• Non ci sono risultati.

Il Presidente:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Presidente:"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;

DELIBERA N. 38 DEL 27/09/2017

APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 20/03/2017.

Votazione:

Favorevoli: unanime.

---

DELIBERA N. 39 DEL 27/09/2017

APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28/04/2017.

Votazione:

Favorevoli: unanime.

---

DELIBERA N. 40 DEL 27/09/2017

APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/05/2017.

Votazione:

Favorevoli: unanime.

---

DELIBERA N. 41 DEL 27/09/2017 COMUNICAZIONI DEL SINDACO.

Il Sindaco: informa il Consiglio Comunale della celebrazione del decennale del Centro Antiviolenza prevista per sabato 30 settembre p.v. Tutti i Consiglieri sono invitati a partecipare.

In previsione della commemorazione dell’Eccidio di Marzabotto sono stati organizzati i mezzi per il trasporto per chi volesse partecipare.

Il cronoprogramma del Santa Fina procede con la tempistica già espressa, sono iniziati i lavori nei locali della Riabilitazione. Successivamente dovrebbero cominciare i lavori nei locali delle suore che consentiranno il trasferimento dei poliambulatori.

---

(2)

DELIBERA N. 42 DEL 27/09/2017 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.

Il Presidente: invita a presentare nuove interrogazioni.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: afferma che in parte il Sindaco ha già risposto su alcuni argomenti del S.

Fina. Ribadisce la preoccupazione del Gruppo per le condizioni della struttura. Ad oggi non sono stati realizzati gli interventi. Prende atto della comunicazione del Sindaco sull'inizio dei lavori.

Il Sindaco: all'interrogazione ha già in parte risposto. Le premesse sono superate con quanto è stato deliberato a maggio in ordine al progetto da parte della Società della Salute. All'Amministrazione spetta il controllo, cosa che si impegna a fare. Si tratta della realizzazione di servizi attivi, crede che bisogna avere una certa flessibilità.

Il Consigliere Rossi: nell'interrogazione di febbraio si parlava di lavori di adeguamento da iniziare a breve.

Il Sindaco: ricorda al Consigliere Rossi di una deliberazione di maggio con il nuovo cronoprogramma.

Il Consigliere Rossi: afferma che i tempi si sono allungati e manifesta disappunto.

Successivamente presenta un'altra interrogazione riguardante una interrogazione già presentata sulle opere d’arte contemporanea. Ma il progetto di cui parlava il Sindaco nella risposta precedente non è stato ancora realizzato.

Il Sindaco: darà risposta scritta.

---

DELIBERA N. 43 DEL 27/09/2017

AVVISO PUBBLICO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PER IL POTENZIAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA E DEI SERVIZI ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E AI LORO FIGLI E PER IL RAFFORZAMENTO DELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI" (G. U. N. 56 - SERIE GENERALE DELL'8 MARZO 2016).

COSTITUZIONE ATS.

Il Presidente: cede la parola all'Ass. Taddei per l'illustrazione del punto all'o.d.g.

L’Assessore Comunale Carolina Taddei: breve introduzione poi cederà la parola al Consigliere Alessia Malquori che ha seguito il progetto del Centro antiviolenza.

Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: relazione sulla costituzione del Centro e sulla rete che ha unito tutte le istituzioni con la realizzazione di un rifugio sul territorio. Dal 2011 al 2015 sono state seguite circa180 donne, mentre nel 2016 sono state 56. Il dato va letto nel senso che le

(3)

donne sono state sensibilizzate sul tema. Il Bando di cui al progetto oggetto della deliberazione presenta una novità in quanto pone attenzione non solo alla vittima, ma anche i figli. E’ inoltre previsto anche il recupero per il maltrattante. In seguito le donne potranno essere accolte in appartamenti messi a disposizione sul territorio. Si favorisce anche l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Il Bando prevede un contributo di circa 137.000 euro, che sarà gestito dal Comune di Poggibonsi quale Ente Capofila.

Il Presidente: chiede se ci sono interventi.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: chiede dei chiarimenti relativi al rapporto tra “casa rifugio” e “casa in comune”.

Il Consigliere Malquori: il passaggio è valutato dopo che sono stati sentiti gli operatori e l'autorità giudiziaria.

Il Consigliere Rossi: altra domanda riguarda le donne residenti nel territorio e le donne non residenti.

Il Consigliere Malquori: il Centro Antiviolenza è aperto a tutti. Attualmente sono seguite donne del territorio. A volte bisogna allontanare le donne dalla propria Regione per determinati motivi. Sono state accolte anche donne di Comuni non appartenenti al territorio.

Il Consigliere Rossi: chiede se quando vengono accolte le donne nella casa in comune sono tenute a prendere la residenza.

Il Consigliere Malquori: nella casa in comune accedono i residenti perchè seguiti dai servizi sociali. Nella casa rifugio sono accolte anche donne non residenti.

Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:

afferma che i Centri Antiviolenza sono delle dinamiche importanti. Si tratta di un investimento che va mantenuto e anche potenziato. Ribadisce che sono presidi importanti da mantenere.

Il Presidente: mette in votazione la proposta:

Votazione:

Favorevole unanimi.

---

DELIBERA N. 44 DEL 27/09/2017

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE.

Il Presidente: cede la parola all'Assessore Carolina Taddei per l'illustrazione del punto all'o.d.g.

(4)

L’Assessore Comunale Carolina Taddei: illustra brevemente la proposta all'o.d.g.

Il Presidente: apre la discussione.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: nessuna osservazione. Afferma che ha parlato con il personale della Biblioteca. Si dichiara favorevole.

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

internet permette l'uso della rete da utenti variegati di qui l'utilità di un Regolamento. Si dichiarano d'accordo con le prescrizioni del Regolamento.

Il Consigliere Comunale Matteo Calonaci del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: si dichiara a favore del Gruppo per il Regolamento.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Favorevole: unanimi

---

DELIBERA N. 45 DEL 27/09/2017

INTEGRAZIONE ED APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA.

Il Presidente: cede la parola all'Assessore Carolina Taddei per l'illustrazione del punto all'o.d.g.

L’Assessore Comunale Carolina Taddei: illustra brevemente la proposta all'o.d.g.

Il Presidente: apre la discussione.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: chiede un chiarimento sui banchi del mercato che dal 1° gennaio 2018 saranno diminuiti.

L’Assessore Taddei: chiarisce che dal 1° gennaio ci sarà una nuova piantina. Afferma che non si tratta di una diminuzione dei banchi ma una diversa distribuzione degli stessi.

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

si ritorna sul Regolamento e quindi si ritorna su certi argomenti come quello della sicurezza e dell'accesso per mezzi di soccorso. Ma ritengono che sono state dimenticate alcune accortezze soprattutto per i negozi che rivendono generi alimentari che verranno penalizzati con la nuova distribuzione dei banchi. Annuncia voto di astensione in quanto non sono state apportate soluzioni ai problemi già posti.

Il Consigliere Rossi: breve relazione sulla proposta all'o.d.g. Ribadisce la necessità di spostare il mercato del giovedì fuori dal centro storico.

(5)

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: si attiene al merito. Si tratta di due specificazioni da riportare nel regolamento in esame. L'obiettivo di questa Amministrazione è di delocalizzare i banchi che comunque sono soggetti a concessioni. Ci sono delle problematiche sull'utilizzo degli spazi nel centro storico, ma con l'intervento di esperti si è cercato di risolverle senza ledere i diritti di nessuno. C'è poi la riduzione delle Fiere Patronali che vanno nella direzione di ulteriore delocalizzazione delle manifestazioni. Per il mercato quindi rivendicano le scelte fatte dall'Amministrazione tenendo conto anche delle problematiche sollevate dall'opposizione. Ringrazia per il lavoro svolto l'Assessore competente.

L’Assessore Comunale Carolina Taddei: breve risposta agli interventi.

Il Presidente: dichiarazione di voto.

Il Consigliere Pietroni: prende atto del lavoro svolto, ma ritiene che si è perso tempo visto che sono passati 14 anni e forse si è perso anche il controllo delle licenze, senza risolvere i problemi della sicurezza.

Il Sindaco: occorre tenere conto dei problemi giuridici.

Il Consigliere Pietroni: afferma che però non sono stati risolti i problemi di sicurezza. Ci sono problemi legati alla realizzazione della tangenziale che influiscono anche in questo contesto. Non sono d'accordo con le soluzioni proposte. Sulle Fiere concordano sulla loro diminuzione, ma ritengono che possa essere progettata un Fiera diversa senza ricorrere all'abolizione. Per quanto riguarda le modifiche dichiarano di astenersi come hanno fatto per l'approvazione del Regolamento.

Il Consigliere Rossi: dichiarazione di voto contrario.

Il Consigliere Marrucci: dichiarazione di voto favorevole. Ritengono che bisogna però mettere un punto, occorre delocalizzare il mercato settimanale, ci si disallinea un pò sulla tempistica, ma sull'obiettivo condiviso la maggioranza ha preso una direzione e ribadisce che l'argomento non è collegato alla realizzazione della circonvallazione.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Presenti n. 11 Votanti n. 09 Favorevoli n. 08

Contrari n. 01 (Rossi)

Astenuti n. 02 (Pietroni, Mennucci)

---

DELIBERA N. 46 DEL 27/09/2017

AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE.

(6)

Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l'illustrazione della proposta.

Il Sindaco: si tratta di un adempimento di legge dopo l'abolizione di Equitalia da parte del Governo. Si dovrà affidare il servizio poi all'Agenzia delle Entrate. Si attiva uno strumento per il recupero crediti.

Il Presidente: apre la discussione.

Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:

breve considerazioni sull'argomento e su Equitalia e sul suo funzionamento che poi è stato eliminato dalla politica. Ritiene che non ci siano differenze sostanziali tra il vecchio ed il nuovo ente salvo che l'Agenzia dipende dal Ministero delle Finanze.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: condivide l’intervento del Consigliere Mennucci.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: breve considerazioni sull'istituto in esame. Dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Mennucci: breve considerazioni su quanto riferito dal Consigliere Marrucci.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Presenti n. 11 Votanti n. 09 Favorevoli n. 09 Contrari n. 00

Astenuti n. 02 (Pietroni, Mennucci).

–-

DELIBERA N. 47 DEL 27/09/2017 BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019. VARIAZIONI.

Alle ore 10.30 esce il Consigliere Bartalini.

Il Presidente: cede la parola all'Assessore Marco Antonelli per l'illustrazione della proposta all'o.d.g.

L’Assessore Comunale Marco Antonelli: illustra le variazioni più importanti legate agli investimenti.

Il Presidente: apre la discussione.

Il Sindaco: comunica che le risorse oggetto dell'intervento relative alla Scuola Materna sono provviste disponibili che potranno essere utilizzate in caso di bisogno nelle ultime fasi del cantiere.

(7)

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

sulle variazioni proposte non concordano sull'eliminazione delle somme riguardanti i varchi elettronici.

Il Sindaco: sui varchi è stato richiesto un contributo ministeriale e quindi prudenzialmente le risorse destinate sono state spostate su altri interventi per non avere problemi poi sul Bilancio. L'obiettivo dei varchi resta.

Il Consigliere Pietroni: prende atto del chiarimento. Le risorse vengono destinate al San Domenico e al nuovo albergo privato che sarà realizzato al suo interno. Breve considerazioni sulle risorse e sulla vicenda di Banca MPS e delle responsabilità politiche in merito al caso che hanno penalizzato il territorio.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: come in passato le variazioni riguardano un Bilancio che la sua lista non ha approvato e quindi la sua posizione è contraria in quanto non concordano con l'impostazione del Bilancio approvato dalla maggioranza.

Il Sindaco: breve intervento.

Il Consigliere Rossi: conclude l'intervento con riferimento alle varianti che riguardano le scuole.

Il Sindaco: ricorda, relativamente alle scuole, che la vicenda dei lavori e delle risorse nasce con il problema posto dalla normativa europea sui fondi europei e sull'applicazione del ribasso d'asta che in questo caso non può essere applicata e che logicamente incide sugli appalti.

Il Consigliere Rossi: in sostanza la scuola materna è costata 200.000 euro.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: afferma che a San Gimignano politicamente c'è un'idea organica sull'amministrazione della Città. Sul San Domenico sono state fatte affermazioni che non condividono in quanto gli interventi sono mirati a salvare l'immobile. Nel merito delle variazioni fa brevi considerazioni anche collegandosi al tema delle entrate e al tema dei recuperi. Condividono le variazioni proposte comprese quelle che hanno distratto risorse dai varchi al San Domenico per le motivazioni già esposte. Sulle scuole era noto che l'Amministrazione doveva investire risorse proprie oltre ai contributi ottenuti anche per la rilevanza degli interventi.

Il Sindaco: brevi considerazioni sul fatto che le entrate del Comune, derivanti soprattutto dal turismo, sono destinate al patrimonio culturale e alle scuole.

Il Consigliere Pietroni: afferma che sulle variazioni pur essendo a favore di alcuni interventi, come i dossi ad Ulignano, non sono d'accordo con altri come sui varchi e sulle scuole per le motivazioni esposte. Non condividono l'Accordo di Valorizzazione del San Domenico e sulle ultime modifiche e quindi sull'implementazione delle risorse ad esso destinate pertanto affermano dichiarazione di voto contraria.

Il Consigliere Rossi: ribadisce la dichiarazione di voto contraria.

(8)

Il Consigliere Marrucci: ribadisce quanto affermato nel precedente intervento. Sulle scuole afferma che si tratta di una scelta ponderata soprattutto per la loro messa in sicurezza che non era rinviabile. Crede che non si debba polemizzare sull'argomento.

Dichiarazione di voto favorevole.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 07

Contrari n. 03 (Pietroni, Mennucci, Rossi) Astenuti n. 00

---

DELIBERA N. 48 DEL 27/09/2017

ESAME E APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO CON I BILANCI DEI PROPRI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE AI SENSI DELL'ARTICOLO 151, COMMA 8, DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267.

Il Presidente: come deciso in Conferenza dei Capigruppo ci sarà un'unica discussione sui punti n.11 e 12 relativa al tema delle Società Partecipate e poi votazione separata. Cede la parola all'Assessore Marco Antonelli.

L’Assessore Comunale Marco Antonelli: illustra il punto all'o.d.g. relativo alle Società Partecipate ricorda che nel settore Bilancio Consolidato non rientra soltanto Terre di Siena Lab. Sulla revisione straordinaria delle Partecipate ricorda la scissione di Apea e la costituzione di Terra di Siena Lab e la fusione delle due società termali con conseguente uscita dell'ente. Afferma che ci sono dati confortanti delle Società Partecipate.

Il Presidente: apre la discussione.

Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:

relaziona sul tema delle Società Partecipate e sui Bilanci delle stesse evidenziandone la situazione debitoria. Inoltre assume una posizione ironica sul mantenimento di alcune partecipate come Intesa. Si sofferma sulla dismissione del Microcredito di Solidarietà che non approva. Breve considerazioni su Terre di Siena Lab e Siena-Casa. Afferma che manca comunicazione sulla Trasparenza di alcune Società. Afferma che voteranno contro le proposte all'o.d.g.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: non ha avuto modo di esaminare a fondo il tema delle partecipate, ma fa alcune considerazioni di carattere generale. Ritiene che la gestione dei servizi non possa essere affrontata dai Comuni singolarmente e quindi è a favore delle Partecipate, ma le stesse devono soggiacere a delle regole e a dei controlli e alla legge che in questo

(9)

momento interviene con la razionalizzazione e revisione. Come Lista Civica, per alcuni servizi come quello della mobilità extraurbana afferma che non vanno bene. Mancano collegamenti con Poggibonsi la domenica chiede all'Amministrazione di intervenire. Anche sull'acqua la gestione potrebbe migliorare. Auspica un accordo con gli altri Comuni per la gestione di alcuni servizi.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: per quanto riguarda il Bilancio Consolidato del Comune di San Gimignano afferma di rimanere basito delle affermazioni del Consigliere Mennucci visto che esiste un parere del Revisore dell'Ente che non ha rilevato particolari problemi. La legge Madia non è la sola legge di riordino, il processo è iniziato da diversi anni ed il Comune è sempre adeguato alla normativa nazionale. Nell'applicazione della legge residua un margine di discrezionalità in capo all'Ente con riguardo alla gestione di determinati servizi considerati rilevanti ed affidati ad alcune Società Partecipate. Si sofferma su alcune Società in particolare. Sul Microcredito di Solidarietà afferma che è stato inventato dalla politica senese denigrata dai 5 Stelle ed esiste una problematica attualmente in quanto Provincia e Comune stanno valutando se la FISES la finanziaria della Banca MPS può svolgere i servizi offerti dal Microcredito e quindi in quest'ottica si giustifica un'eventuale dismissione della partecipazione dei Comuni. Si sofferma poi su Siena-Casa e Train. Infine afferma di non mettere in dubbio alcune situazioni debitorie, ma non va semplificato, ci sono delle situazioni comunque positive.

Il Sindaco: si sofferma sull'intervento del Consigliere Mennucci che ritiene sia fatto in maniera non obiettiva. Ci sono situazione debitorie generate dagli investimenti e dai mutui contratti dalle Società Partecipate che hanno capacità di Bilancio per sostenerli. Si sofferma su alcune Società come Apea che segue una scelta regionale in materia ambientale. Terre di Siena Lab serve sul territorio e i Progetti Por di 2 milioni di euro viene seguito dalla società correttamente. Quindi bisogna valutare effettivamente quello che fanno e se sono ancora utili in relazione ai servizi che svolgono.

Il Presidente: chiede di esprimere le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Mennucci: i chiarimenti del Sindaco non sono condivisi dal Movimento che afferma che viene rappresentata una realtà diversa da quella effettiva. Chiedono che ci sia un controllo sulle Società Partecipate. Dichiarazione di voto sfavorevole per i risultati rilevati dalle tabelle ricordate dal Sindaco.

Il Sindaco: breve considerazioni sull'intervento del Movimento 5 Stelle. Ricorda che l'Ente effettua sempre i controlli sulle Partecipate.

Il Consigliere Rossi: la Lista Civica richiede che alcuni servizi siano forniti anche con le Società Partecipate. Esaminando la situazione delle Partecipate ritiene che nel rispetto della normativa nazionale sia necessario effettuare i controlli ma non possono effettuarsi dallo stesso soggetto. Dichiara di astenersi dal voto.

Il Consigliere Marrucci: risponde brevemente al Consigliere Mennucci. Dichiarazione di voto favorevole.

(10)

Il Presidente: mette in votazione separata i due punti all’o.d.g. trattati congiuntamente.

Votazione:

Presenti n. 10 Votanti n. 09 Favorevoli n. 07

Contrari n. 02 (Pietroni, Mennucci) Astenuti n. 01 (Rossi)

---

DELIBERA N. 49 DEL 27/09/2017

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24, D.LGS. 19 AGOSTO 2016 N. 175, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 16 GIUGNO 2017, N. 100. RICOGNIZIONE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE E DETERMINAZIONI.

Il Presidente: come deciso in Conferenza dei Capigruppo ci sarà un'unica discussione sui punti n.11 e 12 relativa al tema delle Società Partecipate e poi votazione separata. Cede la parola all'Assessore Marco Antonelli.

L’Assessore Comunale Marco Antonelli: illustra il punto all'o.d.g. relativo alle Società Partecipate ricorda che nel settore Bilancio Consolidato non rientra soltanto Terre di Siena Lab. Sulla revisione straordinaria delle Partecipate ricorda la scissione di Apea e la costituzione di Terra di Siena Lab e la fusione delle due società termali con conseguente uscita dell'ente. Afferma che ci sono dati confortanti delle Società Partecipate.

Il Presidente: apre la discussione.

Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:

relaziona sul tema delle Società Partecipate e sui Bilanci delle stesse evidenziandone la situazione debitoria. Inoltre assume una posizione ironica sul mantenimento di alcune partecipate come Intesa. Si sofferma sulla dismissione del Microcredito di Solidarietà che non approva. Breve considerazioni su Terre di Siena Lab e Siena-Casa. Afferma che manca comunicazione sulla Trasparenza di alcune Società. Afferma che voteranno contro le proposte all'o.d.g.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: non ha avuto modo di esaminare a fondo il tema delle partecipate, ma fa alcune considerazioni di carattere generale. Ritiene che la gestione dei servizi non possa essere affrontata dai Comuni singolarmente e quindi è a favore delle Partecipate, ma le stesse devono soggiacere a delle regole e a dei controlli e alla legge che in questo momento interviene con la razionalizzazione e revisione. Come Lista Civica, per alcuni servizi come quello della mobilità extraurbana afferma che non vanno bene. Mancano collegamenti con Poggibonsi la domenica chiede all'Amministrazione di intervenire. Anche sull'acqua la gestione potrebbe migliorare. Auspica un accordo con gli altri Comuni per la gestione di alcuni servizi.

(11)

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: per quanto riguarda il Bilancio Consolidato del Comune di San Gimignano afferma di rimanere basito delle affermazioni del Consigliere Mennucci visto che esiste un parere del Revisore dell'Ente che non ha rilevato particolari problemi. La legge Madia non è la sola legge di riordino, il processo è iniziato da diversi anni ed il Comune è sempre adeguato alla normativa nazionale. Nell'applicazione della legge residua un margine di discrezionalità in capo all'Ente con riguardo alla gestione di determinati servizi considerati rilevanti ed affidati ad alcune Società Partecipate. Si sofferma su alcune Società in particolare. Sul Microcredito di Solidarietà afferma che è stato inventato dalla politica senese denigrata dai 5 Stelle ed esiste una problematica attualmente in quanto Provincia e Comune stanno valutando se la FISES la finanziaria della Banca MPS può svolgere i servizi offerti dal Microcredito e quindi in quest'ottica si giustifica un'eventuale dismissione della partecipazione dei Comuni. Si sofferma poi su Siena-Casa e Train. Infine afferma di non mettere in dubbio alcune situazioni debitorie, ma non va semplificato, ci sono delle situazioni comunque positive.

Il Sindaco: si sofferma sull'intervento del Consigliere Mennucci che ritiene sia fatto in maniera non obiettiva. Ci sono situazione debitorie generate dagli investimenti e dai mutui contratti dalle Società Partecipate che hanno capacità di Bilancio per sostenerli. Si sofferma su alcune Società come Apea che segue una scelta regionale in materia ambientale. Terre di Siena Lab serve sul territorio e i Progetti Por di 2 milioni di euro viene seguito dalla società correttamente. Quindi bisogna valutare effettivamente quello che fanno e se sono ancora utili in relazione ai servizi che svolgono.

Il Presidente: chiede di esprimere le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Mennucci: i chiarimenti del Sindaco non sono condivisi dal Movimento che afferma che viene rappresentata una realtà diversa da quella effettiva. Chiedono che ci sia un controllo sulle Società Partecipate. Dichiarazione di voto sfavorevole per i risultati rilevati dalle tabelle ricordate dal Sindaco.

Il Sindaco: breve considerazioni sull'intervento del Movimento 5 Stelle. Ricorda che l'Ente effettua sempre i controlli sulle Partecipate.

Il Consigliere Rossi: la Lista Civica richiede che alcuni servizi siano forniti anche con le Società Partecipate. Esaminando la situazione delle Partecipate ritiene che nel rispetto della normativa nazionale sia necessario effettuare i controlli ma non possono effettuarsi dallo stesso soggetto. Dichiara di astenersi dal voto.

Il Consigliere Marrucci: risponde brevemente al Consigliere Mennucci. Dichiarazione di voto favorevole.

Il Presidente: mette in votazione separata i due punti all’o.d.g. trattati congiuntamente.

Votazione:

Presenti n. 10 Votanti n. 09 Favorevoli n. 07

Contrari n. 02 (Pietroni, Mennucci)

(12)

Astenuti n. 01 (Rossi)

---

Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: afferma che affidare i servizi alle Partecipate può andare bene, ma spesso non

Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: propone il Consigliere Rosetta Razzi come Vice

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: ricorda la posizione della Lista contraria alla realizzazione di un albergo

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: ricorda i contenuti delle variazioni adottate nel 2017 e le raccorda con

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: dichiarazione di voto favorevole alla proposta.. Conferma voto espresso

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: pone i discussione il contenuto della delibera con quello che si può fare

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: riflessioni sulle proposte di Bilancio agli atti.. Si sofferma soprattutto

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia il Consigliere Calvaresi per i rilievi espressi con il Consigliere Rossi e quindi