Q u e s to v o l u m e f a a n c h e p a r t e d e l l a c o l l e z i o n e d i
Do c u m e n t i e St u d i per la Storia del Co m m e r c io e del Dir it t o Co m m e r c ia l e Ita lia n o PUBBLICATI SOTTO LA DIREZIONE DI
F E D E R I C O P A T E T T A M A R I O C H I A U D A N O
a c c a d e m i c o d’i t a l i* d e l l a r. u n i v e r s i t à d i c e n o v a
R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA
NOTAI LIGURI DEL SEC. XII
n
G U G L I E L M O C A S S I N E S E
(1190 - 1192 )
A C U R A D I
MARGARET W. HALL - HILMAR C. KRUEGER ■ ROBERT L. REYNOLDS
D EL D IP A R T IM E N T O D I ST O RIA D EL L’U N IV E R S IT À D I W ISC O N SIN
I
1
J
G E N O V A
R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA PALAZZO ROSSO
I N T R O D U Z I O N E
P er la storia di Genova nei sec. XII e XIII costituisce u n ’ecce
zionale d ocu m en taz io n e la raccolta degli atti notarili che si c o n serva nel suo A rchivio di Stato. È un fondo archivistico o rm ai tro p p o nolo p erch è sia necessario, p u b b lican d o gli atti del G ugliel
m o Cassinese — ch e sono tra i p iù an tich i — , illustrare quale fonte preziosa questi d o c u m en ti costituiscano non solo per la storia deH’eoonom ia e del diritto della città di Genova, m a per l ’attività m e rc an tile e m a rittim a dei genovesi in tutto il Mediterraneo.
Di recente ancora, co ll’in ten to di d im o strare la necessità che al
m e n o la parte p iù antica di questi cartolari n o tarili venisse p u b blicata, il prof. Vito Vilale h a riu n ito in u n a interessante rasse
g n a (1) tutto il m ateriale fin qui pubblicato, dan do notizia dei risultati sinora ra g g iu n ti e sopratutto dei p roblem i che dallo studio e dalla p u bb licazio ne di questi d o cu m en ti p o tra n n o avere, quasi certam ente, la loro soluzione. In questa Collezione i prof. Moresco e Bognetti (2) h a n n o , come premessa a l l ’in trap p resa pubblicazione di tutti i notai an terio ri alla line del sec. XII, m in u ta m e n te a n a
lizzato i p iù a n tic h i registri notarili del R. Archivio di Stato di Genova, descrivendoli cro n o lo gicam en te e identificando i notai a cui a p p arten g o n o , con u n o studio così diligente e completo che
(1 ) G ir . V i t a l e V i t o , E conom ia e com m ercio a Genova nei secoli XII e XIII, in lìicista Storica Italiana, serie V, voi. II, 1937, pag. 1 e seg.
(2) G fr. M a i t i a M o r e s c o e G i a n P i e r o B o g n e t t i , Per l'edizione dei Notai Li
g u ri del sec. X II, in Collezione e S tu d i per la storia del com m ercio e del d i
ritto com m erciale italiano dir. dai Prof. Paletta, e Chiaudano, voi. X. Va te n u to anche pi esen te q u a n to ha scritto il C hiaudano n e ll’in tro d u zio n e alla edizione del cartolare di G iovanni Scriba in M a r i o C h i a u d a n o e M a t t i a M o r e
s c o , Il Cartolare di G iovanni Scriba, Torino 1935, voi. I, IX e seg. in Colla
zione d o c u m e n ti e stu d i ecc., voi. I. La descrizione del m an o scritto nel quale si co m p ren d e la p a rte dei d o c u m e n ti p u b b licati in q uesto volum e è fatta p a r
tico la rm en te nel c itato lavoro di M . M o r e s c o e G. P . B o g n e t t i , pag. 92 e seg.
U na breve, m a assai u tile analisi delle fo rm u le legali si trova nel lavoro di
A L a t t e s , Nuovi d o cu m en ti per la storia del com m ercio e del d iritto geno
vese, in Archivio Storico Italiano, Firenze 1910, ser. V, toni. 46, 1910, pag. 81- 125 e A. L a t t e s , Di una singolare fo rm u la genovese nei co n tra tti di m u tu o in fìivista d i d iritto com m erciale, M ilano, 1924, voi. 22, I, pag. 542 e seg.
v i l i IN TRODUZIONE
n o n resla agli editori del G uglielm o Cassinese se non rinviare o q u a n t o questi a u to ri h a n n o scritto, esaurendo veramente su questo p u n to tu tto l ’arg o m e n to .
Il carto lare di G ug lie lm o Cassinese o m eg lio il registro del R. Ar
ch iv io di Stato di Genova nel q u ale si conserva an ch e il cartolare del Cassinese, fu oggetto, p are c c h i a n n i addietro, di particolari ricerche del prof. Mario C h ia u d a n o (1) il quale n o n solo descrisse il conte
n u to del registro , m a diede a m p ie notizie sulla vita e sulla opera professionale di questo notaio, p u b b lic a n d o n e anche, ad illustra
zione dei c o n tra tti d i accom andatici e di societas, a cui si riferisce il suo stu d io , sessantanove d o c u m e n ti inediti.
Il c a rto lare di G u g lie lm o Cassinese è per ciò ben noto agli stu diosi, sia com e fonte di p rim is sim a im p o rtan za per la storia del sec. XII, sia co m e u n com plesso eccezionale di docum enti inediti, dei q u ali da a n n i era attesa e ausp icata l ’integrale edizione, anche dop o i saggi ch e ne e r a n o stati p ubblicati nella Riblioteca della Società Storica S u b a lp in a diretta dal prof. F erd in an d o Gabotto (2).
Gli atti degli a n n i 1190-1192 che ora v en g o n o integralm ente p u b blicati c o s titu isco n o la p r im a p arte di u n registro che per secoli è a n d a to nel R. A rch iv io di Stato di Genova sotto il nom e del notaio G u g lie lm o Cassinese; m a che, in effetto a p p artien e a questo notaio so lta n to dal fo. 1 al fo. 100 (3). Il fo. 77 della attuale numerazione, ch e è di epoca recente, m a n c a , m a trattasi di u n a svista di chi n u m e r ò il m a n o sc ritto , p e rc h è la serie degli atti tra i fo. 76 e 78 n o n soffre a lc u n a in te rru z io n e . Un solo foglio m ancante trovasi n ella m isc e lla n e a in tito lata dei « Notai Ig n o ti » e trattasi di una p a g in a che a p p a r tie n e al carto lare del Cassinese e che deve essere in serita tra i fo. 51 e 52. In tu tto sono q u in d i esattamente 100 fo
g li ch e co stitu isco n o il f r a m m e n to conservatoci del notaio Gugliel
m o Cassinese.
(1) Cfr. M a r i o C h i a u d a n o , C o n tra tti C om m erciali Genovesi del sec. XII. C on
tr ib u to alla storia della a cco m a n d a n o e della societas, Torino, 1925. Nel cap. I G u g lielm o C assinese e il suo carto lare, pag. 1-23 è d a ta u n ’analisi del car
to lare d i q u e sto n o taio .
(2) Cfr. A. F e r r e t t o , D o c u m e n ti in to rn o alle relazioni tra Alba e Genova (1141-1270), in B ibl. S tor. S u b ., voi. XXIII, P inerolo, 1906; G . G o r r i n i , Docu
m e n ti su lle relazioni fra Voghera e G enova (960-1325), ibidem , voi. XLVIII, Pine- rolo, 1908; A. F e r r e t t o , D o c u m e n ti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1230), ib id e m , voi. LI, (I), P in ero lo , 1910; G . Rosso, D o c u m e n ti sulle relazioni c o m m ercia li fra A s ti e Genova (1182-1310), ib id e m , voi. LXXII, Pinerolo, 1913.
Nelle n o te a l l ’edizione del c a rto la re sono d ati i rife rim e n ti agli a tti già p u b b lic a ti in q u e sti volum i.
(3) Cfr. M . M o r e s c o e G . P. B o g n e t t i , op. c it., pag. 92 e seg.
IN T R O D U ZIO N E IX
S en za la c u n e nel c o r p o del su o contesto, il cartolare del Cassi- nese, a differenza d i a ltr i d ella m e d e sim a epoca, che si trovano d is p e r s i in p i ù re g is tri e d is o r d in a ti e sco nv o lti a n c h e nello stesso r e g is tro , n o n h a ric h ie s to u n a difficile in d a g in e p r e lim in a r e per r i c o s t r u i r n e 1 o r d in e o r ig in a r io , che com e p e r tu tti i n o ta i d e l l ’epoca è d i r e g o la q u e llo c ro n o lo g ic o . Il Cassinese si è fo rtu n atam e n te c o n s e rv a to , salv o il foglio c o m p re so n ella m iscellanea dei Notai I g n o ti, tu t to u n it o e m i n i m e so n o state le variazioni che si sono d o v u te a p p o r t a r e p e r r ip r i s t in a r e l ’o r d in e degli atti. Il solo fo. 49 è stato p o r t a t o a l l'in iz io del fra m m e n to , ove doveva essere per r a g io n e di d a ta (26-28 d ic e m b r e 1190) e il fo. 50, p er lo stesso motivo è stato co llo cato a lla fine in senso inverso, com e richiedeva la d a ta z io n e d egli a tti (22-25 a p r ile 1192).
Il c a r t o la r e di G u g lie lm o Cassinese è, tr a quelli conservatici, certo u n o dei p iù in te re s s a n ti. Non è il caso di fare delle valutazioni c o m p a r a ti v e tr a q u esti n o ta i del sec. XII : o g n u n o è notevole per la m e ra v ig lio s a d o c u m e n ta z io n e della vita genovese, di cui riv e
la n o i lati p i ù cara tteristici e p iù c u rio si; m a, cerio che, a voler a p p r o f o n d i r e l ’esam e di essi, n o n m a n c a n o aspetti sin go lari che p a r t i c o l a r m e n t e r a c c o m a n d a n o questo o quel notaio a l l ’attenzione d ello s tu d io s o : O b erto de Mercato p e r la v arietà degli atti ch e qi r i m a n g o n o e - p e r il lu n g o p erio d o cui si riferiscono (1179-1214);
G u g lie lm o da Sori p e r g li a tti di im p o r ta n z a politica di cui è ricco il s u o c a r to la r e ; O berto d a P iacen za p e r le notizie preziose sulla i m p o r ta z i o n e e su l c o m m e r c io dei p a n n i. G u g lielm o Cassinese e m e r g e su t u t t i p e r la m o le e la v arietà dei suoi atti. Egli era cer
t a m e n t e u n o dei p i ù i m p o r ta n t i, se n o n il p rincipale, notaio di G en o v a in q u e g li a n n i (1) : n e ssu n o in fatti redige ta n ti atti g io r
n a l m e n t e q u a n t i il Cassinese e n e ssu n o p e r di p iù conserva tanti affari d i c o m m e r c io , di n av ig azio n e, e u n a così notevole copia di a tti civili, da r a p p r e s e n ta r c i con p iù vivace realism o la' vita di Ge
n o v a n e l l ’a n n o della Terza Crociata. A giud izio del prof. Byrne e dei suoi allievi d e l l ’U n iv e rs ità di W isco n sin il Cassinese è certo il p iù in te r e s s a n te e il p iù notevole tra i notai della fine del sec. XII.
L ’a n n o 1191, dal q u a le sono datati la m a ssim a parie degli atti del Cassinese, deve co n sid era rsi, p er q u a n to si riferisce alla attività p ro fe s s io n a le d i q uesto n ota io , com e al c u lm in e della sua carriera.
A p a r te il c o n te n u to eccezionale del cartolare, questa ipotesi sarebbe c o n f e r m a ta dai d a ti sulla su a vita, che v e n n e ro raccolti dal prof.
C h ia u d a n o . I p r i m i a tti ch e si co n serv an o rog ati dal Cassinese ri- (1) Cfr. M. C h i a u d a n o , C o n tra tti ecc., pag. 21.
I INTRODUZIONE
salg o n o infatti al 1180; p rim a del 1210 ab b an d o n ò la professione; r i
su lta però c h 'e g li era ancora in vita n e l l’a n n o 1213 (1). Dalla fer
mezza della sua scrittura e sopratutto dalla mole veram ente ecce
zionale del suo lavoro g iorn aliero , sembra logico considerarlo nella pienezza della su a attività a tto rn o al 1190, an n o interm edio fra le d u e date ch e lim ita n o le notizie della sua vita professionale. Il co m plesso del resto delle persone e degli enti che si rivolgono alla «uà opera den o ta c h ia ra m e n te che il Cassinese. notaio dell’arcivescovo e di u n notevole g r u p p o di co m m ercian ti e di capitalisti genovesi, aveva u n a posizione solida e cospicua, quale la gente di legge rag g i u n g e so lta n to dopo a n n i di un serio e fortunato esercizio della professione (2).
Il lu o g o di nascita e la provenienza della sua famiglia non si pos
so n o facilm en te d eterm in are. Una plausibile congettura è che il n o ta io p ro v enisse da (lassine, terra del contado di Acqui, in quella
i l i Cfr. M. C hiaudano, op. c it., pag. 12-20. Il notaio G iovanni di Giberto, red ig en d o in p erg a m e n a nel 1209, u n lodo arcivescovile del 1206, che si tro
vava n eg li a tti del Cassinese, lo dice « q u o n d am scribe in Ian u a, q u i sponte sc rib a n ia m d im is it » (Cfr. B elgrano, Il secondo registro arcivescovile, Atti Soc.
Lig. St. P a tr., XVIII, p. 304j. Cfr. q u i il doc. 780 (pag. 311). Lo spontaneo a b b a n d o n o della « scrib an ia » n o n gli im pedì forse un a tard a ripresa di a tti
v ità, p e rch è la S ig .n a Renée D olhaerd ci ha segnalato di aver riscontrato che ne! 1214 il G u g lielm o Cassinese avrebbe rilasciato quitanze ed accettato u n a p ro m essa di p a g a m e n to . La no tizia è tra tta dal notaio R aim undo Medico, di cui gli a tti dal 1210 al 1216 si trovano tu tto ra inediti nel Registro intitolalo L an fra n co IV , nel R. Archivio di S tato di Genova. Cfr. fo. 144.
(2) Il C h ia u d an o , op. c it., pag. 25 e seg., fa g iu stam en te notare che il Cas- sinese, in c o n fro n to ad a ltri n o tai svolge u n a attività assai intensa. I suoi a tti n o n lasciano a desiderare dal p u n to di vista della gram m atica e della s in ta ssi. Il C assinese riesce ad esprim ersi in buona form a anche in atti, il c u i c o n te n u to n o n è ricalcato sulle solite form ule, proprie dei co n tratti p iù c o m u n i. La s c r ittu r a è chiara e n o n vi sono errori di ortografia. Il Cas
sinese a p p a re d ilig e n te e preciso e n o n ha quei difetti che si riscontrano per es. nel B o nvillano, che è tra sc u ra tissim o e scrive plior per prior; A nserm us p e r A n s c lm u s eci è p ien o di d iale ttism i e di forme errate gram m aticalm ente.
Non è u n 'ip o te s i azzardata, co n sid erare il Cassinese come un notaio che ha seg u ito u n corso d i stu d i, forse a Piacenza o a Bologna. Il suo cartolare è pro
fo n d a m e n te diverso da quello del Bonvillano, che avviato a ll’arte dal padre, p u r e esso notaio, d im o stra u n a c u ltu r a assai scarsa. Un particolare notevole, che m o stra in d u b b ia m e n te l ’influenza della scuola di Bologna, è la form a
zione d e ll’im b re v ia tu ra in form a obiettiva. Cfr. in D. B i z z a r r i , Im breviature l\o ta rii, II, l ’in tro d u z io n e di M. C h i a u d a n o , pag. xxi e seg. Torino, 1938, in q u e sta C ollezione, voi. X. Anche Giovanni di G liibsrto, forse antico colla
b o ra to re del C assinese, e R aim ondo Medico usarono la form a obiettiva e non so g g ettiv a n elle loro im b rev iatu re.
IN PRODUZIONE XI
p a r te del basso P ie m o n te che co n fin a im m e d i a ta m e n te 'c o lla Li
g u r ia (1). Ma è q uesta soltan to u n ’ipotesi p ro b a b ile , in q u a n to c h è nella L ig u ria e a n c h e nella reg io n e p iù p ro s s im a a Genova e r a n o allo ra m o llo c o m u n i le località in d icate co n d e n o m in a z io n i d e r i
vale co m e d im in u ti v o o m a g g io r a liv o della p a ro la casa (2), come C assino, C assanesi, Cassana, C a ssin en g h e, p e r cui n o n è da e s c lu dersi che, senza far r ic h i a m o a Cassine nel te rr ito r io di A cqui, il n o ta io fosse invece di o r ig i n e lig u re. I g enovesi della sua g e n e r a zione a v e v a n o spesso c o g n o m i d eriv a ti dal lu ogo ove risiedevano, com e p e r es., de S o zig lia , de C a nneto, de C lavica, de Platea L o n g a , de. M ercato, de F o n ta n a Marosa, p e r e n u m e r a r e so lta n to dei top o n im i di Genova e del suo territo rio .
Il prof. C h ia u d a n o ha g ià dato le notizie essenziali sulla c lie n tela del Cassinese. Il g r u p p o p iù i m p o r ta n t e è costituito da m e rc an ti e in g e n e re da p erso n e che si o c c u p a v a n o di c o m m e rc io e di n a v i
gazione. Tra i genovesi te n g o n o u n posto di notevole im p o rta n z a n u m e r o s i m e m b r i delle p iù cospicue fam ig lie locali, ch e p are, i n vestissero p a r ie dei loro capitali in im prese m a rittim e , sp ecialm en l?
di esportazione, stip u la n d o n u m e ro s e a cco m a n d a tio n es e societales con m e r c a n ti che fre q u e n ta v a n o ta n to i m e rc ati co n tin e n ta li oltre le Alpi, q u a n t o i p orti del M edilerraneo. È in questi affari ch e c o m p a io n o spesso i n o m i dei Della Croce, degli Scoto, dei Deìla Volta, dei De Mari, dei De Castello, tu tte p o te n ti fam ig lie genovesi, che av ev a n o la rg a influ en za n e l l ’a m m in i s t r a z io n e della città e u n a parte p r e p o n d e r a n t e n ella vita politica di G enova alla fine del sec. XII.
Sono a n c h e m o lto n u m e ro s i i c o m m e r c ia n ti in d rap p i di Genova :
(1) P iù a v a n ti avanziam o l ’ipotesi che il C assinese sia o rig in a rio della lìi- viera d i L evante.
(2) Il n o s tro n o taio è d esig n a to g e n e ra lm e n te com e « C assinensis Due volte il n o ta io G io v an n i d i G h ib erto , che fu p ro b a b ilm e n te suo discepolo, lo de
sig n a « de C assinis ». Cfr. G iovanni di G h ib e rto nel R egistro in tito la to G u
g lie lm o Cassinese, Io. 165 e 187. Va rilev ato che il n o taio O berto da Piacenza in u n a tto che si trova nel R egistro in d ica to D iv e rso ru in , I, fo. 107 v. estrae a tti da u n G u g lielm o de Cassimi, il q u ale però n o n è il n o s tro n o taio . U n im p o rta n te n o ta io della m e tà del sec. XIII è B o n u s Vasallus de Cassino il q u ale h a la sua scribania su b volta F o rn a rio ru m , ove rogava g e n e ra lm e n te il G u g lielm o Cassinese, m a n o n è possibile accertare se esso fosse u n d iscen d en te del n o stro . Gir. R egistro in tito la to P alodino de S exlo , voi. I, fog. 23-113 e p a r
tic o la rm e n te fo. 94 v. e 95 r. Un piccolo carto la re con q u e s to n o m e è p u r i co n serv ato nel R. Archivio di S tato d i G enova.
xu IN TRODUZIONE
A r d u in o , Rol. ndo, G u g lie lm o Barbavaira ed altri minori (1), che a v e v a n o le loro stationes in q uella contrada di Genova che si de
n o m i n a v a C a n n eto , e che era ab b astan za prossima a quella « volta F o rru a rio m m », ove il Cassinese teneva la sua scribania. Fra i m er
c a n ti forestieri sono ben rap p resen tati i com m ercianti di fustagno di Milano e di altre città lo m b a r d e ; i prestatori e i drappieri di Asti, e q uelli di A rras nella F ra n c ia settentrionale (2). Parecchi presta tori di d e n a r o r o m a n i c o m p a io n o negli atti del Cassinese durante il te m p o in cui tra n s itò p e r Genova la corte im periale (3); mentre dei to scan i c o m p a io n o freq u en tem en te i soli lucchesi, in genere ti n t o r i e m e r c a n ti di seta. Dei paesi p iù lontani solamente qualche in g lese (4 . R elativ am en te scarso nella clientela del Cassinese è il n u m e r o dei p ro p r ie ta r i di navi — altri notai h an n o più contratti di n o le g g io e di a r m a m e n t o — e i banchieri, il cui centro di affari era in G enova n o n p ro ssim o alla scribania del Cassinese.
Ma il n o ta io , oltre che p e r questa clientela commerciale, lavorò m o ltis s im o a n c h e p er le Chiese e gli enti religiosi di Genova, e tra essi p r in c i p a lm e n te p e r l'arcivescovo, per il capitolo di San Lo-
(1 In g e n e re il C assinese n o n è però troppo preciso nella designazione della su a c lie n te la . P e r g li stra n ie ri ra ra m e n te indica il luogo di origine. Per i genovesi solo talv o lta indica il m estiere o la professione. Per questo occorre fai r ife r im e n to a d a ltr i n o ta i ch e invece danno queste indicazioni. Per es.
la id en tific a z io n e di R olando, A rd u in o e loro soci come drappieri è dedotta d alle n o tiz ie c h e si tro v a n o nelle im b rev iatu re di Oberto da Piacenza e di G iovanni di G h ib e rto . Cfr. M . M o r e s c o e G. P. B o g n e t t i , op. c it., pag 108 e sg.
(2) P e r la in certezza e incom pletezza dei nom i d i questi m ercanti vedi quanto jabbiam o d e tto n e lla n o ta p reced en te. In fa tti tu tti q u esti m ercanti sono facil
m e n te id e n tific a ti dagli a tti di O berto da Piacenza e di Giovanni di Ghiberto.
Q u a lc h e n o tiz ia s u i m e rc a n ti d i Asti si trova in G. Rosso, op. cit., nag. vii e sg.
Ivi t u t t i i d o c u m e n ti d a pag. 12 a pag. 60 sono tra tti dal Cassinese. Cfr. pure B R e y n o l d s , G enoese Trade in thè Late T w e lfth C entury, particularly in cloth fr o m th è fa irs o / C h a m p a g n e in Jo u rn a l of Econom ie and Business History, C a m b rid g e M ass., voi. I li, n. 3, 1931, pag. 373 e seg. Per Arras cfr. R. L. Rey
n o l d s , M e rch a n ts o f A rras a n d th è O verland Trade w ith Genoa Tw elfth Cen
tu r y in R e vu e B elge de P hilologie et d ’H istorie, tom . IX, n. 2, 1930, pag. 525- 533
.
(3) Q u esti ro m a n i com paiono negli a tti del Cassinese del novembre 1191.
Cfr. in q u e sta ed izione doc. 1318 e seg. Un atto che interessa rom ani e luc
chesi, u n c am b io su P arig i del 1186, si trova nel Registro detto Lanfranco I, f c . 121. Cfr. A l o y s S c h u l t e , G eschichte des M ittelatterlichen Handels u n d Ver- k e h r s zw ìsc lie n W e std e u tsc h la n d u n d Italien m it Ausschl\iss von Venedig, L eipzig, 1900, voi. I, pag. 235 e seg.
(4) C fr. R . R e y n o l d s , S o m e E n g lish Settlers in Genoa in thè Late Tw elfth C e n tu r y , in T h e E conom ie H istory Review , Londra, voi. IV, 1932-34, pag 317-323.
IN T R O D U ZIO N E X II I
re n z o , p e r l ’abazia di S anto Stefano, re d ig e n d o n u m e r o s i atti di c a ra tte re ecclesiastico e p arec ch i riferen tisi a l l ’a m m in is tr a z io n e del p a t r i m o n i o im m o b ilia r e , com e ven d ite, p e rm u te , c o n tra lti di lo cazione, livelli ecc. P e r m o lti privati il n o ta io redasse p u r e alti d i v e n d ila e di locazione di terre, com e p u r e n u m e ro s e do n a lio n es in te r v iv o s e atti di u ltim a vo lo n tà. Al q ual p ro p o sito va osservalo che, o ltr e u n b u o n n u cleo di g e n ie che risiedeva in G enova, u n a p a r ie n o te v o le dei suoi clien ti p ro v e n iv a d alla Riviera di Levante, dai paesi su lla riv a del m a re e dalle vallate ch e d a C h iav ari, Ra p alio e S ori sa lg o n o verso l ’A p p e n n in o . Le te rre e le case che fo r
m a n o o g g e tto delle p iù svariate co n tra tta zio n i sono in g en ere si tu a te in q u esta reg io n e . S fugge il m o tiv o di questa sin g o la re p r e valenza d i clien tela e di affari, m a d u e ipotesi possono ritenersi, p iù di q u alsiasi altra , fo n d ate e v erisim ili. P u ò darsi che il Cassi- nese, se p u r e n o n è im p r o b a b ile che sia o r ig in a r io di q u a lc h e lo
calità della R iviera di L evante, co m e g ià si è accen n alo , a b b ia a v u to, co m e spesso a n c h e o g g i avviene, m a g g io ri relazioni e c o n o scenze da quelle p arti, che n a t u r a lm e n te accresciutesi cogli a n n i e colle conoscenze dei riv ierasch i residenti, in Genova, possono avere dato al Cassinese u n a clientela p r e v a le n te m e n te resid en te od o r ig i
n a r ia dalla R iviera di L evante (1). Ma è a n c h e possibile che questa s in g o la r ità d ip e n d a d alla notevole im m ig ra z io n e a v v e n u ta in G enova d u r a n te q u e g li a n n i di p o p o la zio n e o r ig i n a r ia di q u ella Riviera, che si riflette q u i n d i c o m e u n fatto g en era le an c h e nel cartolare del Cas
sinese. Se l ’esam e dei registri degli altri n o ta i e p a rtic o la rm e n te dei n o m i delle p e rs o n e che vi c o m p a io n o — col raffro nto degli indici ch e a c c o m p a g n e r a n n o la loro p u b b lic a z io n e — co n fe rm e rà questo rilievo, il Cassinese serv irà ad accertare u n prezioso elem en to per la sto ria della città di G enova nel Medioevo e del m o v im e n to della su a p o p o la z io n e a lla fine del sec. XII. L ’estendersi m o llo antico della p o te n z a di G en o v a n ella R iviera di Levante è d ’a ltra parte u n dato c e rtis sim o (2).
A b b ia m o cosi a p p e n a sorvolato sulle notizie del Cassinese, ra c c o g li e n d o q u i s o lta n to q u a lc h e osservazione, falla d u ra n te il lavoro d i p re p a r a z io n e d e lla p resen te edizione. La figura del Cassinese resta tra c c ia ta n elle linee fo n d a m e n ta li, dalle notizie che ci h a dato il
(1) N a tu ra lm e n te q u e sta ipolesi ha u n valore relativ o , se si a m m e tte che G u g lie lm o C assinese è o rig in a rio d i C assine (Acqui).
(2) C fr. F e r r u c c i o S a s s i , Riviera di L eva n te e L u n ig ia n a nella politica na
vale g enovese dopo lo sfacelo della Marca, in G iornale storico e letterario della L ig u ria , voi. X III, 1937, XV, pag. 161-174; e pag. 271-278; XIV. 1938, pag. 45-53,
■ove si illu s tr a n o g li in iz i della d o m in azio n e d i Genova su lla Riviera d i Levante.
X IV INTRODUZIONE
prof. C h ia u d a n o nel già citato lavoro sui « Contratti com m erciali g en o vesi nel sec. X II ». Non escludiamo che qualche altro dettaglio p o tr à ag g iu n g e rsi quan d o colla pubblicazione di tutti gli altri nolsi di q u e s t’epoca, potrem o approfondire le nostre cognizioni avendo a nostra disposizione un m a g g io r num ero di fonti. Ma è probabile che g ra n d i notizie non se ne ricaveranno e soltanto potremo com
pletare, più ch e correggere la biografia del Cassinese. Apprenderemo fatti com e i s e g u e n ti: che egli investì sette libre genovesi in una accom cn da cio per Alessandria di Egitto; che fu arbitro in una c o n troversia tra G rillo drappiere de Canneto e un suo dipendente, d u r a n te l ’a n n o 1198 (1). Molti altri episodi di questo genere non var
r a n n o però a m odificare profondam ente il profilo singolare di que
sto notaio. Piuttosto, dai n u m e ro si riferimenti che si incontrano neta, dei pesi e delle m isure, i metodi commerciali, la natura eco- tezza d e te r m in a r e i lim iti e la n atu ra della sua vita professionale ed accertare forse con più precisione l ’anno della morte.
* * *
E d iam o ora q u i i criteri secondo i quali è stata da noi curala la presente edizione. Anzitutto ci è parso inutile premettere ad essa u n o studio an alitico sul co ntenuto economico e giuridico del car
tolare del Cassinese. Ciò sarebbe equivalso a riprendere in esame u n a q u a n tità di pro blem i, sui quali vi è ormai u n a così ampia let
te ra tu ra , che n o n Starebbe stato sufficiente neppure raddoppiare il testo già v o lu m in o s o della presente edizione. D ’altra parte, se aves
sim o affrontato questo studio con lo sviluppo adeguato che esso co m p o rta, n o n a v rem m o potuto limitarci al cartolare del Cassinese m a a v r e m m o necessariam ente dovuto studiare tutti gli altri carto
lari d e ll’epoca, a m e n o di ripetere le solite genericità e i soliti luo
g h i c o m u n i, che non avrebbero fatto progredire di un solo passo lo studio della vita genovese del sec. Xll e tanto meno la cono
scenza di ta n ti aspetti della sua economia che attendono tuttora u n a illu strazion e com pleta e adeguata, come la storia della m o neta, dei pesi e delle m isure, i metodi commerciali, la natura eco
n o m ic a e g iu r id ic a dei contratti mercantili e cento altre questioni finora ap p en a delibate e quasi tutte ancora da risolvere. E posto
(1) Cfr. in R. A rchivio di Stato Genova, Notai Ig n o ti, doc. II, io. I. r.; Re
g istro d etto d i G u glielm o Cassinese, fo. 110 v. Nel 1190 il notaio acquistava n n a schiava sarda, Elena sarda. Cfr. Registro dello Lanfranco I, ''o. 39 v. Nel 1201 è a rb itro in u n a lite tra due clien ti Giovanni da Liége e Alberto Giudice.
Cfr R egistro d e tto G uglielm o Cassinese, fo. 165 r. Nel 1214 il Cassinese si occupava ancora di affari. Cfr. p u re le notizie già dale nella nota 1, pag. x.
rVvitr Uva
ì> I uMh ì, V ìlll.
/ {
. ¡ ¡ h
' ,W V # .'» •«• “V *"
/■ - ■ ---rU. . ■ >..'« 1 '■'
L. J i X - S - .... \ J
/ . li viirr.» Vn»!*» ? w* »K ■ »"
■ -i -i / „ ( A - K f f r JV V.» T 5 ' - r u 4 i r > t f / * '
„ ' V ¿ s ÿ î» .w ■ e s f « v r^ <i*> - T f » :*«
Jm1' " i.A ^ -urlìo«''1 »iti «WT ' * lift- ' Y / , .v. • ,*\<V <*av/ vS--.n»w ,‘U- I- ■ • ^ '**v
■.L .Oii>'Li-A « •> .-(' •■ V •* r-. f
1 U n « £ - ^ f r-j A i r v M 'lV 1 Í »■' *"> ; y ’j í r f W* V » ..
¿"U.Jjix- *»' of>-»''u,r •'(iis» .»HÙli!(•»»«<<£• .a-Jtuifr«f V*t .•’»»i ,ov » *»r-'
4*
*7 • wwr¡> »fcv <\»jr 'i et' ihì'óv .’ >»1»'»^ i c r ìH-T f
V«**' Wir. /am V * C}*1|IA Hvttrj 4 ■• -vlj XUVJ.|
HA4< / . i l i fW lt*Ç
v fi*-»-* p j|»*r '
\ i i H t ì ' k l - i l , r » ' l
y ] « w
•» yíí^Wr t lu^ f '
AÌ>t V‘)4> *» v f
¿^.ì <,t- •* tí ¿
r»1! **#/*
’ìAt sr luL' f*n.VN'vH* fàWAXa 'ÍvvWci 'H l f il-.*
C* m VMkv»v,- :'rî^u/.( / r ^JLktuj^ Vfvà'C ¿IèC* *»'•
*- M ieti
■> .» —• '• . O v i r u .trr* r .V '^ cjrA w ' i ^ W * n \
>-/»r - .swv^W y .***■-•■•■■.■^
>" >-fiUÙ-\v/.v*i».rrJn t ^*.vV ^ x«V^ ¿K t»Ì^, «'.fMp^y^r ,vTfc*a<
vwVWìs. ^
i >— Î - _ ' - - - _
t ..,»o’ *,^ . • ’ rj" : itluf r" •)•'.■• •’ ■*«• .)>. vv;,t j, ,
i |*wi . tk.' ■’r , 1 ->*><’ ^ , -
»i 0 . f ,
V i t v r » y ^ i y ß ì » v . ^ \i> A tV iV %*wVy u l i * a m . ,v. ) t * « p tu \ u < u i < j i r ^ ^ v r -
K vì"a . k»-tnl u ' .'^-^> T1 |*^"1^ n n * i,.,|,rv '.»»vii T inu‘f.1 . -viy * IbC-T' 0- *t- fi y V- >N> ' <v^‘ 4‘*H A li^Uir v,. ti t>
. W ^li . ’ ' ‘y Ì.'t'T«* ^ ^ÌvHkx^v .h <Vt .'i . t* , .
\i»\*<. k.k4%*t(i,r»vi>i*' iw*jT»ni*«" H*»* ^*i• f*s / ; " r ; ' r
ST 'Ì t^ . ^uvM.ÚÍ'-i'U / ^
»rr. 'tjcntviCMCij. • jl(xct¡xs . '-r*! -T*fir I X .^1 .*• Icv7v'
. V, •*• i.\P«r t\"
r 1 M- ^ :cU. ^aC/4' •'
l.
, *' rr
\ r Ç*'' *fuu‘> 2"3.a^ìo«»\\
■» , ,11» v* V* vii'
• vW
( *V >■»>*' r»’ ■*
i, > V |iL vr
I l c a r t o la r e d i G u g lie lm o C a s s in e s e - fo . 1 v e rs o .
INTRODUZIONE XV
che u n a visione completa di questo m o n d o medievale n o n credia
m o sia possibile senza aver presente tutto il m ateriale inedito dei notai genovesi, di cui ora si sta p rep aran d o la pubb licazio n e, a b b ia m o p referito di rim an d are questo studio ad u n secondo tem po, q u a n d o cioè colla pubblicazione integrale di tu tti i notai, si a v ra n n o v e ram en te a disposizione, con larghe possibilità di analisi e di ra f
fronto, tu tte le fonti possibili e desiderabili per u n a ricerca defi
n itiv a e co m p leta (1). Allora l'im p r o b a fatica di u n sim ile studio sarà a n c h e facilitata dagli indici dei n o m i e dei lu o g h i che, come l ’edizione del Cassinese, a c c o m p ag n era n n o la pub b licazio n e di o gn i cartolare.
Ma se a b b ia m o forse errato in difetto p er q u an to rig u a r d a l ’il
lu strazio n e del carlolare, riten iam o di aver fatta cosa adeguata a l
l ’im p o rta n z a d e ll’edizione, nel curare la rip ro d u zio n e del m a n o scritto colla m a g g io re scrupolosità possibile, n o n tem en d o di essere c riticati p e r eccessiva m inuzia, an ch e in quei casi ove i rilievi p o tevano avere in apparenza u n a im p o rtan za del tu tto secondaria. Ma in effetto, com e h a n n o notato il Moresco e il Bognetti (2) i p ro b lem i connessi c o ll’edizione di questi atti notarili sono così com plessi che n e p p u r e le cose m in im e possono v en ir trascurate, in q u a n to che da esse talv o lta può sorgere u n elemento inatteso e questo solo d ar m o d o di interp reta re e com prendere quello che in v a n o si è ric e r
cato dalla pienezza del contesto e dalla lettera del suo co n ten uto . Il m a n o sc ritto è stato riprodotto in teg ralm en te, an ch e se g l i atti rip e to n o lo stesso form ulario e le stesse clausole, in fo rm a quasi sacram en tale, come per es. quella per le obbligazioni delle d o n n e : et ipsa a b re n u n tia n s legi Iulie, iu ri h yp o th eca ru m et senatuscon- su lto V elleiano et o m n i iuri et cetera. Abbiamo conservato la l e t tera del m a n o scritto in ogni suo m in u to particolare, n o ta n d o a n che e rip ro d u c e n d o i molti « lapsus calami » che il Cassinese p r e senta q u asi in ogni pagina, in genere piccoli errori nella scrittura, com e de invece di ad e di in , che sotto u n certo riflesso possono co n sid era rsi quasi no rm ali : n u lla di p iù facile di queste sviste d o v u te alla n a t u r a del lavoro e alle condizioni di tem p o e di luogo in -cui il Cassinese l ’ha compiuto.
Nè d ’a ltra parte potevamo pensare di rivedere e correggere e in (1) Il n u m e ro esatto delle im b rev iatu re del sec. XII che si conservano nel R. Archivio di Stato di Genova e di cui si effettuerà la p ubblicazione, non è accertabile con esattezza. Gli atti del Cassinese, che sono 1900, ra p p re se n ta n o certo u n nucleo assai im p o rta n te ; m a nel com plesso n o n rap p resen tan o forse che u n sesto.
(2) Op. c it., pag\ 63.
XVI INTRODUZIONE
p a r te r im a n e g g ia r e tutto il testo, senza alterarne e modificarne a n o s tro solo a r b it r io la lettera originale, in quanto che sarebbe stato difficile stabilire u n criterio oggettivamente esatto ed un li m ite razionale a queste correzioni. Abbiamo q uindi preferito ripro
d u r r e te stu a lm e n te in ogni suo p iù m in u to particolare il m ano
scritto del Cassinese, a n c h e se questo ha imposto molte ann o ta
zioni esplicative, tu tte le volte ch e la precisa nozione del contesto le rendessero a n c h e solo desiderabili, se non necessarie (1).
Q u an to ai criteri da noi adottati nella edizione, sono fondam en
ta lm e n te quelli d e l l ’Istituto Storico Italiano; con qualche lieve m o dificazione ove le partico larità del manoscritto le rendevano oppor
tu n e . A b b iam o del resto seguito in tutto e per tutto il metodo di p u b b lic a z io n e ad ottato dai prof. Chiaudano e Moresco nell’edizione del G io va n n i S criba (2). Q ualcuna delle n o rm e seguite da questi au to ri fu d a n oi estesa a proposito delle abbreviazioni usuali usate p e r in d icare le m onete. Così n o n ab biam o ritenuto di dover scio
gliere l ’abb rev iazion e m o n e taria lib. den. jan. in librarum dena- rio ru m ja n u e n siu m , come p ure l ’altra bis. in bisantius -ii, -ios ecc., p e rc h è devono ritenersi e n tra m b e volute dallo stesso notaio. In q u a lc h e caso siam o rim asti in dub bio nella lettura del testo, se do
veva in te n d e rs i ca n ta riu m o cen tenarium ; abbiamo lasciato la for
m a a b b re v ia ta cani, o cent, secondo che appariva più probabile la fo rm a c o ll’a o quella co ll’e. Analogam ente ab b iam o qualche volta lasciato rub . e rot. q u an d o n o n potevamo accertare se il notaio in te n d ev a v e ra m e n te riferirsi alle voci rab u s e rolulus (3). Per i nomi
(1) Cfr. in q u e sta edizione il d o cu m e n to n. 1214. È u n buon esempio delle co rrezio n i e d elle successive revisioni a cui il Cassinese talvolta sottoponeva i suoi a tti. Il n o ta io , dopo aver ch iu sa l ’im breviatura to rn a e ritorna sul suo co n testo . P ro b a b ilm e n te sono in g ra n p arte modifiche e correzioni richieste dalle p a rti. Nel citato doc. 1214, p er es. la causa negociandi indicata generi
c a m e n te , era p rim a stata specificata « e m e n d i centenaria III de cuniculis », iia s e che ap p are n e ll’im brevi a tu ra com e cancellata.
(2) Cfr. op. c it., p ag. xlix.
(3) Non ab b ia m o invece cercato d i in teg rare e dare per intero le frasi ceto- ia te , ch e in g enere si riferiscono a fo rm u le generali dei contratti. Sono indi
cate nel c o n te sto o rig in a le con l ’inizio della form ula a cui segue l ’abbrevia
zione et cet. e cioè et celerà. A bbiam o q u in d i riprodotte tu tte queste frasi ce te ra te com e si trovano senza in teg rarle. Ad es. la form ula si term inim i veì te rm in o s et cet. fu conservata così com e si trova, anche quando è certo che si deve in te g ra re in analogia anche ai fo rm u lari di altri notai : si term inum i t i te rm in o s h u iu s d eb iti sibi vel suo certo misso per se nel su u m certum m is s u m p ro d u x e rit. Q ualcuna di q ueste form ule ceterate presenta qualche o sc u rità . Ma tra tta n d o s i d i frasi che si trovano riprodotte quasi nello stesso m o d o in t u t t i i n o ta i, lo stu d io com pleto di tu tti i cartolari di questo periodo
INTRODUZIONE X V I I
proprii com posti di due parole, delle quali l ’u n a è g en era lm en te l ’aggettivo B o n u s, come per es. B onusV illanus e che si tro v an o nel lesto e n t r a m b i declinati secondo il caso richiesto dalle n o r m e o r to grafiche, a b b ia m o seguito la regola di rip ro d u rli come se fossero u n a sola parola, però ponendo la maiuscola an ch e alla seconda p a rola e ciò allo scopo di conservarne distinta l ’entità g ra m m a tic a le .
A bbiam o v olu to scrupolosamente riprodurre, come nel testo, e trascrivere senza variazione tanto Vi quanto Vj. A p r im a vista ci era parso che il notaio non avesse al riguardo a lcu n a regola e che usasse capricciosam ente l ’u n a e l ’altra lettera, p e r m o d o che fosse p ro p rio in u tile il conservare questo duplice segno di scrittu ra;
lanto p iù ch e in u n g r a n n u m e ro di casi la form a della scrittu ra n o n p erm ettev a d i leggere se il notaio avesse usato o l ’u n a o l ’altra.
Ma poi da u n p iù diligente esame del m anoscritto a b b ia m o r i l e vato, che, a parte l ’interesse a conservare la doppia form a per r a gioni di fonetica medievale, utili ai fini delle ricerche glottologi- che, il no taio usava nel contesto l ’i come norm ale e q u in d i ab b iam o lasciato a n c h e la forma j. Ogni documento, salvo q u alch e r a ra ec
cezione, p o rta in m a rg in e u n a specie di intestazione a m ò di r u brica q u a n t u n q u e no n scritta in inchiostro rosso, nella qu ale è i n dicato g e n e ra lm e n te il destinatario dell’atto e cioè la persona che aveva interesse alla redazione d ell’atto e a cui favore esso faceva prova. A n alo g h e indicazioni m arginali si trovano nel G iovanni Scriba e in altri notai dell’epoca. Talvolta nei cartolari si trova a n che u n a o p iù pagine nelle quali v engono riportate per o rd in e a l fabetico o p e r data tutte le ru b rich e ; questo allo scopo di agevo
lare la consultazione del cartolare (1). Nessuna traccia di u n a simile indice si tro v a nel Cassinese, nè ab biam o alcun indizio che questo notaio l ’a b b ia redatto.
Una fonte di gravi difficoltà è stata la trascrizione dei n o m i dei luoghi, assai frequenti in tutto il testo. Per u n a parte di essi ( p u r troppo m in im a ) la lettura n on ha presentato dubbi, trattandosi di località assai conosciute e già note per l ’edizione di altri testi. Ma per i n o m i delle piccole località del Genovesato e in genere delle terre della Liguria, nella m o ntag n a e sulle due riviere, in moltis-
(1) Il n otaio R aim ondo Medico ha u n indice alla fine del cartolare d e ll’a n ni 1215. È il p iù antico index di questo genere che si trova nei cartolari del R. A rchivio di Stato di Genova. Egli segue l ’ordine cronologico delle r u b r i
che. C f r . R egistro detto Lanfranco IV, io. 203 v. e C h t a u d a n o e M o r e s c o , op.
cit., col., pag. xxv e seg. Un index p iù antico si trova n e ll’Arch. C oinun. di Savona nel R egistro detto del notaio Arnaldo Cumano, voi. 38, fo. 204 e seg.
L 'in d e x è del 1170 e an n i seguenti sino al 1178.
x v i:i IN TRODUZIONE
s im i casi siam o rim asti assai incerti e possiamo essere incorsi in c o n s c ia m e n te in errori di trascrizione. Qualcuno di essi forse si sarebbe p o tu to evitare con u n a conoscenza diretta delle diverse lo
calità di questo territorio ; m a in m ancanza di un dizionario topo n o m a stic o della L ig u ria p er il Medioevo (opera che sarebbe utilis
sim a p e r la storia e la conoscenza di Genova e dei documenti no
ta rili del sec. XII), non a b b ia m o potuto fare sempre una trascri
zione dei to p o n im i assolu ta m en te perfetta. Anche per i nomi di perso n e n o n esclu d iam o q u alch e incertezza e conseguentemente p o ssib ilità di erro ri specie nella lettura delle consonanti e delle vocali di form a an alo ga (1).
# * *
A b b iam o il dovere di rin g raz iare le molte persone e gli Enti sotto il cui p a tro n a to e c o ll’aiuto dei quali ci è stato possibile compiere l ’opera che viene ora pubblicata. U n ’assistenza indispensabile nel p re p a ra re il testo dattilografato della presente edizione ci venne dalle S ig n o rin e R u th Reedal ed Ioyce E. Eierman, assegnate per la p rep arazio n e d e ll’edizione, sotto la « Fera » e la « Nya », in aiuto nostro neU ’U niversità di W isconsin. L ’In d ex locorum et persona- r u m fu invece com pilato dal dott. Alberto Alberti sotto la direzione del prof.' Mario C hiaudano.
Negli Stati U n iti la Facoltà di Storia dell’Università di Wisconsin p resied u ta dal prof. Paul K n a p lu n d e la Scuola per laureati della stessa U niversità con il suo Decano E. B. Fred sono stati i patroni d e l l ’im p resa e p e r mezzo dei Reggenti dell’Università l'hanno ge
n e r o s a m e n te ap p o g g iata con im p o rtan ti sussidi fmanziarii. Il prof.
G iuseppe Rossi della stessa Università ha prestato generosamente il suo a iu to trad u c en d o in italiano le note e una parte dei regesti.
In Italia a b b ia m o un debito u g ualm ente grande di riconoscenza verso enti e p ersone. Soltanto la R. Deputazione di Storia Patria per la L ig u ria e la Collezione di studi e docum enti per la storia del
(1) Nel testo del C assinese certe lettere e certi gru p p i di lettere sono facili a confondersi. Le lette re di q u esti g ru p p i sono le peggiori ad interpretarsi,
specie ove com paiono le seg u en ti consonanti e vocali : a, c, e, /, o, r, s, l, se
g u ite da i, Í, c, r ed e. 11 Cassinese, scrivendo in fretta, con piccolissimi ca
ra tte ri e con s c r ittu r a assai se rrata, non differenziava troppo esattam ente Je singole vocali e co n so n an ti. L ’a m b ig u ità è facilm ente rilevabile quando si tratta di parole e di frasi del lin g u ag g io com une; m a per i nom i propri e di loca
lità l ’incertezza p erm an e e so ltan to nei casi in cui il notaio ha ripetuto più volte lo stesso nom e siam o riu sc iti a determ in are esattam ente la lettura.
Sono q u este m en d e inevitabili e che possono rim ediarsi soltanto con l ’esame -definitivo di tu tto il m ateriale n o tarile del sec. XII.
INTRODUZIONE XIX
com m ercio e del diritto commerciale italiano, h a n n o resa possibile la pub b licazio n e di questa edizione da tanli a n n i auspicata. Noi siamo p a rtico la rm en te grati, al Prof. Vito Vitali che m a n te n n e con noi u n difficile lavoro di cooperazione transatlantica. Guida i n d i spensabile e la rg a assistenza ci vennero dai prof. Gian Piero Bo g netti e Mario Chiaudano della B. Università d i Genova, che ci a iu ta ro n o in tutti m odi per la collazione del m ano scritto e p er la redazione dei regesti.
Ai D irettori della Collezione S. E. Federico Patetta e Prof. Mario C hiau d an o è toccato il difficile ed ingrato compito di riscrivere e rifondere centinaia di note e di regesti o rig in a ria m e n te scritti in inglese, d i rim aneggiare e trad u rre la presente Introduzione, di seguire in tu tte le sue fasi la correzione delle bozze. Ad essi vada il nostro grazie p iù sincero, che n on ci pare n ep p u re sufficiente per esprim ere i sensi della nostra più viva gratitudine.
D ed ich iam o questa edizione al prof. Eugene H u g h Byrne, che fu nostro Maestro nella Università di Wisconsin e che indirizzò i n o stri studi su questi notai genovesi, così im p o rtan ti per la storia del Medioevo mediterraneo.
[/o. 49 r.] (*).
IN NOMINE DOMINI, AMEN. SANCTI SPIRITUS ADSIT NOEIS GRATIA.
IN(CI)PIT (CAR)TULARE (ANNI DOMINICE) NATIYITATIS MCLXXXXI, INDICTIONE V ili (1).
1. G iovanni d i P rem anico riceve la dote della nuora, L u cia n a fi
glia di Merlo di P rem anico. 26 dicem bre 1190.
P a tr im o n iu m L u c ia n e ].
Confìletur Jo h ann es de P rim a n eg o se habuisse de dote sue n u r u s Luciane fdie Merli de P rim anego . . . . fdii Oberti lib. .x., et q u ie ti! m se clam ai et pagatum , et inde o m n ia b o n a sua h a b ita et ba- b en d a ei p i[ g n o r i obligat . . . . reci] pienti prò fdia p ig n o r i o b lig at.
In d o m o Sancti Damiani, die .vi. exeuntis decem bris. T e s t e s ...
. . . . presbyter W ilielm us, presbyter A rdricus de Sancto D a m ia no, Ugo de P rim an ego , .mclxxxxi., in d ictio ne .vm.
2. L ’arcivescovo Bonifacio dà a livello a R o la n d o ed E m b riaco dei fu C astagnolo di Sestri Levante la decim a del m are presso Sestri Le
vante e dalla pieve di Lavagna a Portovenere. 26 d icem bre 1190 (2).
Locatio archiepiscopi Rolando et E m briaco [de S ejes]tri],
D o m in u s archiepiscopus Bonefatius Janu en sis locat et dat et ce- dit R olando et Enbriaco filiis q u o n d a m Castagnoli de Seje[stri re ci jp i e n ti b u s prò se et prò fratrib u s suis ad co llig en d um et procu- r a n d u m totani decim am m aris que colligitur p er a r c h ie p i[ s c o p u m
(*) Il foglio è roso in parte intorno ai m a rg in i, il che causa m o lte lacune in tu tti gli in izii del fo. 49 r. e "49 v. La lettura è ricostruita in parte sulla pubb lica zio n e di L. T. B e lg r a n o , Il registro della curia arcivescovile, in « A tti della Società L igure di Storia P atria », Genova, 1862, voi. II, p a rte TI: A p p e n dice di d o c u m e n ti riguardanti le proprietà e i d iritti della curia arcivescovile di Genova, p. 464. Nei regesti, la data degli a tti 26-31 d icem b re fu indicala secondo lo stile cronologico m o d e rn o : 1190.
( lì A g g iu n to , di scrittura m o d e rn a : G uglielm i Cassinensis. N ot...
(2) P ubblicato da L. T. B e l g r a n o , op. cit., doc. XLIII, pp. 463-64. P iù tardi
2 M . W . HALL - H . C. KRUEGER - R. L . REYNOLDS
a p u d S e ] je s tru m et a plebe Lavanie usque ad Porlum Venerem li- b e lla rio n o m i n e u sq u e ad an n o s .xx. Et ita pro[m ittit] dimittere e t n o n au ferre et n u lla m m olestiam facere et ab omni homine de
fendere p e r se suosque successores eis eorum que heredibus sub p e n a lib. .x. et p rò p en a b o n a palatii eis slipulantibus pignori o b lig a t et p en a soluta, locatio sit firma. Et ipsi per se suosque fra- ire? et p e r suos heredes p r o m ittu n t colligere bona fide deci-mani m a r is in fra ia m d icta confinia et dare curie novem partes et dece- n u m (a) retin ere sibi, et salvare et custodire res curie et non de
f rau d are et n u ll a m frau d em adhibere, et facere fìdelitatem quando p lacu erit d o m in o archiepiscopo qui est vel qui fuerit prò tempore, suj) p e n a lib. .x. stipulata (b). Pro pena et prò reditu (1) omnia b o n a sua h a b ita et h ab en d a ei pignori obligat (c) quisque eorum in s o lid u m a b re n u n c ia n te s iuri solidi et o m ni iuri et pena soluta et (2) (d) ra tio n e curie, videlicet (e) parte, cadant a iure locationis.
In cam era (3) archiepiscopi, ea die. Testes presbyter Ugo, Iohan- nes d iaco n u s de Castello, Martinus Tornellus, Iohannes Cujani- g ra (f), Mazascus.
3-, L ’arcivescovo Bonifacio dà in locazione ad Am arigo di Molas- sana, U gone de Salino, G iovanni Zapuzo, Fulcone e Giovanni fig li di R o d o lfo , il m o n te di Greto. 27 dicembre 1190 (4).
Locatio arch iep isco p i A marigo, Ugoni, Io h an n i et Falconi et lo- h a n n i ] , p.
D o m in u s archiepiscopus Bonefatius Ianuensis locat dat et cedit A m a rig o de Mollazana, Ugoni de Salino, Iohanni Zapuzo, Fulcomi et J o h a n n i fìliis Rodulfi, m o n te m de Creti ab Aqua Frigida versus A ju m sicu t soliti e r a n t tenere hom ines de Ajo, et vacaum et ple
n u m et d o m e sticu m et salvaticum et boscum et prata ad tenendum il B elgrano stesso ripubblica lo stesso docum ento direttam ente dal registro arcivescovile senza collazionarlo colla sua precedente pubblicazione, che pre- sc n ta a lcu n e varianti, A tti, voi. XVIII, pp. 166-167. Le sue letture :
(a) de cetero invece di decenum . (b) s tip u la ta omesso.
(c) obligare.
(d) q u a in serito , cfr. nota 2 sotto.
(e) videlicet omesso.
(f) a n a g n in e .
(1) co n d itio n e cancellato, prò re d itu in sopralinea.
(2) q u o d cancellato.
(3) p alatio cancellato, cam era in sopralinea.
(4) Q uesto d o cu m en to , come il precedente, è stato pubblicato due volte dal
GUGLIELMO CASSINESE 3
et h a b e n d u m et usufru ctan d u m usque ad an n o s .xx. libellario n o m in e. B oscum tarnen locat eis pro suo uti set. no n q u o d (a) pos- sint ve(n)dere nec vastare, set retinendo in statu in quo est vel in m eliori, et ita quod archiepiscopus possit uti de bosco si sibi fuerit n ecessariu m . Et han c locationem iacit eis et e o r u m h eredib u s et cui v o lu e rin t p erm iltere habere, quod cui vel q uib u s concesserint, le n e a n t u r de conditione (b) respondere eis. Set si fuerin! d e Ajo vel de Mollazana cui vel quibus perm iserint tenere, te n e a n tu r ipsi facere fidelitatem d o m in o archiepiscopo (c) qui est et qui fueril pro te m pore, p re te r de filio Peroni, qui si fecerit fidelitatem d o m in o a r c h ie piscopo, re m a n e b it in domino archiepiscopo, et archiepiscopo re- sp o n d eb it (c) de conditione de tenuta quam solitus est h ab ere pater pi us in p red icto monte, et preter (d) de A rduino et J o h a n n e Urso et G andulfo d e Podio, qui si fecerint fidelitatem d o m in o archiepiscopo te n e a n t sicu t soliti su n t tenere in predicto m o n te et archiepiscopo r e s p o n d e b u n t (1). Quam localionem ut supra per se suoscjue succes
s o r s p r o m i tti t eis tenere firm am et ratam et co ntra n on v e n lu ru m , et a b o m n i h o m in e defendere (e) eis et eorum heredibus a u t cui h a bere p e rm is e rin t, sub pena sol. .xl. stipulata cuique eorum . Et pro p ena b o n a palatii eis pignori obligat cuilibet eo ru m et p ena so- luta, locatio sit firma. Et ipsi p ro m ittu n t per se suosque heredes tenere u t supra, et dare in u noquoque anno n o m in e conditionis lib. .vili, in sancto Stephano (2) taliter (f) : Am arigus sol. .xl., l ’go de Salina sol. .xl., Johannes Zaputius sol. .xl., Fulco et Jo h a n n e s sol. .x l. et salvare et custodire et bonificare res curie et per se et per illos q u i tenuerint, et m eliorare et locationi n u lla m fraudem ad b ib ere. Ita tam en u t si predicti, videlicet fìlius Pero n i et A rduinus et I o h a n n e s Ursus et Gandulfinus de Podio vel alter eorum (3) (g) te n u e rin t in predicto monte, ta n tu m te n e b u n tu r predicti conduc- B elgrano, A tti, II, 2, pp. 465-66, e XVIII, p. 167-168. La seguente è una colla
zione col d o c u m e n to pubblicato in A tti II, 2, pp. 465-66.
(a) n u m q u a m . (b) condictione.
(c) Il passaggio incluso nel testo fra le due (c), appare nel Belgrano come Sitgue : re m a n e re obedientes in dom ino archiepiscopo, et archiepiscopo, re
sp o n d ere debere.
(d) p a rte . (e) defendi.
(f) ta lite r omesso.
(g) socius inserito. Cfr. nota 3, pag. 3.
(1) e t archiepiscopo respondebunt in m argine con richiam o nel testo.
(2) S ancto Stephano in sopralinea.
(3) fa. cancellato.
4 M . W . H A IA - H . C. KRUEGER - R. L . REYNOLDS
to res d are m i n u s q u a n t u m erit te n u ta eorum. Et u t supra promit- t u n t a tte n d e re p e r se suosque heredes et per eos qui tenuerint, sub p e n a sol. . x l . stip u lata q u isqu e eo ru m . Pro pena vero et condi- lio n e o m n ia b o n a sua h ab ita et liabenda ei stipulanti pignori obli
ga nt, et soluta p e n a et co n d itio n e, cad an t a iure locationis. Insuper p r o m i t t u n t facere fidelitatem d o m in o archiepiscopo eiusque suc- cessoribus p er se suo sq u e heredes. Et Ugo de Salino et Fulco et J o h a n n e s i u r a r u n t (h) fidelitatem dom ino arch[iepiscopo] (1) et eius successori. In cam era archiepiscopi, die .v. exeuntis decem- b ris. Testes J o h a n n e s d ia [c o n u s, de] Castello, Ingo Pellis, Bone- fatiu s n o ta riu s , Ugo de Novaria, presbyter HomoDeus de Murvallo.
4. D o n u m d e i de Costa dà ricevuta a G iovanni Stralleira di una s o m m a d o v u ta g li sul p a trim o n io di G uglielm o Barillari. 27 d i
c e m b r e 1190.
[ s t ] r a ll [ e ir e ] ] . p.
C onfitetur D o n u m D eu s de Costa se recepisse a Jo han n e Stralleira lib. .v. et sol. .xii. de rebus W ilie lm i Barrilaris q u o n d a m ...
fratris et q u ie tu m se clam at et p ag atum . Ex quibus denariis vel oc
casione e o r u m si de celerò requisitio fìeret vel actio moveretur Jo
h a n n i vel alicu i p rò eo ab aliqua persona, et Iohannes Stralleira vel e iu s heres vel a liq u is pro eo perveniret ad aliquod dam pnum, Do
n u m D e u s p e r se s u u m q u e hered em to tu m d a m p n u m promittit1 resti- luere, s u b p e n a d u p li in suis bonis. Et si non attenderit (2) u t supra V asallus S tralleira et W ilielm u s de Costa p ro m ittu n t attendere pro eo, et p ro p rio s et prin cip ales debitores et pagatores se constituunt, s u b p e n a d u p li in suis bonis, et quisque eorum in solidum, abre- n u n c i a n t e s iu r i solidi et iu ri quo cavetur principalem debitorcm p r i m o c o n v e n iri et o m n i iuri. S u b porticu Vasalli Stralleire, ea die.
Testes A m ig o n u s de Castello, Jo h an n es d ia [co n us], Wilielmus zo- co lariu s.
5. 1/ m a rito di A id ela ne riceve la dote e le ja donazione nomine antifacti. 28 d ic e m b re 1190.
[io . 49 v.] (3) [ P a tr i m o n iu m Aidele] ].
[ C o n f i t e t u r ...] u s Magister d e ...se habuisse de dote
(ti) iu ra v e ru n t.
(1) B onefatio cancellalo.
(2) a tle n d e r in t cam biato in a tte n d e rit, cancellando la lettera n.
(3) In decem b re nel m argine superiore.
GUGLIELMO CASSINESE &
sue ux o ris Aidele lib. .xiii. in medietate (1) d o m u s que fuit in m a ni (2) . . . . [Io jh an n e s de Veguli dat1 Aidele in dolem prò lib. .xin ., et est p ro indiviso' cum Jacobo de Albario et q u a m Jo h a n n e s com- p arav it ab Opizone calegario et a . , . . uxo r[e] B e ...ria (3) et lib. .xii. in denariis, et quietum se clamat e t p a g a tu m . E t do- n a tio n e m propter nuptias nom ine antifacii facit [ei et d o n at] in puis bonis lib. .xv. ad habendum , tenendum, et q u icq uid v o lu e rit faciendum , pro more et consuetudine civi[tatis] Jan u e. Et pro o m n ib u s prescriptis, o m n ia bona sua habita et h ab e n d a J o h a n n i de Yeguli recipienti pro Aidela pignori ob[ligat]. In curia G o n tard i, die .mi. exeuntis decembris. Testes Lafrancus de Sosilia, R o la n d u s I/ucensis, BonusVasallus Barbavaira. .mclxxxxi., in dictione .viti. 6. Broco di Lucca e Benedetto de Branca si im p eg n a n o a pagare
u n a so m m a , per l ’aprile seguente, a Tignoso di Lucca. 29 d ic e m bre 1190.
[ T i g n o s i ] .
[C o nfiten tu r] Brocus de Luca et Benedictus de Branca se d a tu ro s Tignoso q u o n d a m Tignosi de Luca lib. den. ja n . lxiiii. et sol. .a h.
...aprili» proximi, et inde omnia bona sua ei pignori obii- gan t, sub pena dupli et ad penam consulum et tre g u a n o ru m . . . . et q u isq u e eorum in solidum, abrenunciantes iuri solidi et o m n i iuri. Testes Guido Gambiu, Vivianus Spolitinus, Bolandus Lucen- sis, die .h i. exeuntis decembris.
7. Pietro de Silo fa testamento. 29 dicembre 1190.
[ T e s ta m e n l u m ] . •
Petrus de Silo sua ultim a.voluntate iudicat prò a n im a sua lib. .l. ita distributas : decenum operi Sancti Laurentii et residuum in di- strib ution e sue socere Sibilie et Verde sue uxoris et Syli et W ilie lm i de, Canneto. Reliquorum suorum bonorum heredes in stitu it Vria- la x in am et Isabelletam suas filias et ventrem sue uxoris si fuerit l'emina. Et si fuerit masculus instituit eum heredem, et u n a m q u a m - que s u a r u m filiarum instituit heredem de lib. .c l. et de p lu r i in arb itrio predictorum . Et si aliquis eorum obierit sine herede le g it
tim i coniugi], substituit ei alium vel alios usque ad u lt im u m et si (1) m ed ietate in sopralinea.
(2) L e ttu ra incerta.
(3) « .... de Veguli d at Aidele in dote pro lib. .xiii., et est p ro indiviso c u m Jacobo de Albario et quam Johannes com paravit ab Opizone calegario et a
uxor[e] Be . . . . » in sopralinea.