• Non ci sono risultati.

04 Vierucci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "04 Vierucci"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Vitamina D

Francesco Vierucci

(2)

The vitamin D story

(Hernigou P et al. Int Orthop Mar 2018)

Phytoplankton

500-750 million years ago (to protect DNA from UVB)

(3)

(Hernigou P et al. Int Orthop Mar 2018)

Global distribution of skin color

(4)

8 mesi Origine Tunisia

2,5 anni Origine Italia

Il rachitismo carenziale

Bozze frontali

Rosario

rachitico Caviglia

rachitica Rosario rachitico, valgismo 2,5 anni

Origine Marocco 10 mesi

Origine Senegal

Braccialetto rachitico

(5)

(Vierucci F et al. Exp Clin Endocrinol Diabetes Jul 2017)

DEFICIT VIT. D ASINTOMATICO

DEFICIT VIT. D ASINTOMATICO

CON IPERPTH

DEFICIT VIT. D SINTOMATICO OSTEOMALACIA

RACHITISMO STATO

VITAMINICO D SUFFICIENTE

(6)

Deficit grave: < 10 ng/ml

Deficit: < 20 ng/ml

Insufficienza: 20-29 ng/ml

Sufficienza: ≥ 30 ng/ml DEFINIZIONE DELLO STATO VITAMINICO D

Ipovitaminosi D: < 30 ng/ml

(7)
(8)

Trends in the diagnosis of vitamin D deficiency [25(OH)D < 10 ng/ml]

(England; The Health Improvement Network database; n = 711,788; 0-17 yrs)

3.14

261

(Basatemur E et al. Pediatrics Mar 2017)

Aumento di 80 volte del riscontro di deficit grave di vitamina D

(9)

Vitamin D status in children over three decades (1982-2013)

(2,048 Swedish children; age 1-18 years)

No trend for decreased vitamin D levels over time was found in this population.

(Andersson B et al. Bone Reports 2016)

10 ng/ml 20 ng/ml 30 ng/ml

(10)

Costs of vit. D testing and prescribing among children in primary care

(England, The Health Improvement Network database, n=722.525, age: 0-17 yrs)

• Combined costs increased from £ 1647 (€ 1.880) per 100,000 person-years in 2008 to £ 28,913 (€ 33.000) per 100,000 person-years in 2014.

• Estimated total cost of vit. D prescriptions and tests for children in primary care at the national level in 2014:

£ 4.31 million (€ 4.919.820) [test 25(OH)D: € 1.929.117]

(Basatemur E et al. Eur J Pediatr Oct 2017)

Aumento di 17 volte

(11)

Fattori di rischio di deficit di vitamina D

0-12 mesi: 400-1.000 UI/die 1-18 anni: 600-1.000 UI/die

Obesità: 2-3 volte i fabb. per età

(12)
(13)

Gen n = 84

Feb n = 47

Mar n = 78

Giu n = 40

Lug n = 41

Ago n = 16 Apr

n = 46

Mag n = 56

Set n = 40

Ott n = 59

Nov n = 76

Dic n = 69

25(OH)D, ng/ml

10 20 50

40

30 70

60

Livelli mediani di 25(OH)D nei diversi mesi dell’anno valutati trasversalmente in 692 bambini e adolescenti toscani (età 2-21 anni) non sottoposti a profilassi con vitamina D (p < 0,0001)

(Vierucci F et al. Eur J Pediatr 2013)

(14)

Do sufficient vitamin D levels at the end of summer in children and adolescents provide an assurance of vitamin D sufficiency at the end of winter?

(Iran; Longitudinal study; n = 68; 7-18 years; summer 2011-winter 2012)

End of summer

100% ≥ 30 ng/ml

25(OH)D: 46.5 ± 10.1 ng/ml

End of winter 14.7% < 20

36.8% 20-30

48.5% ≥ 30

Cutoff to provide

sufficiency at the end of the winter: 40 ng/mL at

the end of the summer Mean 25(OH)D decrease

15.3 ± 12.4 ng/ml

(Shakeri H et al. JPEM Oct 2017)

(15)

Bojnurd (37°28ʹN) Italia (47°05’29’’-35°29’26’’N)

Iran

(16)

Vitamin D status in Italian children and adolescents

(17)

Lido di Camaiore - Luglio 1983

Esporre le estremità

Evitare le ore centrali della giornata

Filtri solari

(prevenzione eritema solare)

(18)

con calcio, fosforo, vit. D e K

1 budino (115 gr):

69 UI vit. D2

1 bicchiere di latte (200 ml): 80 UI vit. D

(19)

Si raccomanda la profilassi con vitamina D in tutti i bambini indipendentemente dal tipo di allattamento (400 UI/die in assenza di fattori di rischio) per tutto il primo anno di vita.

•Oltre il primo anno di vita si raccomanda di sottoporre a profilassi con vitamina D (600-1.000 UI/die) bambini e adolescenti con fattori di rischio di deficit.

• 400 IU/day (10 μg) is adequate to prevent rickets and is recommended for all infants from birth to 12 months of age, independently of their mode of feeding (1 ⨁ ⨁ ⨁).

Children at high risk of vitamin D deficiency are candidates for preventative vitamin D supplementation beyond 12 months of age (1 ⨁ ⨁ ⨁).

The consensus group represented 11 international scientific organizations (33 participants)

(20)

(Umaretiya PJ et al. Ann Fam Med 2017)

Maternal preferences for vitamin D supplementation in breastfed infants (Minnesota, USA)

(21)

Vit. D and the breastfeeding infant: Family Medicine Clinicians’ knowledge (Oct 2013, Minnesota, USA)

N=4 (7.1%)

(multiple responses were accepted)

(Oberhelman SS et al.

J Hum Lact May 2018)

(22)

Non-musculoskeletal benefits of vitamin D

(Wimalawansa SJ. J Steroid Biochem Mol Biol 2016)

(23)

Good quality meta-analyses based on large numbers of trials of acceptable quality already exist.

The research community should encourage the sharing and pooling of patient-level data to allow better subgroup analyses and more robust conclusions.

Jan 2013-May 2017

87 meta-analyses (52 excluded as they contained less recent literature or were of suboptimal quality).

202 articles on trials that were not included in meta-analyses.

(Autier P et al. Lancet Diabetes Endocrinol 2017 Oct)

(24)

Vit. D score (0-4): sun exposure score (0-3) + diet vit. D score (0-1)

The mean vit. D score was higher among the victorious (3.4± 0.5) than the non-victorious (0.2 ± 0.4) (p<0.001)

(MJA 2013; 199: 805–6)

(25)

Guerrieri Egiziani Erodoto (484-425 A.C.) Guerrieri Persiani

Battaglia di Pelusio (525 a.C.)

• Presso il luogo della battaglia sorgevano due tumuli per i caduti di entrambe le parti.

• Il cranio degli Egizi era molto più resistente di quello dei Persiani in quanto, spiega Erodoto, questi ultimi erano soliti coprire il capo con la tiara fin da piccoli.

(Hernigou P et al. Int Orthop Mar 2018)

(26)
(27)

(Released October 2, 2017)

(28)

Sospetto deficit sintomatico/rachitismo carenziale.

Sospetto deficit grave di vit. D (fattori di rischio multipli) tale da richiedere trattamento.

Sospetta patologia del metabolismo calcio-fosforo (es. “osteoporosi”).

Patologie croniche e/o farmaci interferenti con il metabolismo della vit. D.

Quando dosare la vitamina D?

Nel bambino “altrimenti sano”.

Nel bambino con scarsa esposizione alla luce solare.

Nel bambino di colore “altrimenti sano”.

Nel bambino obeso “altrimenti sano”.

Quando NON dosare la vitamina D?

PROFILASSI Stile di vita

Asma grave, steroido-resistente (prevenzione esacerbazioni).

Infezioni respiratorie ricorrenti (prevenzione).

Dermatite atopica grave non responsiva a tp convenzionale (score).

Casi particolari (da individualizzare)

Sospetto deficit grave

di vit. D

(29)
(30)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo ritenuto opportuno concentrare le attenzioni del presente intervento di analisi su una singola opera nello specifico anziché proporre un lavoro di natura

Misure tecniche specifiche per macchine utensili La zona operativa delle macchine deve essere idone- amente protetta con installazione di protezioni passi- ve (incapsulamenti totali

A seconda del contesto, tali politiche possono includere: la destinazione di risorse e programmi di sensibilizzazione rivolti alle persone più a rischio; la definizione di

• Women allocated to the MeDiet+EVOO showed a 62% relatively lower risk of malignant breast cancer than those allocated to the control diet (95% CI, 0.16-0.87)  a beneficial effect

There is conflicting evidence for the use of vitamin D supplementation as adjuvant therapy for the secondary prevention of acute wheeze in school- age children with asthma, and

Per quanto tempo raccomandi la profilassi con vitamina D durante il primo anno di vita (0-12 mesi) a seconda del tipo di allattamento?... Per quanto tempo raccomandi la profilassi

• La dose di vitamina D raccomandata per la supplementazione nelle donne gravide e nelle donne che alla ano è pari a 600 UI/die.. Nelle donne con fattori di rischio per deficit

L’ evidenza attuale basata sugli studi di associazione e di supplementazione disponibili sembra confermare un effetto positivo della supplementazione con vitamina D sui processi