• Non ci sono risultati.

PER IL RIPASSO ESTIVO -- CLASSE PRIMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PER IL RIPASSO ESTIVO -- CLASSE PRIMA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PER IL RIPASSO ESTIVO -- CLASSE PRIMA

 Problemi risolvibili con l’uso delle operazioni aritmetiche:

pag 130 n 11 – 16 – 17 – 18 – 20 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26

 Problemi con il metodo grafico:

pag 139 n 122 – 123 – 124 – 127 – 129

 Espressioni con le potenze:

pag 168 n 176 – 177 – 178 – 179 – 180 – 184 – 185

 M.C.D. e m.c.m.

pag 222 n 16

– 17 –18 – 19 – 20 – 21 –22 – 23 – 26 – 27 – 28

 La frazione come operatore

pag 227 n 1 – 2 –3 – 4;

pag 262 n 8 – 9 –10 – 11 – 12;

verifica sommativa pag 260 (soluzioni pag 587).

 Operazioni con le frazioni:

pag 280 n 16 – 17 – 18;

pag 282 n 54 – 55 – 56 – 66 – 67 – 68;

pag 286 n 131 – 132 – 133;

pag 287 n 138 – 139 – 140 – 141 – 142 – 143 – 144;

pag 288 n 164 – 165;

pag 289 n 187 – 188 – 189 – 190 – 191 – 192 – 193 – 194 – 195 – 196 – 197 – 198 – 199

 Misure di lunghezza :

svolgere gli esercizi online sul sito: http://www.equivalenze.it/esercizi

procedimento: una volta che ti sei collegato al sito, scegli come unità “lunghezza” o “peso” e scegli difficoltà

“facile”. Poi vai su “Aggiorna”. Quando hai finito di eseguire le equivalenze, clicca su “Correggi”.

 Problemi di geometria piana:

triangoli pag 491 n 24

– 25 – 29 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 54 – 55 – 56 – 57

quadrilateri pag 522 n 16

– 17 – 18 – 19 – 20 – 28 – 29

trapezio pag 526 n 54

– 56 – 70 – 73 – 74

parallelogrammo pag 529 n 95

– 99 – 103 – 110 – 117

rettangolo pag 533 n 148

– 150 – 151 – 156 – 158 – 159

rombo pag 536 n 182

– 183 – 185 – 186 – 188

quadrato pag 539 n 224

– 225 – 227 – 233 – 234

Riferimenti

Documenti correlati

Base L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

Gli esercizi che seguono sono per tutta la classe, coloro che devono recuperare il debito in matematica devono farne in più, ad esempio rifare (o fare) tutti gli esercizi

– ABILITÀ: Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero.. Calcolare la potenza di

Ortografia, morfologia,sintassi, testualità; esercitazioni ortografiche; analisi e riflessione sulla tipologia di errore; giochi linguistici; scoperta della funzione delle parole

Forse un giorno capirete perché al posto di questi 100 euro preferiremmo un contratto nuovo che venga finalmente rinnovato ad ogni scadenza e che tenga conto della

 Presentare se stesso e la propria sfera personale con un linguaggio semplice .Interagire con un interlocutore su semplici argomenti inerenti la sfera personale..  Leggere

La misura del lato di un triangolo isoscele supera quella della base di 8 cm e la loro somma è 48 cm.. Calcola il lato di un quadrato avente il perimetro doppio di quello

In un triangolo scaleno un angolo esterno misura 147° e gli altri due non adiacenti a esso sono uno i 10/11 dell’altro.. Calcola l’ampiezza dei