• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SEDEAuditorium Gaber

Palazzo Pirelli, Regione Lombardia Piazza Duca D’Aosta 3, Milano

ECMDelphi International Srl - Provider ECM n° 1540 - si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di quanto verrà trattato.

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria, Medicina interna, Chirurgia Generale, Malattie dell'apparato respiratorio con obiettivo formativo di processo n° 1 - applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP) L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla frequenza dell’intero evento, alla compilazione del test di valutazione dell’apprendimento e dell’evento formativo;

l’assegnazione avverrà previa verifica dell’intero percorso formativo.

Il presente evento è soggetto a deposito AIFA ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 124 del D.Lgs. 219/06.

Sono stati assegnati n. 6,3 crediti.

ID evento nr. 202308

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’allegata scheda di registrazione ed inviarla alla Segreteria Organizzativa, via mail o fax, entro il 09/11/2017

Iscrizione on-line su:

www.delphiformazione.it sezione Calendario ECM PROVIDER ECM (ID 1540)

E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Delphi International Srl

Via Zucchini 79 - 44122 Ferrara Tel. Area congressi +39 0532 1934216 Centralino +39 0532 595011

Fax +39 0532 773422

congressi@delphiinternational.it www.delphiformazione.it

Certificata UNI EN ISO 9001:2008 e UNI ISO 20121:2012

Grafica Delphi International - È stata utilizzata carta ecologica certificata

Unrestricted educational grant Gold Sponsor

Altri Sponsor

Per maggiori informazioni

RELATORI E MODERATORI

Filippo De Braud

Dipartimento di Oncoematologia

Fondazione - IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Filippo De Marinis

Oncologica Toracica Istituto Europeo di Oncologia IEO, Milano

Sergio Fava

Oncologia Medica

Ospedale di Legnano, Legnano (MI)

Monica Giordano

Oncologia

ASST Lariana, Como

Francesco Gregis

UOC Farmacia

ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Francesco Grossi

UOS Tumori Polmonari

Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Maria Cristina Locatelli

Oncologia

Ospedale San Carlo Borromeo, Milano

Andrea Luciani

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Mauro Moroni

Oncologia Medica

Ospedale San Carlo Borromeo, Milano

Antonio Giampiero Russo

UOC Osservatorio Epidemiologico, ATS della Città Metropolitana, Milano

Armando Santoro

Cancer Center

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Luca Toschi

Oncologia Medica ed Ematologia

Cancer Center, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

PAZIENTE ANZIANO CON NEOPLASIA POLMONARE PAZIENTE ANZIANO CON NEOPLASIA POLMONARE

II IN CONTR O REGION ALE

MILANO MILANO

Auditorium Gaber Palazzo Pirelli

16 Novembre 2017

Patrocini concessi secondo le finalità della

Rete Oncologica Regionale - ROL

il trattamento del

una scelta condivisa?

(2)

08.30 Registrazione partecipanti

09.00 Saluti della Direzione Generale M. Salmoiraghi Introduzione D. Ferrari

I SESSIONE: INQUADRAMENTO CLINICO E DIAGNOSI Moderatore: M. Danova

09.20 Epidemiologia e analisi dei percorsi nei tumori polmonari A.G. Russo 09.40 Il paziente anziano con tumore polmonare: il ruolo del geriatra G. Colloca 10.00 Overview: la popolazione anziana con neoplasia polmonare A. Luciani 10.20 La diagnosi endoscopica e ultrasonografica P. Carlucci

10.40 La chirurgia toracica nell’anziano: attualità A. Baisi 11.00 Discussione

11.10 Coffee-break

II SESSIONE: LA MEDICINA DI PRECISIONE Moderatore: F. De Braud

11.30 Biologia molecolare: dal laboratorio alla pratica clinica G. Bulfamante 11.50 Considerazioni sulla Survey: algoritmo decisionale L. Toschi

12.10 Il trattamento del paziente con mutazioni di EGFR F. De Marinis 12.30 Il trattamento del paziente con riarrangiamento ALK F. Grossi 12.50 Discussione

13.10 Light-lunch

III SESSIONE: ATTUALITA’

Moderatore: A. Bertolini 14.00 Esperti a confronto: highlights

Anziano, angiogenesi e neoplasie polmonari R. Buosi L’immunoterapia: una porta aperta sul futuro D. Cortinovis Immunoterapia e risposta tumorale S. Fava

Nuovi farmaci e nuove tossicità C. Codecà Discussione

IV SESSIONE: LAVORARE INSIEME Moderatore: M. Moroni

15.15 Tavola rotonda: Si può lavorare senza il team multidisciplinare?

A. Baisi, G. Beltramo, P. Carlucci, C. Locatelli, M. Giordano, F. Gregis 16.00 Discussione

16.15 Lettura magistrale:

Il futuro terapeutico del paziente anziano fra efficacia, tossicità e sostenibilità A. Santoro

Introduce: D. Ferrari

16.45 Conclusioni e compilazione questionario ECM

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Daris Ferrari

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

RELATORI E MODERATORI

Alessandro Baisi

Chirurgia Toracica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Giancarlo Beltramo

Centro Diagnostico Italiano, Milano

Alessandro Bertolini

Oncologia Medica

ASST della Valtellina e Alto Lario, Sondrio

Gaetano Bulfamante

Anatomia Patologica Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Roberta Buosi

Oncologia

Ospedale Santo Spirito, Casale Monferrato (AL)

Paolo Carlucci

Malattie dell’apparato respiratorio, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Carla Codecà

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Giuseppe Colloca

Geriatria

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Diego Luigi Cortinovis

Oncologia

Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, Monza

Marco Danova

Medicina Interna a indirizzo Oncologico ASST di Pavia

Ospedale Civile di Vigevano, Vigevano (PV)

PR OGRAMMA

(3)

II IN CONTR O REGION ALE

MILANO MILANO

Auditorium Gaber Palazzo Pirelli

16 Novembre 2017

SCHEDA DI REGISTRAZIONE PAZIENTE ANZIANO CON

NEOPLASIA POLMONARE PAZIENTE ANZIANO CON NEOPLASIA POLMONARE

il trattamento del

una scelta condivisa?

(4)

Prof. Dr.

Professione Disciplina Struttura Operativa

N° Iscrizione Albo di Categoria Nome

Cognome Indirizzo

C.A.P. Provincia Città

Tel.

Fax E-mail

Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, i dati forniti dall’interessato tramite la compilazione della scheda di partecipazione verranno trattati con modalità manuali e/o informatiche, per le finalità inerenti la partecipa- zione a questo evento e altre attività e/o eventi in ambito medico-scientifico. Per qualsiasi informazione relativa al trattamento dei dati, per chiederne la modifica, la cancellazione o per opporsi, in tutto o in parte, al loro trattamento, i partecipanti potranno scrivere al titolare dei dati: Delphi International S.r.l. - Via A. Zucchini n. 79 44122 Ferrara.

Autorizzo Non Autorizzo

Poichè in occasione dell’evento potrebbero venire effettuate per fini didattici/formativi/informativi - anche a mezzo web - riprese fotografiche/video nelle quali il/la sottoscritto/a potrebbe comparire, AUTORIZZO sin da ora DELPHI INTERNA- TIONAL SRL, in qualità di proprietario delle riprese, ad utilizzare la mia immagine per i fini sopra indicati. Nel caso in cui tale materiale venga utilizzato con finalità diverse, il proprietario delle riprese dovrà formulare, al sottoscritto/a, preventiva richiesta scritta.

Autorizzo Non Autorizzo Data Firma

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Il trattamento del paziente anziano con neoplasia polmonare una scelta condivisa?

Milano, Auditorium Gaber, Palazzo Pirelli, 16 Novembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Direttivo AIRo (Associazione Italiana Radioterapia oncologica) Direttore unità operativa complessa di Radioterapia oncologica cancer care center, ospedale “sacro cuore - Don calabria”

Questo comporta la necessità di nuove conoscenze e competenze di promozione del patient engagement, non solo in termini di strategie educative e di sensibilizzazione delle persone,

L’Evento si propone di presentare il Progetto PRESERVIAMO, una raccolta di narrazioni, ideata e realizzata dall’equipe del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione e

La collaborazione tra la Regione siciliana e la Joint Commission International, organizzazione mondiale per la sicurezza e la qualità degli ospedali, negli anni scorsi

Stefania Gori, Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica 10:10 Tumore dello stomaco: dimensione del problema.

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine