• Non ci sono risultati.

Il documento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il documento"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Il documento

06.02.19 Dal

06.02.19

(4)

Il documento

1. Rationale politico scientifico

2. Novità del Piano Nazionale Cronicità

3. Elementi chiave e aspetti trasversali nella gestione della cronicità

4. Il macroprocesso di gestione della persona con cronicità

5. La malattia cronica in età evolutiva:

l’approccio alla cura dei bambini e delle loro famiglie

6. Indicazioni strategiche e monitoraggio dell’applicazione del documento

7. Interventi psicologici: efficacia ed impatto economico

8. Allegati: esempi di patologie e buone prassi degli Psicologi

(5)

Costi individuali sanitari, sociali

Qualità della vita

Aderenza

Autogestione della malattia

Stress Disagio Psicologico,

Ansia, Depressione Decorso,

complicanze

Implicazioni della malattia cronica:

le evidenze

5

MALATTIA

Fonte: Lazzari, Psicologia Sanitaria e Malattia Cronica, Pacini 2013

Alleanza Terapeutica

(6)

19732018

756.273 articoli scientifici 60.019 reviews

36.318 trial clinici

1973: 275 2017: 44.095

Psychology AND N.C.D.

(7)

Distress psicologico e mortalità: studi epidemiologici

0 50 100 150

BASSO MODERATO ELEVATO

Batty et al. 2014 – 16 studi – 166.000 sogg. – 9.5 anni

%

INCREMENTO MORTALITA’

LIVELLI DISTRESS PSICOLOGICO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

(8)

Distress psicologico e mortalità: studi epidemiologici

0 50 100 150

BASSO MODERATO ELEVATO

Batty et al. 2014 – 16 studi – 166.000 sogg. – 9.5 anni

%

INCREMENTO MORTALITA’

LIVELLI DISTRESS PSICOLOGICO

0 10 20 30 40

TUTTI LEGATI FUMO NO FUMO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

%

INCREMENTO MORTALITA’

TIPOLOGIA TUMORI

MALATTIE ONCOLOGICHE: DIFFERENZA BASSO/ELEVATO DISTRESS

Batty et al. 2017 – 16 studi – 200.000 sogg. – 14 anni

(9)

Interventi psicologici nelle malattie CV: effetti

-0,3 -0,25 -0,2 -0,15 -0,1 -0,05 0

MORTALITA' GEN

INFARTO MORTALITA' CV

DEPRESSIONE ANSIA

Odds Ratio RIDUZIONE DEL RISCHIO 2017

(10)

DAVID LAZZARI - RIPRODUZIONE RISERVATA

06/02/2019 10

Review efficacia interventi psicologici

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

SINTOMI SOMATICI FUNZIONI ADATTIVE SINTOMI PSICOLOGICI

% MIGLIORAMENTO

Persone con patologie dermatologiche, neurologiche,

cardiovascolari, respiratorie, genitourinarie, immunologiche, dolore cronico – (Kroenke et al. 2000; Abbas 2009)

(11)

Incremento in % per paziente su base annua dei costi sanitari associati a depressione ed ansia in soggetti con patologie fisiche

(escluse spese psicologiche)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

DEPRESSIONE ANSIA

Fonte: Melek e Norris 2008 – 9 milioni di soggetti

(12)

Rapporto tra costi e risparmi nel trattamento psicologico (per ogni euro)

-3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

ANSIA DEPRESSIONE PATOLOGIE FISICHE SPESE

RISPARMI

Fonti: Dezetter & Briffault 2015; Naylor et al. 2012; Lazzari, in pubbl.

(13)

La piramide dei bisogni terapeutici di natura psicologica

Psicoterapia

Empowerment mirato – interventi psicologici specifici

Empowerment

Informazione/psicoeducazione terapeutica

Livelli di adattamento/funzionamento -

+

13 06/02/2019 DAVID LAZZARI - RIPRODUZIONE RISERVATA

(14)

Mix carico assistenziale

(15)

Target attività Psicologi

• Persone con cronicità

• Caregivers

• Operatori sanitari e sociosanitari

• Volontariato

• Organizzazione

(16)

Lo Psicologo: un «ponte» e un «moltiplicatore»

Riferimenti

Documenti correlati

Chiunque si sottoponga ad un test, dopo consenso informato, deve essere libero di non conoscere il risultato, anche se il test è già stato eseguito (art. Nell'intervallo

1 TESIS Centre, Department of Architecture, University of Florence, Florence, Italy; 2 Physiological Pregnancy Pathway and Margherita Birth Centre, Department of Health

che spesso sono permanenti e richiedono un lungo e continuo periodo di supervisione, osservazione e cura (Eurostat, EU Labour Fource Survey ad hoc module on employment of

stesista potrà variare; il paziente si potrebbe presentare con sole alterazioni strutturali a carico della valvola, con segni di sovraccarico volumetrico cronico con o senza

Da quel mo- mento la malattia è stata definita con terminologie diverse che includono: endocardite valvolare cronica fibrosa (nodosa) 12 , endocardite valvolare cronica 13 ,

A due mesi dall’intervento il 47% pazienti era asintomatico, la claudicatio glutea era presente nel 50% dei pazienti del gruppo OR e nel 41% dei pazienti EVAR; solo nel gruppo OR

Il modello della manipolazione mentale di Steven Hassan è interessante perché introducendo il concetto di dissonanza cognitiva spiega i meccanismi psicologici in base