• Non ci sono risultati.

Formazione iniziale degli insegnanti: scorciatoie o qualità?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Formazione iniziale degli insegnanti: scorciatoie o qualità?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto grafico realizzato dagli alunni della 4BG IIS Caterina da Siena Milano

Roma - 4 dicembre 2019

Formazione iniziale degli insegnanti:

scorciatoie o qualità?

Convegno Nazionale

Camera dei deputati, Palazzo dei Gruppi Parlamentari Via di Campo Marzio, 78 – ore 10.00 – 14.00

Posti limitati, accesso alle sale parlamentari consentito solo a chi si è preventivamente registrato.

CLICCA QUI E REGISTRATI

Il Convegno intende discutere delle prospettive che si profilano in vista dell'attuazione o revisione del D.lgs. n. 59/2017, modificato drasticamente dalla Legge di bilancio 2019, analizzando la

situazione attuale e le possibili vie per organizzare in maniera stabile e strutturata una formazione iniziale qualificata dei docenti della scuola.

Parteciperanno in qualità di relatori Riccardo Scaglioni, presidente ANFIS Giuseppe Bagni, presidente CIDI

Roberto Neulichedl, membro del Coordinamento del DDM-GO

Carlo Cappa, professore associato di Pedagogia Generale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”

Mariano Venanzi, professore ordinario – delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti presso l’Università di Roma “Tor Vergata”

Flavia Piccoli Nardelli, membro della VII Commissione della Camera Sono stati invitati a intervenire

Lorenzo Fioramonti, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Luigi Gallo, Presidente della VII Commissione della Camera

Mario Pittoni, Presidente della VII Commissione del Senato

Nella seconda parte del convegno sarà dato ampio spazio a interventi, su invito e prenotazione, di referenti politici e istituzionali, università, enti e associazioni della scuola, cittadinanza.

L’iniziativa, organizzata da soggetto qualificato per la formazione degli insegnanti, ente adeguato alla direttiva 170/2016, dà diritto all’esonero dal servizio a docenti e dirigenti scolastici.

Riferimenti

Documenti correlati

Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. DEBOLEZZA DEL CONTRIBUENTE E RIMEDI NEI CONFRONTI

Questo contributo considera la progettazione delle attività didattiche in classe come un aspetto cru- ciale nella formazione iniziale degli insegnanti delle Scuole secondarie, in

Martina, con voto 70/70 e lode, 1991 2004 Professore Ordinario, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il settore scientifico

Ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e membro del Comitato delle settimane sociali dei cattolici italiani. Ore 14.30 Intervento di saluto

La formazione professionale in ambito scientifico degli insegnanti della scuola di base, in particolare quella degli insegnanti di scuola secondaria di primo

competenza, sull’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2019 - in queste ore è al vaglio delle Camere il relativo Disegno di Legge - per ottenere che le misure

Abstract L’Università degli Studi di Milano è tradizionalmente impegnata nelle attività di for- mazione degli insegnanti e, per quanto attiene alla formazione iniziale, ha