• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LO STATO

DELL’ONCOLOGIA

IN ITALIA

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Roma, 27 aprile 2017

Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia 29, Roma

ore 11-13

Su INIZIATIVA DI

(2)

LO STATO

DELL’ONCOLOGIA

IN ITALIA

Roma, 27 aprile 2017

Negli ultimi decenni si è registrato un incremento costante dei pazienti con storia di cancro in Italia: erano meno di un milione e mezzo all’inizio degli anni Novanta, 2 milioni e 250mila nel 2006, circa 3 milioni e 130mila nel 2016.

Nel 2020 saranno 4 milioni e mezzo. Non solo. Per la prima volta diminuiscono in Italia i decessi per tumore:

1.134 morti in meno registrate nel 2013 (176.217) rispetto al 2012 (177.351). Migliore adesione ai programmi di screening, efficacia delle campagne di prevenzione e nuove armi stanno evidenziando risultati significativi.

Lo scenario dell’oncologia è in rapida evoluzione, molte persone guariscono o possono convivere a lungo con la malattia con una buona qualità di vita. E rivendicano il diritto di tornare a un’esistenza normale.

Ogni giorno circa 1.000 persone ricevono la diagnosi.

È un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica e lo sforzo continuo per migliorare la sopravvivenza dei pazienti non solo in termini quantitativi ma anche di qualità di vita. Oggi le due neoplasie più frequenti, quella della prostata negli uomini e del seno nelle donne, presentano sopravvivenze a 5 anni che si avvicinano al 90%, con percentuali ancora più elevate quando la malattia è diagnosticata in stadio precoce.

Risultati sicuramente incoraggianti.

Il convegno sullo stato dell’oncologia nel nostro Paese è l’occasione per promuovere un confronto fra clinici e rappresentanti delle Istituzioni perché il sistema sia in grado di rispondere alle esigenze di questi pazienti.

(3)

PROGRAMMA

Benvenuto e Introduzione Emilia Grazia De Biasi

Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato Lo stato dell’oncologia in Italia

Carmine Pinto

Presidente Nazionale AIOM

Progetto Hucare, l’umanizzazione delle cure in oncologia Rodolfo Passalacqua

Responsabile scientifico di HUCARE Organizzazione dell’oncologia in Italia Giordano Beretta

Segretario nazionale AIOM Gianpiero Fasola

Direttore del Dipartimento di Oncologia dell’AOU di Udine L’accesso ai farmaci innovativi

Mario Melazzini

Direttore Generale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) Oncologia ed assetti regionali

Francesco Bevere

Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas)

L’impegno della sanità pubblica per l’oncologia Beatrice Lorenzin

Ministro della Salute*

Modera Mauro Boldrini Ufficio Stampa AIOM

*invitata

(4)

Segreteria Scientifica AIOM Nazionale [email protected] 02 70630279

Segreteria Organizzativa AIOM Servizi

[email protected] 06 8553259

Ufficio Stampa Intermedia

[email protected] 030 226105

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Su INIZIATIVA DI

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima

Riferimenti

Documenti correlati

Domenico Di Giorgio, Direttore Ufficio Qualità dei prodotti e contraffazione AIFA – Agenzia Italiana del

Luca Li Bassi è il nome propo- sto dal ministro della Salute Giulia Grillo per la carica di direttore generale dell'Agen- zia italiana del Farmaco.. Li Bassi, selezionato tra i 93

Dr.ssa Graziella Pinotti: Direttore Dipartimento Oncologico, SC Oncologia ASST dei Sette Laghi Varese. Dr.ssa Elena Bolzacchini: Medico Specializzando in oncologia, Università

di “Summa AntonioPerrino”; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società

Direttore Farmacia Interna Istituto Europeo di Oncologia, Milano Roberto Bordonaro.

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società