• Non ci sono risultati.

250ASSESTRADALEcorsiamarciap.banchinacorsiamarciap.banchina 250400250600250

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "250ASSESTRADALEcorsiamarciap.banchinacorsiamarciap.banchina 250400250600250"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

300300250250

250250 1100

400

400

800

250 600250

391 1925 386 783

603 2274

1341 3668

Circolo Bocciofilo Area in attesa

assegnazione Mensa

Area in attesa assegnazione

Aule

AREA VERDE 310mq

AREA VERDE 100mq

Giardino dell'Accademia della Filarmonica Romana

AREA PARCHEGGIO PERTINENZIALE

675mq

AREA PARCHEGGIO PUBBLICO

775mq

355 417

R300 R300

R300

300300250250

R1300

250250 1100

2274

3668

250 275

250

ASSE STRADALE

25 275 25

corsia

marciap. banchina corsia marciap.banchina

1:200 1

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE:

ATI:

ing. Giorgio Lupoi arch. Matteo Giannini

CONSULENZA ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA:

arch. Giuseppe Rebecchini

PROGETTO DEFINITIVO

ELABORATO:

R.U.P.:

arch. Claudio De Angelis

SCALA:

PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI, SPECIALI E MECCANICI:

ing. Paolo Sodani

Interventi di recupero e valorizzazione dell 'area denominata Borghetto Flaminio

Edificio ex Siar ex Distributore Carburanti

DIRETTORE AREA GESTIONE EDILIZIA:

arch. Paola Di Bisceglie

PROGETTISTA DEFINITIVO E STRUTTURALE:

arch. Giuseppe Luciani

COLLABORATORI INTERNI:

geom. Giovanni Perrotti

DATA

PROGETTISTA PRELIMINARE:

ing. Angela Iori

Novembre 2018

1:200 INQUADRAMENTO AR 107

0 1m 2m 4m 6m 10m

0 1m 2m 4m 6m 10m

1:200

Dett.01 - Planimetria e sezione stradale - Strada Locale (Tipo F)

2

Riferimenti

Documenti correlati

Art. Sono incentivati ed auspicabili interventi di mantenimento, recupero e valorizzazione degli elementi d’interesse storico, culturale ed artistico, anche mediante

Gli interventi di riqualificazione dovranno prevedere, tra l’altro, la risoluzione dei problemi di accessibilità e fruibilità pedonale; recupero e valorizzazione delle

Risorse genetiche dell'olivo: identificazione, recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio varietale autoctono siciliano.- Interventi sulla caratterizzazione delle

ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI, IN PROCEDURA ORDINARIA, AI SENSI EX ART.LO N° 208, D.LGS.. TIPO “A”

ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI, IN PROCEDURA ORDINARIA, AI SENSI EX ART.LO N° 208, D.LGS. TIPO “A”

ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI, IN PROCEDURA ORDINARIA, AI SENSI EX ART.LO N° 208, D.LGS. TIPO “A”

ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI, IN PROCEDURA ORDINARIA, AI SENSI EX ART.LO N° 208, D.LGS.. TIPO “A”

ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI, IN PROCEDURA ORDINARIA, AI SENSI EX ART.LO N° 208, D.LGS. TIPO “A”