• Non ci sono risultati.

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disequazioni logaritmiche – metodo grafico"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

a>1

0<a<1 y=log a x

x y

x y

( x=a

y

)

(2)

log 3 x>5

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(3)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(4)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo(I );

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(5)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo(I ); a=3>1

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(6)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo(I ); a=3>1⇒il logaritmo è crescente

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(7)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(8)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

1

y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(9)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

1

y

x

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

y=5

(10)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

y=5

(11)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

y=5

(12)

log 3 x>5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

y=5

(13)

log 3 x>5

y>5 y=5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(14)

log 3 x>5

y>5 y=5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(15)

log 3 x>5

y>5 y=5

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(16)

log 3 x>5

y>5 y=5

x> x A impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(17)

log 3 x>5

y>5 y=5

x> x A x<0 0<x< x A

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(18)

log 3 x>5

y>5

y<5 y=5

x> x A x<0 0<x< x A

impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(19)

log 3 x>5

y>5

y<5 y=5

x> x A x<0 0<x< x A

Soluzione ( formale):

x> x A impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(20)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(21)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione :

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(22)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(23)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(24)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A = 243

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(25)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A = 243

Sostituiamo nella soluzione formale :

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(26)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A = 243

Sostituiamo nella soluzione formale : x>x Ax>243

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(27)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A = 243

Sostituiamo nella soluzione formale : x>x Ax>243

Pertanto la soluzione della disequazione log 3 x>5è

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(28)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A = 243

Sostituiamo nella soluzione formale : x>x Ax>243

Pertanto la soluzione della disequazione log 3 x>5è x>243

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(29)

Riepilogo

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(30)

log 3 x>5

y>5

y<5 y=5

x> x A x<0 0<x< x A

Soluzione ( formale):

x> x A impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y>5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(31)

Per passare dalla soluzione formale ( x> x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x>5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A = 243

Sostituiamo nella soluzione formale : x>x Ax>243

Pertanto la soluzione della disequazione log 3 x>5è x>243

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(32)

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(33)

log 3 x≤5

y>5

y<5 y=5

x> x A x<0 0<x< x A

Soluzione( formale):

0< x≤x A impostiamoil sistema misto :

{ y=log 3 x (I ) logaritmo y≤5 ( II )

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

x

A 1

A( x

A

;5) y

x

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(34)

Per passare dalla soluzione formale (0< x≤x A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare x A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 x≤5 ⇒ log 3 x A =5 ⇔ x A = 3 5x A =243 Sostituiamo nella soluzione formale :

0< x≤x A0<x≤243

Pertanto la soluzione della disequazione log 3 x≤5è 0<x≤243

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(35)

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(36)

log 3 ( 4 x+8)>5

y>5

y<5 y=5

z> z A z<0 0< z<z A

Effettuiamo la sostituzione z=4 x+8. La disequazione diventa : log 3 z>5.

Impostiamo il sistema misto:

{ y=log y>5 3 z (I ) ( II ) logaritmo

Studiamo il logaritmo( I );a=3>1⇒ il logaritmoè crescente ⇒

z

A 1

A( z

A

;5) y

z

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

Soluzione ( formale):

z> z A

(37)

Per passare dalla soluzione formale(z> z A ) alla soluzione numerica , dobbiamo valutare z A.

Pertanto risolviamo l ' equazione associata alla disequazione : log 3 z>5 ⇒ log 3 z A =5 ⇔ z A =3 5z A = 243

Sostituiamo nella soluzione formale :

z>z Az>243

Ricordando che z=4 x+8,la precedente diventa :

z>243 ⇒ 4 x+8>243 ⇒ 4 x>243−8 ⇒ 4 x>235⇒ x> 235 4 Pertanto la soluzione della disequazione log 3 ( 4 x+8)>5 è

x> 235 4

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(38)

Disequazioni logaritmiche –

metodo grafico

(39)

Risolvere le seguenti disequazioni:

Disequazioni logaritmiche – metodo grafico

log 3 x≤2

log 0,1 x≤2

log 2 x>1,1

log 0,3 x>1,1

log 2,1 x>−1,4

Riferimenti

Documenti correlati

The use of the expression feminicide has been generalised in Mexico and in most of the region since the mid-1990s, mainly since the reporting of many cases

Tecniche per ottenere per via geometrica dal grafico di una funzione, il grafico di altre funzioni5. da

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

In par- ticular we will show that, contrarily to the standard Poincaré case, the relative motion and the center of mass motion are strictly connected, and as a consequence the total

Così come per la tenzone tra Schiatta e Monte, anche per questo sonetto l’edizione Massèra apportò sostanziose novità, sia legandolo in tenzone col sonetto che lo precede nel

Il Capitano chiese se poteva contare sui membri della banda militare per suonare al funerale del figlio.. La sua richiesta fu

Su trattava di un sistema di conto identico alla Lira di Denari Piccoli, in cui il Grosso prendeva il posto del Denaro (23), si ebbero quindi il Soldo di Grossi, valore 12 Grossi,

Dopo aver verificato che, oltre al punto O, tali grafici hanno in comune un altro punto A, determinare sul segmento OA un punto P tale che, condotta per esso la retta parallela