• Non ci sono risultati.

I.I.S. “FEDERICO II DI SVEVIA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I.I.S. “FEDERICO II DI SVEVIA”"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. “FEDERICO II DI SVEVIA”

MELFI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE

DOCENTE ORLANDO DONATELLA CLASSE 1 AL

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE OBIETTIVI, FINALITA’ FORMATIVE E CRITERI DIDATTICI METODI E STRUMENTI DI VERIFICA

PROGRAMMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 15 alunni (11 femmine e 4 maschi). I ragazzi presentano un sufficiente grado di scolarizzazione e la maggior parte partecipa in modo soddisfacente al dialogo scolastico. I primi giorni di lezione sono stati impiegati per presentare agli alunni il corso e le prime nozioni della materia. Gli alunni hanno dimostrato una discreta motivazione allo studio e un sufficiente interesse della disciplina.

OBIETTIVI, FINALITA’ FORMATIVE E CRITERI DIDATTICI

L’obiettivo fondamentale che ci si pone di raggiungere attraverso lo studio della disciplina è quello di far acquisire ad ogni singolo studente i metodi, i concetti ed un adeguato linguaggio scientifico, indispensabili per lo studio della materia.

Alla fine dell’anno scolastico gli allievi dovranno possedere le conoscenze teoriche di base previste dal programma svolto, dovranno aver acquisito consapevolezza del collegamento della materia con le altre discipline scientifiche.

(2)

Nell’organizzazione delle lezioni si adotteranno metodi quali lezioni frontali e frequente coinvolgimento degli alunni nel corso della trattazione della lezione con la risoluzione di esercizi o di schede di autoverifica presenti alla fine di ogni capitolo del libro di testo.

I materiali didattici che verranno utilizzati sono il libro di testo e qualora ce ne fosse bisogno materiale aggiuntivo fornito dall’insegnante.

METODI E STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti che verranno impiegati per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati saranno verifiche orali e scritte. Per quest’ultime verranno utilizzate domande vero/falso, domande a risposta multipla e /o aperta e dove ve ne fosse bisogno esercizi.

PROGRAMMA

CHIMICA

La chimica

• La chimica e il metodo scientifico

• Le grandezze e loro unità di misura

• Il sistema internazionale di unità di misura (SI)

• Grandezze intensive ed estensive

• Grandezze fondamentali e derivate

Le trasformazioni della materia

• Gli stati di aggregazione della materia e i loro cambiamenti

• Le miscele

• Miscele omogenee e miscele eterogenee

• Le tecniche di separazione delle miscele

• Trasformazioni fisiche e chimiche

• Le sostanze pure: elementi, molecole e composti

L’aspetto quantitativo delle reazioni

• Le leggi ponderali

• La teoria atomica di Dalton

• La scoperta delle molecole

(3)

• Massa assoluta e massa relativa: due modi per “pesare” gli atomi

• La mole: il contatore delle quantità di sostanza

• Le formule: il linguaggio della chimica

La tavola periodica, le reazioni e i legami

• La classificazione degli elementi

• Breve descrizione della tavola periodica

• Metalli e non metalli

• Le reazioni chimiche

• Gli atomi: oltre la teoria di Dalton

• I legami chimici: ciò che unisce gli atomi

SCIENZE DELLA TERRA

L’universo intorno a noi

• La sfera celeste

• Come si studia il cosmo

• Le distanze astronomiche

• Le stelle

• L’evoluzione delle stelle

• La Via Lattea e le altre galassie

• Origine ed evoluzione dell’universo

• Il futuro dell’universo

• Il Sistema Solare

• I pianeti del Sistema Solare

• I pianeti nani

• Asteroidi, comete e meteoroidi

Il sistema Terra-Luna

• La forma e le dimensioni della Terra

• La Terra non è perfettamente sferica

• I sistemi di riferimento

• I moti della Terra

(4)

• L’orientamento

• La misura del tempo

• Anno civile e calendari

• La Luna

Il modellamento del territorio

• La composizione della crosta terrestre

• I processi che modellano la crosta terrestre

• Il carsismo

• Le frane

• Il suolo

• L’azione modellante del vento

• I deserti

L’idrosfera continentale

• Le acque continentali

• Le acque superficiali

• L’azione di modellamento delle acque fluviali

• I laghi

• I ghiacciai

• Le acque sotterranee

Oceani, mari e coste

• Le acque degli oceani e dei mari

• Il moto ondoso

• Le maree

• Le correnti oceaniche

• Le coste

L’atmosfera e i fenomeni metereologici

• Composizione e struttura dell’atmosfera

• Il bilancio radiativo o termico della terra

• Come varia la temperatura dell’aria

(5)

• La pressione atmosferica

• I venti

• La circolazione atmosferica

• Umidità atmosferica e fenomeni al suolo

• Le nubi

• Le precipitazioni

• Le perturbazioni atmosferiche

• Le previsioni del tempo

Il clima

• Tempo e clima: due concetti distinti

• La classificazione dei climi

• I climi megatermici

• I climi aridi

• I climi mesotermici

• I climi microtermici

• I climi polari

• I climi di montagna

• Effetto serra

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito di questa prima parte, relativa alla lettura diretta dei testi e alla applicazione degli strumenti di analisi del testo poetico, si intende

Altri verbi con costruzione personale Verbi che reggono l’accusativo I verbi impersonali con l’accusativo I verbi relativamente impersonali. Il doppio accusativo: oggetto e

 la capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, anche per coglierne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario,

Nell’organizzazione delle lezioni si adotteranno metodi quali lezioni frontali e frequente coinvolgimento delle alunne nel corso della trattazione della lezione con

• Rendersi conto della insufficienza del modello di raggio di luce in relazione a fenomeni meno evidenti ma non meno diffusi. • Acquisire il modello di

I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di propedeuticità delle

OBIETTIVI AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti Saper leggere e comprendere testi complessi

Nell’organizzazione delle lezioni si adotteranno metodi quali lezioni frontali e frequente coinvolgimento degli alunni nel corso della trattazione della lezione con