• Non ci sono risultati.

Esercizi Lezione Telescopi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi Lezione Telescopi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi Lezione Telescopi

1. Se sotto un cielo inquinato osserviamo a occhio nudo stelle di magnitudine 4 che telescopio dovremmo usare per vedere stelle di magnitudine 15 ?

E se fossimo sotto un cielo buio ?

2. Utilizzando il criterio di Rayleigh dimostrare che la zona critica di messa a fuoco (Critical Focus Zone: CFZ)– ovvero l’intervallo di messa a fuoco in cui la psf di una sorgente puntiforme non cambia - è data da:

CFZ ( µm) ≈ 2.2 f

2

(in cui f è il rapporto focale)

3. Supponendo che un telescopio abbia una risoluzione di 0.5” e che l’occhio di chi osserva una risoluzione di 1’, quale è l’ingrandimento massimo che

conviene usare? Se la focale del telescopio è di 2 m, quale deve essere la focale dell’oculare ?

4. Se un telescopio raccoglie 1 fotone al secondo da una stella di magnitudine 29, che magnitudine minima deve avere una stella di riferimento in grado di far funzionare per quel telescopio un’ottica adattiva, supponendo di fare

esposizioni di 1 ms e di voler raccogliere almeno 1000 fotoni per esposizione ?

 

Riferimenti

Documenti correlati

Se una delle due stelle e’ il sole troviamo la relazione tra magnitudine Assoluta e luminosita’ della stella:.. Maggiore e’ la luminosita’ della stella minore e’ la sua

Se una delle due stelle e’ il sole troviamo la relazione tra magnitudine Assoluta e luminosita’ della stella:. Maggiore e’ la luminosita’ della stella minore e’ la sua

La costante di calibrazione si ottiene misurando, con lo stesso apparato e nelle stesse condizioni, una stella di magnitudine nota. Curve di calibrazione flusso-magnitudine con

Quale deve essere la minima velocità con cui di deve lanciare un oggetto di massa 1 kg dalla supercie della Terra, anché possa sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre

       

[r]

nendo conto di un arco di tempo più ristretto, mette a confronto i tre quadri della fattoria di Mont-roig del 1923-1924 e soprattutto le quat- tro versioni della Testa di

Un altro dato estremamente importante è il ruolo della Nicolodi nella genesi di questi film, anche in fase di scrittura: è stata infatti co-sceneggiatrice della cosiddetta ʻtrilogia