• Non ci sono risultati.

DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unione europea e diritto della concorrenza a 60 anni dalla firma del Trattato di Roma

organizzato da

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Università di Napoli “Parthenope”, Università di Bologna Alma mater Studiorum Associazione italiana giuristi europei,

con la partecipazione di

Università di Genova, Università di Napoli Federico II, Università di Trieste, Università di Milano

Roma 14 marzo 2017

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Auditorium – Via Monteverdi 35 8.45 –Registrazione partecipanti

9.15 -Indirizzi di saluto Giovanni Pitruzzella

Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 9.30 -Relazione introduttiva

Giuseppe Tesauro

Presidente emerito della Corte Costituzionale

Il ruolo della Corte di giustizia nell’evoluzione dei principi in materia di concorrenza

10.00- I sessione

Le condotte anticoncorrenziali e le concentrazioni Presiede Gabriella Muscolo

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Filippo Arena

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Restrizioni per oggetto e restrizioni per effetto

Stefania Bariatti

Università degli Studi di Milano Le concentrazioni in tempo di crisi

Pietro Manzini

Università di Bologna Alma Mater Studiorom

Abuso di posizione dominante tra interpretazione giuridica e analisi economica

10.45 – Dibattito 11.00 -Coffee break

11.30 -II sessione

Aiuti di Stato e Servizi di Interesse Economico Generale Presiede Michele Ainis

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Giandonato Caggiano

Università degli Studi Roma Tre

Bilancio dei SIEG tra antitrust e regolazione UE

Francesco Munari

Università degli Studi di Genova

Il finanziamento pubblico dei servizi pubblici locali

Cristina Schepisi

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Aiuti di Stato e sindacato giurisdizionale nell’ordinamento italiano 12.15 Dibattito

12.45 Pausa lavori 14.00 - III Sessione

Tutela dei diritti e controllo giurisdizionale nei procedimenti antitrust

Presiede Gianluigi Tosato Sapienza - Università di Roma Stefano Amadeo

Università degli Studi di Trieste

L’equità del procedimento dinanzi alla Commissione europea

Roberto Chieppa

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Procedimento e processo antitrust

Paolo Gentili Avvocatura dello Stato

Il controllo giurisdizionale sulle sanzioni e la CEDU

Roberto Mastroianni

Università degli Studi di Napoli Federico II Il risarcimento del danno e la direttiva 104/2014 15.00 - Dibattito

15.15 – Prospettive post-Brexit

Il diritto della concorrenza tra integrazione e disintegrazione dell’Unione europea

ne discute Enzo Cannizzaro Sapienza - Università di Roma

15.45 Conclusioni Vittorio Di Bucci Commissione europea

La prenotazione è obbligatoria. Si prega di scrivere a [email protected], L’evento è stato accreditato all’Ordine degli Avvocati di Roma per 6 CFU

DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI

DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI

Riferimenti

Documenti correlati

Rapporto della conferenza “Unione europea: 60+1” organizzata a Roma il 26 marzo 2018 dalla Fondazione Friedrich Ebert (Fes), l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il

di diritto amministrativo generale 3° Di diritto pubblico riguardante la corrisponden- za all’Estero e di stabilire un grado accademico e gli spertinenti col quale il gover- no

Se un'organizzazione internazionale dotata di personalità giuridica stipula un trattato, ad esempio la Comunità Europea stipula un trattato con gli Stati Uniti in materia

«indiretta, fattuale e non costitutiva». 51 G AMBARO , I beni, collana Trattato di diritto civile comm., Milano, 2012, 130 afferma che se pure ammettessimo tale alterità oggettiva,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Diritto Pubblico Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico dell’Economia e delle Imprese.. Tesi

Il Diritto d’asilo in Italia: giurisprudenza e prassi alla luce dell’attuale normativa Relatore: Gianfranco

di diritto civile; Istituzioni di diritto romano; Storia del diritto romano; Storia del diritto italiano dalle invasioni barbariche ai dì nostri; Diritto romano; Diritto canoni-

Il Vignoli oltre studi d'argomento strettamente attinente al diritto agrario ha pubblicato anche talune ricerche relative pro= priamente alla storia dell'agricoltura e alle fonti