• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LINEE GUIDA AIOM 2012:

Per i livelli di evidenza, sono stati seguiti i criteri SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network), che permettono la valutazione della qualità metodologica degli studi per disegno di studio:

1++ High quality meta-analyses, systematic reviews of randomised controlled trials (RCTs), or RCTs with a very low risk of bias

1 + Well conducted meta-analyses, systematic reviews of RCTs, or RCTs with a low risk of bias

1 - Meta-analyses, systematic reviews of RCTs, or RCTs with a high risk of bias

2++ High quality systematic reviews of case control or cohort studies

High quality case control or cohort studies with a very low risk of confounding or bias and a high probability that the relationship is causal

2 + Well conducted case control or cohort studies with a low risk of confounding or bias and a moderate probability that the relationship is causal

2 - Case control or cohort studies with a high risk of confounding or bias and a significant risk that the relationship is not causal

3 Non-analytic studies, eg case reports, case series 4 Expert opinion

La forza della raccomandazione è stata adattata dal metodo GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) , come sotto riportato:

A: Raccomandazione positiva forte (tutti i pz dovrebbero ricevere questo intervento/trattamento/percorso diagnostico/ etc.)-> Studi a basso rischio di bias, con bilancio beneficio/rischio nettamente a favore del BENEFICIO.

B: Raccomandazione positiva debole (essere preparati a discutere con il pz il bilancio tra beneficio e rischio)-> Assenza di elevata qualità delle evidenze, bilancio beneficio/rischio moderatamente a favore del BENEFICIO ma con presenza di incertezza nel risultato.

C: Raccomandazione negativa debole: (essere preparati a discutere con il pz il bilancio tra beneficio e rischio)-> Assenza di elevata qualità delle evidenze, bilancio beneficio/rischio moderatamente a favore del RISCHIO ma con presenza di incertezza nel risultato.

D: Raccomandazione negativa forte: (tutti i pz dovrebbero ricevere questo intervento/trattamento/percorso diagnostico/ etc.)-> Studi a basso rischio di bias, con bilancio beneficio/rischio nettamente a favore del R

ISCHIO.

Riferimenti

Documenti correlati

Il livello di evidenza, così come la qualità globale di evidenza D, con forza della raccomandazione positiva forte, deriva dal fatto che la raccomandazione

Pertanto, può essere proposto un trattamento adiuvante con interferone ai pazienti affetti da melanoma ad alto rischio di recidiva.. Considerando il beneficio

I bisfosfonati possono essere efficaci nel controllo del dolore osseo (Grado di Raccomandazione Positiva Debole). L’efficacia di questi farmaci relativamente a questo end point

Ragionevole dal punto di vista fisiopatologico • Strategia valida solo per i pazienti a basso rischio: i pazienti giudicati a rischio maggiore nel corso delle valutazione

14:15 Tavola Rotonda: PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units della Liguria.

15.30 - 15.45 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Rete Oncologica Veneta metastasi ossee e tumori primitivi dell’osso. Calipari (RC) 16.00 - 17.40

Secondo lo specialista, «i risultati di questo studio dovrebbero portare a offrire a tutte le pazienti colpite da un tumore al seno duttale in situ una rassicurazione: il rischio

Nei pazienti con neoplasia non muscolo invasiva a basso grado, elevato rischio di recidiva e ridotto rischio di progressione, può essere considerato un