• Non ci sono risultati.

inistero della Salute DIPARTIMENTO DELL’IN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute DIPARTIMENTO DELL’IN"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

M inistero della Salute

DIPARTIMENTO DELL’INNOVAZIONE

DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI Ufficio III – Dispositivi medici - V.le G. Ribotta.5 00144 Roma

PEC

: dgfdm@postacert.sanita.it

DGFDM.P/III/15155/C.1.a.c/2011/1

LISTA DI DISTRIBUZIONE

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

All’Istituto Superiore di Sanità 06 4938 7118

Alla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - SEDE -

Alla FNOMCeO Fax 06.322.2794

Alla FEDERFARMA

Via E.Filiberto, 190 - 00185 Roma Fax 06.704.76.587

Alla ASSOFARM

Via Cavour, 179/A - 00184 Roma Fax 06.48.97.6639

Alla A.D.F.

Via Milano, 58 - 00184 Roma Fax 06 47.82.49.43

Alla FEDERFARMA SERVIZI Via Castro Pretorio, 30 - 00185 Roma Fax 06 44.70.49.40

Alla S.I.F.O

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera Fax 02.69.00.2476

Alla ASSOBIOMEDICA V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma Fax 06.59.03.969

Alla F.O.F.I.

Via Palestro, 75 - 00185 Roma Fax 06.49.41.093

Alla ASSOPRESIDI

P.le Ardigò, 30 - 00142 Roma Fax 06.47.43.573

Alla F.I.F.O.

Via Properzio, 5 - 00161 Roma Fax 06.68.43.7282

e p.c. All’Ufficio di Gabinetto Sede

Al Comando Carabinieri per la Tutela della Salute

P.le G. Marconi, 25 - 00144 Roma Fax 06.5994.7209

Roma, 12 Aprile 2011

(2)

OGGETTO: Regolamento CE 552/2009 pubblicato sulla G.U.

dell’Unione Europea del 26/06/2009. Applicazione ai dispositivi medici.

L’introduzione di restrizioni alla commercializzazione di prodotti a base di nitrato d’ammonio, prevista dal Regolamento indicato in oggetto, tende a limitare e ad impedire l’utilizzazione di tale sostanza che può essere impiegata per la produzione di esplosivi.

Tra i prodotti coinvolti dal provvedimento in questione ricadono anche alcune tipologie di dispositivi medici. In particolare, si fa riferimento ai prodotti cosiddetti “ghiaccio istantaneo” ad uso refrigerante per il trattamento di contusioni, traumatismi ecc. Il punto 58, n. 2 dell’allegato 1 al Regolamento 552/2009 del 22 giugno 2009 ha stabilito che, dopo il 27 giugno 2010 non potrà più essere immesso sul mercato il nitrato d’ammonio, come sostanza o in miscele contenenti il 16% o più in peso di azoto in relazione al nitrato di ammonio stesso.

Pertanto anche i dispositivi medici tipo ghiaccio istantaneo a base di nitrato d’ammonio, ricadenti nella fattispecie di cui al citato punto 58 n. 2, non possono essere più immessi sul mercato a partire dal 27 giugno 2010.

Tenuto conto che il regolamento n. 1907/2006 del 18 dicembre 2008 (che istituisce un’Agenzia europea per le sostanze chimiche) definisce l’ immissione sul mercato come ”l’offerta o la messa a disposizione di terzi, contro pagamento o gratuita e che l’importazione è considerata un’immissione sul mercato”, dalla predetta data del 27 giugno 2010 non dovevano più essere presenti nel canale distributivo e nel canale di vendita i dispositivi medici di cui si tratta.

Tuttavia, risulterebbero ancora presenti sul mercato rimanenze dei prodotti in questione. A tale proposito si ribadisce che detti prodotti non possono essere più venduti e che le giacenze presenti nel canale distributivo dovrebbero essere restituite al fabbricante affinché quest’ultimo provveda allo smaltimento dei prodotti stessi.

Gli Assessorati e gli altri soggetti in indirizzo sono invitati, per quanto di rispettiva competenza, ad assicurare la massima divulgazione del contenuto della presente nota che sarà pubblicata sul portale del Ministero della Salute all’indirizzo WEB: www.salute.gov.it .

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Marcella Marletta

Riferimenti

Documenti correlati

- (Adnkronos/Adnkronos Salute) - I dentisti italiani scenderanno in piazza per dare battaglia al cancro alla bocca, neoplasia che colpisce ogni anno 6 mila connazionali..

Ben 20 mila le chiamate, in appena due mesi, al numero verde '800911202' per avere informazioni sulle cure dentarie a prezzi scontati per quei cittadini che appartengono alle

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Sarà perchè le donne ora fumano di più e consumano più alcol, ma il dato di fatto è che negli ultimi anni il tasso di incidenza dei tumori del cavo orale

Le donne pagano caro la loro rivoluzione sul fronte degli stili di vita: "sono ormai le più colpite dal cancro alla bocca", spiega Francesco Nocini, direttore di chirurgia

Per questo il 12 settembre prossimo, per il terzo anno di seguito, l'associazione nazionale dentisti italiani (Andi) promuove l'Oral Cancer Day, cioè una giornata di prevenzione

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - È diventato effettivo dallo scorso aprile il numero verde 800911202, istituito dall'associazione nazionale dentisti italiani (Andi) nell'ambito di un

Discorso a parte per quella fetta di pazienti, «circa un 30% ha sottolineato Sergio Gandolfo, direttore di Chirurgia odontostomatologica dell’università di Torino - colpite

All’accordo, stipulato lo scorso 6 aprile tra Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) ed Associazione Odontoiatri