• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

Programma scientifico

www.pneumologia2017.it

10 . 13

GIUGNO 2 17

B L O G N A

P A L A Z Z O D E I C O N G R E S S I

C O N G R E S S O N A Z I O N A L E

D E L L A

PNEUMOLOGIA

I T A L I A N A

(2)

SALA: ITALIA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 12.30-14.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Pneumopatie infiltrative diffuse, conoscere per riconoscere MODERATORI: Sergio Harari - Venerino Poletti

RELAZIONE 1: Pneumopatie infiltrative diffuse: quando sono autoimmuni?

RELATORE 1: Martina Bonifazi

RELAZIONE 2: NSIP e AAE: mito o realtà?

RELATORE 2: Claudia Ravaglia

RELAZIONE 3: Vasculiti polmonari: approccio diagnostico e terapeutico RELATORE 3: Alessandro Sanduzzi Zamparelli

RELAZIONE 4: LAM, LIP, amiloidosi e dintorni

RELATORE 4: Jay H Ryu

(3)

SALA: BIANCA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 13.00-14.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La gestione dell'insufficienza respiratoria MODERATORI: Vanni Galavotti - Mirco Lusuardi

RELAZIONE 1: Indicazione a ossigenoterapia border line RELATORE 1: Antonio Angelo Patessio Montagner

RELAZIONE 2: Ossigenoterapia ad alti flussi RELATORE 2: Annalisa Carlucci

RELAZIONE 3: La riabilitazione ad alta specializzazione: la giusta risposta a nuove richieste assistenziali

RELATORE 3: Mauro Carone

RELAZIONE 4: Telemonitoraggio del paziente in ossigenoterapia e/o ventilato a domicilio

RELATORE 4: Michele Vitacca

(4)

SALA: ITALIA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.00-15.30

IN COLLABORAZIONE CON SIMG TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La Pneumologia nella nuova organizzazione sanitaria MODERATORI: Claudio Cricelli - Fausto De Michele

RELAZIONE 1: Il modello culturale dello pneumologo nella nuova organizzazione sanitaria RELATORE 1: Franco Falcone

RELAZIONE 2: Il Piano Nazionale della Prevenzione RELATORE 2: Daniela Galeone

RELAZIONE 3: Piano Nazionale Cronicità e nuovi LEA RELATORE 3: Giovanna Laurendi

RELAZIONE 4: I nuovi modelli organizzativi della Medicina Generale nella gestione delle cronicità respiratorie

RELATORE 4: Claudio Cricelli

(5)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.30-16.00

IN COLLABORAZIONE CON SICT TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Chirurgia toracica e pneumologia nelle stenosi tracheali e nello pneumotorace: punti di incontro o di scontro?

MODERATORI: Stefano Gasparini - Pierluigi Granone

RELAZIONE 1: Stenosi tracheali non neoplastiche: quando la Pneumologia Interventistica?

RELATORE 1: Claudio Francesco Simonassi

RELAZIONE 2: Stenosi tracheali non neoplastiche: quando la chirurgia?

RELATORE 2: Erino Rendina

RELAZIONE 3: Lo pneumotorace spontaneo: il razionale del talcaggio RELATORE 3: Giancarlo Tassi

RELAZIONE 4: Lo pneumotorace spontaneo: perché la chirurgia?

RELATORE 4: Francesco Puma

(6)

SALA: BIANCA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.30-16.00

IN COLLABORAZIONE CON SIP SPORT TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Problematiche di idoneità agonistica e non agonistica nelle pneumopatie croniche

MODERATORI: Massimiliano Beccaria - Giuseppe Fiorenzano

RELAZIONE 1: Fibrosi cistica e sport RELATORE 1: Attilio Turchetta

RELAZIONE 2: Attività sportiva e fisico-motoria prima e dopo intervento di chirurgia toracica

RELATORE 2: Annalisa Cogo

RELAZIONE 3: Il rilascio dell’idoneità nelle pneumopatie croniche RELATORE 3: Maurizio Schiavon

RELAZIONE 4: I farmaci nelle pneumopatie e doping: quali rapporti?

RELATORE 4: Matteo Bonini

(7)

SALA: ITALIA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 15.30-16.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Sleeping, snoring perhaps dreaming…

MODERATORI: Oreste Marrone - Onofrio Resta

RELAZIONE 1: To be or not to be…il futuro incerto dello sleep apnoico RELATORE 1: Fabrizio Dal Farra

RELAZIONE 2: The Taming of the Shrew…come domare le sequele dell'OSA RELATORE 2: Francesco Fanfulla

RELAZIONE 3: Much Ado About Nothing…? I documenti ministeriali sull'OSA un anno dopo

RELATORE 3: Giuseppe Insalaco

(8)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 16.00-17.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Il paziente critico: strategie tecniche e gestione clinica MODERATORI: Claudio De Michelis - Raffaele Scala

RELAZIONE 1: La gestione delle vie aeree in terapia intensiva: un “must” per lo pneumologo

RELATORE 1: Antonio Corrado

RELAZIONE 2: Gestione emodinamica del paziente settico: amine o riempimento?

RELATORE 2: Massimo Antonelli

RELAZIONE 3: Ruolo dell'ecografia in Terapia Intensiva

RELATORE 3: Silvia Mongodi

(9)

SALA: BIANCA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 16.00-17.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Il tumore del polmone: aspetti diagnostico-terapeutici e comunicazionali MODERATORI: Katia Ferrari - Luigi Portalone

RELAZIONE 1: Diagnosi molecolare predittiva per le terapie target e per l’immunoterapia nel tumore polmonare

RELATORE 1: Umberto Malapelle

RELAZIONE 2: La target therapy RELATORE 2: Stefania Greco

RELAZIONE 3: Novità terapeutiche nella terapia medica del Ca polmonare senza alterazioni molecolari

RELATORE 3: Danilo Rocco

RELAZIONE 4: La comunicazione con il paziente oncologico

RELATORE 4: Francesco Romano

(10)

SALA: ITALIA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 16.30-17.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Epidemiologia e clinica: convergenze parallele MODERATORI: Stefania Bertini - Giovanni Viegi

RELAZIONE 1: L'epidemiologia: statistica o medicina?

RELATORE 1: Riccardo Pistelli

RELAZIONE 2: Un grande studio Europeo RELATORE 2: Simone Accordini

RELAZIONE 3: La dimensione epidemiologica dell'OSAS

RELATORE 3: Alberto Braghiroli

(11)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 17.00-18.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La gestione del nodulo solitario

MODERATORI: Loris Ceron - Mario Salio

RELAZIONE 1: Nuovi sistemi di guida per la diagnosi del nodulo polmonare RELATORE 1: Piero Balbo

RELAZIONE 2: Gestione delle lesioni subsolide RELATORE 2: Lina Zuccatosta

RELAZIONE 3: Metodiche diagnostiche: analisi costi/benefici

RELATORE 3: Lucio Michieletto

(12)

SALA: ITALIA

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 17.30-18.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Il trapianto del polmone in Italia: stato dell'arte MODERATORE: Claudio Fracchia

RELAZIONE 1: Il trapianto del polmone in Italia: stato dell'arte

RELATORE 1: Patrizio Vitulo

(13)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 18.30-20.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Sessione di apertura

MODERATORI: Stefano Gasparini - Venerino Poletti

RELAZIONE 1: Benvenuto del Presidente del Congresso e Presidente AIPO RELATORE 1: Stefano Gasparini

RELAZIONE 2: La Pneumologia Italiana: medioevo o nuovo rinascimento?

RELATORE 2: Stefano Nava

(14)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 08.30-09.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Pleuropatie non neoplastiche

MODERATORI: Giancarlo Bosio - Giampietro Marchetti

RELAZIONE 1: Asbestosi pleurica RELATORE 1: Giovanni Paolo Ivaldi

RELAZIONE 2: Pleuriti croniche aspecifiche RELATORE 2: Valentina Pinelli

RELAZIONE 3: TBC pleurica

RELATORE 3: Pier Anselmo Mori

(15)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 08.30-09.30

TIPO: PRO/CON

TITOLO SESSIONE:

Lo screening del carcinoma polmonare MODERATORE: Andrea Ardizzoni

RELAZIONE 1: PRO

RELATORE 1: Ugo Pastorino RELAZIONE 2: CON

RELATORE 2: Maurizio Zompatori

(16)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 08.30-10.00

IN COLLABORAZIONE CON AAIITO TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Asma e allergia

MODERATORI: Michele Giovannini - Antonino Musarra

RELAZIONE 1: Allergie respiratorie in Italia: dimensione del problema e peso economico- sociale

RELATORE 1: Elena de Benedictis

RELAZIONE 2: Ruolo dell'immunoterapia allergene specifica (AIT) nel trattamento dell'asma

RELATORE 2: Maria Beatrice Bilò

RELAZIONE 3: Intolleranza ai FANS e asma ASA sensibile RELATORE 3: Leonardo Antonicelli

RELAZIONE 4: Aspergillosi broncopolmonare allergica e asma da miceti

RELATORE 4: Francesco Bini

(17)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 09.30-10.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

L'ipertensione polmonare

MODERATORI: Maurizio Dottorini - Patrizio Vitulo

RELAZIONE 1: Algoritmi diagnostici dell'ipertensione polmonare RELATORE 1: Marco Confalonieri

RELAZIONE 2: Aspetti anatomopatologici dell'IP primitiva e secondaria RELATORE 2: Giulio Rossi

RELAZIONE 3: Terapia dell'IP: stato dell'arte

RELATORE 3: Sergio Harari

(18)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 10.00-10.30

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

BPCO: gestione appropriata e terapia personalizzata MODERATORE: Fausto De Michele

RELAZIONE 1: BPCO: gestione appropriata e terapia personalizzata

RELATORE 1: Claudio Micheletto

(19)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 10.00-11.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Conoscere l'asma grave

MODERATORI: Caterina Bucca - Mario Malerba

RELAZIONE 1: Near fatal asthma: epidemiologia, fenotipi e endotipi RELATORE 1: Gennaro D'Amato

RELAZIONE 2: Il trattamento endoscopico: la termoplastica bronchiale RELATORE 2: Nicola Facciolongo

RELAZIONE 3: Come si monitorano l'asma e l'asma grave: il follow-up

RELATORE 3: Antonio Spanevello

(20)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 10.30-11.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Ipertensione polmonare: linee guida ESC/ERS tra realtà clinica, nuove informazioni e prospettive future

MODERATORE: Sergio Harari

RELAZIONE 1: Ipertensione polmonare: linee guida ESC/ERS tra realtà clinica, nuove informazioni e prospettive future

RELATORE 1: Nazzareno Galié

(21)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 10.30-12.00

IN COLLABORAZIONE CON SIAPEC TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Pneumologo e patologo: "tissue is the issue"

MODERATORI: Giuseppe Marcianò - Mauro Truini

RELAZIONE 1: Le modalità di trattamento dei prelievi broncoscopici: le esigenze del patologo

RELATORE 1: Giulio Rossi

RELAZIONE 2: Le modalità di trattamento dei prelievi broncoscopici: che cosa fa lo pneumologo?

RELATORE 2: Rocco Trisolini

RELAZIONE 3: Le potenzialità diagnostiche della criobiopsia vs biopsia chirurgica RELATORE 3: Alberto Cavazza

RELAZIONE 4: Le potenzialità diagnostiche dell'EBUS-TBNA nei linfomi

RELATORE 4: Venerino Poletti

(22)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 11.00-11.30

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

L'Interleuchina 5

MODERATORE: Adriano Vaghi

RELAZIONE 1: L'Interleuchina 5

RELATORE 1: Claudio Micheletto

(23)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 11.00-11.30

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

La malattia di Pompe: up to date MODERATORE: Andrea Vianello

RELAZIONE 1: La malattia di Pompe: up to date

RELATORE 1: Michele Vitacca

(24)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 11.00-12.00

TIPO: PRO/CON

TITOLO SESSIONE:

Emotorace: patologia sempre chirurgica?

MODERATORE: Piergiorgio Solli

RELAZIONE 1: PRO

RELATORE 1: Massimo Torre RELAZIONE 2: CON

RELATORE 2: Massimiliani Sivori

(25)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 11.30-12.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Tiotropio Respimat nell'asma: un anticolinergico per tutte le stagioni MODERATORE: Maria Pia Foschino Barbaro

RELAZIONE 1: Tiotropio Respimat nell'asma: un anticolinergico per tutte le stagioni

RELATORE 1: Claudio Micheletto

(26)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 12.00-13.00

TIPO: MAIN SYMPOSIUM

TITOLO SESSIONE:

IPF: stato dell'arte

MODERATORI: Luca Richeldi - Venerino Poletti

RELAZIONE 1: La diagnosi differenziale dell'IPF RELATORE 1: Athol Wells

RELAZIONE 2: Quando iniziare e quando sospendere la terapia dell'IPF RELATORE 2: Carlo Vancheri

RELAZIONE 3: Il trattamento e la gestione del paziente con IPF a lungo termine

RELATORE 3: Alfredo Sebastiani

(27)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 14.00-15.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Gli ultrasuoni in Pneumologia Interventistica MODERATORI: Piero Candoli - Alessandro Zanforlin

RELAZIONE 1: Ecografia toracica RELATORE 1: Giampietro Marchetti

RELAZIONE 2: EBUS nella patologia mediastinica RELATORE 2: Rocco Trisolini

RELAZIONE 3: EUS e EUS-B

RELATORE 3: Loris Ceron

(28)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 14.00-15.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

BPCO: la morte della ragione?

MODERATORI: Claudio Micheletto - Salvatore Valente

RELAZIONE 1: Il documento GOLD dal 2007 al 2017: dieci anni di progresso nella BPCO RELATORE 1: Leonardo Fabbri

RELAZIONE 2: Indicatori e risultati nella BPCO dal 2008 al 2017 RELATORE 2: Mario Cazzola

RELAZIONE 3: Non è un crimine, molto peggio, è un errore

RELATORE 3: Andrea Rossi

(29)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 14.00-15.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Embolia polmonare

MODERATORI: Massimo Pistolesi - Patrizio Vitulo

RELAZIONE 1: Ecografia e diagnosi di TEP RELATORE 1: Roberto Copetti

RELAZIONE 2: Gestione e terapia

RELATORE 2: Anna Maria Carletti

RELAZIONE 3: Terapia chirurgica

RELATORE 3: Andrea Maria D'Armini

(30)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 15.00-16.00

TIPO: SIMPOSIO

TITOLO SESSIONE:

Counselling, educazione ed aderenza: come migliorare la qualità della vita MODERATORE: Fausto De Michele

RELAZIONE 1: Il counselling medico per migliorare la qualità della vita e l'outcome delle cure

RELATORE 1: Egidio Moja

RELAZIONE 2: Educazione e training sui device per una migliore aderenza alla terapia

RELATORE 2: Federico Lavorini

(31)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 15.00-16.00

TIPO: PRO/CON

TITOLO SESSIONE:

ACOS: mito o realtà?

MODERATORI: Stefano Centanni - Fausto De Michele

RELAZIONE 1: PRO

RELATORE 1: Andrea Rossi RELAZIONE 2: CON

RELATORE 2: Vito Brusasco

(32)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 15.00-16.30

IN COLLABORAZIONE CON AMCLI TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Le polmoniti all'alba del 3° millennio: possiamo sperare in una "riscossa"

terapeutica?

MODERATORI: Delfino Legnani - Giovanni Puglisi

RELAZIONE 1: Microbiologia, epidemiologia e resistenze batteriche nelle polmoniti RELATORE 1: Claudio Farina

RELAZIONE 2: Diagnosi delle polmoniti difficili ed a lenta risoluzione: è sempre solo un problema infettivo?

RELATORE 2: Gianfranco Sevieri

RELAZIONE 3: Nuove linee guida e gestione delle polmoniti nosocomiali RELATORE 3: Pierluigi Viale

RELAZIONE 4: Patogeni MDR e nuove terapie

RELATORE 4: Ercole Concia

(33)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 16.00-17.00

IN COLLABORAZIONE CON SICP TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Cure palliative pneumologiche: la tutela delle scelte di cura MODERATORI: Cristina Cinti - Danila Valenti

RELAZIONE 1: Direttive anticipate e pianificazione condivisa delle cure: diritto del paziente, dovere dei sanitari

RELATORE 1: Italo Penco

RELAZIONE 2: Cure Palliative al domicilio: una scelta o un obbligo?

RELATORE 2: Antonella Serafini

RELAZIONE 3: La guida al diritto: la responsabilità medica

RELATORE 3: Adriano Tagliabracci

(34)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 16.00-17.00

TIPO: SIMPOSIO

TITOLO SESSIONE:

L’immunoterapia nel tumore del polmone non a piccole cellule in stadio- avanzato

MODERATORI: Maria Rita Migliorino - Danilo Rocco

RELAZIONE 1: L’immunoterapia in seconda linea del NSCLC istotipo squamoso RELATORE 1: Vanesa Gregorc

RELAZIONE 2: L’immunoterapia in seconda linea del NSCLC istotipo non-squamoso RELATORE 2: Editta Baldini

RELAZIONE 3: La terapia di combinazione e le prospettive future dell’immunoterapia oncologica nel NSCLC

RELATORE 3: Marcello Tiseo

(35)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 16.30-17.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

I fenotipi della BPCO

MODERATORI: Claudio F. Donner - Giuseppe U. Di Maria

RELAZIONE 1: Approccio metodologico RELATORE 1: Massimo Pistolesi

RELAZIONE 2: Ruolo dell'imaging nella fenotipizzazione RELATORE 2: Nicola Sverzellati

RELAZIONE 3: Il fenotipo funzionale

RELATORE 3: Claudio Tantucci

(36)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 17.00-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Bronchiectasie: patologia riemergente?

MODERATORI: Stefano Calabro - Elio Costantino

RELAZIONE 1: La "malattia" bronchiectasica: una gestione pneumologica integrata?

RELATORE 1: Stefano Aliberti

RELAZIONE 2: Imaging nelle bronchiectasie RELATORE 2: Margie Scuderi

RELAZIONE 3: Bronchiectasie e NTM: una entità a parte?

RELATORE 3: Paola Faverio

RELAZIONE 4: Gestione terapeutica delle bronchiectasie

RELATORE 4: Eva Polverino

(37)

SALA: BIANCA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 17.00-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Quando è appropriato proporre un programma di riabilitazione?

MODERATORI: Ernesto Crisafulli - Francesco De Blasio

RELAZIONE 1: Timing e setting nel BPCO RELATORE 1: Enrico Maria Clini

RELAZIONE 2: Timing e setting nella SLA RELATORE 2: Andrea Vianello

RELAZIONE 3: Timing e setting nel fibrotico RELATORE 3: Bruno Balbi

RELAZIONE 4: Timing e setting nel postchirurgico

RELATORE 4: Piero Ceriana

(38)

SALA: ITALIA

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 17.00-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Criobiopsia transbronchiale nelle PID

MODERATORI: Maurizio Dottorini - Francesco Mazza

RELAZIONE 1: Ruolo clinico della criobiopsia RELATORE 1: Venerino Poletti

RELAZIONE 2: Criobiopsia setting e procedure RELATORE 2: Mario Salio

RELAZIONE 3: Criobiopsia: complicanze RELATORE 3: Stefano Gasparini

RELAZIONE 4: La criobiopsia, una metodica da standardizzare

RELATORE 4: Jurgen Hetzel

(39)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 17.30-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Aspetti educazionali nelle patologie respiratorie MODERATORI: Natalino Barbato - Sandra Nutini

RELAZIONE 1: Educazione del paziente: quanto ci può premiare?

RELATORE 1: Marco Lodi

RELAZIONE 2: Terapia della BPCO e dell'asma: un device per tutti?

RELATORE 2: Andrea Melani

RELAZIONE 3: Cure palliative precoci: la rimodulazione del piano terapeutico

RELATORE 3: Cristina Cinti

(40)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 08.30-09.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Il trattamento endoscopico dell'enfisema

MODERATORI: Nicola Facciolongo - Guido Polese

RELAZIONE 1: La selezione dei pazienti RELATORE 1: Stefano Gasparini

RELAZIONE 2: I dispositivi RELATORE 2: Michela Bezzi

RELAZIONE 3: Il follow-up e le complicanze

RELATORE 3: Giuseppe Failla

(41)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 08.30-09.30

IN COLLABORAZIONE CON ARIR TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Pneumologia riabilitativa

MODERATORI: Marta Lazzeri - Francesco Giuseppe Salerno

RELAZIONE 1: La sinergia tra farmaco e riabilitazione: due è meglio di uno RELATORE 1: Franco Pasqua

RELAZIONE 2: Le misure di outcomes RELATORE 2: Francesco D'Abrosca

RELAZIONE 3: Tecniche di allenamento allo sforzo

RELATORE 3: Giancarlo Piaggi

(42)

SALA: ITALIA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 08.30-10.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

PID ad esordio acuto, la corretta gestione delle forme più gravi di interstiziopatie

MODERATORI: Marco Dottorini - Alessandro Sanduzzi Zamparelli

RELAZIONE 1: Triggers e fattori patogenetici delle PID ad esordio acuto RELATORE 1: Giulio Rossi

RELAZIONE 2: PID ad esordio acuto, quando e come riconoscerle RELATORE 2: Sara Tomassetti

RELAZIONE 3: Correlazioni radiologiche e patologiche delle PID ad esordio acuto RELATORE 3: Sara Piciucchi

RELAZIONE 4: PID ad esordio acuto, quando e come trattarle

RELATORE 4: Jay H Ryu

(43)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 09.30-10.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Nuove opzioni terapeutiche nell'asma e l'importanza del device MODERATORE: Guido Polese

RELAZIONE 1: Nuove opzioni terapeutiche nell'asma e l'importanza del device

RELATORE 1: Alessandro Zanforlin

(44)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 10.00-10.30

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Evoluzione della terapia medica del carcinoma polmonare negli ultimi 10 anni

MODERATORE: Stefano Gasparini

RELAZIONE 1: Evoluzione della terapia medica del carcinoma polmonare negli ultimi 10 anni

RELATORE 1: Andrea Ardizzoni

(45)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 10.00-11.00

TIPO: SIMPOSIO

TITOLO SESSIONE:

Asma e BPCO: basi fisiopatologiche della terapia personalizzata MODERATORI: Girolamo Pelaia - Manlio Milanese

RELAZIONE 1: Dalle IgE alla terapia anti-IgE: quale ruolo nel trattamento dell’asma grave?

RELATORE 1: Francesco Menzella

RELAZIONE 2: Caratteristiche fisiopatologiche delle diverse tipologie di paziente con BPCO RELATORE 2: Andrea Rossi

RELAZIONE 3: Il valore della complessità nel trattamento della BPCO

RELATORE 3: Nicolas Roche

(46)

SALA: ITALIA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 10.00-11.30

IN COLLABORAZIONE CON AIMS TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La gestione dei limiti nell’approccio semplificato al paziente OSA MODERATORI: Alberto Braghiroli - Raffaele Ferri

RELAZIONE 1: La diagnosi differenziale dell’ipersonnolenza residua dopo trattamento CPAP

RELATORE 1: Fabio Cirignotta

RELAZIONE 2: Dall’ipoventilazione alle apnee centrali: se, quando e come approcciare gli eventi residui nei pazienti in CPAP

RELATORE 2: Carlo Sacco

RELAZIONE 3: I disturbi del movimento nel sonno nel paziente in trattamento CPAP:

quando supporli, se e come trattarli RELATORE 3: Mauro Manconi

RELAZIONE 4: Quando il monitoraggio cardiorespiratorio non permette la diagnosi: scelta delle risorse, ambiti di studio e patologie da considerare

RELATORE 4: Riccardo Drigo

(47)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 10.30-11.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

BPCO: dal Ciba Guest Symposium ad oggi MODERATORE: Stefano Gasparini

RELAZIONE 1: BPCO: dal Ciba Guest Symposium ad oggi

RELATORE 1: Serafino Marsico

(48)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 10.30-12.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Senescenza cellulare e malattie polmonari MODERATORI: Mario Polverino - Andrea Rossi

RELAZIONE 1: Senescenza e rigenerazione cellulare RELATORE 1: Marco Confalonieri

RELAZIONE 2: BPCO

RELATORE 2: Adriano Vaghi

RELAZIONE 3: IPF

RELATORE 3: Marco Chilosi

RELAZIONE 4: Neoplasie polmonari

RELATORE 4: Claudio Doglioni

(49)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 11.00-12.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Insufficienza respiratoria acuta: novità in tema di trattamento MODERATORI: Antonio Corrado - Santino Marchese

RELAZIONE 1: NIV verso alti flussi nel paziente ipossiemico: analisi dei risultati dei trial clinici

RELATORE 1: Teresa Renda

RELAZIONE 2: ARDS: NIV fino a quando?

RELATORE 2: Giuseppe Foti

RELAZIONE 3: Oltre la NIV: rimozione extracorporea della CO2

RELATORE 3: Lara Pisani

(50)

SALA: ITALIA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 11.30-12.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Polmoniti: nuove opzioni terapeutiche MODERATORE: Bruno del Prato

RELAZIONE 1: Polmoniti: nuove opzioni terapeutiche

RELATORE 1: Francesco Blasi

(51)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 12.00-13.00

TIPO: MAIN SYMPOSIUM

TITOLO SESSIONE:

Controllo dell'asma: obiettivo raggiunto?

MODERATORI: Stefano Gasparini - Giuseppe Insalaco

RELAZIONE 1: I bisogni insoddisfatti dei pazienti asmatici RELATORE 1: Fulvio Braido

RELAZIONE 2: Fenotipizzazione fisiologica e biomarcatori RELATORE 2: Pierluigi Paggiaro

RELAZIONE 3: Terapia di associazione ICS/LABA: differenze cinetiche, diffrenti device

RELATORE 3: Marco Contoli

(52)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 14.00-15.00

TIPO: MAIN SYMPOSIUM

TITOLO SESSIONE:

IPF e BPCO: le basi biopatologiche per le moderne terapie MODERATORI: Carlo Albera - Fausto De Michele

RELAZIONE 1: Il giusto inquadramento radiologico RELATORE 1: Nicola Sverzellati

RELAZIONE 2: Come fermare il deterioramento clinico dell'IPF?

RELATORE 2: Venerino Poletti

RELAZIONE 3: Terapia della BPCO: dalla complessità alla semplicità

RELATORE 3: Andrea Rossi

(53)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 15.00-16.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Focus nella diagnosi e nella terapia del mesotelioma MODERATORI: Pier Aldo Canessa - Guglielmo Monaco

RELAZIONE 1: La toracoscopia medica RELATORE 1: Carlo Gurioli

RELAZIONE 2: La terapia medica: stato dell'arte e prospettive future RELATORE 2: Ciro Battiloro

RELAZIONE 3: La chirurgia ha ancora un ruolo?

RELATORE 3: Federico Rea

(54)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 15.00-16.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Disturbi respiratori nel sonno: un modello di gestione sostenibile MODERATORI: Giuseppe Insalaco - Patrizia Scavalli

RELAZIONE 1: Efficacia ed efficienza nella diagnostica dei DRS RELATORE 1: Vincenzo Patruno

RELAZIONE 2: Efficacia ed efficienza nella gestione del trattamento dei DRS RELATORE 2: Adriana Salvaggio

RELAZIONE 3: I percorsi e il rapporto ospedale-territorio

RELATORE 3: Fabrizio Dal Farra

(55)

SALA: ITALIA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 15.00-16.00

TIPO: SIMPOSIO

TITOLO SESSIONE:

Asma bronchiale: l'importanza di trattare l'intero apparato respiratorio MODERATORI: Francesco Mazza - Claudio Micheletto

RELAZIONE 1: La fisiopatologia dell'asma RELATORE 1: Nicola Scichilone

RELAZIONE 2: L'importanza del trattamento RELATORE 2: Marco Contoli

RELAZIONE 3: Il valore della ricerca nell'asma

RELATORE 3: Stefano Petruzzelli

(56)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 16.00-17.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Le urgenze in Pneumologia Interventistica

MODERATORI: Stefano Baglioni - Luigi Lazzari Agli

RELAZIONE 1: Corpi estranei nel bambino RELATORE 1: Maria Majori

RELAZIONE 2: Emoftoe massiva RELATORE 2: Paolo Carlucci

RELAZIONE 3: Gestione delle fistole tracheoesofagee

RELATORE 3: Giovanni Galluccio

(57)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 16.00-17.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

I confini "liquidi" delle PID fibrosanti

MODERATORI: Dario Olivieri - Claudio Maria Sanguinetti

RELAZIONE 1: Correlazioni anatomo-radiologiche RELATORE 1: Alessandra Cancellieri - Giorgia Dalpiaz

RELAZIONE 2: Algoritmo diagnostico ed implicazioni terapeutiche

RELATORE 2: Paola Rottoli

(58)

SALA: ITALIA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 16.00-17.00

IN COLLABORAZIONE CON SIMRI TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La Medicina di transizione: il paziente respiratorio dallo pneumologo pediatra allo pneumologo dell'adulto

MODERATORI: Marco Dottorini - Giorgio Piacentini

RELAZIONE 1: La Medicina di transizione nel piano nazionale cronicità RELATORE 1: Paola Pisanti

RELAZIONE 2: Il bambino con patologia respiratoria cronica: uno sguardo al futuro RELATORE 2: Renato Cutrera

RELAZIONE 3: L'adulto con patologia respiratoria cronica: uno sguardo al passato

RELATORE 3: Fausto De Michele

(59)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 16.00-17.30

TIPO: CLINICAL YEAR IN REVIEW

TITOLO SESSIONE:

Clinical Year in Review

MODERATORI: Giorgio Santelli - Alessandro Vatrella

RELAZIONE 1: Fisiopatologia RELATORE 1: Mario Polverino

RELAZIONE 2: Terapia Intensiva Respiratoria RELATORE 2: Cesare Gregoretti

RELAZIONE 3: Pneumologia interventistica RELATORE 3: Micaela Romagnoli

RELAZIONE 4: Disturbi Respiratori nel Sonno RELATORE 4: Marcello Bosi

RELAZIONE 5: Riabilitazione

RELATORE 5: Paolo Banfi

(60)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 17.00-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La ventilazione meccanica in UTIR

MODERATORI: Amir Eslami - Andrea Vianello

RELAZIONE 1: NIV come migliorare gli outcomes RELATORE 1: Raffaele Scala

RELAZIONE 2: VM invasiva: limiti e chiavi di successo RELATORE 2: Santino Marchese

RELAZIONE 3: Svezzamento dalla ventilazione meccanica: automatizzazione o osservazione clinica?

RELATORE 3: Giorgio A. Iotti

RELAZIONE 4: NAVA: a che punto siamo?

RELATORE 4: Paolo Navalesi

(61)

SALA: BIANCA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 17.00-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Controversie nella gestione della patologia pleurica MODERATORI: Elio Costantino - Gianfranco Tassi

RELAZIONE 1: Pleurodesi nei versamenti benigni recidivanti: è indicata?

RELATORE 1: Angelo Gianni Casalini

RELAZIONE 2: Pneumotorace e pleurodesi: quando e come?

RELATORE 2: Pier Aldo Canessa

RELAZIONE 3: Gestione del versamento pleurico maligno recidivante con "trapped lung"

RELATORE 3: Giovanni Trucco

RELAZIONE 4: Gestione del versamento pleurico in UTIR

RELATORE 4: Federico Mei

(62)

SALA: ITALIA

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 17.00-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria nella BPCO: update MODERATORI: Alfredo Chetta - Guido Polese

RELAZIONE 1: Il paziente sintomatico con spirometria nei limiti di norma RELATORE 1: Roberto Torchio

RELAZIONE 2: Test di provocazione bronchiale nella BPCO: può avere un ruolo?

RELATORE 2: Silvia Tognella

RELAZIONE 3: La valutazione sotto sforzo nella BPCO lieve RELATORE 3: Paolo Palange

RELAZIONE 4: Spirometria semplice o globale? Medico di Medicina Generale o Specialista Pneumologo?

RELATORE 4: Carlo Gulotta

(63)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 12/06/2017 ORA: 17.30-18.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Riflessi sulla salute respiratoria delle nuove modalità di fumo MODERATORI: Paola Martucci - Vincenzo Zagà

RELAZIONE 1: Scenari attuali in tema di fumo: sigaretta elettronica e nuovi dispositivi RELATORE 1: Roberta Pacifici

RELAZIONE 2: Aspetti innovativi patogenetici e diagnostici delle malattie respiratorie da fumo e droghe

RELATORE 2: Laura Carrozzi

RELAZIONE 3: Approccio multidisciplinare nel management delle patologie respiratorie da inalazione di droghe

RELATORE 3: Mario Bisconti

(64)

SALA: ITALIA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 08.30-09.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Gli ICS nell'asma e nella BPCO

MODERATORI: Claudio Micheletto - Andrea Rossi

RELAZIONE 1: ICS nell'asma: uso regolare o intermittente?

RELATORE 1: Nunzio Crimi

RELAZIONE 2: BPCO: l'eosinofilia è un indicatore per la terapia?

RELATORE 2: Alberto Papi

RELAZIONE 3: ICS nella BPCO: quando prescriverli e quando sospenderli

RELATORE 3: Maria Pia Foschino Barbaro

(65)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 08.30-10.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Dalla tubercolosi come emergenza sanitaria alle micobatteriosi come infezione emergente: quali sono le nuove strategie gestionali?

MODERATORI: Giorgio Besozzi - Lucio Casali

RELAZIONE 1: TBC: microbiologia, variabilità genetica e farmacoresistenza RELATORE 1: Giovanni Battista Migliori

RELAZIONE 2: TBC negli immigrati, nei bambini e negli immunodepressi RELATORE 2: Roberto Parrella

RELAZIONE 3: La vaccinazione contro la TBC ed altre strategie di prevenzione: stato dell'arte

RELATORE 3: Luigi Ruffo Codecasa

RELAZIONE 4: Micobatteriosi: infezione emergente

RELATORE 4: Saverio De Lorenzo

(66)

SALA: BIANCA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 08.30-10.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Granulomatosi polmonari

MODERATORI: Paola Rottoli - Sara Tomassetti

RELAZIONE 1: La patogenesi delle granulomatosi polmonari RELATORE 1: Carlo Agostini

RELAZIONE 2: Le granulomatosi polmonari: correlazioni radiologiche-patologiche RELATORE 2: Alberto Cavazza - Sara Piciucchi

RELAZIONE 3: Algoritmo terapeutico e utilizzo dei nuovi farmaci per il trattamento della sarcoidosi refrattaria

RELATORE 3: Alberto Pesci

(67)

SALA: ITALIA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 09.30-10.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Il percorso della riabilitazione in Italia MODERATORE: Claudio F Donner

RELAZIONE 1: Il percorso della riabilitazione in Italia

RELATORE 1: Nicolino Ambrosino

(68)

SALA: ITALIA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 10.00-10.30

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Can you misure at the mouth what's going on down there in the deep lung?

E' possibile vedere dall'apertura delle vie aeree ciò che accade nel polmone profondo?

MODERATORE: Andrea Rossi

RELAZIONE 1: Can you misure at the mouth what's going on down there in the deep lung?

E' possibile vedere dall'apertura delle vie aeree ciò che accade nel polmone profondo?

RELATORE 1: James C. Hogg

(69)

SALA: ITALIA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 10.30-11.00

TIPO: LETTURA

TITOLO SESSIONE:

Il controllo dell'asma in funzione della sua gravità MODERATORE: Raffaele Scala

RELAZIONE 1: Il controllo dell'asma in funzione della sua gravità

RELATORE 1: Alberto Papi

(70)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 11.00-12.00

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Strumenti di politica sanitaria in Pneumologia MODERATORI: Marco Dottorini - Franco Falcone

RELAZIONE 1: L'Health Technology Assessment (HTA) RELATORE 1: Davide Croce

RELAZIONE 2: Il PDTA: conoscerne le regole per scriverlo correttamente RELATORE 2: Fausto De Michele

RELAZIONE 3: Ospedale per intensità di cure: il ruolo dello Pneumologo

RELATORE 3: Adriano Vaghi

(71)

SALA: AZZURRA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 11.00-12.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

La broncoscopia nel paziente critico

MODERATORI: Lorenzo Corbetta - Marco Patelli

RELAZIONE 1: La broncoscopia nel paziente in terapia anticoagulante e antiaggregante RELATORE 1: Andrea Claudio Comel

RELAZIONE 2: Tracheostomia percutanea vs tracheostomia chirurgica RELATORE 2: Claudio Francesco Simonassi

RELAZIONE 3: Il trattamento broncoscopico nel paziente con stenosi tracheobronchiale critica

RELATORE 3: Emanuela Barisione

RELAZIONE 4: Il ruolo della broncoscopia nelle polmoniti severe

RELATORE 4: Giulio Donazzan

(72)

SALA: BIANCA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 11.00-12.30

IN COLLABORAZIONE CON AIAC TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Disturbi respiratori nel sonno e aritmia cardiaca MODERATORI: Riccardo Drigo - Vincenzo Patruno

RELAZIONE 1: Meccanismi delle aritmie associate ai DRS RELATORE 1: Alessandro Capucci

RELAZIONE 2: Ricercare le aritmie nei pazienti con DRS o i DRS nei pazienti aritmici?

RELATORE 2: Francesco Fanfulla

RELAZIONE 3: Il paziente aritmico con DRS: le carenze delle linee guida cardiologiche RELATORE 3: Gian Luca Botto

RELAZIONE 4: Il paziente aritmico con DRS: le carenze delle linee guida pneumologiche

RELATORE 4: Alberto Braghiroli

(73)

SALA: ITALIA

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 11.00-12.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Severità e controllo dell'asma in rapporto all'inquinamento ambientale MODERATORI: Fernando De Benedetto - Riccardo Pistelli

RELAZIONE 1: Effetto multiorgano del PM e delle polveri ultrasottili RELATORE 1: Giovanni Viegi

RELAZIONE 2: Update su variazioni climatiche e inquinamento RELATORE 2: Gennaro D'Amato

RELAZIONE 3: Ruolo dell’aerobiologia tradizionale e molecolare su severità e controllo dell’asma

RELATORE 3: Isabella Annesi-Maesano

RELAZIONE 4: Progetto pilota su censimento della popolazione asmatica nella Regione Marche

RELATORE 4: Floriano Bonifazi

(74)

SALA: EUROPAUDITORIUM

GIORNO: 13/06/2017 ORA: 12.30-13.30

TIPO: SESSIONE

TITOLO SESSIONE:

Sessione di chiusura

MODERATORI: Stefano Gasparini - Venerino Poletti

RELAZIONE 1: Lo sviluppo futuro della Specialità

RELATORE 1: Venerino Poletti

(75)

ATTIVITA’ PRATICHE

ATTIVITA’ PRATICHE A PICCOLI GRUPPI – PADIGLIONE 19 SALA: UNO

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.00-15.00 DURATA (min): 60

TITOLO ATTIVITA’:

DEVICE PER LA TERAPIA INALATORIA E PRESIDI PER L'OSSIGENOTERAPIA

TUTOR PRINCIPALE: Antonella Serafini

TUTOR 2: Andrea Melani

TUTOR 3: Francesca Ascheri

TUTOR 4: Maria Aliani

TUTOR 5: Alessandro Zanforlin TUTOR 6: Raffaela Giacobbe

TUTOR 7: Denise Artioli

(76)

ATTIVITA’ PRATICHE

ATTIVITA’ PRATICHE A PICCOLI GRUPPI – PADIGLIONE 19 SALA: DUE

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.00-16.00 DURATA (min): 120

TITOLO ATTIVITA’:

ECOGRAFIA TORACICA PARTE 1 - PRINCIPI BASE

TUTOR PRINCIPALE: Alessandro Zanforlin

TUTOR 2: Andrea Smargiassi

TUTOR 3: Valentina Pinelli

TUTOR 4: Giuseppe Balconi

(77)

ATTIVITA’ PRATICHE

ATTIVITA’ PRATICHE A PICCOLI GRUPPI – PADIGLIONE 19 SALA: TRE

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.00-16.00 DURATA (min): 120

TITOLO ATTIVITA’:

ECOGRAFIA TORACICA PARTE 2 - ECOGRAFIA PATOLOGICA, INTERVENTISTICA E AVANZATA

TUTOR PRINCIPALE: Stefano Galletti

TUTOR 2: Gino Soldati

TUTOR 3: Roberto Copetti

TUTOR 4: Giampietro Marchetti

(78)

ATTIVITA’ PRATICHE

ATTIVITA’ PRATICHE A PICCOLI GRUPPI – PADIGLIONE 19 SALA: QUATTRO

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.00-15.30 DURATA (min): 90

TITOLO ATTIVITA’:

CONDUZIONE DEL TRAINING FISICO E CONTROLLO DELL'ATTIVITA' FISICA

TUTOR PRINCIPALE: Luca Bianchi

TUTOR 2: Gian Galeazzo Riario Sforza TUTOR 3: Veronica Rossi

TUTOR 4: Mara Paneroni

(79)

ATTIVITA’ PRATICHE

ATTIVITA’ PRATICHE A PICCOLI GRUPPI – PADIGLIONE 19 SALA: CINQUE

GIORNO: 10/06/2017 ORA: 14.00-15.30 DURATA (min): 90

TITOLO ATTIVITA’:

PRESCRIZIONE E UTILIZZO DI DEVICE PER LA

GESTIONE DELLE SECREZIONI E PER LA INCENTIVAZIONE DELLA TOSSE

TUTOR PRINCIPALE: Paolo Banfi

TUTOR 2: Elisa De Mattia

TUTOR 3: Paolo Buonpensiero

TUTOR 4: Carla Simonelli

(80)

ATTIVITA’ PRATICHE

ATTIVITA’ PRATICHE A PICCOLI GRUPPI – PADIGLIONE 19 SALA: UNO

GIORNO: 11/06/2017 ORA: 9.00-11.00

DURATA (min): 120

TITOLO ATTIVITA’:

CASiTIR. GESTIONE VIE AEREE IN UTIR

TUTOR PRINCIPALE: Teresa Renda

TUTOR 2: Santino Marchese

TUTOR 3: Amir Eslami

TUTOR 4: Carlo Santoriello TUTOR 5: Raffaele Scala

TUTOR 6: Antonio Starace

TUTOR 7: Lara Pisani

TUTOR 8: Ilaria Nardi

Riferimenti

Documenti correlati

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive, in Igiene e Medicina Preventiva, in Medicina Interna; Dal 29.12.2003 al 31.10.2019 Professore Ordinario

Professore di malattie infettive, Scuola di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Fisiopatologia e Trapianti, Responsabile del Centro per la ricerca multidisciplinare in Scienze

Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie Infettive, Medicina

Dott.ssa Biganzoli Laura Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente ASL I fascia - oncologia medica ASL di Prato Dott.ssa Bighin Claudia Medicina e Chirurgia Oncologia

MEDICO delle seguenti discipline: Medicina Generale e Medicina di Base, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia,

70 partecipanti tra medici (specializzati in anatomia patologica, chirurgia generale, chirurgia toracica, continuità assistenziale, cure palliative, geriatria, malattie dell’apparato

Chirurgia Oncologica, IRCCS Istituto Oncologico Veneto e Università degli Studi di Padova. FRANCESCO SABBATINO Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Università

D’Ugo Domenico Prof., Professore Ordinario “Università Cattolica del Sacro Cuore”, Roma Fagotti Anna Prof.ssa, Professore Associato “Università Cattolica del Sacro Cuore”,