• Non ci sono risultati.

IL PRONOME RELATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL PRONOME RELATIVO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL PRONOME RELATIVO

I pronomi relativi sono:

CHE - CUI - CHI - IL QUALE - LA QUALE - I QUALI - LE QUALI

Il pronome relativo principale

Il pronome relativo principale è sempre preceduto da un articolo o da una preposizione articolata.

Esempi:

La persona della quale ti parlo è mia cugina La persone alla quale parlo è mia cugina La persona con la quale parlo è mia cugina

RICORDA

I pronomi relativi CHE, CUI, CHI possono essere sempre sostituiti dal pronome principale

La maestra rimprovera CHI (colui il quale) non rispetta le regole.

La persona DI CUI (della quale) ti parlavo è lei.

La ragazza che (la quale) canta è molto brava

Vado a trovare Giacomo. Giacomo sta male.

Vado a trovare Giacomo CHE sta male.

La parola CHE è un pronome sostituisce il nome Giacomo e serve a mettere in relazione la prima proposizione con la

seconda, congiungendole in un solo periodo.

ATTENZIONE

Quando CHE non può essere sostituito dal pronome relativo principale è congiunzione

Esempio

Livio mi ha detto che (congiunzione) il treno che ( il quale - Pronome) state aspettando è in ritardo.

CHI può essere:

Pronome relativo: Chi (colui che) si vanta s’inciampa Pronome interrogativo: Chi (quale persona) sta parlando?

Pronome indefinito: chi (qualcuno) mangia e chi (qualcuno)

beve

(2)

Esercizi

1 Scomponi il pronome chi nei due pronomi colui (o colei) il quale o la quale e riscrivi le frasi sul quaderno.

Chi ha scritto questo libro è da premiare.

Il primo premio lo prenderà chi salterà più in alto.

Ho visto un bambino di seconda che scriveva sul muro.

Ho telefonato a Vito che mi ha detto che verrà a trovarti.

Ti ho portato la figurina che ti manca.

Il primo bambino che parlerà prenderà una nota.

La maestra che avevamo l’anno scorso è in pensione.

Tra i fiori che sono spuntati in giardino ce n’è uno rosso.

2 Completa con un pronome relativo adatto

Ecco l’amico ……… con cui ho trascorso le vacanze.

Il commesso ………. ho parlato mi ha dato buoni consigli.

La casa ………. ho vissuto per tre anni è questa.

La ragazza ………. stavo parlando è Silvia.

Il negozio ………. ho comprato il regalo ha chiuso.

La persona ………. ho dedicato questa canzone sei tu.

La persona ……… mi fido di più è mia sorella.

Il locale ……….. ci siamo conosciuti è questo.

Le schede di Arisimarialuisa

SOGGETTO COMPLEMENTO

OGGETTO

COMPLEMENTO INDIRETTO

Che Cui Chi

Il quale La quale I quali Le quali

Di cui - A cui - Con cui - In cui Del quale - Al quale…

Della quale - Alla quale…

Dei quali - Ai quali…

Delle quali - Alle quali…

Es: Dai il cibo al cane, che ha fame

Es: La bambina che vedete è mia sorella.

Es: La persona a cui mi sono rivolta è simpatica.

La casa di cui ti parlavo è questa.

Le persone con cui vivo sono loro.

Riferimenti

Documenti correlati

I signori Rossi sono sempre molto gentili con noi, ……… vogliamo invitare a pranzo.. Abbiamo

Rita: Certo, ……… lascio volentieri, ma posso prestar……… solo per un giorno perché?. ……… ha già chiesta

Come si chiama il ragazzo ……… hai chiesto un appuntamento1. In TV abbiamo visto il

Le zie di mia mamma sono delle persone molto simpatiche, ogni volta che le incontro mi fanno sempre tante feste.. Quando ho visto per la prima volta uno zoo sono

[r]

[r]

= CHE è CONGIUNZIONE , quindi introduce una proposizione subordinata = il verbo della reggente NON ha la persona ( SI SPERA ...) quindi la subordinata è

Quando il soggetto pronominale non è espresso da una forma personale libera, nella frase non viene realizzato foneticamente alcun pronome; i tratti di numero e