Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 55 DEL 30/11/2018
FESTA DELLA TOSCANA ANNO 2018 - DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI: DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE E APPROVAZIONE ORDINE DEL GIORNO IN OCCASIONE DEI 70 ANNI DALLA ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE.
Il Presidente: invita i bambini a cantare l’Inno Nazionale. Successivamente saluta le classi presenti in biblioteca per questo Consiglio Comunale particolare in occasione della Festa della Toscana. Si celebra l’Anniversario dell’abolizione della pena di morte in Toscana.
Quest’anno la Festa e Piazza delle Erbe saranno dedicate all’Anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo sancita nel 1948 dall’O.N.U. Ricorda che questi temi sono sempre attuali e vanno garantiti i diritti di uguaglianza a tutti. Ricorda che la scuola è un volano importante per promuovere questi diritti.
Ringrazia tutti per la presenza. Cede la parola all’Assessore Ilaria Garosi per un intervento specifico sul tema di oggi.
L’Assessore Comunale Ilaria Garosi: ringrazia e ricorda le motivazioni della Festa e dell’intitolazione di Piazza delle Erbe alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Verrà apposta una targa fatta da tutti i bambini che ritroveranno anche in altre manifestazioni come gli Auguri dell’Amministrazione.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Consigliere Massimo Pietroni che in Consiglio Comunale rappresenta il Movimento 5 Stelle.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
espone il suo intervento.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Consigliere Andrea Marrucci che in Consiglio Comunale rappresenta il Partito Democratico.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: espone il suo intervento.
Il Presidente: mette in votazione la proposta al punto n.1 all’o.d.g.
Votazione :
Favorevoli: unanimità.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Garosi.
L’Assessore Garosi: ricorda che l’iniziativa è stata realizzata dall’Associazione DIDEE.
Ringrazia i membri dell’Associazione presenti in aula.
Intervento Sig.ra Bruna Ferrazzini: presenta il Progetto.
L’Assessore Garosi: invita ad intervenire i bambini con l’aiuto delle insegnanti.
Intervento delle classi sull’esperienza del progetto.
Il Sindaco: intervento.
Intervento del Sig. Francesco Chiantese: proiezione del video e intervento sul Progetto Città visibili;
Intervento della Sig.ra Silvana Moroni: proiezione video ed intervento della referente di Amnesty International sulla Dichiarazione dei Diritti Umani;
Alle ore 11,00 i Consiglieri e i bambini della scuola si spostano in P.zza delle Erbe per l’apposizione della targa.
---
DELIBERA N. 56 DEL 30/11/2018 COMUNICAZIONI DEL SINDACO.
Il Sindaco: 1) 15 dicembre. Inaugurazione nuova sede comunale di Fugnano.
Parteciperanno il Prefetto e l’Assessore Regionale Bugli. Poi la Filarmonica Puccini.
2) 20 dicembre. Cerimonia degli Auguri, nella nuova Scuola Media.
3) 21 dicembre. Festa dei pompieri per il saluto al nostro concittadino Gioacchino Giomi.
4) 31 dicembre. Evento di Fine Anno.
5) 9 dicembre. Misericordia di San Gimignano per inaugurazione nuovo mezzo.
Il Presidente: come da accordi presi in Conferenza dei Capigruppo mette in votazione l’inversione del punto 5 all’o.d.g che diventa il punto n. 3 all’o.d.g.
Votazione:
Favorevoli: unanimità
---
DELIBERA N. 57 DEL 30/11/2018
ADOZIONE DELLA VARIANTE ANTICIPATRICE DEL POC PER LA ZONA PRODUTTIVA DI CUSONA AI SENSI DELL'ART. 30 DELLA L.R. 65/2014.
Il Presidente: cede la parola all’Architetto Sardelli per l’illustrazione della proposta.
L’Architetto Alberto Sardelli: illustra la variante anticipatrice del POC.
Il Presidente: ringrazia e apre la discussione.
Alle ore 10.00 entra il Consigliere Maria Grazia Anguti.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
chiede se vi sia una cartina che riguardi l’intervento oggetto della variante.
L’Architetto Sardelli: si, è la tavola 8 b.
Il Consigliere Mennucci: prendono atto e non hanno osservazioni in merito.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: prende atto della presentazione della variante. Chiede se non era il caso di approvare prima il POC invece di procedere con la variante.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice-Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ricorda il Protocollo d’Intesa firmato l’estate scorsa per la realizzazione dell’intervento nella zona di Cusona. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: le altre dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Mennucci: dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Rossi: dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 58 DEL 30/11/2018 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE
Il Presidente: non ci sono risposte da dare ad interrogazioni scritte.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
ricordava di si.
Il Presidente: è stata data risposta immediata nella seduta stessa. Chiede se ci sono nuove interrogazioni.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: nella seduta del Consiglio Comunale del 31 ottobre u.s. il Sindaco in
merito ai lavori della scuola elementare ha parlato del parere di un ingegnere, ne chiedono nome e cognome, elaborati etc…
Il Presidente: la risposta verrà data al prossimo Consiglio Comunale.
---
DELIBERA N. 59 DEL 30/11/2018 BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020. VARIAZIONI.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione della proposta all’o.d.g.
Il Sindaco: illustra quella che si presenta come l’ultima variazione di Bilancio dell’anno.
Spiega i dati della manovra più importanti con riguardo alle entrate che alle uscite. La cifra più consistente è quella di 2 milioni di euro circa destinata al complesso del S. Fina con riguardo alle entrate che alle uscite. Ricorda brevemente le origini dell’intervento e le complicanze intervenute con il problema della bonifica dell’area che ha comportato un aumento considerevole dei costi. Altro intervento di circa 1 milione di euro per ammattonato del centro storico. Ricorda anche un intervento per la videosorveglianza del territorio.
Il Presidente: apre la discussione
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: ricorda che in tutti i Consigli Comunali dall’inizio dell’anno sono state portate delle variazioni di Bilancio cui in sostanza si sono sempre dichiarati contrari per l’impostazione del Bilancio stessa da parte dell’Amministrazione Comunale. Chiede se per la videosorveglianza occorrano 50 telecamere. Ritiene che siano molte e impiegano molte risorse. La cosa più importante è però l’intervento del S. Fina e poi quello delle scuole.
Ribadisce le perplessità sull’intervento del S. Fina ricordando la loro opposizione al Centro di Riabilitazione che a loro avviso dovrebbe essere di livello provinciale al di fuori del territorio di San Gimignano e critica gli eccessivi costi dell’intervento a carico del Bilancio di San Gimignano. Successivamente si sofferma in maniera critica sulle risorse destinate alle scuole che sono state via via aumentate nel corso di realizzazione delle opere.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
come è stato ricordato dal Consigliere Rossi siamo in presenza dell’ennesima variazione dall’inizio dell’anno. Ci sono elementi favorevoli come le maggiori entrate dal turismo o le spese per gli interventi sulle strade extra urbane oppure per l’ammattonato o le nuove scuole. Ma pesano come un macigno le spese di 2 milioni di euro sul S. Fina, intervento che ha visto il gruppo sempre contrario. E questo porta loro a votare in maniera contraria a questa variazione di bilancio.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice-Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: il Gruppo di Maggioranza apprezza questa variazione di Bilancio.
Ricorda che il Bilancio è sano e che si registrano nuove entrate. Le maggiori entrate sono dovute anche al recupero delle evasioni fiscali. E quindi la lotta all’evasione è sinonimo di equità e di buon andamento. Si sofferma sul resto delle variazioni.
Il Presidente: dichiarazioni di voto
Il Sindaco: breve intervento sulla sicurezza del territorio.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
intervento riepilogativo dopo l’ampia discussione sulle variazioni di Bilancio. Concorda con il Consigliere Rossi su alcuni punti riguardanti la manovra ma non sulle scuole anche se il continuo aumento in corso d’opera non è sempre giustificabile. Si sofferma sul S. Fina di cui non condividono intervento e spese. Per questo votano contro alla proposta all’o.d.g.
Il Sindaco: breve precisazione.
Il Consigliere Rossi: conferma il voto contrario già dato al Bilancio Preventivo.
Il Consigliere Bartalini: il Gruppo di Maggioranza esprime voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 7
Contrari n. 3 (Pietroni, Mennucci, Rossi) Astenuti n. 00
---
DELIBERA N. 60 DEL 30/11/2018
CONVENZIONE EX ART. 30 DLGS. 267/2000: GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI IN MATERIA PREVIDENZIALE - RINNOVO.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: breve illustrazione della Convenzione all’o.d.g.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: la proposta non comporta un aumento di spesa. Si dichiara favorevole.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
breve intervento. Ritiene che sia un intervento che funziona ed indice di sistema virtuoso.
Voto favorevole.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini Vice-Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: la convenzione ha funzionato bene e si dichiarano favorevoli.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 61 DEL 30/11/2018
ORDINE DEL GIORNO, PRESENTATO DA TUTTI I GRUPPI CONSILIARI, IN MERITO AL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/2020 RELATIVAMENTE AL MANTENIMENTO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "FOLGORE" DI SAN GIMIGNANO.
Il Presidente: mette in votazione l’inversione del punto aggiunto all’Ordine del Giorno che verrà trattato prima del punto n. 7.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Niccolò Guicciardini per l’illustrazione della proposta.
L’Assessore Comunale Niccolò Guicciardini: illustra il punto aggiuntivo.
Il Presidente: interventi.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
chiede se l’illustrazione sia volutamente prudente oppure no, chiedendo se si possa sospendere la seduta.
Il Presidente: sospende la seduta alle ore 11.45.
Il Presidente: alle ore 11. 50 la seduta riprende.
Il Consigliere Mennucci: occorreva un chiarimento per un obiettivo condiviso.
Osservazioni critiche sul dimensionamento presentato e sul metodo manageriale proposto su un argomento come quello delle scuole. Osserva che mantenere i servizi in un luogo serve a far vivere un luogo e questo va contestualizzato anche al nostro territorio. La Regione Toscana va in controtendenza a livello nazionale, altre Regioni non seguono la tecnica del dimensionamento. Si sofferma su alcuni aspetti tecnici. Si dichiarano d’accordo sul documento proposto.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: breve intervento. Importanza dell’autonomia dei presidi scolastici.
Dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Mennucci: breve precisazione.
Il Consigliere Bartalini Vice-Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”:
ringraziano l’Assessore Guicciardini per il suo intervento. Breve intervento. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione l’Ordine del Giorno proposto.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 62 DEL 30/11/2018 PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2019-2021.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione.
Il Sindaco: illustra il Bilancio Preventivo 2019-2021scorrendo rapidamente l’elenco degli investimenti previsti. Acquisto arredi ed attrezzature per il nuovo Ufficio URP nella palazzina dell'ex consorzio agrario. Rifacimento ammattonato di Piazza delle Erbe, Via 20 Settembre e Via Folgore, pavimentazione del parcheggio per residenti di Bagnaia.
Interventi su impiantistica e sistema di sicurezza per la riapertura del Teatro dei Leggieri.
Opere pubbliche già finanziate nel 2018 che si avvieranno nel 2019 per un totale di 5.946.000 euro: consolidamento Torrione “Mangiapecore” e delle mura fino a Porta Quercecchio, ristrutturazione mura e allestimento passeggiata tra Via Bonda e Via Santo Stefano, adeguamento alla normativa sismica della scuola elementare di Ulignano, adeguamento delle nuove norme di sicurezza del Campeggio Comunale e rifacimento tetto immobile comunale in Via Folgore.
Manutenzioni straordinarie strade comunali.
Nuovo sistema di incendio di impiantistica di sicurezza per la Biblioteca Comunale, aggiornamento dei sistemi di climatizzazione del Museo Civico e del Teatro dei Leggieri.
Rifacimento del campo di calcetto di Ulignano, asfaltatura di Via della Fontana a Ulignano, asfaltatura zona industriale di Cusona.
Il progetto da 59 telecamere di sorveglianza territoriale e dei 3 varchi elettronici per la zona ZTL del Centro Storico.
Nuova scala di collegamento fra Piazza Martiri della Libertà e il marciapiede presso il Quartiere di Belvedere.
Restauro mura castellane in zona S. Jacopo.
Regimazione acque meteoriche parco di Ulignano, acquisto di cinque nuovi bagni pubblici autopulenti in sostituzione degli esistenti.
Lavori vari al cimitero di Santa Lucia.
Asfaltatura di Via Gramsci, Via dei Fossi e Via Roma, rifacimento ammattonato di Via Palestro, Via Mainardi, Piazzetta Piandornella, Piazzetta Capassi e Via della Rocca.
Nuovo bagno pubblico in Via dei Becci, nuovo parcheggio in Via De Grada in Santa Lucia.
Restauro e musealizzazione della chiesa e della cripta di Badia a Elmi, restauro delle Fonti Medievali.
Ristrutturazione dei tetti dei Musei Civici di Piazza Duomo e del Polo Museale di Santa Chiara.
Progettazione camminamento di collegamento tra l'abitato di Ulignano ed il cimitero e località La Scala. Musealizzazione degli scavi alla Villa Romana di Aiano.
Progetto nuovo parcheggio in località Fugnano, realizzazione nuovo parcheggio in località Pancole.
Pavimentazioni passeggiata delle mura castellane nel tratto tra l'ingresso di Via San Martino e Porta San Matteo, restauro mura castellane prima e dopo il Torrione Machiavelli, ammattonati nel Centro Storico di Castel San Gimignano, costruzione della nuova scuola elementare del Capoluogo.
In previsione di prospettiva per gli anni 2020 e 2021 la progettazione preliminare della nuova isola ecologica lungo la futura Circonvallazione, un vialetto di collegamento tra il nuovo parcheggio ed il Centro Storico di Castel San Gimignano.Lavori di manutenzione e riqualificazione urbana del quartiere Belvedere, manutenzioni straordinarie dei parchi giochi e giardini pubblici, realizzazione ruotatoria viaria in località Steccaia.
La progettazione definitiva della circonvallazione di Ulignano progettazione del Parco Fluviale in località Steccaia Badia a Elmi, rifacimento della pavimentazione della pista sportiva a Santa Lucia, questa prevista per l’anno 2019, e per ultimo la progettazione della Casa dello Sport presso gli impianti sportivi di Santa Lucia.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
a margine del Consiglio Comunale chiede di fare un saluto ad un sangimignanese che se ne è andato, che è stato Vice Presidente del San Gimignano Calcio, Piero Margheri.
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.