• Non ci sono risultati.

 /11012 C (tutti gli indirizzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " /11012 C (tutti gli indirizzi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia

Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:pvpm01000a@istruzione.it - pvpm01000a@pec.istruzione.it

classi quarte fac-simile PROVA di FISICA

(tutti gli indirizzi

)

ATTENZIONE: il fac-simile rappresenta solo un esempio di tipologia di esercizi e di quesiti

 Energia potenziale gravitazionale: spiega a parole di che cosa si tratta, scrivi la formula relativa specificando le grandezze che compaiono in tale formula e le relative unità di misura.

Calcola poi l’energia potenziale gravitazionale di un corpo di 100g quando si trova ad una altezza di 2m.

Determina inoltre l’energia potenziale gravitazionale dello stesso corpo dopo che, cadendo, ha percorso 1.2m.

Scegli la risposta corretta:

l’energia potenziale gravitazionale viene calcolata sempre rispetto a un livello di riferimento. Questo riferimento:

. coincide con la posizione iniziale dell’oggetto . è la superficie terrestre . è il pavimento della stanza . è un piano qualsiasi

 Scegli la risposta corretta:

nel caso della dilatazione lineare di una barra:

. l’allungamento della barra è direttamente proporzionale alla sua temperatura

. l’allungamento della barra è direttamente proporzionale alla sua variazione di temperatura.

Calcola di quanto si allunga un filo di ferro lungo 1m ( coefficiente di dilatazione 12106

 

1/C ) quando

viene riscaldato di 100°C

 La seconda legge di Gay-Lussac: spiega a parole di che cosa si tratta, scrivi la formula relativa specificando le grandezze che compaiono in tale formula.

Scegli la risposta corretta:

la seconda legge di Gay-Lussac stabilisce che:

A se riscaldati, i gas si dilatano solo a pressione costante.

B se il volume rimane costante, la pressione di un gas aumenta linearmente con la temperatura.

C se la temperatura rimane costante, la pressione aumenta linearmente con il volume.

 A un corpo di capacità termica di 4600 j/K viene fornita una quantità di calore di 10000J. Calcola la variazione di temperatura che ne deriva.

 Enuncia il primo principio della termodinamica.

Calcola la variazione di energia interna di un sistema che assorbe 1200J di calore e esegue un lavoro di 700J

 Definisci la frequenza di un’onda sinusoidale specificando la sua unità di misura.

Calcola il valore della frequenza di un’onda di lunghezza d’onda λ= 10cm che si propaga con velocita’ di propagazione vp= 340m/s

 Che cos’è la luce?

Descrivi i principali fenomeni riguardanti la luce.

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’analisi dello spettro è possibile risalire alla percentuale in massa di ognu- no degli elementi presenti nella sostanza, percentuale che si manterrà uguale qualunque

D’altro canto p n,x 0 `e un polinomio, mentre f pu` o essere qualcosa di molto pi` u complicato, e non possiamo pensare che lo stesso polinomio sia in grado di approssimare bene

Vediamo ora come l'uso della formula di Taylor consente in alcuni casi di risolvere abbastanza rapidamente certe forme indeterminate. Si tratta di un procedimento

Questa relazione rappresenta il lavoro svolto dal campo gravitazionale per portare la massa m A dall’infinito alla distanza

Come si è potuto intuire dall’esempio, il resto diventa sempre più piccolo man mano che aumenta il grado del polinomio approssimante e anche man mano che x si avvicina a x 0.. Vale

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Nella versione di Ljubimov, dopo che Sarti era stato cacciato in malo modo da Galileo, la scena si colorava di una luce rossa e veniva recitato il secondo finale, che questa

Trova la probabilità che uno studente, scelto a caso tra coloro che hanno ricevuto il materiale informativo, si sia iscritto all’associazione Soluzione semplice. • Supponiamo che