• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE LEZIONI Lezione 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE LEZIONI Lezione 1."

Copied!
262
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE DELLE LEZIONI

Lezione 1. Introduzione al corso. L’insieme dei numeri reali R. Retta orientata e descrizione dei sottoinsiemi N, Z, Q. Rappresentazione decimale dei numeri reali. I numeri decimali periodici sono razionali. √

2 `e irrazionale. . . 5 Lezione 2. R `e un campo totalmente ordinato e completo. Un esercizio sulle disequazioni. . . 7 Lezione 3. Introduzione alle funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzione inversa. Funzioni crescenti e decrescenti (monotone). Funzioni pari e dispari. Funzioni reali elementari (prima parte): funzione retta, valore assoluto, funzioni potenza con esponente intero n, radici n-sime. . . 11 Lezione 4. Funzioni reali elementari (seconda parte): seno, coseno e tangente, arcoseno,

arcocoseno e arcotangente. Grafici di f (x + a), f (x) + a, f (−x), −f (x), f (|x|), f (−|x|), |f (x)|.16 Lezione 5. Disuguaglianza triangolare Risoluzione di qualche disequazione con interpretazione grafica. Principio di induzione con esempi. . . 21 Lezione 6. Disuguaglianza di Bernoulli. Coefficienti binomiali e loro propriet`a. Sviluppo della potenza n-esima di un binomio. . . 27 Lezione 7. Maggiorante, minorante, massimo, minimo di un insieme. Assioma di completezza.

Estremo superiore e estremo inferiore di un insieme di numeri reali. N non `e limitato

superiormente. Alcuni esempi di determinazione del sup e dell’inf di un insieme di numeri reali.31 Lezione 8. Caratterizzazione dell’estremo superiore e dell’estremo inferiore. Alcuni esempi di determinazione del sup e dell’inf di un insieme di numeri reali. . . 34 Lezione 9. Altro esempio di determinazione del sup e dell’inf di un insieme di numeri reali. Q `e denso in R: per ogni a, b in R esiste q in Q tale che a < q < b. Limite di una successioni di numeri reali: definizione e primi esempi. Propriet`a dei limiti (prima parte): unicit`a del limite, limite di sottosuccessione, ogni successione con limite finito `e limitata, permanenza del segno. . . 37 Lezione 10. Propriet`a dei limiti (seconda parte): confronto e doppio confronto, limiti della somma, del prodotto e del quoziente. Il prodotto di una successione limitata e di una successione infinitesima tende a zero. Convergenza delle successioni monotone. Forme indeterminate (prima parte). Qualche esempio di calcolo di limite. . . 43 Lezione 11. Qualche esempio di calcolo di limite. Forme indeterminate (seconda parte). Criterio del rapporto per successioni. . . 47 Lezione 12. Ordine di infinito e confronto tra infiniti con esempi. . . 51 Lezione 13. Definizione del numero di Nepero e come limite della successione (1 +n1)n (e sue forme equivalenti). La funzione parte intera di x. . . 54 Lezione 14. Intorni di un punto nella retta reale estesa . Punti di accumulazione di un insieme di numeri reali. Limite per funzioni reali: definizione, prime propriet`a e qualche esempio.

Relazione tra i limiti di funzioni e limiti di successioni (teorema ponte). . . 58 Lezione 15. Propriet`a dei limiti di funzioni. Limite destro e sinistro. Funzioni continue:

definizione, esempi e prime propriet`a. Limiti notevoli per x → 0 (prima parte): (1 + x)1/x, axx−1,

loga(1+x)

x , (1+x)xa−1. . . 62 Lezione 16. Limiti notevoli per x → 0 (seconda parte): sin(x)x , 1−cos(x)x2 , tan(x)x . Ordine di

infinitesimo e confronto tra infinitesimi con esempi. . . 66 Lezione 17. Teorema degli zeri e teorema dei valori intermedi: l’immagine di una funzione continua in un intervallo `e un intervallo. Esempi di utilizzo del teorema degli zeri. Introduzione al calcolo differenziale: definizioni di rapporto incrementale, derivata, retta tangente. Ogni funzione derivabile `e continua. . . 70 Lezione 18. Calcolo delle derivate delle funzioni elementari. Calcolo della derivata di una

combinazione lineare di funzioni. . . 76

(3)

Lezione 19. Calcolo della derivata del prodotto di funzioni e della derivata del quoziente di due funzioni. Calcolo della derivata di una funzione composta. Esempi di calcolo di derivate. . . 81 Lezione 20. Definizioni di punto di massimo/minimo assoluto e relativo di una funzione.

Teorema di Bolzano-Weierstrass: ogni successione limitata ammette una sottosuccessione

convergente. Teorema di Weierstrass: una funzione continua in un un intervallo chiuso e limitato ammette un punto di massimo e un punto di minimo. . . 84 Lezione 21. Teorema di Fermat sui punti stazionari. Teorema di Lagrange (o teorema del valor medio). Criterio di monotonia per funzioni derivabili in un intervallo: applicazioni ed esempi. . 90 Lezione 22. Asintoti: definizione e primi esempi. Punti di discontinuit`a: di salto e eliminabile.

Punti di non derivabilit`a: punto angoloso, cuspide e flesso con tangente verticale. Un primo esempio di studio del grafico di funzione. . . 97 Lezione 23. Teorema di Cauchy e teorema di de L’Hopital-Bernoulli. Esempi di applicazione del teorema de L’Hopital al calcolo dei limiti.. . . .103 Lezione 24. Definizione di polinomio di Taylor di una funzione di ordine n centrato in x0. Esempi di calcolo del polinomio di Taylor con la definizione. Polinomi di Taylor in 0 di ex, log(1 + x), sin(x), cos(x), (1 + x)a. Definizione di o-piccolo . Formula di Taylor con il resto di Peano. . . 108 Lezione 25. Lista dei principali sviluppi di Taylor. Algebra degli o-piccoli. Alcuni esempi di calcolo di limite con i polinomi di Taylor e la notazione o-piccolo. . . 112 Lezione 26. Altri esempi di calcolo di limite con i polinomi di Taylor e la notazione o-piccolo. Il calcolo di polinomio di Taylor senza l’uso diretto della definizione. . . 116 Lezione 27. Definizione di funzione convessa (e concava) in un intervallo con esempi. La

convessit`a come crescenza del rapporto incrementale x → Rf(x0, x). Criteri di convessit`a: f0 `e crescente, f00 `e non negativa. Definizione di punto di flesso. Il grafico di una funzione convessa (concava) e derivabile sta sopra (sotto) le sue rette tangenti. . . 119 Lezione 28. Un esempio di studio di funzione con discussione della convessit`a/concavit`a. Le funzioni iperboliche e le loro inverse. Altri esempi sull’uso dell’o-piccolo nel calcolo di limiti e dei polinomi di Taylor. . . 126 Lezione 29. Metodo di esaustione-compressione per il calcolo dell’area del cerchio. Definizione di funzione integrabile e di integrale definito secondo Riemann con somme superiori e inferiori. La funzione di Dirichlet non `e integrabile in [a, b]. Propriet`a delle funzioni integrabili: additivit`a rispetto all’intervallo di integrazione, linearit`a e monotonia. Il valore assoluto di un integrale `e minore o uguale dell’integrale del valore assoluto. . . 130 Lezione 30. Definizione di funzione uniformemente continua su un insieme. Teorema di

Heine-Cantor. Le funzioni continue sono integrabili. Definizioni di funzione primitiva. Primitive di alcune funzioni elementari. . . 136 Lezione 31. Teorema della media integrale. Definizioni di integrale indefinito, funzione integrale.

Teorema fondamentale del calcolo integrale. . . 140 Lezione 32. Tecniche di integrazione: integrazione per sostituzione e integrazione per parti.

Alcuni primi esempi di integrali indefiniti. . . 143 Lezione 33. Algoritmo di integrazione delle funzioni razionali con riduzione a combinazione lineare di integrali di fratti semplici. Qualche esempio di applicazione dell’algoritmo (prima parte). . . 147 Lezione 34. Qualche esempio di applicazione dell’algoritmo (seconda parte). Integrali

riconducibili ad integrali di funzioni razionali mediante sostituzioni: esponenziale, radici,

trigonometrico. . . 153 Lezione 35. Esercizi vari sul calcolo integrale. . . 158 Lezione 36. Definizione di integrale improprio su intervalli non limitati e su intervalli limitati per funzioni non limitate. Primi esempi e discussione della convergenza dell’integrale di x1α in (0, 1] e in [1, +∞). . . 162

(4)

Lezione 37. Teorema del confronto per gli integrali impropri di funzioni non negative.

Discussione della convergenza dell’integrale di xα| log(x)|1 β in (0, 1/2] e in [2, +∞). . . 166

Lezione 38. Definizione di equivalenza asintotica e teorema del confronto asintotico per gli integrali impropri di funzioni non negative. Alcuni esempi di discussione della convergenza di un integrale improprio. . . 170

Lezione 39. Esercizi vari sugli integrali impropri. . . 173

Lezione 40. Altri esempi di discussione e calcolo di integrali impropri. Gli integrali impropri di funzioni di segno variabile: l’integrabilit`a assoluta implica l’integrabilit`a. Discussione della convergenza dell’integrale di sin(x)xα in [1, +∞). . . 176

Lezione 41. Equazioni differenziali lineari del primo ordine: fattore integrante, soluzione generale e problema di Cauchy. Alcuni esempi svolti. . . 180

Lezione 42. Equazioni differenziali a variabili separabili y0(x) = a(x)b(y(x)) (NON-lineari). Alcuni esempi svolti. . . 185

Lezione 43. Esercizi vari sulle equazioni differenziali. . . 190

Lezione 44. Numeri complessi (prima parte): forma cartesiana, definizioni di somma, prodotto, coniugio, modulo. Divisione di due numeri complessi. Risoluzione di un’equazione polinomiale di secondo grado a coefficienti reali nel campo complesso C. . . 195

Lezione 45. Equazione differenziale lineari a coefficienti costanti di ordine 2: la soluzione generale `e la somma della soluzione omogenea, combinazione lineare di 2 funzioni (linearmente indipendenti) e della soluzione particolare. Determinazione della soluzione omogeneo con l’equazione caratteristica e della soluzione particolare con il metodo della somiglianza. . . 201

Lezione 46. Esercizi sulle equazione differenziale lineari a coefficienti costanti di ordine 2. . . 208

Lezione 47. Esempi di applicazioni delle equazione differenziali alla fisica: il moto di un grave, il pendolo e le piccole oscillazioni, l’oscillatore armonico libero, smorzato e forzato e il fenomeno della risonanza. . . 214

Lezione 48. Notazione esponenziale di un numero complesso e formula di Eulero. Potenze di un numero complesso. Radici n-esime di un numero complesso. . . 218

Lezione 49. Esempi di calcolo di radici n-sime. Risoluzione di un’equazione polinomiale di secondo grado a coefficienti complessi nel campo complesso. Disuguaglianza triangolare in C. Altri esempi di equazioni in C. . . 222

Lezione 50. Altri esempi di equazioni in C. . . 226

Lezione 51. L’esponenziale complesso e il suo utilizzo nel calcolo integrale reale. . . 230

Lezione 52. Esercizi di ricapitolazione. . . 234

Lezione 53. Esercizi di ricapitolazione. . . 236

Lezione 54. Esercizi di ricapitolazione. . . 241

Lezione 55. Esercizi di ricapitolazione. . . 244

Lezione 56. Esercizi di ricapitolazione. . . 249

Lezione 57. Esercizi di ricapitolazione. . . 253

Lezione 58. Esercizi di ricapitolazione. . . 258

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)
(86)
(87)
(88)
(89)
(90)
(91)
(92)
(93)
(94)
(95)
(96)
(97)
(98)
(99)
(100)
(101)
(102)
(103)
(104)
(105)
(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)
(114)
(115)
(116)
(117)
(118)
(119)
(120)
(121)
(122)
(123)
(124)
(125)
(126)
(127)
(128)
(129)
(130)
(131)
(132)
(133)
(134)
(135)
(136)
(137)
(138)
(139)
(140)
(141)
(142)
(143)
(144)
(145)
(146)
(147)
(148)
(149)
(150)
(151)
(152)
(153)
(154)
(155)
(156)
(157)
(158)
(159)
(160)
(161)
(162)
(163)
(164)
(165)
(166)
(167)
(168)
(169)
(170)
(171)
(172)
(173)
(174)
(175)
(176)
(177)
(178)
(179)
(180)
(181)
(182)
(183)
(184)
(185)
(186)
(187)
(188)
(189)
(190)
(191)
(192)
(193)
(194)
(195)
(196)
(197)
(198)
(199)
(200)

Riferimenti

Documenti correlati

• Un angolo radiante, o radiante, è l’angolo al centro di una circonferenza che stacca sulla circonferenza un arco di lunghezza uguale al raggio (tra arco e

surd e’ la radice dispari in

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, stabilire se i seguenti insiemi risultano aperti, chiusi e compatti.. `e aperto, dunque coincide con il suo interno C = C , non

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

Possiamo pensare che la retta r t sia la retta per il punto O ed il punto P t che si muove di moto uniforme sulla circonferenza di centro O e raggio 1, percorrendo in senso

Valore assoluto Per parlare di vicinanza fra punti della retta reale conviene pas- sare attraverso la nozione di distanza fra due punti, e per descrivere la distanza fra due

considerare la restrizione di f alla semiretta [0, +∞). Tale restrizione ha ancora come insieme immagine la semiretta [0, +∞) ed ` e una funzione iniettiva, quindi invertibile.

[r]