• Non ci sono risultati.

LA SCUOLA CHE ACCOGLIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SCUOLA CHE ACCOGLIE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Con il contributo della Commissione Europea Programma DEAR

XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

LA SCUOLA CHE ACCOGLIE

Liberare le relazioni di genere nella Scuola attraverso la revisione dei curricoli

6-7 Settembre 2019

Liceo Scientifico “E. Medi” - Viale IV Novembre, 21

Senigallia

(2)

Con il contributo della Commissione Europea Programma DEAR

Venerdì 6 Settembre 2019

MATTINA

8,30 - 9,00 Registrazione delle iscrizioni 9,00 - 9,30 Saluti autorità

Modera: CATIA BRUNELLI - Formatrice EAS CVM

9,30 - 10,15

Lectio Magistralis:

L’accoglienza come resistenza al potere che esclude

ROBERTO MANCINI

– Docente di Filosofia ermeneutica Università di Macerata 10,15 - 10,45 Coffee break

11,00 – 11,45 L’impatto delle strutture di potere su bambini e adolescenti

IVO LIZZOLA

- Docente di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Università degli Studi di Bergamo

11,45 - 12,30 Lo sviluppo della personalità tra potere ed accoglienza

ANTONELLA FORNARO - Psicoterapeuta, Docente formatrice dell’European Association of Transactional Analysis.

POMERIGGIO

ore 14,00 - 16,30

“Accogliere l’altro” – Laboratorio per Insegnanti della Scuola Primaria

AMEDEO ANGELOZZI -

Migrazioni e sostenibilità: un percorso nell'Agenda 2030 - Laboratorio per Insegnanti della Scuola Secondaria di I e II Grado

SARA BIN – Fondazione Fontana

“Maschi o femmine? Il test di Turing per riflettere sugli stereotipi di genere" – Laboratorio per Insegnanti della Scuola Secondaria di II Grado

MARCO CECALUPO – Associazione Historia Ludens

“Differenze indifferenti" - la figura di Orlando tra cinema, letteratura e filosofia” – Laboratorio per Insegnanti della Scuola Secondaria di I e II Grado

FABRIZIO LEONE

"La mia voce del coro" - Laboratorio per Insegnanti della Scuola Secondaria di I e II Grado

MARIO FRACASSI – Coop. Sociale Fantacadabra

(3)

Con il contributo della Commissione Europea Programma DEAR

Sabato 7 Settembre 2019 MATTINA

Relazioni Modera: CATIA BRUNELLI - Formatrice EAS CVM

9,00 – 9,45 Women rights and gender equality in Tanzania

Diritti delle donne e uguaglianza di genere in Tanzania

ROSEMARIA MWAIPOPO – Docente di Antropologia Sociale presso Università di Dar est. Salaam (Tanzania)

09.45 – 10,30 The gender perspective in GET UP AND GOALS! Geohistory manual

La prospettiva di genere nel manuale di geostoria del Progetto “GET UP AND GOALS”

ERIC VANHAUTE

- Docente di Storia economica e sociale e World History presso Università di Gand (Belgio)

10,30 - 11,00 Coffee break

11,00 - 11,45 E se gli altri fossero un inferno? Fenomenologia ed ermeneutica del noi brava gente FILOMENO LOPES – Filosofo e redattore Radio Vaticana.

POMERIGGIO

"Si fa presto a dire pari opportunità: stereotipi di genere nell'educazione scolastica"

Laboratorio didattico trasversale (adatto a Docenti di ogni Ordine e Grado)

PAOLA NICOLINI

– Docente di Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione Università degli Studi di Macerata

Coadiuvata da:

Elisa Cirilli – Dottoranda di Ricerca Università degli Studi di Macerata Livija Kazantseva – Dottoranda di Ricerca Università degli Studi di Macerata Giulia Messere – Dottoranda di Ricerca Università degli Studi di Macerata Federica Nardi – Dottoranda di Ricerca Università degli Studi di Macerata Ore 14,30 - 17,00 Lavoro di gruppo dei corsisti sulla base di materiali preparati dalla Relatrice

Ore 17,00- 17,30 Lezione conclusiva da parte della Relatrice Paola Nicolini

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATA la disponibilità del materiale richiesto all’interno del Catalogo Borgione Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado 2020/2021 della Borgione Centro

Superamento procedura di selezione per titoli e colloquio per l'affidamento di incarico di collaborazione da tutor didattico di supporto al laboratorio curriculare di

“Intercultura”, i referenti DSA (1 docente per la Scuola Secondaria di I Grado e 1 docente per la scuola primaria), un docente per ogni ordine di scuola, tre docenti

Il 7 aprile 2018, presso l’Università degli Studi di Verona, tutti i docenti interessati ad un cambiamento del panorama didattico italiano potranno diventare parte di questo

Fondazione ISEC organizza un Laboratorio didattico sul lavoro e la fabbrica con gli studen- ti della Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank di Sesto San Giovanni. Mercoledì

Prerequisiti: Fondamenti di circuiti, Teoria dei segnali Metodo didattico: Lezioni, Esercitazioni, laboratorio numerico Materiale didattico: Appunti del corso.. MODALITA'

Al termine del percorso didattico, quindi, l’iscritto avrà acquisito competenze generali (in economia, diritto, comunicazione, informatica, formazione, educazione,

ALLEGATO 4 LA CONSEGNA SPERIMENTALE IMPLICITA Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Laboratorio di Psicologia Cognitiva Dipartimento di Psicologia La Facoltà di