• Non ci sono risultati.

Ring test 2019 pollini e spore fungine aerodispersi - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ring test 2019 pollini e spore fungine aerodispersi - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROVA

INTERLABORATORIO ANNO 2019

su POLLINI e SPORE

FUNGINE AERODISPERSI

1 gennaio – 31 agosto 2019 Mestre (VE), via Lissa 6

Laboratorio ARPAV

Supervisione Marina Raris (ARPAV)

Organizzazione Pierluigi Verardo (ARPA FVG), Stefano Marchesi (ARPAE), Francesca Tomain (ARPAV), Patrizia Anelli (ARPAE), e la collaborazione di Maria Cristina Viola (Fondazione Mach)

Periodo 1 gennaio – 31 agosto 2019

Luogo la prova si svolge su un unico microscopio sito presso la sede del Laboratorio ARPAV di Mestre (VE) in via Lissa 6

La sede è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre Partecipanti operatori ARPAE, ARPAV, ARPA FVG, UNIVR.

Gli operatori di altre Agenzie interessati possono chiedere la partecipazione Iscrizione [email protected]

Fissare un appuntamento con la dott.ssa Francesca Tomain, possibilmente con un mese di anticipo

Materiale verrà proposta la lettura di un vetrino con taxa estivi al microscopio NIKON ECLIP messo a disposizione da ARPAV

Informazioni Pierluigi Verardo ARPA FVG, 0432 191 8224, [email protected] Francesca Tomain ARPAV, 041 5445623 [email protected] Patrizia Anelli ARPAE, 0541 319284, [email protected]

Lettura del vetrino ciascun partecipante si presenterà nella sede di Venezia-Mestre di ARPAV come concordato al momento dell’iscrizione. Un responsabile del microsco- pio fornirà un foglio dove segnare i risultati, che dovrà essere riconsegnato subito dopo la prova. Le modalità di lettura saranno specificate nel foglio, in particolare: numero e posizione delle strisce di lettura, taxa da riconoscere. Non verrà fornito il contaparti- celle automatico, per cui è necessario che il partecipante lo porti con sé. È permessa la consultazione di manuali di riconoscimento

Taxa da riconoscere la lista presente nel foglio di conta contiene i seguenti taxa: ACE- RACEAE, Alnus, Betula, AMARANTHACEAE, Ambrosia, Artemisia, Altre COMPOSITAE, CANNABACEAE, Carpinus, Corylus, Ostrya, CUPRESSACEAE/TAXACEAE, CYPERACE- AE, Castanea, Fagus, Quercus, altre OLEACEAE, Fraxinus, Olea, PINACEAE, PLANTA- GINACEAE, PLATANACEAE, POACEAE (GRAMINACEAE), POLYGONACEAE, Populus, Salix, ULMACEAE, URTICACEAE, ALTRI POLLINI. Si fa notare la presenza delle Canna- baceae presenti nel vetrino, e non conteggiate da tutte le Agenzie

Presentazione risultati dopo l’elaborazione dei dati, i risultati saranno presentati in forma anonima ai partecipanti durante un incontro tecnico previsto per la fine del 2019.

Ogni partecipante riceverà comunicazione personale riservata sul codice assegnato

Riferimenti

Documenti correlati

Luca Marchesi, Presidente AssoArpa, Vicepresidente del Consiglio nazionale SNPA e Direttore Generale Arpa Friuli Venezia Giulia. 16.15

Lorena Franz - Osservatorio regionale rifiuti, Arpa Veneto Mario Conte - Presidente Anci Veneto e Sindaco di Treviso Luca Marchesi - Direttore Generale Arpa Veneto.. SESSIONE 2 -

11.30 Luca Marchesi, Presidente AssoArpa, Direttore Generale Arpa FVG Alessandro Sanna, Direttore Generale ARPAS e Vicepresidente AssoArpa Saluti e introduzione. 12.00

Franco Sturzi - Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG 14.20 Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Antonio Bravo - Direttore Servizio Turismo, Direzione centrale

Clemente Porporato-Massimiliano Pereno, ARPA Piemonte Stefano Forti-Salvatore Amato-Alessio Del Carlo, ARPAE Emilia Romagna. 10:30 Inquadramento normativo

Franco Sturzi, DTS ARPA FVG SNPA e il rapporto con le imprese Nicola Dell’Acqua, DG ARPA VENETO Il tema Rischi Naturali nel SNPA.. Giuseppe Sgorbati, DTS ARPA LOMBARDIA SNPA verso

ARPA Basilicata, ARPA Campania, ARPA Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Liguria, ARPA Lombardia, ARPA Marche, ARPA Piemonte, ARPA Puglia, ARPA

ARTA Abruzzo Luciana Di Croce e Armando Lombardi, ARPA Basilicata Ersilia Di Muro, ARPA Calabria Pietro De Sensi, ARPA Campania Domenico Fedele, ARPAE Fabrizia Capuano, ARPA