• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI: L’evento si svolgerà in modalità FAD Sincrona il 30 aprile dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

ECM: ID evento nr. 1462-316217. L’evento ha ottenuto nr. 6 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali:

MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di Anatomia Patologica; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Cure Palliative;

Epidemiologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Oncologia; Patologia Clinica; Radiodiagnostica; Radioterapia; Urologia; FARMACISTA con riferimento alle discipline di Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale; BIOLOGO; PSICOLOGO con riferimento alla disciplina di Psicoterapia; Psicologia; INFERMIERE.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Una volta superata la verifica di apprendimento vi sarà in- viato l’attestato ECM. In merito all’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e il numero di posti disponibili è 200. Per iscriversi visitare il sito dedicato al seguente link:

http://www.motusanimifad.com/convegno-regionale-aiom-sicilia-la-nuova-frontiera-delloncologia-landing-page/

WEBINAR

AIOM SICILIA

08.30 - 08.55 APERTURA DEI LAVORI M. Spada, I. Carreca 08.55 - 09.00 SALUTI

F. Glorioso, Presidente LILT Palermo

09.00 - 10.00 I SESSIONE - INVECCHIAMENTO E CANCRO Moderatori: F. Ferraù, B. Agostara

09.00 MEDICO DI MEDICINA GENERALE:

quali opportunità nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle neoplasie

F. Magliozzo

09.20 ONCOLOGO: il suo ruolo nel processo decisionale tra il MdMG e lo specialista geriatra

S. Monfardini

09.40 Commento

D. Giuffrida

10.00 - 13.30 II SESSIONE - OPPORTUNITÀ E PECULIARITÀ Moderatori: U. Tirelli, P. Tralongo

10.00 TUMORE DELLA MAMMELLA: sarebbe utile ampliare la fascia d’età dello screening?

Efficacia e sicurezza dei trattamenti palliativi L. Blasi

10.30 TUMORI GASTRO-ENTERICI: vantaggi dei

trattamenti adiuvanti e mantenimento della QoL dei trattamenti palliativi

R. Bordonaro

11.00 TUMORE DEL POLMONE: trials clinici vs real life F. Verderame

11.30 TUMORE PROSTATICO: esiste il rischio di sovradiagnosi e overtreatment?

N. Borsellino

12.00 Commento

V. Gebbia

Moderatore: A. Russo

12.30 PROPOSTA DI UN PDTA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO

S. Leo

13.00 IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCO-GERIATRICO

L. Brocato

13.15 Commento

I. Carreca

13.30 CONCLUSIONI E TEST ECM

Segreteria Organizzativa

PROGRAMMA

Con il Patrocinio di

Realizzato con il contributo non condizionante di

Coordinatore e responsabile scientifico: Massimiliano Spada Direttori del corso: Antonio Lucenti, Stefano Vitello

Segreteria Scientifica: Giuseppe Badalamenti, Giusy Blanco, Liborio Di Cristina, Tindara Franchina, Daniele Galanti, Lorena Incorvaia, Marco Mauceri, Marco Messina, Daniela Sambataro,

Mariacarmela Santarpia, Giuseppa Savio

30.04.2021

LA NUOVA FRONTIERA DELL’ONCOLOGIA:

L’ONCOLOGIA

GERIATRICA

Riferimenti

Documenti correlati

radiodiagnostica, radioterapia, medici di medicina del lavoro, medici di medicina nucleare, medicina interna, chirurgia generale, farmacia ospedaliera e territoriale,

Medico chirurgo (Discipline: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia patologica, Epidemiologia, Igiene, Epidemiologia e sanità pubblica, Malattie dell’apparato

Medico chirurgo (Discipline: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia patologica, Epidemiologia, Igiene, Epidemiologia e sanità pubblica, Malattie dell’apparato

Medico Chirurgo (discipline principali: anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia,

Discipline: Oncologia, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Medicina nucleare, Allergologia ed Immunologia Clinica, Medicina interna,

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,

per n° 100 partecipanti: Medici (Gastroenterologia, Chirurgia generale, Anatomia Patologica, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare,

GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E