• Non ci sono risultati.

Sezione F - Modello a Quark

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sezione F - Modello a Quark"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Particelle I Sezione F

Sezione F - Modello a Quark

1. Scrivere le funzioni d’onda di sapore a isospin definito per i mesoni.

2. Calcolare il rapporto tra le larghezze parziali per π0 → γγ, η → γγ, η → γγ.

Confrontare i valori ottenuti con i dati del PDG.

3. Calcolare il rapporto tra le larghezze parziali per i decadimenti η→ γρ e η → γω 4. Studiando i decadimenti appropriati, stimare il rapporto Xη/Yη.

5. Studiare e quantificare la rottura di mixing ideale attraverso il decadimento φ → π0γ (si deve assumere che la funzione d’onda della φ contenga una componente di ω).

6. Calcolare il rapporto

Γ(ρ → e+e) Γ(ω → e+e) e

Γ(ρ → e+e) Γ(φ → e+e) 7. Calcolare il rapporto

Γ(ρ+→ π+γ) Γ(ρ0→ π0γ)

[email protected] http://www.ph.unito.it/∼argiro 1

Riferimenti

Documenti correlati

DOMINGUEZ PAREDES GIULIO ANDRE’ Spagnolo8. GIOVAGNONI THOMAS Francese

vedi

vedi

Nel terzo capitolo viene, invece, illustrato il modello a quark: si studia come sia possibile generalizzare la simmetria di isospin, associata al gruppo SU (2), tramite una

L’inserimento nelle liste “bianche” e la conseguente autorizzazione all’accesso nella Zona a Traffico Limitato di Civitavecchia per i veicoli adibiti in servizio

Fare pressione sulla mensola, assicurandosi che le spallette di vetro siano inserite fino in fondo nelle rispettive fessure.. LATO DA APRIRE LATO DA APRIRE LATO

–  Le interazioni deboli di questo quark apriranno la strada alla sistematizzazione delle interazioni deboli degli adroni..

3.5.6 Automotrici, elettromotrici, treni a composizione bloccata e treni articolati... Maternini ) 3.6.1 Caratteristiche generali ... Martarelli) 3.8.1 Caratteristiche...