• Non ci sono risultati.

“ Un Monumento per il lavoro, una Rete per la vita.”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ Un Monumento per il lavoro, una Rete per la vita.”"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Bando di Concorso

“ Un Monumento per il lavoro, una Rete per la vita.”

PREMESSA

La drammatica attualità degli infortuni lavorativi, delle malattie professionali e delle morti bianche (sul lavoro), impegna tutti i soggetti coinvolti nel mondo del lavoro ad intervenire sempre più per garantire maggiore prevenzione ed un’adeguata sicurezza in tutti i luoghi di lavoro. Solo attraverso l’adozione dei sistemi di gestione complessiva della sicurezza, come dimostrano i fatti, si può concorrere ad evitare dolori, lutti e situazioni di disagio, spesso determinati da circostanze evitabili e prevedibili. Il lavoro, infatti, è e deve essere una forma di affermazione della dignità umana e non il luogo in cui sacrificare la propria integrità fisica, se non addirittura la vita.

L’obiettivo a cui tendere è, pertanto, quello di fare della prevenzione e della sicurezza un modello culturale acquisito ed attuale, trasformandolo in uno stile di vita quotidiano permanente, tale da divenire un comportamento naturale e non imposto.

Art. 1: Promotori del concorso

Il concorso si colloca nell’ambito delle iniziative realizzate congiuntamente dall’ Inail e dall’Anmil per creare e diffondere una maggiore sensibilità sociale ai valori della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Al progetto hanno aderito, condividendone i principi e le finalità, il Comune di Norcia, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Roberto Battaglia” ed il Cesvol, contribuendo a caratterizzare territorialmente l’iniziativa.

Art. 2: Destinatari

Il Concorso è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori del Comune di Norcia.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Sede Provinciale di Perugia Sede Provinciale di Perugia

(2)

Art.3: Oggetto del concorso

Il Concorso è legato alla realizzazione di un monumento in ferro dedicato ai caduti sul lavoro, ad opera dell’artista umbro Massimo Arzilli, dal titolo “Sacro e Profano”, da collocare in un area del territorio comunale di Norcia.

Il concorso prevede due sezioni, una dedicata al disegno ed una alla composizione di una breve frase sul tema della prevenzione e sicurezza nel mondo del lavoro.

I SEZIONE: realizzazione di un disegno sintetico, al tratto, in bianco e nero, senza sfumature, realizzato in uno spazio di dimensioni 80x40 cm. o comunque in scala da ricondurre alle citate dimensioni. Il disegno sarà riprodotto su un lato a del monumento, secondo la tecnica della lavorazione a traforo, tramite taglio laser.

II SEZIONE: composizione di una breve frase che richiami i temi della sicurezza e prevenzione sul lavoro. La frase dovrà essere inserita in righe oblique sull’altro lato del monumento e dovrà contenere al massimo 30 parole.

Art. 5: Modalità Termine e Luogo di presentazione lavori

I lavori dovranno essere presentati, tramite la Scuola di appartenenza, al Comune di Norcia entro e non oltre il 1 febbraio 2010.

Art. 6: Domanda di partecipazione

I partecipanti dovranno compilare in tutte le sue parti l’allegata scheda di partecipazione.

Tale scheda dovrà essere inserita in una busta chiusa, anonima, da unirsi alla busta principale contenente l’opera iscritta al concorso.

(3)

Le opere presentate non saranno restituite e potranno essere utilizzate, libere da diritti d’autore, per tutti gli usi consentiti dalla legge, per siti istituzionali degli enti promotori e per eventuali scopi promozionali e divulgativi.

L’esercizio del diritto d’uso a favore degli organizzatori deve intendersi a titolo non esclusivo e completamente gratuito.

Art. 8 : Premi

I vincitori del concorso, per entrambe le sezioni, riceveranno in premio un personal computer.

Alla scuola, ove sono iscritti gli studenti vincitori, verrà attribuito un riconoscimento.

Art. 9: Pubblicità del bando

Il presente bando di concorso è reperibile sul sito www.inail.it/umbria e sui siti istituzionali dei soggetti organizzatori, nonchè presso le segreterie delle scuole superiori di Norcia.

Per ulteriori informazioni: Tel 075 5015611/664 – - Fax 075 5015677 - E-mail [email protected] , [email protected]

Art. 10: Cerimonia di Premiazione

La premiazione dei vincitori è programmata per il mese di maggio 2010, in occasione della cerimonia di inaugurazione del Monumento ai Caduti sul Lavoro.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.

Perugia, 16 novembre 2009.

(4)

Allegato esplicativo del Monumento e dei lavori da presentare a cura dell’artista Massimo Arzilli.

Descrizione del Monumento :

L’artista traccia, di seguito, le caratteristiche e il significato del monumento realizzando .

“La scultura vuole rappresentare un laboratorio, ove si preparano e si lavorano materiali per le varie costruzioni. Nel cantiere, il manufatto per essere completato passa attraverso molteplici fasi tecniche, che presentano insidie anche rispettando adeguatamente tutte le precauzioni, protezioni ed attenzioni, che richiedono comunque anche dagli addetti diretti la massima considerazione.

La scultura “Sacro e Profano” nella sua architettura comprende quattro superfici, di cui due più ampie, dove è previsto il traforo di una sagoma di due figure antropomorfe solidali: la sagoma A: in posizione eretta, simboleggiante il rispetto della sicurezza; la sagoma B: in posizione ribaltata, rappresentante lo stato di precarietà operativa.

La contrapposizione tra le due figure rappresentate simboleggia il dualismo che caratterizza la vita dell’uomo, anche nel mondo del lavoro. Sacro e Profano personificano la lotta tra bene e male, tra vita e morte, tra salute e malattia, tra sicurezza e rischio lavorativo.

La scala rappresenta l’armonia, la sintesi in cui si esprime l’equilibrio tra le forze contrastanti della vita, l’aspirazione all’elevazione dell’uomo ed al raggiungimento della meta perseguita. Nel mondo del lavoro è il cantiere in fieri, ove tutto è proteso alla realizzazione dell’opera finale.

La rete, che connette le basi dei supporti descrive quella stretta e sottile maglia che tiene unite, tessendole, le diverse vicissitudini dell’agire umano, che partendo dal basso si proiettano e si diramano negli infiniti/finiti percorsi del cammino che l’uomo ogni giorno intraprende e che nel mondo del lavoro

(5)

.

Fac simile di disegno a titolo meramente esemplificativo.

(6)
(7)

Fac simile frase

.

(8)

CONCORSO

“Un Monumento per il lavoro, una rete per la vita”

- SCHEDA DI PARTECIPAZIONE -

AL Comune di Norcia

IL SOTTOSCRITTO /LA SOTTOSCRITTA:

NOME ____________________________________________________________

COGNOME ____________________________________________________________

NATA IL ____________________Luogo di nascita___________________________________

RESIDENTE A ______________________________________________________

VIA ___________________________________________________ CAP ________

RECAPITO TELEFONICO ___________________________________________

E. MAIL ___________________________________________

Preso atto ed accettato in ogni sua parte il regolamento del concorso,chiede di partecipare al CONCORSO

ed a tale scopo presenta n. 1 /2 lavoro/i per la sezione di concorso (barrare la casella) o Disegno

o Frase

o Entrambe

Il/La sottoscritto/a, inoltre, autorizza gli Enti Organizzatori del concorso, ai sensi della vigente normativa, al trattamento dei dati personali riportati in questo modello per i soli fini

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo è contribuire alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali sia attraverso interventi di vigilanza e controllo per verificare il rispetto

Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto. • Tabellate

l’ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI - DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE (di seguito per brevità

Ai sensi dell’articolo 116 del Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con

"Ai lavoratori che sono stati esposti all'amianto per periodi lavorativi soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

1. Ai sensi dell’articolo 234 del Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con

(Copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) 1. I prestatori di lavoro di cui al presente Capo, a prescindere dalla

•  Rafforzare il ruolo dei sistemi di assicurazione sugli infortuni sul lavoro per sostenere la prevenzione degli incidenti e delle malattie