• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Padova, 14-15 Novembre 2017 PALAZZO ZACCO

VI COngressO nAZIOnALe deLLA sOCIetà ItALIAnA di OsteOncOlOgia (isO)

Presidenti: D. Santini, V. Zagonel

comitato scientifico isO: A. Berruti, F. Bertoldo, N. Calipari, R. Casadei, T. Ibrahim, G. Lanzetta Responsabili scientifici: A. Brunello, S. Zovato

con il patrocinio di:

Istituto Oncologico

Veneto Rete Oncologica

Veneta Associazione Italiana

di Oncologia Medica

(2)

Martedì 14 novembre 2017

10.30 - 12.00 Nomina del nuovo Consiglio Direttivo e Gruppo Giovani ISO 11.00 - 13.00 Assemblea dei soci e Registrazione partecipanti

13.30 - 13.45 Apertura congresso - P. Conte (Pd), D. Santini (Rm), V. Zagonel (Pd) 13.45 - 14.00 saluto autorità

14.00 - 14.20 lettura - Moderatori: P. Conte (Pd), V. Zagonel (Pd)

Incidenza e prevalenza della malattia scheletrica nei pazienti oncologici Registro tumori Veneto e situazione italiana - M. Zorzi (Pd)

14.20 - 16.00 tavola rotonda

La presa in carico del paziente con malattia scheletrica: Centri accreditati ISO a confronto 14.20 - 15.30 IRST Meldola (FC) - T. Ibrahim

Campus Biomedico (Rm) - D. Santini

Istituto Oncologico Veneto (IOV) (Pd) - A. Brunello Osp. Gradenigo (To) - D. Ottaviani

Osp. Regina Elena (Rm) - R. Biagini Osp. Grottaferrata (Rm) - T. Falbo

15.30 - 15.45 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Rete Oncologica Veneta metastasi ossee e tumori primitivi dell’osso

F. Bertoldo (Vr), P. Ruggieri (Pd)

15.45 - 16.00 Quali indicatori da parte della Società Italiana

Osteoncologia (ISO)? Processo di accreditamento

della Società Italiana Osteoncologia (ISO) - N. Calipari (RC) 16.00 - 17.40

PrIMA sessIOne

Problematiche osteometaboliche nel paziente oncologico: Panoramica, punto di vista dei vari specialisti e prevenzione - Moderatori: M. Zaccaria (Pd), R. Berardi (An) 16.00 - 16.50 Trattamenti oncologici e Cancer therapy induced bone loss (CTIBL) 16.00 - 16.10 Caso Clinico: donna giovane in amenorrea da

trattamento con ormonoterapia - R. Pedersini (Bs) 16.10 - 16.40 Relazione: Cancer therapy induced bone loss (CTIBL)

alla luce delle innovazioni terapeutiche in oncologia - F. Bertoldo (Vr) 16.40 - 16.50 Discussione

16.50 - 17.40 Ruolo della prevenzione non farmacologica sulla qualità dell’osso:

Attività fisica e alimentazione

16.50 - 17.00 Presentazione dati squadra “RUN FOR Istituto Oncologico Veneto

(IOV)” - S. Zovato (Pd)

17.00 - 17.15 Ruolo dell’attività fisica - A. Gasperetti (Pd)

17.15 - 17.30 Ruolo dell’alimentazione e degli integratori - M.T. Nardi (Pd) 17.30 - 17.40 Discussione

(3)

Mercoledì 15 novembre 2017

08.30 - 09.20

seCOndA sessIOne

difficoltà diagnostiche e diagnosi differenziale nelle fratture: causa oncologica o causa metabolica? - Moderatore S. Giannini (Pd), V. Camozzi (Pd) Clinica ed esami strumentali non sempre aiutano nelle diagnosi

08.30 - 08.40 Caso Clinico: Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) non dirimente nelle decisioni terapeutiche:

un caso emblematico di carcinoma della prostata - A. Savini (An) 08.40 - 08.50 La salute dell’osso nel paziente oncologico - M. Ferrara (Pd) 08.50 - 09.10 Il modello ambulatoriale salute dell’osso

S. Rizzati (Pd) - F. Recine (Fc) 09.10 - 09.20 Discussione

09.20 - 09.50 lettura

Metastasi ossee e tumori gastrointestinali: attualità e prospettive - S. Cascinu (Mo) 09.50 – 10.00 Premio alla carriera al Professore stefano cascinu

L’osteoncologia in Italia - Presentatore:D. Santini (Rm) 10.00 - 12.00

terZA sessIOne

10.00 - 10.45 Tavola Rotonda - Moderatori: D. Amadori (Fc), S. Cascinu (Mo)

Malattia oligometastatica: quando trattamento sistemico

e quando loco-regionale?

Partecipanti: F. Alongi (Radioterapia - Vr), R. Casadei (Ortopedia - Bo), C. Aliberti (Radiologia Interventistica - Pd), G. Tonini (Oncologia - Rm) 10.45 - 11.00 Nuove terapie molecolari e inibitori del riassorbimento osseo:

Rischio osteonecrosi mascellare (ONJ)

10.45 - 11.00 Il punto di vista dell’Oncologo - V. Fusco (Al) 11.00 - 11.15 Il punto di vista del Chirurgo - A. Bedogni (Pd)

11.15 – 12.00 Cure simultanee ed outcome oncologici - Moderatore: L. Trentin (Pd) 11.15 - 11.45 Dolore da metastasi ossee: un dolore difficile - G. Lanzetta (Rm)

11.45 - 12.00 Discussione 12.00 - 13.00

sessIOne AbstrACts

Presentazione dei migliori 5 abstract tra quelli inviati sul tema dell’Osteoncologia 13.00 - 14.00 Lunch

(4)

14.00 - 17.00

QUArtA sessIOne

gestiOne della Malattia Metastatica Ossea: dalle teRaPie

COnVenZIOnALI ALLe POtenZIALItA’ deI nUOVI trAttAMentI OnCOLOgICI 14.00 - 15.20 gestione della malattia metastatica ossea: aspetti preclinici e clinici nel

paziente con malattia metastatica - Moderatori: F. Silvestris (Ba), M. Iuliani (Rm) 14.00 - 14.40 La ricerca pre-clinica: linee di ricerca e collaborazioni/

network internazionali ricerca traslazionale

14.00 - 14.20 Effetto sul microambiente osseo di Abiraterone, Enzalutamide e Cabozantinib - F. Pantano (Rm)

14-20 - 14.40 Bone target therapy e mammalian target of rapamycin

(mTOR) inibitori - L. Mercatali (Fc)

14:40 - 15:20 Il modello: carcinoma della mammella

14.40 - 14.50 Caso clinico: Trattamento con bone modifying agents (BMA) in una paziente lungo sopravvivente affetta da carcinoma della mammella metastatico - A. Bongiovanni (Fc)

14.50 - 15.10 Bone modifying agents (BMA) nel carcinoma della mammella avanzato: quando perchè e quanto a lungo - V. Guarneri (Pd)

15.10 - 15.20 Discussione

15.20 - 16.10 i trattamenti integrati: terapia radiometabolica e potenzialità dei trattamenti oncologici sistemici - Moderatori: L. Evangelista (Pd), D. Attala (Rm)

15.20 - 16.10 Il modello: carcinoma della prostata

15.20 - 15.30 Caso clinico: paziente con metastasi scheletriche da carcinoma della prostata, in trattamento con radio-223 - M. Maruzzo (Pd) 15.30 - 15.45 L’approccio teranostico al carcinoma della prostata con 68Ga e 177

Lu-Antigene prostata-specifico della membrana (PSMA)

S. Severi (Fc)

15.45 - 16:00 Terapie integrate nel carcinoma della prostata: passato, presente e futuro - A. Berruti (Bs)

16.00 - 16.10 Discussione

16.10 - 17.00 nuovi approcci terapeutici nel paziente con metastasi ossee Moderatori: T. Ibrahim (Meldola - Fc), A. Del Conte (Pn)

16.10 - 17.00 il modello: carcinoma del polmone

16.10 - 16.30 La gestione del paziente con metastasi ossee da carcinoma del polmone mutato e riarrangiato - E. Roca (Bs)

16.30 - 16.50 Check-point e malattia metastatica ossea - D. Santini (Rm) 16.50 - 17.00 Discussione

17.00 - 17.30 take home message - A. Brunello (Pd), S. Zovato (Pd), D. Santini (Rm) 17.30 consegna questionari ecM e chiusura dei lavori

(5)

P residenti D. Santini, V. Zagonel

C omitato s CientifiCo i so A. Berruti, F. Bertoldo, N. Calipari R. Casadei, T. Ibhram, G. Lanzetta

r esPonsabili s CientifiCi A. Brunello, S. Zovato

s egreteria o rganizzativa Evinco srl (ref. Luana Masini)

Piazza Alessandro d’Ancona 3, 56127 Pisa Tel. + 39 050 7916656 fax +39 050 7911239

[email protected]

i nfo

www.osteoncology.it

i sCrizione Gratuita

(fino a max 70 partecipanti)

eCm

Il VI Congresso Nazionale ISO

ha ottenuto n. 12 crediti formativi ECM per Medici chirurghi di tutte le specializzazioni e Biologi

Provider n. 597: Teseo srl Via Cardinale Maffi, 38 36126 Pisa

Tel. +39 050 8312311

Riferimenti

Documenti correlati

CIRCO MASSIMO 11.00 - 12.00 SESSIONE SPECIALE 5: AIOM INPS FAVO La certificazione specialistica oncologica: strumento indispensabile per il riconoscimento della disabilità dei

Aiom.. 1) pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma prostatico, carcinoma del polmone e altri istotipi minori, randomizzati nel braccio placebo e con livelli basali elevati

La tematica in oggetto è attualmente riconosciuta come una delle più importanti da parte delle Organizzazioni Sanitarie (Rete Oncologica Veneta), delle Società Scientifiche (AIOM,

Etta Finocchiaro, Rete Oncologica del Piemonte – Ospedale Molinette di Torino 11:15 Strategie nutrizionali nel paziente con tumore dello stomaco. Massimo Bonucci,

Renzo Corvò (Ospedale Policlinico San Martino e Università degli Studi, Genova) Giuseppe Sanguineti (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)..

Ore 16:05 Il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del paziente oncologico, l’esperienza dell’Istituto Nazionale dei Tumori - Anna Cardani Ore 16:25 Uso terapeutico della

SESSIONE 2 - GLI INIBITORI CDK4/6 NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO AL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2-

Direttore UOC Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione G..