 e dei primi eccitati (J1 J2) dei seguenti nuclei

Utilizzare la successione dei livelli energetici derivante da interazione spin-orbita.

3

7Li 1123Na 1633S 2141Sc 3683Kr 4193Nb

(5)

N=4 Z=3

3 7

Li

J0P = 3 2

J1P = 1 2

Stato fondamentale

Stati eccitati

J1P = 1 2

+

(6)

N=12

Z=11

11

23

Na

J0P = 5 2

+

J1P = 1 2

+

Stato fondamentale

1° Stato eccitato

Z=11

Z=11 1D5/21

(7)

N=12

11

23

Na

2° stato eccitato

J1P = 1 2

Z=11

Z=11

1P1/2−1

(8)

Stato fondamentale

J0P = 3 2

+

16 33

S

Stato N=17 Z=16

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 1

Stato N=17 Z=16

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2

1F7/2 1

1° stato eccitato

J1P = 7 2

Stato N=17 Z=16

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 1 2

1D3/2 2 1F7/2

2° stato eccitato

J1P = 1 2

+

(9)

J1P = 3 2

Stato N=20 Z=21

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2

2P3/2 1

Stato fondamentale

J0P = 7 2

21 41

Sc

Stato N=20 Z=21

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 1

1° stato eccitato 2° stato eccitato

J1P = 3 2

+

Stato N=20 Z=21

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 3

1F7/2 2

(10)

Stato N=47 Z=36

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 4

2P1/2 2 1G9/2 7 1G7/2

36 83

Kr

Stato N=47 Z=36

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 4

2P1/2 2 1G9/2 6 1G7/2 1

Stato N=47 Z=36

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 4

2P1/2 1 1G9/2 8 1G7/2

(11)

Stato N=52 Z=41

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 6

2P1/2 2 3

1G9/2 10 1G7/2 2 41

93

Nb

Stato N=52 Z=41

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 6

2P1/2 2 2

1G9/2 10 1 1G7/2 2

Stato N=52 Z=41

1S1/2 2 2

1P3/2 4 4

1P1/2 2 2

1D5/2 6 6

2S1/2 2 2

1D3/2 4 4

1F7/2 8 8

2P3/2 4 4

1F5/2 6 5

2P1/2 2 4

1G9/2 10 1G7/2 2

(12)

Esercizio 4

Lo spin dei nuclei dispari-dispari è dato dalla somma dei momenti angolari di due nucleoni spaiati. Quali valori JP sono possibili per

Soluzione

6Li nello stato fondamentale ha il neutrone spaiato in 1P3/2 il protone spaiato in 1P3/2 La parità dello stato è (-1)1×(-1)1=1

J può assumere valori compresi fra |3/2-3/2|=0 ≤ j ≤ (3/2+3/2)=3 Quindi gli stati possibili sono 0+ 1+ 2+ 3+

40K nello stato fondamentale ha il neutrone spaiato in 1F7/2 il protone spaiato in 1D3/2 La parità dello stato è (-1)2×(-1)3=-1

3

6

Li

1940

K

(13)

Esercizio 5

Calcolare l’energia di legame dei nuclei isobari con A=27

Determinare qual è il nucleo più stabile ed indicare quali sono i contributi all’energia di legame che rendono gli altri meno stabili.

[aV=15.7 aS=17.2 aC=0.71 aA= 93.2]

Soluzione

Utilizziamo la formula di Weizsacker

I suddetti nuclei hanno A dispari, quindi il termine di pairing (δ) è nullo.

I termini di volume e superficiale dipendono da A e quindi sono uguali per tutti e tre i

12

27

Mg

1327

Al

1427

Si

B(A, Z ) = a

V

A − a

S

A

2/3

− a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

− a

A

( N − Z )

2

4A − δ

A

1/2

(14)

Il termine coulombiano è maggiore per Si (Z=14), seguito da Al (Z=13) e quindi Mg (Z=12).

Il termine di asimmetria è maggiore per Mg (N-Z=3), ed è uguale per Si e Al (N-Z=1)

Si a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

= 0.71 14 ×13

27

1/3

= 43.07 MeV Al a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

= 0.71 13×12

27

1/3

= 36.92 MeV Mg a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

= 0.71 12 ×11

27

1/3

= 31.24 MeV

Si, Al a

A

( N − Z )

2

4A = 93.2

4 × 27 = 0.863 MeV Mg a

A

( N − Z )

2

4A = 93.2 × 3

2

4 × 27 = 7.77 MeV

(15)

Esercizio 6

Indicare sulla base del modello a shell, gli stati degli isotopi 11C, 12C, 13C, 14C.

Calcolare lo spin del nucleo, la parità, il momento di dipolo magnetico.

Soluzione

Tutti gli isotopi Z=6 (1S1/2)2 (1P3/2)4

11C N=5 (1S1/2)2 (1P3/2)3 JP=3/2-

12C N=6 (1S1/2)2 (1P3/2)4 JP=0+

13C N=7 (1S1/2)2 (1P3/2)4 (1P1/2)1 JP=1/2-

14C N=8 (1S1/2)2 (1P3/2)4 (1P1/2)2 JP=0+

12C, 14C µNucleo = 0

11

C l = 1 µ

Nucleo

µ

N

= −3.83 2 ×1+1

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 3

2 = −1.915

(16)

Esercizio 7

Calcolare il momento magnetico del nucleo di deuterio 2H.

Soluzione

Il deuterio ha due nucleoni spaiati, protone (1S1/2)1 e neutrone (1S1/2)1

Quindi lo spin del nucleo (momento angolare totale) Jnucleo può assumere valori 0 o 1.

Sperimentalmente si osserva che nello stato fondamentale Jnucleo=1.

Calcoliamo i momenti magnetici di p e n

Poiché Jnucleo=1, i momenti magnetici dei nucleoni si sommano e quindi il momento

µ

p

µ

N

= 1+

5.58 -1 2 × 0 +1

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 1

2 = +2.79 µ

n

µ

N

= 0 +

−3.83- 0 2 × 0 +1

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ 1

2 = −1.915

(17)

Z=50 numero magico

N=80 mancano 2n a raggiungere numero magico 82 Gli ultimi livelli occupati dello stato fondamentale dai neutroni sono (2D3/2)4 (3S1/2)2 (1H11/2)10

Lo stato fondamentale ha JP= 0+

Stati eccitati

(2D3/2)4 (3S1/2)1 (1H11/2)11

J=5,6 (-1)0x(-1)5 = -1 à JP= 5- 6- (2D3/2)3 (3S1/2)2 (1H11/2)11

Esercizio 8

Studiare i livelli fondamentale ed eccitati del nucleo di 130Sn (Z=50) Soluzione

(18)

Come si spiegano gli stati eccitati con parità + ?

Nel modello a shell a particelle totalmente indipendenti i nucleoni in ogni livello sono accoppiati; ogni coppia ha spin +Jz e –Jz. Se un numero di nucleoni pari occupa il livello, lo spin totale è 0.

Si può pensare che vi siano stati eccitati, in cui una coppia del livello è rotta e i due nucleoni restano nello stesso livello, ma hanno valori di |Jz| differenti. In tal caso si può avere spin diverso da zero anche con un numero pari di nucleoni.

Nel caso in esame, la configurazione dello stato eccitato è (2D3/2)4 (3S1/2)2 (1H11/2)10

ma una coppia di neutroni in H11/2 è spaiata. Si possono avere valori (11/2 – 11/2) ≤J≤ (11/2+11/2) à 0 ≤ J ≤11

La parità è +1, perché entrambi i nucleoni spaiati sono nello stesso livello.

Per avere antisimmetria della funzione d’onda per scambio di fermioni identici, i due neutroni devono formare un singoletto di spin S=0 à solo J pari sono

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare l’abbondanza relativa dei due isotopi nell’idrogeno naturale. 4) Lo spin dei nuclei dispari-dispari è dato dalla somma dei momenti angolari di due nucleoni spaiati.

fra breve, la tesi segue banalmente, possiamo supporre che f assuma, ad esempio massimo assoluto, in un punto interno x M ∈ ]a, b[, ma in tale punto, sappiamo dal Teorema di Fermat

surd e’ la radice dispari in

Poiché tra pochi giorni verrà a far loro visita il presidente degli gnomi, hanno deciso di costruire altri giochi per rendere la città ancora più bella ed accogliente..

[r]

cioè in modo che il modulo quadro della funzione d’onda si comporti come uno scalare. Questo però non definisce completamente l’operatore, perché in questo modo la funzione

CERCHIA IN AZZURRO I NUMERI ESTRATTI PARI ED IN ROSA I NUMERI ESTRATTI DISPARI.

[r]