• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 23-09-2018

1. PHARMASTAR Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, il CHMP raccomanda brigatinib per i pazienti precedentemente trattati con crizotinib

2. AVVENIRE I biosimilari, tra innovazione e sostenibilità

3. CORRIERE DELLA SERA Fondazione Veronesi sessantamila morti ogni anno in Italia per l'inquinamento

4. LA REPUBBLICA Addio Simone per lui i compagni si vaccinarono tutti 5. IL MESSAGGERO Grillo: «ora stop al numero chiuso per medicina»

6. IL MATTINO L'int. Giulia Grillo: "Medici, stop ai test sbarramento al secondo anno"

7. CORRIERE DELLA SERA L'intervento a Roma su una 49enne primo trapianto di faccia su una donna italiana

8. CORRIERE DELLA SERA Come ci potranno aiutare le tecnologie digitali

9. LA STAMPA La ministra Grillo traballa in arrivo il primo rimpasto

(2)

22-09-2018

LETTORI 8.700

http://www.pharmastar.it

Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, il CHMP raccomanda brigatinib per i pazienti precedentemente trattati con

crizotinib

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco ha adottato un'opinione positiva, raccomandando l'approvazione di brigatinib utilizzato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato positivo per chinasi del linfoma anaplastico (ALK+) precedentemente trattato con crizotinib. Sviluppato da Takeda, una volta approvato in via definitiva sarà messo in commercio con il marchio Alunbrig.

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco ha adottato un'opinione positiva, raccomandando l'approvazione di brigatinib utilizzato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato positivo per chinasi del linfoma anaplastico (ALK+) precedentemente trattato con crizotinib. Sviluppato da Takeda, una volta approvato in via definitiva sarà messo in commercio con il marchio Alunbrig.

Una volta approvato, brigatinib sarà l'unico farmaco della sua classe disponibile per l'uso nell'Unione Europea in compressa da assumere una volta al giorno che possono essere assunte con o senza cibo.

(3)

La maggior parte dei pazienti con un cancro al polmone non a piccole cellule ALK-positivi trattati con crizotinib finisce in progressione, spesso a causa di mutazioni acquisite di resistenza di ALK e/o a causa di una scarsa penetrazione del farmaco nel sistema nervoso centrale.

Brigatinib, un inibitore della tirosin chinasi di nuova generazione progettato per avere un'ampia attività contro le mutazioni di resistenza del gene ALK, ha mostrato un’attività clinica promettente in uno studio di fase I/II su pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule ALK-positivo, già trattati con

crizotinib.

La raccomandazione si basa sui dati dello studio di fase II ALTA, che ha dimostrato che il tasso di risposta oggettiva (ORR) era del 56% per coloro che hanno ricevuto brigatinib. Inoltre, la sopravvivenza media libera da progressione (PFS) valutata da un comitato di revisione indipendente (IRC) era di 16,7 mesi, e la sopravvivenza globale mediana valutata dallo sperimentatore era di 34,1 mesi.

"Lo studio ALTA ha stabilito brigatinib come potenziale opzione di trattamento di seconda linea per l'NSCLC ALK-positivo, dimostrando una significativa efficacia con un profilo di sicurezza gestibile", ha detto Jesús Gómez-Navarro, MD, vice presidente e responsabile della Ricerca e Sviluppo Clinico Oncologico presso la Takeda Pharmaceutical Company, il produttore di brigatinib.

"Con 16,7 mesi di sopravvivenza libera da progressione mediana, il più lungo di tutti gli inibitori della ALK da riportare in questo contesto, brigatinib offre un grande potenziale per i pazienti che sono andati in progressione dopo crizotinib. L'opinione positiva di oggi ci avvicina all'obiettivo finale di far progredire il paradigma terapeutico per il considerevole numero di pazienti che vivono in Europa affetti da NSCLC ALK- positivo e trattati con crizotinib".

ALTA è un trial randomizzato che ha coinvolto 222 pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, in progressione dopo il trattamento con Crizotinib, e non trattati con altri inibitori di ALK. Il campione è stato randomizzato a ricevere 90 mg di Brigatinib al giorno per via orale o lo stesso dosaggio per 7 giorni e poi 180 mg una volta al giorno.

Kim D-W, Tiseo M, Ahn M-J, et al. Brigatinib (BRG) in patients (pts) with crizotinib (CRZ)-refractory ALK+

non-small cell lung cancer (NSCLC): first report of efficacy and safety from a pivotal randomized phase (ph) 2 trial (ALTA). J Clin Oncol. 2016;34 (suppl; abstr 9007).

(4)
(5)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(6)

ONCOLOGIA

(7)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(8)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(9)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(10)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(11)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(12)
(13)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(14)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(15)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(16)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(17)

ISTITUZIONALE SANITÀ

Riferimenti

Documenti correlati

Niraparib, che è prodotto da TESARO Bio Italy S.r.l., azienda biofarmaceutica focalizzata in oncologia, è rimborsato e sarà disponibile in Italia da giovedì 11 ottobre come

1) Farmaco genetica e farmaco genomica: applicazioni cliniche nel carcinoma mammario Stefano Gambardella 2) Ruolo della PET-TC nel carcinoma della mammella. Eugenio Di

Da venerdì 8 a martedì 12 settembre Madrid sarà la capitale europea dell’oncologia, ospitando il congresso della Società europea di Oncologia medica (Esmo) dedicato

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l'esame del disegno di legge recante. "Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica

Ministero della salute, dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dell'Istituto superiore di sanità (Iss), dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom),

«In pratica, invece, si sa poco su chi realmente cerca un secondo parere, sulle motivazioni che lo spingono e sull'impatto della seconda opinione medica sulla scelta del trattamento

• Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ha chiesto a Novartis di fornire un’analisi addizionale per con- sentire al CHMP

Al termine della revisione sui medicinali antidiabetici contenenti pioglitazone ed insorgenza di cancro della vescica, il Comitato per i Medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea