• Non ci sono risultati.

PAZIENTE DIABETICO Si certifica che il/la Sig./Sig.ra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAZIENTE DIABETICO Si certifica che il/la Sig./Sig.ra"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

[Revisione n. 0 – 7.5.2020]

PATENTI GRUPPO 1 (Patenti A, B, BE) - PAZIENTE DIABETICO

Si certifica che il/la Sig./Sig.ra ___________________________________________________________

Nato/a ________________________________________________ il ____________________________

È affetto/a da diabete Mellito Tipo _____ dal ______________

Terapia attuale:

□ Nutrizionale □ Ipoglicemizzanti orali □ Insulina

□ Ipoglicemizzanti orali + Insulina □ altro

Specificare farmaci: ___________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

□ che possono indurre ipoglicemie gravi

□ che non possono indurre ipoglicemie gravi CRISI IPOGLICEMICHE NEGLI ULTIMI 12 MESI

Riferisce episodi di crisi ipoglicemiche gravi (che richiedono l’intervento di altra persona) e ricorrenti (almeno 2 episodi) □ SI □ NO

COMPLICANZE

□ Non presenta complicanze

□ Presenta le seguenti complicanze

- Retinopatia □ Non proliferante □ Proliferante □ Edema maculare - Neuropatia □ autonomica □ sensitivo motoria □ uso di farmaci specifici - Nefropatia □ microalbuminuria □ macroalbuminuria □ IRC

- Complicanze Cardiovascolari: □ TIA/Ictus □ Cardiopatia ischemica

□ angiopatia arti inferiori clinicamente severa

- altro: _______________________________________________________________________

Giudizio sulla qualità del CONTROLLO GLICEMICO riferito esclusivamente al giudizio di pericolosità alla guida

□ ADEGUATO □ NON ADEGUATO □ Ultimo valore HbA1c __________

Giudizio complessivo circa la frequenza e la capacità di gestione delle ipoglicemie

□ BUONO □ ACCETTABILE □ SCARSO

Giudizio sul profilo attribuibile in relazione al rischio per la sicurezza alla guida Limitatamente a quanto concerne la patologia diabetica e le complicanze riscontrate

□ BASSO si propone il rinnovo □ 10 anni (conducente età < 50 anni)

□ 5 anni (conducente età > 50 e < 70 anni)

□ 3 anni (conducente età > 70 anni)

□ MEDIO si propone il rinnovo □ 5 anni (conducente età < 50 anni)

□ 3 anni (conducente età > 50 e < 70 anni)

□ 1 anno (conducente età >70 anni)

□ ELEVATO

Data _____________

Firma dell’interessato per presa visione e ritiro certificazione Firma del medico Specialista

__________________________ ____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Analoghi dell’insulina Humalog Mix 50 Lispro 50/50* NovoMix 30 Aspart 30/70* Humalog Mix 25 Lispro 25/75* Pre-miscelata Novorapid Aspart Humalog Lispro Apidra Glulisina

Poiché l’amputazione influisce drammaticamente sulla funzionalità e sulla psiche del paziente, riducendone sensibilmente la qualità di vita, è sempre preferibile, ove

I contenuti verranno erogati attraverso una metodologia FAD SINCRONA che prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso una piattaforma

È infine importante ricordare che la terapia deve essere personalizzata e che molti pazienti diabetici, dopo avere per curiosità voluto utilizzare vari tipi di inibitori

Uno dei problemi principali relativi all’indicazione di un test diagnostico di screening è quali pazienti indirizzare allo screening. A tale proposito potremmo riconoscere

Il momento del passaggio tra il centro pediatrico a quello dell’adulto può diventare pertanto un momento doloroso per i giovani con diabete in un periodo della loro vita

Tale strategia è in grado di permettere una visione più glo- bale della terapia nutrizionale, intesa non solo come “prescri- zione di una dieta”, ma soprattutto basata

Il questionario prevedeva i seguenti quesiti: numero degli ospiti presenti nell’istituzione (suddivisi per sesso), l’età me- dia, prevalenza dei pazienti affetti da diabete