Periplo e il territorio
Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Aula “A” Padiglione IST Nord
Ospedale Policlinico San Martino - Genova 23 Maggio 2018
ID PROVIDER: 4187
DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:
Professione Discipline
FARMACISTA FARMACIA OSPEDALIERA;
BIOLOGO BIOLOGO;
MEDICO CHIRURGO
GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA;
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA;
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA;
MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA
OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:
CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA
CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA
METODOLOGIA DIDATTICA:
LEZIONI MAGISTRALI
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI
PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI) LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO
ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE ROLE-PLAYING
RAZIONALE
Uguaglianza e uniformità nell’accesso alle cure, sicurezza delle prestazioni, tempestività della presa in carico, continuità dell’assistenza. E ancora appropriatezza, trasparenza, innovazione e ricerca. Sono questi gli obiettivi sui quali le reti oncologiche devono confrontarsi.
La rete oncologica consente di coniugare la difficile equazione tra sostenibilità e innovazione. Sostenibilità perché consente di definire quali sono le risorse da utilizzare garantendo appropriatezza, e innovazione perché con il coinvolgimento dei pazienti nelle proprie decisioni, posiziona in maniera corretta i farmaci innovativi e le tecnologie diagnostiche innovative ponendo anche quesiti di ricerca clinica importanti che contribuiscono a produrre nuove evidenze scientifiche e quindi innovazione.
L’incontro è rivolto ad un target esperto, coinvolto a vari livelli nell’organizzazione, gestione ed erogazione delle cure.
L’obbiettivo è quello di favorire lo scambio di informazioni, non solo a livello gestionale/organizzativo ma anche a livello clinico per ciò che concerne l’impiego dei nuovi farmaci nei diversi setting (adiuvante,
neoadiuvante, malattia avanzata etc) e creare un momento fattivo di dibattito tra gli interlocutori, ciascuno dei quali è chiamato a fornire il proprio contributo. I partecipanti si confronteranno produttivamente e faranno emergere i vari aspetti della propria realtà al fine di garantire, nella pratica, qualità in qualunque punto della rete e non solo nel singolo istituto.
PROGRAMMA (6H)
10:30 Saluti e Apertura lavori (G. Ucci)
Moderatori: Pf. Conte, O. Caffo, A. Frassoldati
10:45 L’organizzazione a Rete in Regione Liguria (P. Pronzato) 11:15 Il progetto Periplo*1 (V. Guarneri)
11:45 Gli indicatori del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) mammella: risultati progetto Periplo 2017 (A.
Bortolami)
12:15 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati Moderatori: S. De Placido, F. Cognetti, G. Amunni
12:30 PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio (L. Varesco)
13:00 I nuovi farmaci: l’importanza delle reti a sostegno di innovazione e appropriatezza (L Del Mastro)
13:20 Lo screening mammografico in Liguria (L. Bonelli) 13:40 Pausa pranzo
Moderatori: O. Bertetto, R. Labianca, M. Tonato
14:15 Tavola Rotonda: PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units della Liguria
(G. Paoli, N. Gandolfo, L. Del Mastro, C. Battaglia, M. Benasso, T.
Scolaro, D. Friedman, P. Santi)
16:15 Il ruolo del volontariato nel welfare locale (D. Misale –
*2Europa Donna)
16:15 L’esperienza delle Breast Unit come modello per lo sviluppo dell’approccio multidisciplinare e dell’organizzazione a Rete in altre patologie neoplastiche: il Carcinoma polmonare (G. Scagliotti)
16:30 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati
16:45 Conclusioni e take home messages (P. Pronzato e PF.
Conte)
17:00 Fine lavori
Eventuali defezioni saranno gestite dalla presenza del responsabile scientifico che potrà intervenire a garanzia del corretto e completo svolgimento dell’attività formativa.
*1Periplo è un’iniziativa nata dal basso, ma immediatamente colta dall’alto, dal basso perché nasce dai clinici delle Regioni dove le reti oncologiche sono già stabilite ed attive. L’obiettivo a cui ha puntato è stato quello di evitare che all’interno delle reti oncologiche ci siano difformità nella produzione dei PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e soprattutto nell’individuazione di quegli indicatori che consentono di definire se un percorso è appropriato, quindi se le risorse sono usate correttamente, ed in maniera efficace. Preso atto che i percorsi possono essere declinati in vario modo, più dettagliati o più snelli, si è arrivati alla condivisione degli indicatori e ora si sta cercando di capire se siano rispettati nelle Regioni che hanno aderito al progetto e se si traducano effettivamente in un beneficio per il paziente. In particolare, quello che si vuole garantire è che ci sia qualità in qualunque punto della Rete e non solo in un singolo istituto.
Primo punto nell’agenda di Periplo è stato il carcinoma mammario.
Patologia per la quale peraltro esistono già delibere istitutive di percorsi assistenziali (screening, breast units) abbastanza ben codificati, ma grazie al confronto tra le Regioni sono stati condivisi gli indicatori per il percorso ideale della donna con tumore alla mammella per arrivare a individuare i migliori indicatori di percorso, struttura, out-come ed efficienza economica.
Indicatori significativi per la valutazione di appropriatezza ed efficacia di un PDTA. Ora il progetto si sta concentrando sul tumore del polmone.
*2 Europa Donna è il movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno.
Nasce a Milano nel 1994 da un’idea del Professor Umberto Veronesi e per iniziativa della ESO (European School of Oncology).
Con l’obiettivo di rispondere efficacemente ai bisogni crescenti delle donne rispetto alla patologia, Europa Donna svolge un’opera di sensibilizzazione sul tumore al seno, a livello italiano prima ed europeo poi (oggi è presente in 47 Paesi europei) proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema.
QUALIFICHE RELATORI
NOME LAUREA SPECIALIZZAZION E
AFFILIAZIONE CITTA’
PIERFRANCO CONTE
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE U.O.C.
ONCOLOGIA MEDICA 2 ISTITUTO
ONCOLOGICO VENETO - IOV
PADOVA
OSCAR BERTETTO
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE DIPARTIMENTO FUNZIONALE INTERAZIENDAL E
INTERREGIONAL
E RETE
ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D’AOSTA A.O.U.
CITTA’ DELLA
TORINO
SALUTE E DELLA SCIENZA
VALENTINA GUARNERI
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE
MEDICO U.O.C.
ONCOLOGIA MEDICA 2 ISTITUTO
ONCOLOGICO VENETO- IOV
PADOVA
ANTONIO FRASSOLDAT
I MEDICINA E
CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE ONCOLOGIA CLINICA ARCISPEDALE SANT’ANNA
FERRARA
SABINO DE PLACIDO
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO,
DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA
“ONCOLOGIA MEDICA” DEL DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE INTEGRATO DI MEDICINA
CLINICA AZIENDA
UNIVERSITARIA, UNIVERSITA’ DI NAPOLI
FEDERICO II
NAPOLI
LUIGINA BONELLI
MEDICINA E CHIRURGIA
EPIDEMIOLOGIA
Coordinamento Screening
Oncologici Regione Liguria, IRCCS AOU San Martino - IST
GENOVA
LILIANA VARESCO
MEDICINA E CHIRURGIA
EPIDEMIOLOGIA
DIRIGENTE
MEDICO PRESSO U.O.
EPIDEMIOLOGIA CLINICA
POLICLINICO SAN MARTINO
GENOVA
NICOLETTA GANDOLFO
MEDICINA E
CHIRURGIA RADIOLOGIA
Coordinatore Breast Unit Asl 3 S.O.
VILLA SCASSI
GENOVA
CLAUDIO BATTAGLIA
MEDICINA E CHIRURGIA
CHIRURGIA GENERALE, ONCOLOGIA CHIRURGICA
DIRIGENTE MEDEICO,
Coordinatore Breast Unit Asl 1
SANREM O
GIANNI AMUNNI
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
Direttore operativo dell’Istituto Toscano Tumori, con funzioni di coordinamento dell’attività
oncologica della Regione
ToscanaDirettore Generale
dell’Istituto per lo Studio e la Prevenzione
Oncologia di Firenze (ISPO) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI
FIRENZE
FRANCESCO COGNETTI
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO,
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA IFO REGINA ELENA
ROMA
ROBERTO LABIANCA
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO,
DIRETTORE DEL CANCER CENTER OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII
BERGAM O
MARCO BENASSO
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO,
Coordinatore Breast Unit Asl 2 OSPEDALE SAN PAOLO
SAVONA
DELIANA
MISALE ND ND
ASSOCIAZIONE EUROPA DONNA - LIGURIA
MILANO
DANIELE FRIEDMAN
MEDICINA E CHIRURGIA
CHIRURGIA GENERALE
DIRIGENTE MEDICO, Responsabile Chirurgia
Senologica, IRCCS AOU San Martino - IST
GENOVA
ALBERTO BORTOLAMI
FARMACIA
FARMACOGNOSIA
Dirigente Farmacista
disciplina farmacia ospedaliera con contratto a tempo indeterminato al Coordinamento Rete Oncologica del Veneto (CROV) referente attività tecnica- scientifica
PADOVA
LUCIA DEL MASTRO
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO
Coordinatore Breast Unit, IRCCS AOU San Martino - IST
GENOVA
TINDARO SCOLARO
MEDICINA E CHIRURGIA
RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
Coordinatore Breast Unit Asl 4 Asl 5
LA SPEZIA
PIERLUIGI SANTI
MEDICINA E CHIRURGIA
CHIRURGIA
PLASTICA E RICOSTRUTTIVA
DIRIGENTE MEDICO
DIRETTORE U.O.
CHIRURGIA
PLASTICA E RICOSTRUTTIVA POLICLINICO SAN MARTINO
GENOVA
GABRIELLA PAOLI
INGEGNERIA ELETTRONIC A
FISICA MEDICA
RESPONSABILE SETTORE
COMUNICAZION E RICERCA E SISTEMA
INFORMATIVO SANITARIO REGIONALE, REGIONE LIGURIA
GENOVA
GIORGIO SCAGLIOTTI
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
Università di Torino - Dipartimento di Oncologia – SCDU Oncologia – AOU San Luigi Gonzaga
TORINO
PAOLO PRONZATO
MEDICINA E CHIRURGIA
ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE ONCOLOGIA MEDICA 2 OSPEDALE
POLICLINICO SAN MARTINO
GENOVA