• Non ci sono risultati.

Sezione F - Modello a Quark

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sezione F - Modello a Quark"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Particelle I Sezione F

Sezione F - Modello a Quark

1. Scrivere le funzioni d’onda di sapore a isospin definito per i mesoni.

2. Calcolare il rapporto tra le larghezze parziali per π0 → γγ, η → γγ, η → γγ.

Confrontare i valori ottenuti con i dati del PDG.

3. Calcolare il rapporto tra le larghezze parziali per i decadimenti η→ γρ e η → γω 4. Studiando i decadimenti appropriati, stimare il rapporto Xη/Yη.

5. Studiare e quantificare la rottura di mixing ideale attraverso il decadimento φ → π0γ (si deve assumere che la funzione d’onda della φ contenga una componente di ω).

6. Calcolare il rapporto

Γ(ρ → e+e) Γ(ω → e+e) e

Γ(ρ → e+e) Γ(φ → e+e) 7. Calcolare il rapporto

Γ(ρ+→ π+γ) Γ(ρ0→ π0γ)

stefano.argiro@unito.it http://www.ph.unito.it/∼argiro 1

Riferimenti

Documenti correlati

Perpendicolarmente ai fili ed alla loro congiungente, a partire dalla loro mediana e' posto un sottile bastoncino carico con densita' lineare λ b e di lunghezza pari

[r]

vedi

vedi

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Matematica I, Esercizi