• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pisa, 3 Maggio 2018

Patologia

Molecolare:

PRESENTE E FUTURO

DEI PERCORSI

Diagnostico- Terapeutici in

oncologia

Università di Pisa

Auditorium Polo “LE BENEDETTINE”

con il contributo incondizionato di

RESPONSABILI SCIENTIFICI GABRIELLA FONTANINI DANIELA MASSI

LORENzO LEONCINI SEDE

AUDITORIUM POLO “LE BENEDETTINE”

Università di Pisa

Lungarno sidney sonnino, 18 Pisa

L’ISCRIzIONEè gratuita previa registrazione eseguibile online dal sito www.mitcongressi.it sezione: PATOLOGIA MOLECOLARE: PRESENTE E FUTURO DEI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA

ECMstati richiesti crediti per:

Medici Chirurghi (anatomia Patologica, Oncologia Medica, Chirurgia Generale), Biologi, Biotecnologi e Tecnici di Laboratorio

SEGRETERIA ORGANIzzATIvA

Mi&t s.r.l. viale Carducci, 50 40125 Bologna - tel. 051 220427 [email protected]

www.mitcongressi.it

sono stati richiesti i patrocini di

PlatinuM

SilVEr

(2)

10.00 INTRODUzIONE

SALUTO DELLE AUTORITà Rettore

Direttore Generale AOUP Direttore Generale ISPRO

I SESSIONE

10.30 I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: UNA SFIDA APERTA L. Leoncini, F. di Costanzo

10.40 LE TERAPIE A BERSAGLIO MOLECOLARE e. Baldini

11.00 L’IMMUNOTERAPIA M. Maio

11.20 DISCUSSIONE Coffee Break

II SESSIONE

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL PRESENTE

C.e. Comin, G. allegrini

12.10 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NELLE NEOPLASIE POLMONARI G. Fontanini

12.30 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEI CCR C. Bellan

12.50 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEI MELANOMI d. Massi

13.00 DISCUSSIONE 13.30 Lunch

III SESSIONE

14.30 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO:

UN PROGETTO PER IL FUTURO.

COME DIAGNOSTICARE, COME CURARE, COME SOSTENERE LA SPESA

s. Briani, a. Falcone

14.40 IL LABORATORIO DEL FUTURO:

REqUISITI MINIMI PER L’OTTIMIzzAzIONE DEL LABORATORIO DI PATOLOGIA

MOLECOLARE G. Fontanini

TavOla ROTONDa

14.55 LA RISPOSTA DELL’ONCOLOGO M. tiseo

15.10 LA RISPOSTA DEL PATOLOGO L. Leoncini

15.25 LA RISPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI M. Piovi, G. amunni

15.45 DISCUSSIONE 16.05 qUESTIONARIO ECM 16.35 CONCLUSIONI

FACULTY

GIACOMO ALLEGRINI lIvORNO

GIANNI AMUNNI FIRENzE

EDITTA BALDINI lUCCa

CRISTIANA BELLAN SIENa

SILvIA BRIANI PISa

CAMILLA EvA COMIN FIRENzE

FRANCESCO DI COSTANzO FIRENzE

ALFREDO FALCONE PISa

GABRIELLA FONTANINI PISa

LORENzO LEONCINI SIENa

MIChELE MAIO SIENa

DANIELA MASSI FIRENzE MONICA PIOvI FIRENzE

MARCELLO TISEO PaRma

Riferimenti

Documenti correlati

A: Raccomandazione positiva forte (tutti i pz dovrebbero ricevere questo intervento/trattamento/percorso diagnostico/ etc.)-> Studi a basso rischio di bias, con

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

SESSIONE 2 - GLI INIBITORI CDK4/6 NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO AL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2-

Oncologia Medica / Patologica Toracica, Istituto Tumori G.Paolo II - Bari Cormio Claudia Psicologa, Istituto Tumori G.Paolo II - Bari.. Cristofano

MEDICO delle seguenti discipline: medicina generale, chirurgia, oncologia medica, otorinolaringoiatria, odontoiatria, anatomia patologica, odontostomatologia INFERMIERE..

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Plastica, Biologo, Odontoiatra,

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,