• Non ci sono risultati.

Scuola odori: esperienze di valutazione delle emissioni odorigene - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola odori: esperienze di valutazione delle emissioni odorigene - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

15 e 16 OTTOBRE 2018

Trieste, Sala Tessitori, Piazza Guglielmo Oberdan 5

15 OTTOBRE 2018

10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Saluto delle autorità

Fabio Scoccimarro, Assessore Ambiente e Energia Regione FVG Luca Marchesi, ARPA FVG

11:00 Gestione e attività dei laboratori olfattometrici pubblici Annalisa Marzocca, ARPA Puglia

Stefano Forti-Salvatore Amato-Marco Pisa, ARPAE Emilia Romagna 12:00 Valutazione della tossicità per il panel

Clemente Porporato-Massimiliano Pereno, ARPA Piemonte 12:30 Incertezza, ripetibilità delle misure in olfattometria dinamica e confrontabilità con i limiti

Andrea Rossi, Progress s.r.l.

13:00 Confronto e domande 13:30 pausa pranzo

15:00 Odori: stato o pressioni?

Antonella Zanello, ARPA FVG

15:30 Applicazioni della modellistica numerica per la previsione delle molestie olfattive

Francesco Montanari, ARPA FVG-CRMA 16:00 coffe break

16:30 Protocolli di campionamento per sorgenti definite Magda Brattoli, ARPA Puglia

17:00 Confronto e domande 17:30 chiusura lavori

Moderatore: Pierluigi Barbieri, Università degli Studi di Trieste

16 OTTOBRE 2018

9:00 Analisi del disturbo al recettore: casi studio Antonio Mazzone, ARPA Puglia

Clemente Porporato-Massimiliano Pereno, ARPA Piemonte Stefano Forti-Salvatore Amato-Alessio Del Carlo, ARPAE Emilia Romagna

10:30 Inquadramento normativo regionale ISPRA

11:00 coffe break

11:30 Come affrontare il nuovo articolo 272-bis Stefano Forti, ARPAE Emilia Romagna

12:00 Il ruolo di Arpa nelle procedure di rilascio delle autorizzazioni ambientali

Ugo Pretto, ARPAV

12:30 Applicazione dell’art.272-bis in Friuli Venezia Giulia, un caso studio

Franco Sturzi, ARPAFVG 13:00 pausa pranzo

14:30 Field inspection: norme ISO, applicazioni e applicabilità Maurizio Benzo, Osmotech

15:00 Analisi del disturbo al recettore: casi studio Monica Angelucci, ARPA Umbria

ARPA Sardegna

16:00 Confronto e domande

16:30 Laboratorio olfattometrico dimostrativo 17:30 chiusura lavori

Moderatore: Magda Brattoli, ARPA Puglia, coordinatore GdL13 iscrizioni: www.arpa.fvg.it

informazioni: Alessandra Pillon, [email protected] 0432 191 8069

SCUOLA ODORI

Esperienze di

valutazione

delle emissioni

odorigene

Riferimenti

Documenti correlati

Stefano Bronzini Rettore dell’Università degli Studi di Bari Vito Bruno Direttore Generale ARPA Puglia. Giuseppe Elia Direttore

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, costituito da ISPRA e le ARPA/APPA, aderisce alla XIII edizione della festa energetica “M’illumino di meno” che,

• Sistema a rete per assicurare Omogeneità ed Efficacia all’azione di ISPRA e delle ARPA/APPA.. La

Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell’aria.. Per dettagli circa

Stefano Minerva, Presidente Provincia di Lecce Salvatore Ruggeri, Assessore Regionale al Welfare Giovanni Stea, Assessore Regionale all’Ambiente Loredana Capone, Assessore

Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente Fabio Carella, Direttore Arpa Lombardia.

Franco Sturzi, DTS ARPA FVG SNPA e il rapporto con le imprese Nicola Dell’Acqua, DG ARPA VENETO Il tema Rischi Naturali nel SNPA.. Giuseppe Sgorbati, DTS ARPA LOMBARDIA SNPA verso

11,15 SNPA speeches and debate with the speakers Chairman: Alessandro Bratti Director General ISPRA Giovanni Agnesod Director General ARPA Valle D’Aosta SNPA and the relation