• Non ci sono risultati.

Francesco Vierucci pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Francesco Vierucci pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Un caso di pannicolite-artrite da Kingella kingae:

un'infezione emergente in età pediatrica

Vierucci F, Agostiniani S, Ruggieri S, Vaccaro A, Domenici R.

S.C Pediatria, Ospedale San Luca, Lucca

Francesco (3 anni): zoppia associata a tumefazione ed iperemia a livello del piede destro, in assenza di pregressi traumi o ferite.

Esame obiettivo: piede destro tumefatto e dolorabile alla palpazione, cute iperemica e calda al tatto. Non limitazione funzionale nei movimenti dell'arto inferiore destro .

RX: negativo.

Esami ematici: PCR 0,95 mg/dl, esame emocromocitometrico nei limiti della norma.

Febbre in prima giornata di degenza per cui veniva raccolta un'emocoltura e veniva iniziata terapia antibiotica parenterale con ampicillina + sulbactam.

(2)

Rapido e progressivo miglioramento del quadro clinico.

Emocoltura risultata positiva per Kingella kingae (sensibile all'ampicillina + sulbactam).

Ecocardiogramma per escludere la presenza di endocardite.

• La terapia parenterale veniva somministrata per 5 giorni e successivamente proseguita per os con amoxicillina + acido clavulanico, per un totale di 15 giorni di terapia antibiotica, con completa risoluzione del quadro clinico.

Un caso di pannicolite da Kingella kingae:

un'infezione emergente in età pediatrica

(3)

Un caso di pannicolite da Kingella kingae: un'infezione emergente in età pediatrica

• Batterio Gram negativo, anaerobico, beta-emolitico.

• Dal 1990 frequente causa di batteriemia, infezioni osteo-articolari e di endocardite in bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni.

• I bambini < 4 anni non presentano generalmente fattori predisponenti, mentre i bambini più grandi e gli adulti più spesso presentano una malattia cronica sottostante, un'immunodeficienza o patologie delle valvole cardiache.

Difficile da isolare nelle colture (tecniche specifiche).

• Isolabile da tampone faringeo.

10-12% portatori (la percentuale si riduce con l’età).

Suscettibile alla maggior parte degli antibiotici (ampicillina, cefalosporine, macrolidi, rifampicina); rari casi di resistenza.

(4)

Main clinical presentations of Kingella kingae infection

1

Sospetta infezione osteo-articolare da KK

Età < 5 anni

TC < 38°C

PCR < 5.5 mg/dl

GB < 14.000/mm3 (Ceroni et al. Pediatr Infect Dis J 2011)

DD con sinovite transitoria dell’anca

(Principi, Esposito. BMC Infectious Diseases 2015: 15:260)

(5)

In conclusione è opportuno sospettare un'infezione da Kingella kingae nei bambini fino ai 5 anni di età che si presentano con zoppia o altri segni di interessamento muscolo-scheletrico, in particolare in presenza di un quadro clinico, laboratoristico e radiologico sfumato.

L'emocoltura consente una diagnosi di certezza.

L'esecuzione di un ecocardiogramma appare opportuna per escludere complicanza cardiache.

Pannicolite-artrite da Kingella kingae: un'infezione emergente in età pediatrica

(Kampouroglou et al. Pediatrics International 2015)

Riferimenti

Documenti correlati

Gabriella Quaini Cefis presenta gli eventi a cura dei laboratori culturali 3ª e

There is conflicting evidence for the use of vitamin D supplementation as adjuvant therapy for the secondary prevention of acute wheeze in school- age children with asthma, and

• l calcio citrato non richiede un ambiente acido a gastrico per essere assorbito, per cui può essere assunto anche a stomaco vuoto, con miglioramento della compliance.

•Oltre il primo anno di vita si raccomanda di sottoporre a profilassi con vitamina D (600-1.000 UI/die) bambini e adolescenti con fattori di rischio di deficitD. • 400 IU/day (10 μg)

Ciò vale anche per quel piccolo numero di donne per le quali l’allattamento al seno non è possibile o è controindicato, e per quelle donne che, dovendo lavorare fuori casa prima

Esistono numerose varianti del test LEA, che possono essere utilizzate per valutare le capacità visive da vicino e a distanza, così come molti altri aspetti della

Anche Ablon (1988) concorda sul fatto che nel bambino sia possibile lo sviluppo di una nevrosi di transfert, ma l'inizio della sua risoluzione non sembra invece fornire un

[Raccomandazione basata su evidenze di quali- tà da elevata a molto bassa da trial controllati randomiz- zati, da studi osservazionali, sull’esperienza e l’opinione del GDG e su