• Non ci sono risultati.

Esercizi sulle funzioni La funzione di proporzionalità inversa ha equazione: 1) Rappresenta la funzione su un piano cartesiano nel quale l

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sulle funzioni La funzione di proporzionalità inversa ha equazione: 1) Rappresenta la funzione su un piano cartesiano nel quale l"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sulle funzioni

La funzione di proporzionalità inversa ha equazione:

x yk

1) Rappresenta la funzione

y

 2

x su un piano cartesiano nel quale l’unità di misura corrisponde a due quadretti, utilizzando il concetto di funzione, attribuendo a x alcuni valori, a tua scelta, compresi fra -5 e 5.

E’ possibile attribuire alla funzione il valore x=0? Perché?

2) Utilizzando lo stesso piano cartesiano del precedente esercizio, disegna anche la funzione y

 4

x

 2

insieme alla funzione

y

 2

x e trovane le intersezioni sia graficamente, sia algebricamente.

3) Rappresenta la funzione

y

  3

x su un piano cartesiano nel quale l’unità di misura corrisponde a due quadretti, utilizzando il concetto di funzione, attribuendo a x alcuni valori, a tua scelta, compresi fra -6 e 6.

E’ possibile attribuire alla funzione il valore x=0? Perché?

4) Utilizzando lo stesso piano cartesiano del precedente esercizio, disegna anche la retta di equazione

0

3 2

3

x

y

 

insieme alla curva di equazione

y

  3

x e trovane le intersezioni sia graficamente, sia algebricamente.

5) Rappresenta la funzione

y

  1

x su un piano cartesiano nel quale l’unità di misura corrisponde a tre quadretti, utilizzando il concetto di funzione, attribuendo a x alcuni valori, a tua scelta, compresi fra -3 e 3.

E’ possibile attribuire alla funzione il valore x=0? Perché?

6) Utilizzando lo stesso piano cartesiano del precedente esercizio, disegna anche la retta di equazione

0

7 2

3

x

y

 

insieme alla curva di equazione

y

  1

x e trovane le intersezioni sia graficamente, sia algebricamente.

Risultati

2)

(  1 ;  2 )

 

 ; 4 2

1

4)

 

 

2

; 3

2

  1 ;  3

6)

 

  ; 3 3

1

 

 

2

; 1

2

(2)

La più semplice funzione esponenziale ha equazione:

a

x

y

7) Rappresenta la funzione y

 2

x su un piano cartesiano nel quale l’unità di misura corrisponde a due quadretti, utilizzando il concetto di funzione, attribuendo a x tutti i valori interi compresi fra -3 e 3.

8) Utilizzando lo stesso piano cartesiano del precedente esercizio, disegna anche la retta di equazione

0

2 2

3

x

y

 

insieme alla curva di equazione y

 2

x e trovane le intersezioni in modo esclusivamente grafico, verifica poi analiticamente che i punti trovati appartengano sia alla retta, sia alla curva esponenziale (sostituendo cioè le coordinate dei punti nelle equazioni)

9) Rappresenta la funzione

x

y

 

  2

1

su un piano cartesiano nel quale l’unità di misura corrisponde a due

quadretti, utilizzando il concetto di funzione, attribuendo a x tutti i valori interi compresi fra -3 e 3.

10) Utilizzando lo stesso piano cartesiano del precedente esercizio, disegna anche la retta di equazione

3

3

7

x

y

insieme alla curva di equazione

x

y

 

  2

1

e trovane le intersezioni in modo esclusivamente

grafico, verifica poi analiticamente che i punti trovati appartengano sia alla retta, sia alla curva esponenziale (sostituendo cioè le coordinate dei punti nelle equazioni)

11) Rappresenta la funzione y

 3

x su un piano cartesiano nel quale l’unità di misura corrisponde a due quadretti, utilizzando il concetto di funzione, attribuendo a x tutti i valori interi compresi fra -3 e 2.

12) Utilizzando lo stesso piano cartesiano del precedente esercizio, disegna anche la retta di equazione

0

5 3

4

x

y

 

insieme alla curva di equazione y

 3

x e trovane le intersezioni in modo esclusivamente grafico, verifica poi analiticamente che i punti trovati appartengano sia alla retta, sia alla curva esponenziale (sostituendo cioè le coordinate dei punti nelle equazioni)

13) Utilizzando Geogebra oppure, se la conosci, una opportuna app per il tuo tablet disegna la funzione

4

x2

y

 

; successivamente disegna anche la funzione

4

x2

y

  

senza cancellare la prima.

Che cosa osservi? Qual è l’equazione della curva ottenuta dall’unione delle due curve che hai disegnato?

14) Utilizzando Geogebra oppure, se la conosci, una opportuna app per il tuo tablet disegna la funzione

4

x x2

y

 

; successivamente disegna anche la funzione y

  4

x

x2 senza cancellare la prima.

Che curva hai ottenuto? Qual è l’equazione della curva ottenuta dall’unione delle due curve che hai disegnato?

Risultati

8)

  0 ; 1

  2 ; 4

10)

  0 ; 1

  3 ; 8 

12)

 

 

3

; 1

1

  1 ; 3

13) circonferenza con centro nell’origine e raggio 2, di equazione x2

y2

 4

14) circonferenza con centro nel punto

  2 ; 0

e raggio 2, di equazione x2

y2

 4

x

 0

Riferimenti

Documenti correlati

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

Trova l’area e la lunghezza del lato maggiore del quadrilatero

Se consideriamo il grafico di una funzione: f: R → R si può osservare che f è iniettiva se ogni retta orizzontale incontra il grafico al più una

Se manca una sola di queste condizioni la funzione non è continua e allora si parla di discontinuità.. Una funzione è continua in un intervallo se lo è in tutti i

Sui due assi rappresenta la scala avente come unità di misura il centimetro. a) Come si chiama la figura che hai ottenuto?. b) Calcolane il perimetro c) Calcolane

ATTENZIONE: non confondere la funzione inversa f −1 con la fun- zione reciproco 1..

[r]

La parte sostanziale del teorema consiste nell’affermazione che la funzione inversa