• Non ci sono risultati.

Fotografiamo il rischio cardiovascolare nel paziente diabetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fotografiamo il rischio cardiovascolare nel paziente diabetico"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

I DIALOGHI SUL DIABETE

Fotografiamo il rischio cardiovascolare nel paziente diabetico

PIANO FORMATIVO 2020 – PROVIDER: FENIX ID 331

Tipo di formazione: FAD sincrona in aula virtuale (Webinar)

Piattaforma utilizzata: https://zoom.us/

https://fenix-srl.it/ecm-fad/fotorischiocv

Sede provider: Fenix Srl

Via Ugo Foscolo, 25 27100 Pavia

Data 15 ottobre 2020 - dalle 17.30 alle 19.30

Durata effettiva dell’attività formativa 2 ore

Obiettivo Formativo (di processo) DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA.

RAZIONALE

I dati di letteratura evidenziano in modo chiaro che la malattia diabetica si associa ad un aumentato rischio di sviluppo di eventi cardiovascolari e ad un aumentato rischio di mortalità per cause cardiovascolari.

Va da sé quindi che uno dei compiti principali dello specialista diabetologo consiste nel mettere in atto tutte le procedure per cercare di ridurre queste temibili complicanze.

Oggigiorno questo compito può essere agevolato grazie alla disponibilità di principi attivi farmacologici che hanno dimostrato un impatto significativo sul controllo glicemico, sulla riduzione del rischio cardiovascolare, sulla riduzione delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e sul rischio di progressione della nefropatia.

E’ quindi estremamente importante in prima battuta identificare i pazienti a più alto rischio cardiovascolare utilizzando le più aggiornate linee guida; in un secondo tempo può risultare estremamente vantaggioso valutare la tipologia di trattamento farmacologico di questi pazienti e infine monitorare nel corso del tempo l’evoluzione del trattamento stesso.

OBIETTIVO

Questo incontro nasce quindi con l’idea di confrontare i database clinici e di provare ad individuare possibili azioni di miglioramento.

(2)

PROGRAMMA

Percorso di formazione a distanza in aula virtuale Durata in

minuti del collegamento

Titolo dell'intervento Relatore e/o sostituto

15 ottobre 2020 dalle 17.30 alle 19.30

FOTOGRAFIAMO IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

15 Introduzione e obiettivi del corso N. Simioni

25 Rischio cardiovascolare: cosa ci dicono gli annali AMD S. Balzano 25 Rischio cardiovascolare e terapia farmacologica: cosa dicono gli annali

AMD V. Frison

25 L’esperienza di un CAD A. Marangoni

20 Discussione sugli argomenti sopra elencati ALL FACULTY

10 Conclusioni N. Simioni, A. Marangoni

Test a risposta multipla e doppia randomizzazione

Questionario di verifica della qualità percepita e rilevamento fabbisogni formativi

TOTALE MINUTI FORMAZIONE SINCRONA 120

TOTALE ORE FORMAZIONE 2.0

TOTALE CREDITI 3.0

Erogazione contenuti

I contenuti verranno erogati attraverso una metodologia FAD SINCRONA che prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso una piattaforma multimediale dedicata in aula virtuale, fruibile in diretta tramite connessione ad Internet.

La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un elevato livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze tramite domande scritte.

Ogni sessione, inclusi gli interventi, sarà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile.

La partecipazione dei discenti verrà rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione con verifica dell’identità del professionista.

La verifica di apprendimento dovrà essere effettuata al termine del corso e comunque entro i 3 giorni successivi.

Sono previste letture di approfondimento e di integrazione con contenuti specifici.

Crediti assegnati 3 ECM

Numero utenti 15

Professioni Medico chirurgo

(Discipline: Medicina Interna – Malattie Metaboliche e Diabetologia - Endocrinologia - Cardiologia).

Tipologia Prodotto FAD Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - FAD SINCRONA

Dotazione di Hardware e software necessaria all’utente per svolgere l’evento

(3)

Sistema operativo (uno dei seguenti):

– Windows (XP, Vista, 7 o superiori) – Mac OSX

– Linux – Android

Browser (uno dei seguenti):

– Internet Explorer 7 o superiore – Mozilla Firefox 3 o superiore – Google Chrome

– Safari

Collegamento Internet

Accesso ad Internet da 1 Mbps o superiore – ADSL

– Internet key – Fibra Ottica

Software

App desktop zoom App mobile zoom JavaScript abilitato

Hardware

– Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato: Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)

– Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)

– Risoluzione Monitor: 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Dispositivo mobile iPhone 4S o versioni successive iPad 2 o versioni successive

Tipo materiale durevole rilasciato ai partecipanti Vi è la possibilità di visionare nella sessione della piattaforma istituzionale, la registrazione del webinar nei 3 giorni successivi all’evento e per ulteriori 4 settimane.

RESPONSABILI SCIENTIFICI MARANGONI ALBERTO

Responsabile medico di Diabetologia

Ospedale di Bassano del Grappa (VI) - AULSS 7 Pedemontana SIMIONI NATALINO

Responsabile UOS Dipartimentale di Diabetologia

Ospedale di Camposampiero e Cittadella (PD) - ULSS 15 Alta Padovana

(4)

FACULTY

BALZANO SARA

Medico specialista ambulatoriale – Ambulatorio di Diabetologia Ospedale di Bassano del Grappa (VI) - AULSS 7 Pedemontana

FRISON VERA

Dirigente medico endocrinologo

Ospedale di Cittadella (PD) - AULSS 6 Veneto

MARANGONI ALBERTO

Responsabile medico di Diabetologia

Ospedale di Bassano del Grappa (VI) - AULSS 7 Pedemontana SIMIONI NATALINO

Responsabile UOS Dipartimentale di Diabetologia

Ospedale di Camposampiero e Cittadella (PD) - ULSS 15 Alta Padovana

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM FENIX Srl

Via Ugo Foscolo, 25 - 27100 Pavia Tel 0382 1752851 - Fax 0382 1752852 Responsabile: dr. Agostino Tacconi [email protected]

SEGRETERIA TECNICA Digital Solutions Srl Via Toti, 4 - 20123 Milano Tel 02 34995360

Dott.ssa Federica Ramponi

[email protected]

CURRICULA

(5)

BALZANO SARA

(6)

FRISON VERA

(7)

MARANGONI ALBERTO

(8)
(9)
(10)

SIMIONI NATALINO

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

SIMIONI NATALINO

C

.

F

. SMNNLN55P28C743Q

Indirizzo

n. 32, Via Soriva, 35010 Vigodarzere (PD)

Telefono

+39 0499424621

Fax

+39 0499424615

E-mail [email protected]

[email protected]

Nazionalità Italiana Iscrizione Ordine dei Medici e Chirurghi Padova 4265

Data di nascita 28.09.1955

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Ha frequentato il tirocinio pratico ospedaliero nel 1980 presso l’Ist.to di Semeiotica Medica di Padova riportando il giudizio di

“Ottimo”. In quell’anno ha superato l’esame di Stato presso la stessa Università.

Dal 15/10/81 al 31/10/89 ha prestato servizio come “Medico Frequentatore” presso l’Ist.to di Semeiotica Medica di Padova, collaborando con il prof. Busnardo nel Centro di alta specializzazione Regionale per le Malattie della Tiroide;

Dal 1985 al 1989 ha collaborato con il prof. Austoni nell’attività didattica dell’Ist.to di Semeiotica Medica di Padova.

Dal 1985 al 1989 è stato membro supplente nella Commissione d’esame di Fisiopatologia endocrina dell’Università di Padova.

Dal 1/11/89 è Dirigente Medico di I livello presso la Medicina Generale dell’Ospedale di Cittadella.

Nell’anno accademico 1993/94 ha ricoperto l’incarico di insegnamento di Medicina Interna presso la Scuola Infermieri dell’U.S.L. 19 del Mediobrenta (oggi U.S.L. 15 Alta Padovana).

Dal 20/04/1995 Responsabile di struttura semplice di Diabetologia di Cittadella.

Dal 01/08/2009 Responsabile UOS Dipartimentale di Diabetologia ULSS 15 Alta Padovana.

Dal 01/01/2009 Direttore f.f. UOA Medicina Generale ULSS 15 P.O. Cittadella

Dal 01/01/2010 Direttore UOA Medicina Generale ULSS 15 P.O.

Cittadella

Dal 01/01/2012 al 31.12.2014 –Direttore Dipartimento Funzionale

di Continuità Assistenziale Ospedale Territorio ULSS 15 Alta

Padovana.

(11)

Dal 01.01.2015 Direttore Struttura Complessa di Medicina Generale P.O. Cittadella

Dal 01.01.2015 Direttore Dipartimento Area Medica ULSS 15 Alta Padovana

Dal 18.07.2016 Direttore Sanitario f.f. ULSS 15 Alta Padovana

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda ULSS 6 Euganea via Enrico degli Scrovegni 14 – 35131 - Padova

• Tipo di azienda o settore Dipendente del SSN

• Tipo di impiego 18.07.2016 Direttore Sanitario f.f. ULSS 15 Alta Padovana

01.01.2015 Direttore Dipartimento Area Medica ULSS 15 Alta Padovana (dal 01/01/17 aulss6 Euganea)

01.01.2015 Direttore UOC Medicina Generale ULSS 15 P.O. – Cittadella (dal 01/01/17 aulss6 Euganea)

01.08.2009 Responsabile UOS Dipartimentale di Diabetologia ULSS 15 Alta Padovana

• Principali mansioni e responsabilità Direttore Dipartimento Area Medica AULSS 6 EUGANEA Distretto Alta Padovana Direttore UOC Medicina Generale AULSS 6 EUGANEA P.O. – Cittadella

Responsabile Servizio di Diabetologia AULSS 6 EUGANEA Distretto Alta Padovana

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

24.07.1980 – Laurea in Medicina e Chirurgia – Università di Padova 14.01.1981 – Iscrizione Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Padova 18.07.1983 – Specializzazione Endocrinologia – Università di Padova 07.12.1990 – Specializzazione Cardiologia – Università di Padova

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Medico Internista, Diabetologo, Endocrinologo, Cardiologo

• Qualifica conseguita Medico Chirurgo, Specialista in Endocrinologia e Cardiologia, Primario di Medicina Interna

U

LTERIORI INFORMAZIONI n. 160- Partecipazioni a Congressi Medici Nazionali ed Internazionali n. 230 - Partecipazioni a Convegni Medici in qualità di Relatore

n. 109 - Pubblicazioni scientifiche edite su riviste nazionali ed internazionali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Agg.Al 09/01/2020

Riferimenti

Documenti correlati

In considerazione dei dati attualmente esistenti in letteratu- ra si può ampiamente accettare il ruolo della PAPP-A non solo come marker di instabilità di placca ma anche come

La principale sfida nel corso degli anni è stata rappresentata dalla difficoltà di riconoscere la progressione di eventi che caratte- rizza la genesi e la progressione del

Abbreviazioni: CGM, continuous glucose monitoring, monitoraggio glicemico in continuo; CV, coefficiente di variazione; CVD, cardiovascular disease, malattia cardiovascolare;

Anche altri farmaci comunemente utilizza- ti dai pazienti diabetici, come per esempio gli ACE-inibitori e gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, sembrano ridurre il

Anche oggi, in presenza delle più sofisticate e recenti tecniche di rivascolarizzazione, il termine angioplastica mantiene ancora il suo pieno significato, in particolare per

Le persone con diabete tipo 2 e obese pos- sono aver bisogno anche di 0,2 unità di insulina per ogni grammo di glucosio, mentre in quelle con diabete tipo 1 e magre

A nostro avviso, sono quindi necessari studi che valutino se differenti fenotipi di cellule progenitrici endoteliali si comportano in modo differente in funzione delle

La supplementazione nutraceutica combinata di riso rosso, berberina, policosanolo, acido folico, astaxan- tina e CoQ10 riduce i livelli di colesterolo totale e LDL in pa- zienti