• Non ci sono risultati.

ESERCIZI su piano cartesiano e retta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI su piano cartesiano e retta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI su piano cartesiano e retta

1) Determina l’equazione della retta passante per i punti 

 

 ;1 5

A 4 e 

 



2

;1 2

B Rappresentala in un piano cartesiano monometrico, nel quale l’unità corrisponde a 5 quadretti.

Determina poi i punti di intersezione C e D con gli assi cartesiani.

2) Data la retta r di equazione 4x2y30 determina:

a) la retta a parallela a r passante per il punto 

 

  3

; 2 1 A

b) la retta b perpendicolare a r passante per il punto B

  2 ; 0

c) il punto P di intersezione tra le rette a e b

3) Dati i punti 

 

 3; 3

A 2 e 

 

  2

; 1 2

B

 

  2

; 1 3

C

 

  2

; 1 3

D 2 determina:

a) l’equazione della retta a passante per A e B b) l’equazione della retta b passante per B e C c) l’equazione della retta d passante per A e D

d) l’equazione della retta p , perpendicolare alla retta a e passante per il punto C e) l’equazione della retta passante per B e parallela alla retta passante per A e C

4) Dopo aver spiegato la differenza tra forma esplicita e implicita dell’equazione di una retta, trasforma l’equazione 2x5y30 nell’altra forma, rappresentala e specifica quali sono il coefficiente angolare e il termine noto e qual è il loro significato e il loro ruolo nella rappresentazione della retta . Determina poi:

a) le intersezioni della retta 2x5y30 con gli assi cartesiani

b) l’intersezione della retta

2

x

 5

y

 3  0

con la retta

3

x

 4

y

 2  0

, verificando che il punto ottenuto corrisponda alla relativa rappresentazione grafica

5) Dati i punti 

 

 ;1 2

A 1 B

  1 ; 0

 

 4

;1 2

C 3 determina:

a) l’equazione della retta r passante per A e B in forma implicita

b) l’equazione della retta p perpendicolare alla retta AB e passante per C c) le coordinate del punti di intersezione tra r e p

d) rappresenta le rette r e p su un piano cartesiano in cui l’unità di misura corrisponde a 4 quadretti

6) Determina l'equazione della retta r passante per i punti P (-1;

2

1

) e Q(1; -3). Determina poi l'equazione della retta ad essa parallela passante per R(-2;4) e l'equazione della retta ad essa perpendicolare passante per S(2;-3)

7) Dati i punti A(-1;-4) e B(-9;0) determina e rappresenta:

a) l'equazione della retta r passante per A e B in forma implicita b) l’equazione del fascio di rette perpendicolari a r

c) l'equazione della retta p appartenente al fascio determinato in b) e passante per il punto C(-4;0)

(2)

8) Dati i punti ) 2

; 1 2 ( 

A B(5;3) determina:

a) la retta r passante per A e B

b) la retta p perpendicolare a r e passante per A

9) Rappresenta graficamente le seguenti coppie di rette e determina il punto comune

 

0 2 2 3

0 1 3 2

y x

y

x

 

y x

y x

12 2 9

2 4

3

 

0 2 4

6 3 5

y x

y

x

10) Data la retta r di equazione 2x3y10 e il punto 

 

  3

; 1 1

P determina

a) le intersezioni A e B di r con gli assi cartesiani b) la retta p perpendicolare a r passante per P c) il punto C di intersezione tra r e p

d) il perimetro del triangolo ABP e) l’area del triangolo ABP

Risultati

1) 5x4y80 C

 0 ;  2 

 

 ;0 5

D 8

2) 6x3y40 x2y20 P 

 



15

;16 15

2

3) a) 15x8y340 b) 2y10 c) 3x20 d) 16x30y630 e) 15x22y190

4) a) 

 

 5

;3

0 

 

 ;0 2

3 b) 

 



23

; 5 23

22

5) 2x3y20 3x2y40 

 

 

13

; 2 13 P 16

6) 7x4y50 7x4y20 4x7y290 7) x2y90 y 2xq 2xy80

8) 7x6y170 12x14y170

9) 

 

 13

; 7 13

4 

 

  6

; 1 9

4 

 

 11

;12 11

6

10)

 

  ; 0 2

A

1

 

   3

; 1 0

B p:

9

x

 6

y

 7  0

 

 

39

; 5 13

C

9

3 13 2p 3

6

 1

A

Riferimenti

Documenti correlati

Come si vede hanno questo valore tutti i punti della retta r perciò il punto P non può essere individuato solo da questo

All’estremo superiore e all’estremo di destra si disegna una freccia per indicare il verso (vedremo poi cosa significa), la lettera Y per quello verticale e la lettera X per

considerano tutti i casi possibili, che ad ogni equazione di primo grado in due variabili corrisponde una retta i cui punti hanno per coordinate le soluzioni dell equazione stessa.

Unendo i quattro punti possiamo notare che rappresentano una retta. b) rappresentate su un foglio quadrettato 10 triangoli rettangoli di altezza costante pari a 5

La presenza delle costanti m e q nell’equazione della retta (che possono assumere infiniti valori l’una indipendentemente dall’altra) è coerente con i 2 gradi di libertà.. Se

(c) trova le misure dei segmenti MN, NL e ML e mettile a confronto con le lunghezze dei lati di ABC: cosa osservi?. (d) sapresti trovare il modo di calcolare l’area del triangolo con

Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta data, entrambe passanti per A, poi disegna le tre rette... Determina le coordinate dei vertici

Sui due assi rappresenta la scala avente come unità di misura il centimetro. a) Come si chiama la figura che hai ottenuto?. b) Calcolane il perimetro c) Calcolane