• Non ci sono risultati.

Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

European Regional Development Fund www.italy-croatia.eu/geco2

Progetto GECO2 Green Economy and CO 2

La comunicazione ambientale di prodotto:

stato dell’arte e cassetta degli attrezzi

Mercoledì 3 giugno 2020 ore 9.30 – 13.00

Seminario tecnico virtuale

(2)

1

Agenda

9:30 Presentazione del progetto GECO2 - Vittorio Marletto, Arpae (SIMC) e Antonio Cinti, Geco 2 Project Manager

10:00 Il sistema dei marchi di qualificazione ambientale: scenario generale e prospettive - Helga Tenaglia - Emanuela Venturini, Arpae DG- SQEF

10: 30 Made green in Italy: un marchio per la qualità ambientale dei prodotti – Nicoletta Fascetti Leon, Ministero dell’Ambiente - UAT Sogesid

10:50 L'impronta di carbonio: Stato dell'arte e prospettive - il progetto Life Clim'Foot - Simona Scalbi, ENEA

11:20 La certificazione partecipata, l’etichettatura trasparente - Leonardo Marotta,

responsabile scientifico dell’Associazione Europea di Scienze e Tecnologie Ambientali 11:40 Product Environmental Footprint su scala distrettuale: il progetto Life PREFER - Alessandro

Bosso, ART-ER USEA

12:00 Come comunicare la sostenibilità ambientale? L'esperienza delle imprese Fruttagel Stanislao Fabbrino, Presidente e AD

Deco Industrie Donatella Bandini, Responsabile Sistemi di Gestione

12:40 Question time

13:00 Conclusioni e fine lavori

È necessario iscriversi compilando il form online: vai al modulo di iscrizione Una volta iscritti, verrà fornito il link al quale collegarsi per assistere al webinar.

(3)

2 ABSTRACT

“La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi” è un seminario formativo organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nel quadro del progetto GECO2 Green Economy and CO2, finanziato dal programma dell’Unione Europea Interreg Italia-Croazia (www.italy-croatia.eu/geco2).

GECO2 intende implementare un progetto pilota di mercato volontario dei crediti di CO2

coinvolgendo gli operatori agricoli, le imprese, le pubbliche amministrazioni, l’opinione pubblica.

Il tema della qualificazione ambientale dei prodotti infatti, sia con riferimento alla produzione agricola sia più in generale all’intero sistema produttivo, sta diventando ormai un elemento centrale nella dinamica di sviluppo economico nazionale ed internazionale, favorito dalla crescente predisposizione dei consumatori verso prodotti eco-compatibili.

L’Unione Europea sta indirizzando sempre più risorse su programmi in cui la sostenibilità ambientale ha il ruolo principale, con la consapevolezza che per vincere la sfida ambientale e anche quella del mercato mondiale, bisogna puntare con forza sulla “innovazione verde”

aumentando il valore aggiunto dei prodotti e diminuendo l’impatto ecosistemico.

In questo quadro la funzione degli strumenti di eco labelling, oggetto del seminario, è proprio quella di trasmettere e pubblicizzare i contenuti ecologicamente rilevanti dei prodotti.

Il seminario intende quindi analizzare i principali strumenti di comunicazione dell’impronta ambientale, quali ad esempio il “Carbon footprint” e il “Made Green in Italy”, valutandone in termini critici le relative esperienze applicative, al fine di studiare le modalità di una loro eventuale utilizzazione nell’ambito del progetto GECO2 con particolare attenzione alla valorizzazione delle filiere produttive e dei collegamenti territoriali.

Riferimenti

Documenti correlati

L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi.. Sergio Ferraris, giornalista scientifico,

Le foto sono tratte dal concorso SNPA: “Fotografa l’ambiente della tua Regione”.. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

GRUPPO PIANO DI COMUNICAZIONE Cura la redazione, aggiornamento e monitoraggio del Piano di comunicazione Coordina le attività delle agenzie/Ispra per armonizzarle in tale ambito

all’Università di Pisa L’attività delle agenzie per la protezione ambientale per una migliore valutazione della esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici

Clemente Porporato-Massimiliano Pereno, ARPA Piemonte Stefano Forti-Salvatore Amato-Alessio Del Carlo, ARPAE Emilia Romagna. 10:30 Inquadramento normativo

Se la comunicazione interna e di ”rete” funziona bene nella crisi, il racconto che si svilupperà della crisi stessa nel periodo di. ricostruzione consentirà di rafforzare

Fonti dati Arpae: Dati ambientali 2018 - La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna; Reportistica tecnica; Indici di pressione territoriale; …..

Coordinatori: Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma e Donatella Giacopetti UP Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche.