Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 55 DEL 30/11/2017
FESTA DELLA TOSCANA 2017 - "OUR COMMON FUTURE" PER UN FUTURO DI TUTTI POSSIBILE SE LO SVILUPPO E SOSTENIBILE - DEDICAZIONE PIAZZA DELLE ERBE AL DIRITTO AD UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.
Il Presidente: apre la seduta presso il Teatro dei Leggieri alle ore 10,00 per il Consiglio dedicato alla Festa della Toscana con particolare riferimento allo Sviluppo Sostenibile soprattutto istruzione paritetica.
Alle ore 10,05 entra il Consigliere Marrucci.
Segue l’intervento dell’Assessore Comunale Ilaria Garosi che saluta i bambini delle Scuole presenti. Relazione sul tema dello Sviluppo Sostenibile; Confronto aperto dei ragazzi con gli Amministratori. Interventi dei Gruppi Consiliari.
Presentazione in teatro della Targa di dedicazione della Piazza delle Erbe per un anno.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanime.
Alle ore 11,15 la seduta viene sospesa per riprendere in seduta ordinaria presso la Sala Consiliare alle ore 13,00.
---
DELIBERA N. 56 DEL 30/11/2017
SERVIZI SOCIALI: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE ALLA FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA E CONTRATTO DI SERVIZIO. APPROVAZIONE.
Il Presidente: viene richiesto di anticipare il punto n.9 all'o.d.g. per esigenze dell'Assessore Ilaria Garosi.
Votazione:
Favorevole: unanime
Il Presidente: cede la parola all'Assessore Ilaria Garosi.
L’Assessore Comunale Ilaria Garosi: relaziona sull'argomento relativo all’affidamento dei servizi sociali alla FTSA per un periodo di 5 anni dal 1 gennaio 2018.
Alle ore 13.20 entra il Consigliere Calvaresi.
Ricorda che sono stati chiesti pareri a Self Enti Locali per l'aspetto giuridico dell'affidamento in house alla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa e sulla valutazione quali-quantitativa dei servizi resi dalla FTSA al MES Istituto S. Anna.
Afferma che è stata anticipata la quota capitaria di 3 euro. L'aumento è dovuto in quanto i fondi nazionali per questo tipo di servizi è sempre in diminuzione. I servizi comunque vengono resi con le risorse dei Comuni mantenendo gli stessi servizi ed il livello qualitativo degli stessi nonostante la diminuzione delle risorse a livello nazionale.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Consigliere Rossi.
Alle ore 13.30 entra il Consigliere Pietroni.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: esprime soddisfazione per i servizi resi dalla FTSA. Chiede informazioni sulla Società della Salute.
L’Assessore Garosi: risponde brevemente al Consigliere Giuseppe Rossi sulle funzioni della SdS e sulle risorse che non vengono duplicate nonostante la presenza di due soggetti operanti nello stesso territorio.
Il Consigliere Rossi: breve replica.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
afferma che la creazione di una Fondazione di partecipazione è stata voluta anche per una questione di affidamento di personale da parte dei Comuni per questioni di rispetto di Patto. I servizi resi sembrano positivi. Sull'affidamento in house ci sono molti pareri anche comunitari che lo giustificano, ma non credono che sia così tutto chiaro a livello giuridico.
Si sofferma sull'aspetto dei controlli. Inoltre sui servizi sociali resi e delle politiche regionali a riguardo. Non comprendono l'esistenza di due soggetti nel territorio che abbiano lo stesso scopo. Afferma che la FTSA ha dei problemi di Bilancio, debito di circa 6 milioni. Si sofferma sull'aumento delle risorse alla FTSA che è stato ritenuto necessario, ma non comprensibile. Dichiara che ci saranno maggiori controlli sui Bilanci della FTSA.
L’Assessore Garosi: la FTSA non ha un debito di 6 milioni di euro. Vuol capire da dove viene fuori questo dato perché è un dato non vero.
Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: la coesistenza tra SdS e FTSA è fattibile, in quanto diverse sono le competenze. La Fondazione svolge servizi omogenei su tutto il territorio con risultati positivi. Dalla relazione dell'Istituto S. Anna emergono che per alcuni servizi la Fondazione rende prestazioni migliori rispetto ad altri operatori in Toscana. Si rileva una gestione positiva e quindi auspica un voto favorevole per l'affidamento dei servizi sociali alla Fondazione.
Il Presidente: chiede di esprimere le dichiarazione di voto.
Il Consigliere Rossi: vorrebbe votare positivamente. Ma non ha potuto verificare alcuni dati e restano delle perplessità sulle duplicazioni degli organi e anche dei costi.
Il Sindaco: risponde brevemente al Consigliere Rossi affermando che non ci sono duplicazioni di organi e di costi. Il Direttore della SdS viene pagato dalla Asl ad esempio.
L’Assessore Garosi: replica al Consigliere Rossi.
Il Sindaco: relazione brevemente sulle competenze della SdS e della FTSA.
Il Consigliere Rossi: dichiarazione di voto di astensione.
Il Consigliere Mennucci: il dato relativo ai 6 milioni di euro di debito, è tratto dal bilancio consolidato di settembre 2017.
L’Assessore Garosi: vi è un debito di 6 milioni di euro e un credito di 7 milioni di euro.
Il Consigliere Mennucci: concordano con Rossi sulla moltiplicazione di organi e su eventuali spese. Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: brevi considerazioni sugli interventi e sulla Fondazione. Rileva 3 temi su cui riflettere: 1. Ha senso mantenere la Fondazione?: si perchè prima il servizio reso dalla Asl non andava bene e per le scelte fatte sul territorio. 2. Tema della Governance: vale ancora? Ritengono di si. Sul tema della società della salute occorre tener conto della scelta regionale, ma la Fondazione è comunque un modello da mantenere perchè efficace come rilevano le valutazioni sulla perfomance del MES S. Anna. Dà lettura di alcuni passi della Relazione sui servizi e sulle spese. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 12 Votanti n. 11 Favorevoli n. 8
Contrari n. 3 (Pietroni, Calvaresi, Mennucci) Astenuti n. 1 (Rossi)
---
DELIBERA N. 57 DEL 30/11/2017
APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29/03/2017.
Votazione:
Favorevoli: unanime.
–-
DELIBERA N. 58 DEL 30/11/2017
APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27/09/2017.
Votazione:
Favorevoli: unanime.
---
DELIBERA N. 59 DEL 30/11/2017 COMUNICAZIONI DEL SINDACO.
Il Sindaco: ha da fare tre comunicazioni. La prima in base alle notizie di stampa sulla TARI, vanno fatte delle precisazioni. Sono state fatte delle verifiche. Non ci sono stati errori di calcolo sulla tariffa nè in passato con gestione esterna nè ora che è in regime di gestione diretta dei nostri uffici.
Seconda comunicazione è relativa alla alienazione da parte del Consorzio Agrario di Siena dei fabbricati esistenti in Città in San Giovanni e via Montemaggio. Si tratta di circa 1500 mq. di superficie. Manifestazione di interesse. La Giunta ha fatto un approfondimento sulla questione. E' stata inviata una lettera al Consorzio per capire l'eventuale acquisizione al patrimonio pubblico delle volumetrie in questione. Sono in corso approfondimenti tecnici.
Ad oggi non ci sono novità. L'argomento sarà comunque trattato in Consiglio.
La terza comunicazione è il saluto per le festività Natalizie. Si terrà giovedì 21 dicembre in Sala Dante.
---
DELIBERA N. 60 DEL 30/11/2017 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.
Il Presidente: ricorda al Sindaco che deve rispondere ad un'interrogazione della Lista Civica sulle Opere Pubbliche Scuole e S. Fina.
Il Sindaco: dà lettura della risposta scritta.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: si augura che presto i ragazzi ritornino nella loro scuola.
---
DELIBERA N. 61 DEL 30/11/2017
APPROVAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DEL COMPLESSO EDILIZIO "LA RIPA"
CON CONTESTUALE VARIANTE SEMPLIFICATA EX ART.30 L.R. 65/2014 AL P.S. ED AL R.U.C.
Il Presidente: cede la parola all'Assessore Niccolò Guicciardini per l'illustrazione della proposta all'o.d.g.
L’Assessore Comunale Niccolò Guicciardini: relaziona sul Piano di Recupero all'o.d.g.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
per quanto riguarda il Piano di Recupero La Ripa, afferma che il Consiglio è chiamato a ratificare valutazioni sul Piano già espresse da organi competenti. Si dichiarano favorevoli al recupero della zona anche perchè non si prevedono aumenti di volume. Dispiace che la parte relativa alle case coloniche non sono state destinate a strutture residenziali.
Dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: dichiarazione di voto favorevole alla proposta. Conferma voto espresso nella seduta precedente dove era stato adottato il Piano.
Il Consigliere Comunale Matteo Calonaci del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: conferma voto favorevole espresso nella seduta del marzo scorso.
L’Assessore Guicciardini: ringrazia per la disponibilità dei Consiglieri sull'intervento proposto.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanime
---
DELIBERA N. 62 DEL 30/11/2017
ADESIONE ALLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI SIENA.
APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l'illustrazione della proposta.
Il Sindaco: relaziona brevemente sull'argomento all'o.d.g. Accordo con la Provincia per funzioni di Stazione Appaltante ai sensi del nuovo Codice dei Contratti. Si propone di aderire alla convenzione che non ha alcun costo, ma che li avrà solo se verranno attivate alcune funzioni.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: chiede chiarimenti sul fatto che ci saranno due stazioni appaltanti.
Il Sindaco: breve risposta del Sindaco.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
premesso che come ha potuto approfondire con gli uffici il sistema CUC del territorio non fosse ottimale soprattutto in occasione di alcuni bandi di importante rilevanza economica, si tratta del 90% delle operazioni, con il Decreto Del Rio si sono trasformate le Provincie che non hanno però una funzione sostanziale, ma restano ancora in piedi. Il PD in terra di Siena cerca di rianimare la Provincia attribuendogli dei compiti tra cui quello di diventare Stazione Appaltante per tutti i Comuni. Dichiarano il voto contrario del Gruppo.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: breve replica all'intervento del Consigliere Pietroni. Occorrendo procedere a gara di formato europeo bisogna affidarsi ad una stazione appaltante esterna qualificata.
Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente mette in votazione la proposta:
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 12 Votanti n. 11 Favorevoli n. 8
Contrari n. 3 (Pietroni, Calvaresi, Mennucci) Astenuti n. 1 (Rossi)
---
DELIBERA N. 63 DEL 30/11/2017 BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019. VARIAZIONI.
Il Presidente: cede la parola all'Assessore Marco Antonelli per l'illustrazione della proposta.
L’Assessore Comunale Marco Antonelli: illustra le variazioni di Bilancio all'o.d.g.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
le variazioni lasciano il Gruppo perplesso. Sono in disaccordo con il progetto delle scuole ad esempio, e anche le continue variazioni fanno pensare ad una cattiva previsione per il lavori programmati.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: afferma che durante l'anno ci sono state nove variazioni di Bilancio in larga parte riguardanti le scuole. La riflessione riguarda soprattutto il fatto che si doveva intervenire per la messa in sicurezza le scuole, per il resto il Comune ha partecipato al finanziamento di progetti regionali che hanno permesso di progettare una nuova scuola e la palestra. Ma fino a quel momento si parlava di interventi per una sola scuola. Con il
nuovo progetto e villaggio scolastico sono iniziati i lavori ed anche la necessità di variazioni, ma molte opere come la palestra ancora non sono iniziate.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: afferma che la variazione di Bilancio proposta è positiva. Dei 650.000 euro proposti la maggior parte sono destinati ad investimenti non più procrastinabili sia nel centro storico che nelle frazioni. Ci sono anche maggiori entrate di parte corrente.
Dichiarazione di voto favorevole.
Il Sindaco: replica all'intervento del Consigliere Rossi.
Il Presidente: invita i Gruppi ad esporre le dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
breve intervento sulle scuole sugli interventi da realizzare. Sono in difficoltà a votare in continuazione ad una serie di variazioni di Bilancio soprattutto quando ci sono dei ritardi sui lavori. Dichiarazione di voto di astensione.
Il Consigliere Rossi: ribadisce che sono troppe le variazioni proposte soprattutto per le scuole. Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Marrucci: breve replica agli interventi. Afferma che le scuole sono prioritarie. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente mette in votazione la proposta:
Votazione:
Presenti n. 12 Votanti n. 9 Favorevoli n. 8
Contrari n. 1 (Rossi)
Astenuti n. 3 (Pietroni, Calvaresi, Mennucci) ---
DELIBERA N. 64 DEL 30/11/2017
PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2018-2020.
Alle ore 16.30 esce il Consigliere Andrea Marrucci.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l'illustrazione del Bilancio di Previsione 2018- 2020.
Il Sindaco: anche quest’anno, come negli ultimi 15 anni, la Giunta propone al Consiglio Comunale di approvare il Bilancio Preventivo entro la fine dell’anno precedente. Sul fronte delle entrate, per il 2018, non ci sarà nessun aumento, sia per quelle tributarie che per quelle extra-tributarie, alcune delle quali sono bloccate da diversi anni.
Confermiamo la non introduzione dell’addizionale Irpef (solo pochissimi comuni d’Italia non hanno questa tassa per i cittadini residenti), le attuali tariffe per tutti i servizi comunali, comprese le articolazioni stagionali delle entrate turistiche (Imposta di soggiorno, Bus
turistici, ecc.) e puntiamo a far continuare la discesa della Tari, iniziata nel 2017. Quindi, sul fronte delle entrate il concetto è: non chiederemo nessun euro in più ai cittadini perché non vogliamo gravare in nessun modo sulle nostre famiglie che ancora, in molti casi, soffrono per i lunghi anni della crisi. Inoltre stiamo per raggiungere, salvo imprevisti dell’ultim’ora, un obiettivo che credo abbia pochi eguali: quello di consegnare a chi verrà dopo di noi, nel 2019, lo stesso livello tariffario, per quanto concerne le tariffe a totale competenza comunale, ereditato nel 2009. Dopo due mandati potremo affermare che, laddove la competenza è strettamente comunale senza incursioni esterne, non avremo chiesto un euro in più ai cittadini per i servizi comunali erogati.
Per quanto riguarda servizi e progetti gestionali, nel 2018 i servizi saranno tutti confermati:
in Bilancio sono presenti maggiori risorse necessarie per i servizi socio-sanitari, e confermate le risorse per le politiche ambientali, per la cultura, per il CityBus, per i servizi scolastici, le politiche turistiche ecc. Inoltre sono confermate tutte le risorse per i progetti speciali: scuole, carcere, politiche giovanili, lotta all'evasione, fondo aiuto affitti, ecc. ecc. e soprattutto intendiamo fornire a tutte le Associazioni cittadine, che vanno sempre ringraziate per il prezioso lavoro sociale che fanno in tanti campi d’azione, lo stesso sostegno economico e logistico che abbiamo garantito fino ad ora. Infine affronteremo la gara per l’ammodernamento e la gestione della Pubblica Illuminazione ed abbiamo previsto anche risorse specifiche per l’allontanamento dei piccioni urbanizzati e per interventi più ampi sulle strade sterrate.
Per quanto concerne gli investimenti, nel 2018 prevediamo di investire circa 2,5 milioni di euro ed in particolare sarà l’anno della rivoluzione per la collocazione dei servizi comunali al pubblico: realizzeremo un nuovo immobile prefabbricato in loc. Baccanella nel quale allocheremo l’attuale Urp e tutti i servizi demografici e di stato civile. Poi completeremo l’allestimento dell’immobile in loc. Fugnano nel quale saranno collocati il Servizio Manutenzione, il Centro Elaborazione Dati ed il nuovo Comando della Polizia Municipale.
Accanto a ciò continueremo ad investire nelle Scuole con l’avvio dei lavori di adeguamento alla normativa sismica della Scuola Elementare di Ulignano e con la realizzazione del parcheggio e dell’area di mobilità protetta del Villaggio Scolastico del Capoluogo:
ristruttureremo inoltre il Cimitero di Castel San Gimignano. Investiremo poi negli immobili culturali come Biblioteca e Teatro, in spazi sportivi e ricreativi come il campo di calcetto a Ulignano ed il Campeggio.
Inoltre è prevista la pavimentazione ed ampliamento del Parcheggio per residenti di Bagnaia, il rifacimento di alcuni ammattonati nel Centro Storico e la sistemazione del marciapiede di S.Lucia oltre al finanziamento di alcune progettazioni. Per quanto concerne quelle che vengono definite le “grandi opere”, accanto al Progetto “Le nostre nuove scuole” che assomma a oltre 8 milioni di euro, per il quale continueremo ad investire risorse del Comune e dello Stato con l’obiettivo di inaugurare i tre nuovi immobili scolastici antisismici entro tutto il 2018, investiremo oltre due milioni di euro di fondi UE e del Comune in due progetti sul patrimonio culturale: la passeggiata storica delle mura e la Chiesa di S.Chiara. Se a ciò assommiamo la realizzazione della Circonvallazione, finanziata con fondi provinciali, in questo momento sono attivi sul territorio cantieri che assommano a oltre 21 milioni di investimenti di risorse totalmente pubbliche.
Il 2018 sarà poi l’anno nel quale la ristrutturazione completa del Presidio Socio-Sanitario
“Santa Fina”, un’operazione da 13 milioni di euro, entrerà nella fase cruciale dopo che le operazioni preliminari, già in corso da mesi, si saranno concluse (spostamento a Campostaggia del Centro di Riabilitazione, riallocazione della Rsa dentro il S. Fina, spostamento dei servizi distrettuali e poliambulatoriali nella “casa delle suore”).
Infine, tra qualche giorno, prenderà il via il bando di gara per l’assegnazione della concessione di lavori e gestione dell’ex Convento ed ex Carcere di San Domenico:
un’operazione che si snoderà per tutto il 2018 e che attiverà un investimento di 22,3 milioni di euro privati su un bene pubblico.
Questo significa che, se questo programma sarà rispettato, alla fine del 2018 avremo contemporaneamente sul territorio sangimignanese investimenti attivi di risorse pubbliche e private per oltre 55 milioni di euro. Credo che per una comunità delle nostre dimensioni si tratti di un record nazionale. Infine, sui temi etici e culturali, continueremo a connotare San Gimignano come Città di rilevanza internazionale: San Gimignano, per la sua riconoscibilità mondiale, per i milioni di persone che l’attraversano ogni anno, per il suo essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ha il dovere di impegnarsi su grandi temi e questioni etiche di primo piano. Ha il dovere di stare nella quotidianità dei drammi del nostro tempo ed ha la responsabilità di indicare la cultura come antidoto contro le ingiustizie del mondo. Questo ho detto due volte, nel 2017, al Parlamento Europeo presso il quale sono stato invitato a presentare la “Carta Europea di San Gimignano”.
Cultura e solidarietà sono il binomio su cui abbiamo avviato azioni che stanno ottenendo considerazione a livello internazionale e su cui intendiamo dare il nostro contributo.
Il Presidente: alle ore 17.00 sospende la seduta per riprendere alle 17.30 la seduta aperta per la Festa della Toscana.
---
DELIBERA N. 65 DEL 30/11/2017
CARTA EUROPEA DI SAN GIMIGNANO PER I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI - CONDIVISIONE DEL PERCORSO PROGETTUALE E SUA ADOZIONE.
Il Presidente: ringrazia gli intervenuti. Annuncia che non sarà presente il Prefetto di Siena in quanto impegnato a Siena per la presenza della Presidente della Camera Boldrini.
Esprime la vicinanza sua e della Città al Prefetto per gli spiacevoli episodi occorsi nei giorni scorsi. Cede la parola all'Assessore Taddei per l'introduzione dei lavori sulla Carta di San Gimignano.
L’Assessore Comunale Carolina Taddei: breve intervento sul percorso che ha portato alla realizzazione della Carta.
Il Presidente: ringrazia per la presenza le Forze dell'Ordine e tutte le Associazioni di San Gimignano per la collaborazione e cede la parola al Dr. Scarpelli dell' Associazione Carretera Central che si è in particolare interessato della Carta.
Dr. Adriano Scarpelli: breve intervento sulla nascita della Carta. L'Associazione che rappresenta dà il suo supporto ai minori stranieri, ma si tratta di una piccola associazione, molto dovrà essere fatto da altre organizzazioni. Importante traguardo in Italia è stato raggiunto con la Legge Zampa. Si sofferma sui 9 punti della carta. Afferma che è importante avere un Fondo a livello europeo per intervenire. Occorre inoltre che ci sia uno snellimento delle pratiche quando ci sia qualcuno disponibile per prendere i minori in affidamento. Si tratta di una prima fase di una Campagna che percorrerà tutta l'Italia. Ci sono delle Città che hanno già aderito tra cui Lecce e Melissano. In Toscana si inizia con San Gimignano.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola all'Assessore Garosi.
L’Assessore Comunale Ilaria Garosi: breve intervento sui centri di accoglienza esistenti sul territorio. Racconta l'esperienza che ha avuto con i Centri e con i ragazzi che ancora sono ancora qui con noi. C'è una rappresentanza dei ragazzi del CAS che sono impegnati con il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano. Ricorda che con il Prefetto è stato siglato un Protocollo per l'Accoglienza. Altro aspetto sul quale sono impegnati come Val d'Elsa è quello si aumentare la presenza SPRAR e ridurre quella CAS. Crede che il tema dell'integrazione sia un'opportunità sia per il territorio stesso sia per chi arriva. Ricorda che il 10 dicembre si celebra la giornata dei Diritti Umani, ma in particolare un'iniziativa ci sarà il 19 dicembre p.v. che coinvolgerà tutto il territorio della Val d'Elsa. Ringrazia tutti gli intervenuti.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola all'Assessore della Regione Toscana Bugli per la presentazione del "Libro Bianco sulle Politiche dell'Accoglienza di Asilo politico e Protezione Internazionale".
L’Assessore Regionale Vittorio Bugli: presentazione del Libro. Ricorda che il 27 novembre u.s. è stata approvata in Regione, con delibera di Giunta, la Carta Europea di San Gimignano. Afferma che la Regione Toscana è pronta ad intervenire sul tema della migrazione straniera e dei minori. Il problema è di come fare accoglienza. Occorre analizzare le criticità dell'accoglienza e cercare di affrontarle insieme con le associazioni di volontariato, con i sindaci, con le università etc. Da questi spunti è nato il Libro Bianco.
Afferma che il modello è quello dei servizi. Crede che si debba investire nelle Società della Salute.
Il Presidente: ringrazia l'Assessore per il suo intervento. Auspica sinergie tra le varie istituzioni e associazioni. Apre la discussione al pubblico.
Interventi del Pubblico:
1° Intervento: Migrante di Poggibonsi appartenente al PD. Ringrazia quanto viene fatto per i migranti dalla Città di San Gimignano e dalla Val d'Elsa, c'è grande umanità. Il problema della migrazione esiste per noi, per l'Italia e per l'Africa. Bisogna capire cosa spinge i giovani a lasciare il proprio Paese. Sono costretti a partire. Breve considerazioni sul problema e su come intervenire.
2° Intervento: Rappresentante Associazioni CAS. Afferma che l'Amministrazione Comunale ha sempre sostenuto i giovani migranti sin dal loro primo inserimento nel
territorio. Ricorda che è stata costituita una Cooperativa Agricola per coinvolgere i ragazzi e dare loro un'opportunità di lavoro. Ringrazia tutta la Città di San Gimignano.
Il Presidente: cede la parola ai Gruppi Consiliari.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
saluta soprattutto i giovani intervenuti e dice loro che nessuno è in grado, dei presenti, di comprendere quello che hanno passato i ragazzi nei loro Paesi. Provengono dalla guerra, cosa che per noi appartiene al passato. Il problema esiste ed esistono ancora forme di razzismo anche nel nostro territorio. Bisognerebbe che ci fosse più partecipazione da parte della comunità quando si parla di argomenti come quello ora affrontato.
Successivamente esprime il punto di vista del Gruppo sul tema dell'immigrazione. Si sofferma sulla Carta e sui suoi autori ed afferma che sull'argomento non è mai stato coinvolto il Consiglio Comunale di San Gimignano. Affermano di essere favorevoli alla Carta e di votare a favore.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: afferma di appartenere alla Lista Civica che si occupa dei problemi di San Gimignano. Questo argomento ci trova d'accordo con la maggioranza. Auspica che la Carta trovi accoglienza in Toscana ed in altre Regioni, auspica che diventi legge. Occorre un impegno in questo senso soprattutto culturale.
Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: il tema di oggi è quello dei minori accompagnati a cui occorre dare accoglienza. Auspica la diffusione della Carta e chiede informazione anche in futuro sul suo percorso anche istituzionale. Afferma voto favorevole della maggioranza.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: breve replica sulla discussione. Ringrazia gli intervenuti e coloro che hanno permesso l'approvazione della Carta Europea. C'è un movimento che si interessa di questa tema che va coltivato. Ricorda che nel percorso di introduzione della Carta a livello europeo un rappresentante austriaco ha ricordato la storia del suo Paese vergognandosi per il recente passato. Afferma che le Istituzioni devono essere le sentinelle della Legge Zampa. Ringrazia tutti e soprattutto la Regione Toscana per il suo intervento.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanime
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è
depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.