• Non ci sono risultati.

recupero dei prodotti della tradizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "recupero dei prodotti della tradizione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

recupero dei prodotti della tradizione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-prodotti-della-tradizione

recupero dei prodotti della tradizione

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-prodotti-della-tradizione

1/3

recupero dei prodotti della tradizione

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Periodo

01/05/2007 - 31/12/2007 Durata

8 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€20.000,00

Contributo concesso

€ 20.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1) Definizione di un uvaggio a base di Tocai. 2) Messa a punto della tecnica di coltivazione del radicchio di monte.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori 404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo Ambiti di studio

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 2.3.1. Comparto viti-vinicolo

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

(2)

recupero dei prodotti della tradizione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-prodotti-della-tradizione

2/3

Parole chiave vite + vino radicchio

agrotecniche per erbacee Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso Tutela risorse genetiche autoctone.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Capitale Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Definizione di un uvaggio a base di Tocai: rilievi agronomici sulle varietà in prova. Messa a punto della tecnica di coltivazione del radicchio di monte: coltivazione sotto tunnel freddo con rete ombreggiante ed anche coltivazione in pieno campo.

(3)

recupero dei prodotti della tradizione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-dei-prodotti-della-tradizione

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Modelli e piani

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Responsabile

Costantino Cattivello Dettagli

Ruolo Partner Nome

Ersagricola S.p.A.

Responsabile Mariolino Snidaro Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

L'allegato al presente decreto, oltre a stabilire le finalita' della relazione paesaggistica (punto n.1), i criteri (punto n.2) e i contenuti (punto n.3) per la sua

1) Per quanto riguarda i principi base e gli obiettivi terapeutici, si può notare come nelle terapie centrate sui sintomi l’imprescindibile punto di partenza sia una forte

In accordo con la norma 2-c e sulla base della metodologia messa a punto in 2-f e 2-g, sono state realizzate le prove per la determinazione della conducibilità termica a

1.informazione tecnica per gli aspetti veterinari 2.organizzazione della filiera produttiva 3.Avviamento delle procedure per la costituzione del Registro

Questa base giuridica legittima il trattamento di cui al punto 1 della sezione “finalità del trattamento”. Questa base giuridica legittima il trattamento di cui al punto 2

Questa base giuridica legittima il trattamento di cui al punto 1 della sezione “finalità del trattamento”.. Questa base giuridica legittima il trattamento di cui al punto 2

Questa base giuridica legittima il trattamento di cui al punto 1 della sezione “finalità del trattamento”. Questa base giuridica legittima il trattamento di cui al punto 2

2-c e sulla base della metodologia sperimentale messa a punto in 2-d e 2-e sono state realizzate le prove per la determinazione della conducibilità termica a 10 °C sfruttando