• Non ci sono risultati.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 1 – Unità di Misura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 1 – Unità di Misura"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato

"L.B. Alberti" - Rimini

Prof. Matteo Intermite 1

Anno Scolastico 2009/2010

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici

CAPITOLO 1 – Unità di Misura

(2)

Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato

"L.B. Alberti" - Rimini

Prof. Matteo Intermite 2

1.1. MISURA DI GRANDEZZE

Per tradurre in termini matematici i fenomeni fisici occorre individuare gli stati in cui i sistemi si trovano mediante la misura delle grandezze fisiche che li caratterizzano.

L’analisi dei fenomeni porta infatti a scrivere delle relazioni matematiche tra misure di grandezze cui si dà il nome di leggi fisiche. Le grandezze fisiche sono quindi gli elementi fondamentali della fisica attraverso i quali si esprimono le sue leggi. Sono grandezze fisiche la lunghezza, il tempo, la velocità, la forza, la carica elettrica, ecc.

Esse corrispondono a concetti che sono familiari, ma il loro significato nel linguaggio comune è piuttosto vago ed a volte differente dall’esatto significato scientifico. Ai fini metrologici le grandezze devono essere definite in modo univoco ed esatto, stabilendo i procedimenti necessari per la loro misura, ovvero l’insieme di operazioni che portano alla determinazione di un numero riferito ad una unità di misura che rappresenta la misura della grandezza stessa. Misurare una grandezza significa dunque confrontarla con un’altra ad essa omogenea scelta come campione e denominata unità di misura.

La misura della grandezza è il numero che esprime il valore del rapporto fra la grandezza in esame e l’unità di misura.

1.2. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA (SI)

Il primo passo verso l’unificazione dei sistemi di misura, imposto non tanto da esigenze di carattere scientifico quanto da problemi pratici di interscambio commerciale, si è avuto nel 1875 allorché fu istituito a Parigi un Ufficio Internazionale Pesi e Misure avente il compito di portare ad attuazione le decisioni della Conferenza Generale Pesi e Misure, formata dai rappresentanti delle nazioni contraenti, fra cui l’Italia. Attraverso le varie riunioni si sono convenute internazionalmente le definizioni delle grandezze ed unità di misura più importanti con i relativi procedimenti di misura.

Nel corso dell’undicesima riunione tenutasi nell’ottobre del 1960 la Commissione ha approvato il Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI), che è venuto a sostituire tutti gli altri sistemi. Il SI è basato su sette grandezze fondamentali e due grandezze supplementari ed è un sistema assoluto. Le relative definizioni, denominazioni, simboli, unità fondamentali e procedimenti di misura vengono discussi ed aggiornati periodicamente dalla Commissione.

(3)

Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato

"L.B. Alberti" - Rimini

Prof. Matteo Intermite 3 Denominazioni e simboli delle unità fondamentali del SI

Unità di misura Grandezze fondamentali Nome Simbolo Definizione

Lunghezza metro m Il metro è la lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299 792 458 di secondo.

Massa kilogrammo kg Il kilogrammo è l’unità di massa; esso è pari alla massa del prototipo

internazionale del kilogrammo.

Tempo secondo s Il secondo è la durata di 9 192 631 770

periodi della radiazione corrispondente alla transizione dei due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133.

Temperatura termodinamica

kelvin K Il kelvin, unità di temperatura

termodinamica, è la frazione di 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua.

Denominazioni e simboli delle unità derivate del SI

Grandezza Nome Unità di misura S.I.

Velocità

sec metri

ondo s

m

Accelerazione 2

sec metri

ondo s2

m

Forza Newton 2

s N =kgm

Lavoro Joule J = ⋅N m

Pressione Pascal N2

Pa= m

Potenza Watt

s s

J N m

W

= =

(4)

Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato

"L.B. Alberti" - Rimini

Prof. Matteo Intermite 4

1.3. Multipli e sottomultipli

Una critica rivolta alle unità SI è quella che esse talvolta non sono proporzionate all’entità delle grandezze da misurare, originando perciò numeri di misura troppo grandi o troppo piccoli. Di conseguenza si utilizzano multipli e sottomultipli decimali, ricorrendo a opportuni prefissi riportati in tabella, che vengono scritti per esteso o abbreviati prima del simbolo dell’unità. Per esigenze di chiarezza si cerca solitamente di fare in modo che, scelto un opportuno prefisso, la quantità sia espressa con un valore numerico compreso fra 0,1 e 1000.

Denominazione e simboli dei prefissi per la designazione dei multipli e sottomultipli decimali delle unità SI

Fattore Prefisso Simbolo Fattore Prefisso Simbolo Fattore Prefisso Simbolo 1018 exa E 102 etto h 10-6 micro µ 1015 peta P 101 deca da 10-9 nano n

1012 tera T 100 10-12 pico p

109 giga G 10-1 deci d 10-15 femto f 106 mega M 10-2 centi c 10-18 atto a 103 kilo k 10-3 milli m

Va ricordato che, sebbene l’unità base della massa sia il kilogrammo, i nomi ed i simboli dei multipli e sottomultipli decimali vengono formati mediante l’aggiunta dei prefissi alla parola “grammo” e dei loro simboli al simbolo “g”. Inoltre, per designare i multipli e sottomultipli di un’unità derivata la cui espressione si presenta sotto forma di una frazione, un prefisso può essere legato indifferentemente alle unità che figurano al numeratore o al denominatore o in entrambe. Non è consentito l’uso di prefissi composti, cioè formati mediante giustapposizione di più prefissi riportati nella tabella

Riferimenti

Documenti correlati

Si sommano algebricamente (cioè col segno meno se antiorari e più se orari) passo passo, tutti i momenti che ci sono applicati sulla trave compresi quelli creati dalle forze

Il complesso di anticipi e ritardi altera sensibilmente la durata delle fasi del motore che, nel caso teorico, dovrebbero avvenire ciascuna in una corsa dello stantuffo; l’effettiva

Il calore ceduto al liquido nella fase di riscaldamento (fino alla temperatura d’ebollizione) si chiama calore di riscaldamento e viene indicato con q. Il calore somministrato

Come accennato precedentemente le perdite di carico continue nascono a causa dell’attrito che il fluido ha sulle pareti del condotto.. Alberti"

Congiungendo sul diagramma psicrometrico le condizioni le condizioni rappresentative dell’aria ricircolata (26°C con 50% U.R.) ed esterna (32°C con 50% U.R.) e dividere il segmento

Il dimensionamento dell’impianto a pavimento radiante viene eseguito da tecnici specializzati e consiste nel decidere la posizione delle tubazioni (in materiale plastico)

Risolvere i seguenti elementari problemi eseguendo tutti i passaggi e specificando sempre le unità di misura associate alle grandezze fisiche.. Calcola il perimetro e l’area

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore