• Non ci sono risultati.

Federico I e Federico II di Svevia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Federico I e Federico II di Svevia"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Federico I e Federico II di Svevia

https://www.youtube.com/watch?v=JL0RM1Wl7pc

(2)

Federico I Barbarossa

(3)

Federico I detto “Barbarossa”

Federico Barbarossa (1122 – 1190) fu

Imperatore del Sacro Romano Impero

Salì al trono di Germania nel 1152

Fu incoronato

Imperatore nel 1155

Miniatura da un manoscritto del 1188, Biblioteca Vaticana.

(4)

Guelfi e Ghibellini

Federico Barbarossa divenne re di Germania dopo una lotta dinastica tra la casa di Svevia (“ghibellini”, da Weiblingen, nome del loro castello) e la casa di Baviera (“guelfi”, da Welf, loro capostipite)

Alla fine prevalsero gli Svevi e Federico di

Hohenstaufen (Gli Hohenstaufen furono una famiglia

nobile originaria della Svevia, una regione della Germania) ottenne la corona di Germania (Federico aveva ereditato il ducato di Svevia per parte di padre, ma la madre

apparteneva alla casa di Baviera, quindi si trattò quasi di un compromesso fra le due casate)

Questi termini si diffusero anche in Italia: “ghibellini” furono

detti i sostenitori dell'imperatore e “guelfi” i loro avversari).

(5)

Svevia

(6)

Federico Barbarossa Imperatore

Federico discese in Italia nel 1154 per farsi incoronare re d'Italia e ripristinare il controllo imperiale sulle città del Nord e del Centro

recuperando le cosiddette regalie (diritti di imporre tasse, battere moneta, ecc.) e per cingere anche la corona imperiale, che

secondo tradizione doveva essere consegnata

dal papa, cosa che avvenne nel 1155 per mano

del pontefice Eugenio III.

(7)

Lo scontro con i comuni

Meno facile fu invece per l'imperatore riaffermare il proprio potere su Milano e su altri comuni

della Lombardia che si erano uniti per rivendicare la propria autonomia.

In un primo tempo Federico Barbarossa riuscì a imporre nella dieta di Roncaglia (1158) le proprie condizioni a Milano e agli altri comuni; ma poi, mentre l'imperatore era trattenuto in Germania

dalla ripresa delle lotte feudali, i comuni lombardi

gli si ribellarono di nuovo, forti dell'appoggio del

nuovo papa Alessandro III.

(8)

1º marzo 1162 i consoli di Milano davanti a Federico Barbarossa chiedono clemenza

(9)

Lo scontro con i comuni

Federico scese ancora una volta in Italia nel 1174, ma questa volta i comuni seppero

superare le loro divisioni e costituirono

un'alleanza (Lega lombarda) che riuscì a vincere contro l'esercito dell'imperatore

(battaglia di Legnano, 1176), costringendolo a firmare la pace di Costanza e a riconoscere ai comuni le autonomie e le prerogative che avevano conquistato.

Tramonto del sogno imperiale

(10)

"Battaglia di Legnano", Amos Cassioli

(1860-1870, Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti)

(11)

Morte di Federico Barbarossa

Federico Barbarossa morì durante la Terza

crociata nel fiume Göksu (oggi Saleph) in

Turchia

(12)

Federico II

(13)

Enrico VI

Morto Federico I nel 1190 (annegato mentre attraversava un fiume in Asia Minore, alla testa della terza crociata), gli successe al trono

imperiale il figlio Enrico VI, che Federico Barbarossa era riuscito a far sposare con

Costanza d'Altavilla, unica erede del regno normanno di Sicilia.

Enrico VI si adoperò per mettere in atto

l'unificazione dei territori imperiali (Germania e Italia) entrando fatalmente in conflitto con il

papa.

(14)

Ascesa di Federico II

Morto Enrico VI a soli 32 anni, si aprì la lotta per la successione alla corona imperiale.

Alla fine (1212) ottenne il trono Federico II, figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla e re di Sicilia già dall'età di 14 anni, dopo la morte della madre. Ciò fu possibile grazie all'appoggio del papa Innocenzo III, a cui Costanza d'Altavilla aveva affidato il figlio prima di morire (quando Federico aveva solo 4 anni).

La definitiva vittoria di Federico II sul suo rivale al

trono (Ottone di Brunswick) fu sancita dalla battaglia

di Bouvines (1214).

(15)

Nascita di Federico II a Jesi, in una tenda,

secondo una «fantasiosa tradizione» dovuta a Ricordano Malispini

(16)

Ritratto di Federico II con il falco (dal De arte venandi cum

avibus)

(17)

La battaglia di Bouvines, miniatura del XIII secolo.

(18)

Federico II incoronato Imperatore

Incoronato ufficialmente a Roma nel 1220 dal pontefice, il giovane imperatore Federico II

(nato a Jesi e cresciuto a Palermo, che non era mai stato in Germania e non parlava il tedesco) si dedicò al consolidamento del potere

centrale: le concessioni feudali ottenute illegalmente furono abolite, le fortezze e i

castelli costruiti abusivamente furono rasi al

suolo. Non mancarono resistenze da parte di

alcuni feudatari, ma a causa della loro rivalità

non riuscirono a imporsi.

(19)

Federico in Terrasanta

Per ottenere la corona imperiale, Federico aveva promesso al pontefice una nuova crociata.

Federico II in realtà era un grande ammiratore della civiltà araba, e poiché non si decideva ad organizzare la spedizione, il nuovo papa Gregorio IX lo scomunicò (1227).

Federico allora partì per la Terrasanta, ma diede alla sua impresa (la sesta crociata, 1228-30), un carattere insolito: alle armi preferì la diplomazia, sottoscrisse un accordo con il sultano d'Egitto e riuscì a giungere in

Terrasanta e a farsi incoronare re di Gerusalemme, senza versare una sola goccia di sangue.

Il papa tuttavia accusò Federico di essere sceso a patti con gli infedeli e

lanciò il suo esercito contro il regno di Sicilia. Rientrato dalla Palestina,

l'imperatore sconfisse le truppe del pontefice, che si vide costretto a

ritirare la scomunica.

(20)

Federico incontra il sultano ayyubide al-Malik al-Kamil, codice miniato.

(21)

Sigillo in cera 85 mm della pergamena 13 febbraio 1240.

Intorno al campo la legenda recita:

[FRIDERICUS D(e) I GR(ati) A IMPE]RATOR ROMANOR(um)[SE]MP(er) AUGUST[US].

Al centro del campo affiancano il trono i due termini:

REX IH(e) R(usa) L(e) M.

Cagli, Archivio Storico Comunale

(22)

Augustale di Federico II, 1231 circa.

(23)

Regno di Sicilia

Federico poteva ora dedicarsi a riorganizzare e consolidare il suo potere, il cui centro fu il Regno di Sicilia, comprendente tutta

l'Italia meridionale (vedi cartina p. 85: Impero e Regno di Sicilia al tempo di Federico II).

Nel 1231 Federico emanò il Liber Augustalis: un corpo di

costituzioni (chiamate melfitane) in cui si proclamava la suprema autorità del sovrano sui baroni, sui comuni e sulla Chiesa.

Per l'amministrazione statale Federico si servì di funzionari

salariati e revocabili, per la cui formazione costituì apposite scuole giuridiche, prima fra tutte quella dell'Università di Napoli, fondata nel 1224. Nella famosa Scuola medica di Salerno (1231) Federico istituì la prima cattedra di anatomia d'Europa, presso la quale era consentito praticare la dissezione dei cadaveri (praticata

nell'antichità ma considerata sacrilega nel Medioevo).

(24)

Il Castello di Melfi dove Federico II promulgò le costituzioni.

(25)

La corte di Palermo

A Palermo, Federico insediò una corte

sfarzosa, che fu luogo di alta cultura, dove furono chiamati intellettuali non solo del

mondo cristiano, ma anche arabo.

La scuola siciliana, il circolo di poeti radunatisi intorno all'imperatore, è la prima scuola

letteraria fiorita nel nostro paese durante

l'età medievale.

(26)

Inasprimento fiscale

Quella di Federico era una politica centralista che necessitava di risorse ingenti, per questo

istituì monopoli regi sui prodotti di prima necessità e sulle materie prime,

creò nuove aziende agricole di proprietà della corona

riorganizzò e appesantì il sistema fiscale: qualsiasi attività produttiva fu sottoposta a tributi ordinari e

straordinari. La situazione delle classi più povere,

oppresse dal duplice peso delle prestazioni feudali

dovute ai signori e delle tasse regie, si fece molto

difficile.

(27)

Morte di Federico II

Le spinte autonomistiche dei comuni dell'Italia centro- settentrionale, alimentate dal papa, e da Enrico VII, figlio dell'Imperatore, furono inizialmente respinte dall'esercito imperiale.

La nuova scomunica pronunciata da papa Innocenzo IV,

i numerosi tumulti che scoppiarono nell'Impero

e la sconfitta inflitta dai soldati bolognesi alle truppe

imperiali nel 1249, indebolirono il potere di Federico

che, durante la preparazione di una nuova spedizione in

Italia settentrionale, morì all'età di 56 anni.

(28)

Nel febbraio del 1248 Federico subì una grave sconfitta nella battaglia di Parma ad opera di Gregorio da Montelongo. Dopo un assedio durato oltre sei mesi i

parmigiani, approfittando dell'assenza dell'imperatore che era andato a caccia nella valle del Taro, uscirono dalla città e attaccarono le truppe imperiali, distruggendo la città-accampamento di Vittoria. L'imperatore riuscì a stento a rifugiarsi a San

Donnino, da dove raggiunse poi la fedele alleata Cremona.

L'anno seguente il figlio Enzo, battuto nella battaglia di Fossalta, fu catturato dai bolognesi che lo tennero prigioniero fino alla morte (1272).

Poco dopo Federico subì il tradimento (o credette di subirlo) di uno dei suoi più fidati consiglieri, Pier delle Vigne (celebre in un passo dell'Inferno di Dante).

(29)

« L'animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto. »

Pier della Vigna è noto per essere citato nella Divina Commedia precisamente nel XIII canto dell'Inferno.

Dante Alighieri, ponendolo nella selva dei suicidi, lo assolve dall'accusa di aver tradito l'imperatore.

Pier delle Vigne cieco e imprigionato, versione cinematografica de L'Inferno (1911)

(30)

Il sarcofago di Federico II nella Cattedrale di Palermo.

(31)

Particolare del folio 16 recto del trattato De arte venandi cum avibus.

(32)

Castel del Monte, in territorio di Andria

https://www.youtube.com/watch?v=RHkT5aFDk7M (Documentario Sereno Variabile, 7 minuti)

http://it.wikipedia.org/wiki/Castel_del_Monte

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto della convivenza civile e delle disposizioni che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica Interesse e impegno nella partecipazione alle lezioni, collaborazione

Nell’ambito di questa prima parte, relativa alla lettura diretta dei testi e alla applicazione degli strumenti di analisi del testo poetico, si intende

Altri verbi con costruzione personale Verbi che reggono l’accusativo I verbi impersonali con l’accusativo I verbi relativamente impersonali. Il doppio accusativo: oggetto e

 la capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, anche per coglierne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario,

I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di propedeuticità delle

L’insegnamento della matematica deve essere finalizzato all’acquisizione oltre che delle tecniche di calcolo di sicuro valore formativo e strumentale, oltre che dei fondamenti

• Acquisire il principio di Huygens e saperlo applicare alla descrizione dei fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione delle onde. • Acquisire il modello di raggio di luce

I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di propedeuticità delle