• Non ci sono risultati.

Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MISTRAL, la piattaforma italiana degli open data meteorologici e le sue funzionalità

Evento online

23 novembre 2020 – ore 10 – 13 Iscrizioni entro il 19 novembre AGENDA

Benvenuto e introduzione al webinar – Arpa Piemonte

Mistral e il ruolo del supercalcolo in ambito meteo e clima - Sanzio Bassini, CINECA

La piattaforma MISTRAL a supporto della meteorologia pubblica italiana - Carlo Cacciamani, Arpae

La piattaforma Mistral - Gabriella Scipione, CINECA, Dedagroup

Presentazione di casi d’uso:

Mistral e l’accesso a prodotti meteo previsionali numerici - Davide Cesari, Arpae

Mistral e i dati delle stazioni al suolo - Davide Cesari, Arpae

L’utilizzo della Piattaforma Mistral e le previsioni puntuali con tecniche di Multimodel - Paolo Bertolotto, Arpa Piemonte

Italy Flash Flood - Andrea Montani, ECMWF

La piattaforma a supporto delle attività del Centro Funzionale centrale - Luca Delli Passeri/ Andrea Pieralice, DPC

Quale futuro per Mistral? - Tiziana Paccagnella, Arpae

Domande e risposte

This project has received funding from European Commission Connecting Europe Facility 2014-2020 AGREEMENT No INEA/CEF/ICT/A2017/1567101

Riferimenti

Documenti correlati

Per presentare il Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale rivolto a comunità e parrocchie, abbiamo invitato Caritas Italiana e l’Alleanza Italiana per lo

• Le Autorità di sicurezza nucleare oltre a svolgere i compiti di regolamentazione e controllo in ambito nucleare forniscono supporto alle rispettive autorità di protezione civile

Nella tabella sottostante sono riportati i risultati delle analisi previste dal Decreto Regionale ed i parametri rilevati in campo a supporto del monitoraggio.. Lago

lett.f - si occupa della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dall'ANAC e dal Dipartimento della Funzione Pubblica; comma 4,

I ricercatori e le ricercatrici dell’ISPRA e del CNR, con il supporto della Lega Navale Italiana Sezione di Livorno, vi spiegheranno come vengono studiati e monitorati gli

“La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi” è un seminario formativo organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nel quadro

ARPA Basilicata, ARPA Campania, ARPA Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Liguria, ARPA Lombardia, ARPA Marche, ARPA Piemonte, ARPA Puglia, ARPA

Nei casi di particolare complessità o in presenza di scarichi derivanti da attività industriali/servizi, ARPAT fornisce al Comune la consulenza ed il supporto tecnico