• Non ci sono risultati.

(a) Determinare tutti gli atomi e tutti gli elementi∨–irriducibili di D315 e di D165

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a) Determinare tutti gli atomi e tutti gli elementi∨–irriducibili di D315 e di D165"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA e LOGICA

CdL in Ingegneria Informatica — a.a. 2012/2013 prof. Fabio GAVARINI

Sessione Autunnale — 1oAppello Esame scritto del 5 Settembre 2013

. . . .

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] Si consideri il reticolo Dn dei divisori di n per i due valori n := 315 e n := 165 . (a) Determinare tutti gli atomi e tutti gli elementi∨–irriducibili di D315 e di D165. (b) Determinare una ∨–fattorizzazione non ridondante in fattori ∨–irriducibili degli elementi b := 45 ∈ D315, d := 55 ∈ D165 e q := 15 ∈ D165, se possibile; se invece non fosse possibile, se ne spieghi il perch´e.

(c) D315 `e un’algebra di Boole? D165 `e un’algebra di Boole? (N.B.: spiegare!)

[2] Per x∈R≥0 sia ⌊x⌋:=max{

n∈N n≤x}

l’“arrotondamento inferiore” di x . Sia ( la relazione (in R≥0) x( x′′⇐⇒

x

x′′

, per ogni x, x′′∈ R≥0. Si dimostri che:

(a) la relazione ( non `e simmetrica n´e antisimmetrica;

(b) la relazione ( `e riflessiva e transitiva;

(c) non esiste un x+∈ R≥0 tale che x( x+ per ogni x∈ R≥0 ;

(d) esiste almeno un elemento x∈ R≥0 tale che x( x per ogni x ∈ R≥0 . [3] Calcolare — se esistono — tutte le successioni a :={

an}

n∈N ∈ RN per le quali a0 = −2 , a1 = 1 , an = 6 an−1 − 9 an−2 ∀ n ≥ 2 .

[4] (a) Calcolare — se esiste — la classe z−1 ∈ Z100 inversa della classe z ∈ Z100 per i casi z := 242 e z := 27 .

(b) Risolvere l’equazione −427 · x = 213 in Z100. (c) Risolvere l’equazione congruenziale 373· x ≡ 87(

mod 100)

in Z .

[5] Determinare tutte le soluzioni del sistema di equazioni congruenziali



188 x ≡ 271 (

mod 7) 223 x ≡ −311 (

mod 8)

Riferimenti

Documenti correlati

Collegamento con i siti istituzionali degli enti di diritto privato controllati nei quali sono pubblicati i dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai

caratteri;~zazione degli elementi v-primi e degli elementi fortemente v-primi di un qualsiasi insieme parzialmente ordinato (in particolare di un qualsia- si reticolo (S,~n..

(c) Per risolvere l’equazione modulare 37 x = 29 nell’anello Z 31 cominciamo riducendo modulo 31 i numeri che compaiono in tale equazione, o comunque sostituen- doli con numeri ad

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale C.so Mazzini, 7 - 27100

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale C.so Mazzini, 7 - 27100

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale C.so Mazzini, 7 - 27100

 Energia potenziale gravitazionale: spiega a parole di che cosa si tratta, scrivi la formula relativa specificando le grandezze che compaiono in tale formula e le relative unità

A loro (come a tutti del resto) va garantita innanzitutto una prospettiva di vita professionale, dal sostegno attivo alla professio- ne in termini di sbocchi occupazionali alla