• Non ci sono risultati.

Riferimenti Bibliografici Riferimenti Normativi BIBLIOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riferimenti Bibliografici Riferimenti Normativi BIBLIOGRAFIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

409

-BIBLIOGRAFIA

Riferimenti Normativi

- D.M. Infrastrutture 14 Gennaio 2008 “ Nuove norme tecniche per le costruzioni”

- Circolare n° 617 del 2 Febbraio 2009 “Nuova circolare delle norme tecniche per le

costruzioni”

- CNR-UNI 10011/97 “Costruzioni in acciaio – Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il

collaudo e la manutenzione”.

- Eurocodice n. 3 “Progettazione delle strutture in acciaio”. - Eurocodice n. 4 “Progettazione delle strutture di calcestruzzo”.

- Legge n. 447 del 26 Ottobre 1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”.

- Legge Regionale della Toscana n. 89 del 1 Dicembre 1998 “Norme in materia di

inquinamento acustico”.

- UNI EN ISO 11367:2010 “Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità

immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera”.

- UNI EN ISO 11654:1998 “Acustica – Assorbitori acustici per l’edilizia – Valutazione

dell’assorbimento acustico”.

- UNI EN ISO 3382:2001 “Acustica - Misurazione del tempo di riverberazione di. ambienti

con riferimento ad altri parametri acustici”.

- UNI EN ISO 354:2003 “Acustica – Misura dell’assorbimento acustico in camera

riverberante”.

Riferimenti Bibliografici

- M. SASSU, Appunti delle Lezioni di Tecnica delle Costruzioni II, Facoltà di Ingegneria, Pisa,

a.a. 2007–2008.

- W. SALVATORE, Appunti delle Lezioni di Costruzioni in Zona Sismica, Facoltà di

Ingegneria, Pisa, a.a. 2007–2008.

- M. SASSU, “Progetto di costruzioni intelaiate”, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2006.

- S. CARAMELLI, G. MAZZALI, W. SALVATORE, “Progetto e verifica di Strutture in

(2)

BIBLIOGRAFIA

410

-- G. BALLIO, F.M. MAZZOLANI, “Strutture in acciaio”, Hoepli Editore, Torino, 2002.

- G. BALLIO, C. BERNUZZI, “Progettare costruzioni in acciaio”, Hoepli Editore, Milano,

2002.

- F.M MAZZOLANI, R. LANDOLFO, G. DELLA CORTE, B. FAGGIANO, “Edifici con

struttura in acciaio in zona sismica”, IUSS PRESS Editore, Pavia, 2004.

- E. COSENZA, G. MADDALONI, G. MAGLIULO, M. PECCE, R. DAMASCO, “Progetto

antisismico di edifici in cemento armato”, III edizione, IUSS PRESS Editore, Pavia 2007.

- G. TUONI, Appunti delle Lezioni di Fisica Tecnica Ambientale, Facoltà di Ingegneria, Pisa,

a.a. 2003–2004.

- F. LECCESE, Appunti delle Lezioni di Illuminotecnica e Acustica Applicata, Facoltà di

Ingegneria, Pisa, a.a. 2007–2008.

- E. CIRILLO, “Acustica applicata”, McGraw – Hill Editore, Milano, 1997.

- R. SPAGNOLO, “Manuale di acustica applicata”, UTET, Torino, 2005.

- L. ROCCO, “Fondamenti di acustica ambientale”, Alinea Edizioni, Firenze, 1993.

- GRUPPO DI LAVORO REGIONALE CLIMA ACUSTICO, REGIONE TOSCANA,

“L’acustica in edilizia”, P.O. Produzioni editoriali, Firenze, 2006.

- A. FARINA, “Acustica degli ambienti chiusi”, Università degli Studi di Parma, 2003.

- A. CAPRA, “Acustica teoria e pratica”, in CM&PS, 2008.

- A. CARBONARI, “Il fonoassorbimento – principi, strutture, materiali e dispositivi”, in

Master in progettazione acustica IUAV, 2004.

- ISPELS, “Materiali e tecnologie per il fonoassorbimento”, in Manuale di buona pratica,

2004.

- Acousalle Version 3.0, “User’s Manual”, ITB/LESO-PB – EPFL, Lausanne, 2000.

- M. ALAGNA, Tesi di Laurea in Ingegneria Edile, Progetto e studio acustico del teatro Odeon

di Collesalvetti, relatori: Prof. P.L Maffei, Prof. G. Tuoni, Ing. F. Leccese, Ing. N. Marotta,

Facoltà di Ingegneria, Pisa, a.a. 2004-2005.

- V. IACOMINO, Tesi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Progetto di un centro di

musica contemporanea per la città di Pisa – Architettura e Acustica, relatori: Prof. G.Tuoni,

(3)

BIBLIOGRAFIA

411

-Documentazione Tecnica

- Documentazione tecnica “Laterificio Pugliese” (www.laterificiopugliese.it) - Documentazione tecnica “Saint-gobain” (www.saint-gobain.it)

- Documentazione tecnica “Jansen” (www.jansen.com) - Documentazione tecnica “Tecnopan” (www.tecnopan.net) - Documentazione tecnica “DiaSen” (www.diasen.com) - Documentazione tecnica “RW Panel” (www.rwpanel.com) - Documentazione tecnica “Dekora” (www.dekoraitalia.it) - Documentazione tecnica “Eurocoustic” (www.eurocoustic.com) - Documentazione tecnica “Danoline” (www.danoline.com) - Documentazione tecnica “Knauf” (www.knauf.it)

Altri siti internet

- www.comune.lucca.it

- www.regione.toscana.it

- www.anit.it

- www.leso.epfl.ch

Riferimenti

Documenti correlati

Cinzia Bernardeschi, Luca Martini, Paolo Masci – Java Bytecode verification with dynamic structures.. Dipartimento di Ingegneria

Braglia, Dispense di Sicurezza e Manutenzione, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione, Facoltà di Ingegneria, Università di Pisa.. Charantimath Poornima

Beghini – Lezioni ed esercitazioni di tecnica delle costruzioni meccaniche, edizione Il Campano. -

[9] “Recenti tendenze nella depurazione delle acque reflue: innovazioni tecnologiche e di processo”, Atti del XLIV Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria. Ambientale,

- “Geologia e morfologia dei Comuni di Livorno e Collesalvetti”, in “Quaderni Museo Storia Naturale di Livorno”, Suppl.. - “Appunti da Lezioni di Architettura Tecnica II”

2007-2008, tesi di laurea “Studio dei parametri di comfort termico, igrometrico, acustico di una palestra sita in località Poggio alle Croci, Volterra (PI)”, Università di

experimental shear tests on clay brick masonry walls and evaluation of q-factors for seismic design, IUSS PRESS, 2009.. [12] Edifici in muratura in zona sismica

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normativa tecniche per le costruzioni in zona sismica.. Ulteriori