• Non ci sono risultati.

Lezione 14/10/2011 Astronomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 14/10/2011 Astronomia"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Astronomia

Lezione 14/10/2011

Docente: Alessandro Melchiorri

e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it

- An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D.

A. Ostlie, Addison Wesley

- The Physical Universe, an introduction to Astronomy F.

Zhou,

University Science Books

- Elementi di Astronomia, P. Giannone.

(2)
(3)

Parallasse Stellare

1 A.U.

E’ il primo metodo per misurare la distanza di una stella. L’angolo p e’ detto parallasse.

Se la parallasse si misura in secondi d’arco Invece di radianti vale questa relazione.

(4)

Parallasse Stellare

Si definisce come parsec la distanza di una stella con parallasse di 1 secondo d’arco

Le parallassi delle stelle sono decisamente piccole. La parallasse della stella piu’

vicina (proxima centauri) e’ pari a 0.77 p’’

corrispondente a 1.3 pc e a 4.3 ly (anni luce).

La prima misura di parallasse di una stella si e’ avuta nel 1838 da parte di Friedrich Wilhelm Bessell per 61 Cygni. Dopo 4 anni di osservazioni lui stimo’ per questa stella una parallesse pari a p’’=0.316’’, corrispondente a 3.16 parsec o 10.3 anni luce.

Questa stella in realta’ sono due (stella binaria) ed ha un elevato moto proprio (e’ chiamata anche Stella Volante) circa 4000 mas/anno. La parallasse dovuta al moto proprio di puo’

pero’ separare perche’ non e’ periodica.

(5)

Parallasse Stellare

Da terra la parallasse piu’ piccola che si puo’ osservare corrisponde a p’’=0.02

equivalente a distanze minori di 50 pc. La misura di parallasse di stelle piu’ lontane necessita di missioni su satellite.

Tra il 1989 ed il 1993 il satellite Hypparcos ha misurato la parallasse di circa 118.000 stelle con una precisione di un millesimo di secondo d’arco, p’’=0.001’’

Corrispondente alla distanza massima di 1 Kpc.

Queste sono ancora distanze piccole (ad esempio il centro della nostra galassia Dista da noi circa 8 Kpc). Quindi la parallasse si puo’ misurare solo di stelle vicine.

Prossime missioni come GAIA dovrebbero misurare parallassi di circa 10 microsecondi d’arco (p’’=0.00001, 10 Kpc) per un miliardo di stelle.

(6)

La Scala delle Magnitudini

Ipparco di Nicea 190 a.c.-120 a.c. fu il primo a produrre un catalogo di stelle (circa 1000) di cui individuo’ latitudine, Longitudine e a luminosità degli astri, che utilizzò

quale parametro per una classificazione che

assegnava ciascuna stella in sei gruppi: la cosiddetta magnitudine stellare.

Magnitudine apparente m=1 la stella piu’ luminosa.

Magnitudine apparente m=6 la stella meno luminosa.

Notate che le stelle meno luminose hanno magnitudine maggiore.

(7)

Classifichiamo la luminosita’ delle stelle usando la magnitudine

Costellazione di

Orione

(8)

Classifichiamo la luminosita’ delle stelle usando la magnitudine

Costellazione di

Orione

(9)

La Scala delle Magnitudini

Agli inizi del diciannovesimo secolo si pensava che l’occhio umano avesse una risposta logaritmica alla luce (questo non e’ esattamente vero).

Secondo la definizione moderna una stella piu’ luminosa di 100 volte corrisponde ad una differenza di 5 magnitudini. Quindi una magnitudine corrisponde ad una differenza di circa 100^0.2 vale a dire 2.512 volte.

Una stella di magnitudine 1 e’ 2.512 volte piu’ luminosa di una stella di magnitudine 2, 6.31 volte piu’ luminosa di una stella di magnitudine 3 e 100 volte piu’ luminosa di una stella di magnitudine 6.

Con i telescopi attuali si possono misurare magnitudini con una precisione di 0.01 e

differenze con una precisione di 0.002. La scala di Ipparco comprende adesso 57 classi

che vanno da m=-26.83 per il Sole fino a m=30 per gli oggetti meno luminosi.

(10)

Flusso e Luminosita’

Qualche definizione:

Il flusso radiativo o flusso di una stella e’ la quantita’ di energia emessa dalla stella che attraversa perpendicolarmente una unita’ di area nell’unita’ di tempo

(si misura in Watt per metro quadro, ad esempio)

La luminosita’ e’ invece l’energia emessa per unita’ di tempo dalla sorgente (Watt).

4 r 2

f L

 

Il flusso misurato dipende dalla Luminosita’ della sorgente e dalla sua distanza.

(11)

Esempio: la luminosita’ del Sole e’

Quale e’ il flusso del Sole alla distanza di 1 A.U. (unita’

Astronomica ) ?

Questo valore e’ detta irradianza solare o anche costante solare, S.

Alla distanza di 10pc invece il flusso del sole diviene:

=4.3 miliardi minore !!

(12)

Magnitudine Assoluta

Possiamo dare ad ogni stella una magnitudine intrinseca ovvero che non dipende

dalla distanza alla quale si trova. Per ogni stella si definisce come magnitudine assoluta la magnitudine apparente che la stella avrebbe se fosse posta a 10pc da noi.

Ricordando quanto detto che la variazione di 5 magnitudini corrisponde ad una variazione di 100 volte nel flusso della stella, si ha, date due stelle che:

Prendendo il logaritmo da entrambe le parti:

Prendendo una delle due magnitudini a 10pc ovvero una come magnitudine assoluta, si ha:

(13)

Magnitudine Assoluta

La quantita’ (m-M) determina quindi la distanza della stella di magnitudine apparente m.

Si ha quindi il modulo di distanza:

(14)

Magnitudine Assoluta

Conoscendo la distanza dal Sole possiamo calcolare la sua magnitudine assoluta:

Notate che la magnitudine assoluta e’ maggiore in questo caso di quella apparente perche’

Il Sole a 10 pc e’ chiaramente meno luminoso che visto dalla Terra !

In generale la magnitudine assoluta di una stella e’ sempre minore di quella apparente (tranne per quelle piu’ vicine a noi di 10 pc).

(15)

Magnitudine Assoluta

Abbiamo visto che per definizione di magnitudine:

Se le due stelle sono alla stessa distanza allora si ha:

Se una delle due stelle e’ il sole troviamo la relazione tra magnitudine Assoluta e luminosita’ della stella:

Maggiore e’ la luminosita’ della stella minore e’ la sua magnitudine assoluta

(16)

With four large ships and more than 1,400 sailors lost in stormy weather, it was one of the greatest maritime disasters in the history of the British Isles.

It was later determined that the main cause of the disaster was the navigators' inability to accurately calculate their longitude.

Scilly Naval Disaster 1707

(17)

Determining the Longitude

The determination of longitude was a significant practical problem in cartography and navigation.

In 1598 Philip III of Spain offered a prize for a

method to determine the longitude of a ship out of sight of land.

France's King Louis XIV founded the Académie Royale des Sciences in 1666. It was charged with, among a range of other scientific activities, advancement of the science of navigation and the improvement of maps and sailing charts. From 1715, the Académie offered one of the two Prix Rouillés specifically for navigation.

After the Scilly naval disaster of 1707, the British government established the Board of Longitude in 1714.

(18)

Galileo Devises a Method for Determining Longitude

Galileo’s interest in the Jupiter’s moons went well beyond their mere discovery; he, in fact, saw in these satellites a most utilitarian

purpose. After a year of careful study, he determined the orbits of these satellites around Jupiter, and further was able to accurately predict the time at which the moons would be eclipsed by the planet.

Galileo's predictions were so accurate, in fact, that they could be used to set a watch. Precise timekeeping was the critical factor for

determining longitude, and so with his

discoveries Galileo had discovered a method for determining longitude

(19)
(20)

There are few sources on Ole Rømer until his immatriculation in 1662 at the University of Copenhagen, at which his mentor was Rasmus Bartholin. Rømer was given every opportunity to learn mathematics and astronomy using Tycho Brahe's astronomical observations, as Bartholin had been given the task of preparing them for publication.

After studies in Copenhagen, Rømer joined the observatory of Uraniborg on the island of Hven, near Copenhagen, in 1671.

Over a period of several months, Rømer observed about 140 eclipses of Jupiter's moon Io, while in Paris Giovanni Domenico Cassini observed the same eclipses. By comparing the times of the eclipses, the difference in longitude of Paris to Uraninborg was calculated.

In 1672 Ole was sent by Bartholin to Paris, working at the Observatoire de Paris with Cassini.

Ole Rømer

(21)

Io makes one complete orbit around Jupiter every 1.76 days; the time it takes to make each orbit is always the same, so Roemer expected that he could predict its motion quite precisely. To his

astonishment, he discovered that the moon didn't always appear where it was supposed to be. At certain times of the year, it seemed to be slightly behind schedule; at other times, it was slightly ahead.

Roemer explained this with a finite speed for light.

When Jupiter was farther away, light would take longer to get from there to here, so that Roemer was seeing Io as it had been at an even earlier time than usual. And the opposite would happen when Jupiter and the earth were especially close together. So Io wasn't changing its orbit at all; it would just appear to be in different places depending on how long its light had taken to get here.

Ole Rømer and the speed of light

(22)

Most of Rømer's papers were destroyed in the Copenhagen Fire of 1728, but one manuscript that survived contains a listing of about sixty observations of eclipses of Io from 1668 to 1678.In particular, it details two series of observations on either side of the oppositions of 2 March 1672 and 2 April 1673.

(23)

However Rømer's explanation of the

difference between predicted and observed timings of Io's eclipses was widely, but far from universally, accepted.

Cassini, Rømer's superior at the Royal Observatory, was an early and tenacious opponent of Rømer's ideas.

(24)

Ole Rømer returns to Copenaghen

In 1681, Rømer returned to Denmark:

- He was appointed professor of astronomy at the University of Copenhagen.

- In the same year he married Anne Marie Bartholin, the daughter of Rasmus Bartholin.

- He was made the Chief of the Copenhagen Police. As one of his first acts, he fired the entire force, being convinced that the morale was

alarmingly low. He was the inventor of the first street lights (oil lamps) in Copenhagen, and worked hard to try to control the beggars, poor

people, unemployed, and prostitutes of Copenhagen

Riferimenti

Documenti correlati

Planck trova la soluzione assumendo che un’onda luminosa non possa avere una energia qualunque ma sia solo un multiplo di una energia fondamentale legata alla lunghezza d’onda

In questi casi, le linee spettrali rintracciabili nello spettro di entrambe le stelle della coppia prima si spostano verso il blu, poi verso il rosso, mentre ognuna delle due si

Si è scoperto che il pianeta orbita intorno alla propria stella in circa 4 giorni terrestri, che è molto più vicino al proprio sole di Mercurio, che ha una temperatura stimata di

Questo puo’ avvenire a qualunque frequenza e quindi il coefficiente di opacita’ dello scattering Thomson k lES non dipende dalla frequenza.. e quindi ha un effetto sul

Se una delle due stelle e’ il sole troviamo la relazione tra magnitudine Assoluta e luminosita’ della stella:. Maggiore e’ la luminosita’ della stella minore e’ la sua

L'atmosfera di Saturno mostra bande simili a quelle di Giove, ma molto più deboli e più larghe vicino all'equatore..

Se un telescopio raccoglie 1 fotone al secondo da una stella di magnitudine 29, che magnitudine minima deve avere una stella di riferimento in grado di far funzionare per

Usando una serie di stelle di riferimento standard (per cui qualcuno si è preso la briga di fare delle misure di flusso assolute, le più precise possibile) 9 e