Co
c l. * £> |di
SOCIETÀ LIG U R E D I STORIA PATRIA
NOTAI LIGURI DEL SEC. XII E DEL XIII
v i
L A N F R A N C O
(1202 - 1226 )
A C U R A
DI
H. C. K R U E G E R - R. L. REYNOLDS
DEI DIPARTIMENTI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ DI CINCINNATI E DI WISCONSIN
G E N O V A
SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
P A L A Z Z O R O SSO
1 9 5 1
La Società Ligure di Storia Patria, riassunto il proprio nom e e l ’anteriore ordinamento, dopo il periodo nel quale era stata trasfor
mata in R. Deputazione di Storia P atria per la L iguria, considera debito d ’onore riprendere la pubblicazione dei p iù a n tich i cartolari notarili liguri cominciata nel 1938 dalla cessata D eputazione u n ita mente alla « Collezione di Documenti e S tudi per la Storia del Com
mercio e del Diritto commerciale italiano ».
Tale proposito è stato ritardato e reso p iù difficile non solo dalle conseguenze generali, e soprattutto economiche, delle dolorose vicende vissute dopo il 1940, allorché fu pubblicato l ’ultim o volume, m a dal
l ’essere venuta a mancare la stessa * Collezione di D ocum enti e S tu d i » che condivideva l ’onore e l ’onere d ell’ impresa.
La preziosa collaborazione scientifica dei professori Krueger e Reynolds e il valido aiuto finanziario delle loro Università di Cincin
nati e di Wisconsin — cui va tutta la gratitudine della Società — per
mettono ora di pubblicare gli aiti di L anfranco n o ta io : felice auspicio alla ripresa di una iniziativa che aveva trovato largo favore, in Ita lia e fuori, in particolare fra i cultori della storia economica, g iu ri
dica e del costume medioevale.
La Società sa che le sue sole e deboli forze non le perm ettereb
bero di continuare n ell’opera intrapresa, m a si augura che l ’attuale prova di buona volontà e di coraggio possa portarle l ’auspicato ap
poggio di enti e di studiosi che le perm etta di condurre a com pim ento, almeno con la pubblicazione degli atti notarili del secolo X II, il pro
gram m a amorosamente form ulato e sapientemente com inciato ad a t
tuare dal suo benemerito e compianto Presidente, prof. M attia Moresco.
LA PRESIDENZA
D E LL A S O C IE T À L IG U R E D I S T O R IA P A T R IA
1. — A distanza di dieci an n i presentiam o u n ’a ltra edizione di un cartulario notarile genovese. Questa volta si tr a t ta di L anfranco.
Al suo nome si intitolano almeno q u attro ca rtu la ri genovesi, m a soltanto uno di essi contiene atti di sua m an o (1). T a li atti ris a l
gono ai primi decenni del secolo decim o terzo ; forse L an fra n co era già operoso verso la fine del dodicesimo secolo (2).
Come fu già accennato dal Bognetti, al quale si deve u n a r i cerca prelim inare su Lanfranco, i resti dei c a r tu la r i di questo notaio sono fram m entari e sparpagliati. Si tro v an o s o p ra ttu tto in A.S.G., Lanfranci et al., II, parti 1 e 2 ; inoltre a lc u n i f ra m m e n ti sono in A.S.G., Inannis Scribe, 1154- in 1166 e in A .S .G ., Joannis de Amandolesio, III (3) e altri ancora p o tran n o forse esser rin v e n u ti quando i più che cento cartulari del secolo decim oterzo sa ra n n o studiati a fondo. In base a quel ch e rim a n e di L an fra n co nei vari cartulari nei quali è attualm ente rip artito d iam o la seguente lista cronologica, che differisce da quella del Bognetti in a lc u n i p u n ti (4):
1202 -
1203 29-30 d ic e m b re 1202 — 6 g e n n aio 1203 L a n fra n c o II, 2, fol. 76. (5) 1203 6-7 g e n n aio — 10 g e n n aio L a n fra n c o II, 2, fol. 77-79. (6) 1203 11 g e n n aio — 14 g e n n aio A m a n d o le sio III, fo l. 53.
1203 14 g en n aio — 15-16 g e n n aio L a n fra n c o II, 2, fo l. 75. (7)
( l ) Si traita di A . S. G ., L a n fr a n c i e t a lio r u m n o ta r io r u m ig n c to r u m m i x to r u m 1192 e t a lio r u m a n n o r u m e d i A . S. G., L a n fr a n c i e t a lio r u m n o ta r io r u m U 9 i e t a lio ru m a n n o r u m m ix to r u m , c h e f o rm a n o le p a rti 1 e 2 d el v o lu m e s e c o n d o in tito la to a L a n fra n co .
( s ) V edi M a t t i a . M o r e s c o e G i a n P i e r o B o g n e t t i , P er r e d i z i o n e d e i n o tâ t L ig u ri d e l sec. X I I (G e n o v a , R. D eput. di St. P a tr., 1 9 3 8 ). p p . 6 9 -9 2 . 1 0 7 s e g g In q u e s to v o lu m e il n o m e del M o re sc o è sta to a g g iu n to a q u e llo d e l B o g n e tti, a l q u a le tu tto lo s tu d io a p p a rtie n e , p e r d e fe re n z a v e rs o il P re s id e n te d e lla D e p u ta z io n e , in s ta n c a b ile p r o p u g n a to re e d effic ac e so s te n ito re d e lla p u b b lic a z io n e d e i N o tai. Il n o m e d i L a n f r a n c o n o n c o m p a r e in a lc u n a d e lle p e rg a m e n e d i A . S. G ., A b b a z ia d i S a n to S te fa n o m a z z o 2 e A . S. G ., A b b a z ia d i S. Siro, m az zi 1 e 2.
(3 ) I folii s ta cc ati in A . S. G-, lo a n n is S crib e, A p p e n d ic e , n u m e r a ti 175 e ISO , c h e il C h ia u d a n o d e sig n a v a c o m e s p e tta n ti fo rs e a L a n fra n c o , s o n o stati p iù t a r d i a ttrib u iti a O b e rtu s S crib a d e M e rc a to . N on a p p a r te n g o n o c e r ta m e n te a L a n f r a n c o . D 'a ltr a p a r te i folii 177 e 1 7 7 bis, a ttrib u iti a un n o ta io ig n o to , a p p a r t e n g o n o a L a n f r a n c o ; M A R IO C h i a u d a n o e M a t t i a M o r e s c o , Il c a rto la r e d i G io v a n n i S c r ib a (2 v o li., R o m a ,
1933), I, p p . X LV I-X LV II e B o g n e t t i , o p . c it., p . 104.
(4) B o g n e t t i , o p . cit., p p . 106-108.
(5) B o g n e t t i , o p. c it., p p . 84, 107, h a s o lta n to 31 d ic e m b re . (6 ) B o g n e t t i , o p . c it., p . 107, h a 1 10 g e n n a io .
(7) B o g n e t t i , o p . c it., p p . 84, 107, h a s o lta n to 15 g e n n a io .
V i l i INTRODUZIONE
1203 17 g e n n a io — 28 luglio 1203 28 lu g lio — 3 agosto 1203 3 ag o sto — 9 agosto 1203 9 ag o sto — 30-31 agosto 1210 2 m a rz o — 24 d ic e m b re 1216 —
1217 21 m ag g io 1216 — 7 g en n aio 1217 1225 26 a p r ile — 28 a p rile
1225 29 a p r ile — 26 giugno 1225 26 g iu g n o — 1 n o v e m b re 1225 1 n o v e m b r e — 24 d ice m b re 1225 29 d ic e m b r e — 31 d ic e m b re 1225 —
1226 31 d ic e m b re 1225 — 12 gen n aio 1226 1226 3 s e tte m b r e — 12 s e tte m b re 1226 13 s e tte m b r e — 21 s e tte m b re
L anfranco II, 2, fol. 80-115. (1) L anfranco II, 2, fol. 120. (2) Am andolesio III, fol. 52.
L anfranco II, 2, fol. 116-119. (3) L anfranco II, 1, fol. 4-52. (4)
L anfranco II, 2, fol. 27-74. (5) L anfranco II, 1, fol. 83.
L anfranco II, 2, fol. 4-13. (6) L anfranco II, 1, fol. 84-111. (7) L anfranco li, 2, fol. 14-23. (8)
G iovanni Scriba, A ppendice, fol. 177bis r
L anfranco II, 1, fol. 57-58.
L anfranco lì, 1, fol. 59-60.
Giovanni Scriba, A ppendice, fol. 177.
A p pendice di documenti di anno incerto :
1210 o 1211 (?) g e n n aio
1210 o 1211 (?) 30 g e n n aio — 3 feb b raio 1210 o 1211 (?) 22 g e n n aio — 23 gennaio 1217 (?) 7 g e n n a io — 12 gennaio
L an fran co II, 1, fol. 54r.
L an fra n co II, 1, fol. 54v L an fran co II, 2, fol. 236ij.
L an fran co II, 1, fol. 3.
m a rz o G iovanni Scriba, A ppendice, fol. 177 birv.
Gli a tti di Lanfranco, dunque, così come ci sono pervenuti c o m p re n d o n o gran parte di quattro anni e brevi periodi di altri tre e consistono di cinque quaderni più alcuni lolii dispersi che al p resen te sono staccati dal cartulario. La prima serie va dal 29 30 d ic e m b re 1202 al 30-31 agosto 1203; la seconda dal 2 marzo al 24 d ic e m b re 1210; la terza dal 21 maggio 1216 al 7 gennaio 1217; la q u a r t a dal 26 aprile al 24 dicembre 1225; la quinta dal 29 dicem
b r e 1225 al 12 gennaio 1226 e dal 3 al 21 settembre 1226 (9).
L a p r im a serie dal 29-30 dicembre 1202 al 30 31 agosto 1203, si tr o v a in Lanfranco li, parte 2, folii 75-120, e include anche due
(1 ) B o g n e t t i , o p . cit., p p . 84, 107, h a 26 luglio. Tuttavia il p rim o d o c u m e n to d i fo l 1 2 0 , c h e c o m p le ta fol. H 5 v è d a ta to 28 luglio.
(2) B o g n e t t i , o p . cit., p. 107, h a 7 ag o sto . (3) B o g n e t t i , o p ■ cit., p. 107, h a 25 agosto.
(4) P e r u n e r r o r e di stam pa BOG N ETTI, op. cit., p. 79, ha folio 85 Invece di 52.
A p p 7 9 , 1 0 7 , p r o p o n e 1210-1211 (?) p e r Lanfranco II, p arte 1, folii 57-60. P er r a g io n i c h e p r e s e n tia m o più avanti a b b ia m o asseg n ato questi folii al 1225 e al 1226.
I f u n z io n a r i d e ll A rc h iv io di S tato di G e n o v a h an n o iniziato un lav o ro di in v en ta r i o c h e r e n d e r à g ra n d i servizi agli studiosi.
(5) In B O G N E T T I, o p . cit., p. 107, l’u ltm a data è om essa.
(ô ) B O G N E T T I, o p . cit., p. 107, h a p ro p o s to 1225 (?) p e r questi folii ma II ha m e s s i n e ll’a p p e n d i c e d i d o c u m e n ti di d a ta dubbia. Le ragioni p e r assegnarli al 1SÎ5 s e n z a i n c e r te z z e v e r r a n n o d a te p iù a v an ti.
(7) B o g n e t t i , o p . cit., p p . 77, 107, h a 30 ottobre.
(8 ) B o g n e t t i , o p . cit., p. 107, h a su g g erito 1216 (?) p e r questi folii e li ha messi n e ll’ a p p e n d i c e d i d o c u m e n ti di d a ta d u b b ia. A pag. 83 indica il 1225 com e una data p o s s ib ile . L e r a g io n i p e r asse g n arli al 1225 co n certezza v e rra n n o date più avanti.
(9) B o g n e t t i , o p . cit., p p . 76-84.
folii staccati che sono ora inseriti in Joannis de A m andolesio III, folii 53-57 (1). La data completa di q u esta serie si tr o v a a fol. 80 r, doc. 3 e a fol. 114r, doc. 7 di L a nfranco II, parte 2 ; le p ro v e che il notaio è Lanfranco sono p arim en ti ab b o n d an ti (2).
Il secondo quaderno va dal 2 m arzo al 24 d ic e m b re 1210 e si trova in Lanfranco II, parte 1, fol. 4-52 (3). Il fol. 4 r c o m in c ia :
«In nomine Domini, Amen. Anno Dom inice N ativitatis MCC decimo.
Indictione duodecima, secunda die Martii, an te te rc ia m » e fol. 8 ripete l’anno. I riferimenti a L anfranco com e a u to re sono an c o ra assai numerosi e fol. 19v, doc. 4, h a questa esplicita n o ta m a r g i
nale: « h o c intrum entum jussu W ilielm i Roce et S im o n is de Bono- T hom a consulum foritanorum ego L a n fra n cu s n o ta r i u s secundo scripsi» (4).
Il terzo quaderno si estende dal 21 maggio 1216 al 7 g en n aio 1217 e si trova in Lanfranco II, p arte 2, fol. 27-74. L ’a n n o è in d i
cato a fol. 7 3 v, e l’appartenenza a L anfranco è p r o v a ta d a n o te sui folii 27, 32 v, 44, 72 e ve ne sono m olte altre (5).
Il quarto quaderno copre il periodo tr a il 26 a p r ile e il 24 dicembre 1225, ma è ora diviso tra le due p a rti di L a n fra n co II.
Comincia con Lanfranco II, parte 1, fol. 83, che rip o r ta la data m a non ha riferimenti interni che provino l’a p p a rten en za a L an fra n co . Questa tuttavia è facilmente controllabile in base a lla calligrafia e ai numeri in margine. Questo folio (del 26-28 ap rile 1225) e ra se
guito un tempo da Lanfranco II, parte II, folio 4 1 3 (29 ap rile - 26 giugno 1225). L ’anno qui non è indicato, m a si p u ò vedere ch e gli atti sono di Lanfranco, dato che fol. 5, doc. 4, c ita doc. 3 co m e redatto da lui, e fol. 13, doc. 2, cita fol. 12, doc. 2, nello stesso modo. La serie continua con Lanfranco II, p arte 1, fol. 84-111 e
( t ) Q u esti d u e folii fu ro n o p ieg ali a lla ro v e s c ia , e s o n o o r a in o r d i n e in v e r tito . (2) C 'è a lm e n o u n a v e n tin a di in d ic a z io n i d i q u e s to g e n e r e . P e r e s e m p io : fo l.
77, d o c . 2 c ta d o c 1 c o m e r e d a tto d a L a n fra n c o , « u t p a te t in c a r t a in d e fa c ta p e r m an u m L anfranci n o ta rii » ; fol. 82 d o c 6 si rife ris c e n e llo s te s s o m o d o a d o c . 5 ; fol. 98, d o c . 5 si rife risc e a d o c . 4 ; A . S. Q. A m a n d o le s io HI, fo l. 53 v , d o c . 3 si riferisce a d o c . 2.
(3) Fol. 52 r, s e c o n d a c o lo n n a , fol. 5 3 r , 53 v (s a lv o u n a r ig a ) s o n o b ia n c h i.
F o rs e, c o m e indich a m o p iù a v a n ti, i folii 3 e 54 a p p a r t e n e v a n o a llo s te s s o q u a d e r n o m a n o n n e a b b ia m o la p ro v a a sso lu ta. T u tta v ia il fa tto c h e il fol 4 c o m in c ia c o l tito lo
«In n o m in e d o m in i. A m en ...» e c h e h a la d a ta c o m p le ta è u n ’in d ic a z io n e in c o n tr a r io . I folii 1, 2, 55, 60, c h e o r a c o stitu isc o n o i p rim i e gli u ltim i fo lii d e l q u a d e r n o , n o n h a n n o nulla a c h e v e d e r e c o l resto-, n o n s o n o d i L a n fra n c o .
(4) V ed i la fo to g ra fia . P e r e s e m p io : fol. 9 v , d o c . 4 c ita d o c . 3 c o m e r e d a t to d a L a n fra n c o ; fol. 26, d o c . 3 c ita d o c . 2 ; fol. 51 v cita d o c . 4. S im o n e d e B o n a th o m a e G u g lielm o R o c ia e r a n o « c o n s u le s p r o f o r e ta n is » n el 1 2 1 1 . A n n a le s J a n u e n s e s II, e d iz io n e L . BELGRA.NO e C . I m p e r i a l e di S a n t’A n g e lo , in F o n ti p e r la S to r ia d ’I ta lia , 18 (G e n o v a , 1 9 0 l), p . 117. La differen za d ’a n n o è d o v u ta al fa tto c h e i c o n s o li e n tra v a n o in ufficio il 2 fe b b ra io : T h . B lU M E T H A L . S u r V erfa ssu n g s u n d V eruraltungs- gescfilcfite v c n G e n u a im z w o e lfte n J a fir fiu n d e r t (G a lb e a S., 1 8 7 2 ), p p . 1 6 -1 9 .
(5) Cf. BOG N ETTI, op. c it., p. 81. d o v e R e y n o ld s h a p r e v ia m e n te a ttr ib u ito i fo l.
8 7 -1 2 0 v al 1216 e 1217. I folii 7 5 -1 2 0 a p p a r t e n g o n o al 1202 e 1 2 0 3 , c o m e B o g n e tti in d ic a a p ag . 107.
X INTRODUZIONE
L a n fra n co II, p a r te 2, fol. 14-23. Anzi Lanfranco II, parte 2, folii 4-13 e folii 14-23 sono attaccati gli u n i agli altri cosicché Lanfranco II, p a r te 1, folii 84-111 originariam ente doveva essere inserito tra di essi (l).
L a q u in t a e u ltim a serie è fram m entaria — forse si tratta dei p rim i e degli u ltim i folii di un quaderno — m a il suo sialo sol
leva a lc u n i p roblem i interessanti. A parer nostro, comincia col folio staccato in A. S. G., Ioannis Scribe, Appendice, fol. 177 bis r (2).
Q uesto folio h a l’ intestazione Anno Dominice Nativitatis Millesimo D ucentesim o .X X V I. indictione (X IIII), che farebbe assegnare i docu
m e n ti agli u ltim i giorni del 1225 dal 29 al 31 dicembre. Lanfranco c o m in ciò p are c c h i dei suoi quaderni con questa istruttiva intesta
zione (3). L ’ u ltim o docum ento di questo folio è un testamento in c o m p iu to , che, a parer nostro, prosegue nel folio staccato Lan
franco II, p a rte 1, fol. 57, evidentemente la fine di un testamento d a ta to 31 dicembre. Alla fine del folio 177 bis r vi è la parola Casso, seguita dalla lacuna, e a folio 57 le prime parole sono omni alio instrum ento et scripto voluntatis... E ’ vero che questa frase n o n ap p arisc e spesso nei testamenti redatti da Lanfranco, ma vi ap p a risc e talvolta. In Lanfranco II, parte 2, fol. 61 v si trova
«C asso et evacuo omne illud testam entum et scriptum ultime vo
lu n t a ti s » , e u n a simile frase apparisce in Lanfranco II, parte 1, fol. 17-17 v. Si noti poi che le due parti del documento non hanno b a r r a t u r e trasversali come la maggior parte degli altri atti. Vi sono a n c h e altri elementi che appoggiano la tesi che fol. 57 con
tin u i fol. 177 bis r. La maggior parte dei documenti a fol. 57 e 58 sono red atti «in mercato ju x ta fundicum pedicularum», dove ven
n ero re d a tti gli atti che possono venire attribuiti con certezza al 1225, co m e abbiam o già indicato (4). Alcuni dei testimoni che c o m p a io n o regolarmente in Lanfranco II, parte 2, folii 14-23 (1 n o v e m b re - 24 dicembre) com paiono anche a fol. 57 e 58. Simil
m en te, u n a q u alch e indicazione, per quanto non del tutto convin
cente, è d a ta dalle vendite di pelli di pecora effettuate da Johannes
(1 ) L’ u ltim o d o c u m e n to di L a n fra n c o II, p a rte 2, fol. 13 v term in a in II, p arte 1.
fo l. 8 4 , d o c . 1, e l’ u ltim o d o c u m e n to di L a n fra n co 11, p a rte 1, fol. l l l v term ina col p r i m o d o c u m e n t o d i II, p a rte 2. fol. 14. R iferim en ti in te r n ic h e p ro v a n o l'ap p a rte n e n za a L a n f r a n c o si tr o v a n o in L a n fra n c o II, p a rte 1, fol. 88 v, 1 0 5 v ; II, p arte 2, fol. 15v, 17, 19 v , 2 0 v . A fo l. 14 L a n fra n c o a g g iu n g e la lunga n o ta al d o cu m en to 5, che te r
m in a € ...e g o L a n f r a n c u s n o ta riu s s e c u n d o sc rip s i» .
(2) C h i a u d a n o e M o r e s c o , Il c a rto la re d i G io v a n n i Scriba, I, p. XL, non 11 id e n tif ic a n o , m a d ic o n o c h e so m ig lian o a L an fra n co (sen za in d icazio n e del volum e), f o l. 3 3 e 1 1 1 .
(3) L a n fr a n c o II, p a rte 1, fol. 4, 83.
(4) In B O G N E T T I, o p. cit.. p p . 79 e 107, si su g g erisco n o co m e date 1210 (?) e 1211 (?) p e r i fo lii 5 7 -6 0 . I soli atti d e l 1210 so n o quelli di L anfranco II, parte 1, folii 4 -5 2 . la m a g g io r p a r te dei qu a li fu re d a tta « in d o m o O b erti B a raterii» . Alcuni n atu ral
m e n te v e n n e r o r e d a tti in altri luoghi, m a n o n u n o dei 424 alti fu red atto « in m e r
c a t o ju x ta fu n d ic u m p e d ic u la r u m » . D ub itiam o p e rc iò che folii 57-60 possan o a p p a r t e n e r e a l 1 2 1 0 o al 1211.
Burdonus. In tre differenti occasioni nel dicem bre 1225 G iovanni ha venduto pelli di pecora dichiarando che le h a p o rtate d a Ceuta (1).
Il 3 gennaio effettua u n ’altra vendita e di nuovo d ic h ia r a ch e le pelli sono venute da Ceuta (2). E ’ possibile ch e t u t te le pelli venissero dalla stessa spedizione. Perciò sem bra logico s u p p o r r e che i folii 57-58 di Lanfranco II, parte 1 seguano im m e d ia ta m e n te il fol. I l i bis r Johannis Scribe, Appendice.
Assegniamo Lanfranco II, parte 1, folii 59-60 al 1226. La maggior parie degli atti venne red atta « in m e rcato iu x ta f u n d i
cum pedicularum », come i folii 5 7 - 5 8 e, cosa p iù significativa, come Lanfranco II, parte 1, folii 8 3 -1 1 1 e II, p a rte 2, fol. 4 - 2 3 , che possono venire attribuiti con certezza al 1225 (3). Mollo p r o babilmente un tempo i folii 57 e 58 erano al p rin cip io di un quaderno e i folii 59 e 60 erano alla fine; i folii in term ed ii sono perduti. Che i folii appartengono a L anfranco non si può d u b itare.
Lo stesso luogo di redazione, la stessa calligrafia, le stesse persone come parti contraenti e testimoni, e l’esistenza di d u e n u m e ri arabi, 6 e 12, danno la certezza che l’au to re è L anfranco.
Assegniamo anche il foglio singolo, G iovanni Scriba, A p p en dice, fol. 177, al 1226. A parer nostro segue im m e d ia ta m e n te i folii 59 e 60 dei quali si è parlato o r ora. L ’u ltim o d o c u m e n to del folio 60 v si conclude a fol. 177 r in Giovanni S crib a ; e n tra m b i i frammenti parlano della demolizione di u n a navis. In o ltre questo documento, che è del 13 settembre, segue es a tta m e n te fol. 60 v, che è del 12 settembre. Molti atti sono anco ra re d a tti «in m e rc ato iuxta fundicum pedicularum », come quelli del 1225 e del prin cip io del 1226, e come quelli dei folii 59 e 60. Di più, il n u m e r o 'a r a b o 6 compare in due occasioni. Questo medesimo arg o m e n to con ferm a che l’autore è Lanfranco.
2. — Della vita di Lanfranco sappiam o ben poco. S a p p ia m o che era sposato ad una Benagia;% questo si a p p re n d e d alla d ic h ia razione da parte di Lanfranco stesso di averne rice v u to la dote, di 16 lire, e dalla sua donazione di u n antefatto del m ed esim o ammontare. Questo scambio fa pensare che L a n fra n c o si sposò probabilmente verso questa data, che è il p rim o febbraio 1203 (4).
Verso la fine del 1216 possedeva u n a casa nella q u a le redasse u n testamento interessante, il 21 dicembre (5). In u n te stam en to del
(1) L a n fra n c o li, p a rte 2. fol. 20, 2 0 v , 21.
(2) L an fra n co II, p a rie 2, 57 v.
(3) D e v o n o a p p a r te n e r e al 1226 p iu tto sto c h e al 1 2 2 5 . In II, p a r te 1, i folii 94 v - 96 r, c h e c o m p r e n d o n o gli stessi g io rn i p e r il 1 225, gli atti c o n tin u a n o d a u n a c o lo n n a a ll'a llra e d a un fo lio a ll’a ltro , in m o d o d a n o n la s c ia r a d ito a p e r d ite d i d o c u m e n ti e d a n o n lasc iar s u p p o r r e c h e i folli 59 e 6 0 d e b b a n o e s s e re in se riti. Le ra g io n i c o n tro l'a ttrib u z io n e al 1 2 1 0 -1 2 1 1 , su g g e rita d a l B O G N E TT I, o p . c it., p p . 79, 107, s o n o state d a te a n o ta (4) d e lla p a g in a p re c e d e n te .
(4) L an fra n co II, p a rte 2. fol. 8 3 - 8 3 v . (5) L a n fra n co II, p a rte 2, fol. 73 v.
XII INTRODUZIONE
p r im o luglio 1225, successivamente cancellato, Lanfranco e sua m oglie B enagia ricevettero 30 solidi da Graeca, moglie di Ugolinus M allonus (1).
Il luogo dove egli lavora è chiaro in ciascuno dei periodi pei q u a li ci restan o documenti, Generalmente i suoi clienti potevano tro v a rlo in u n posto ben specificato. Nel 1202 e nel 1203 redasse la m a g g io r p a rte dei suoi documenti «in domo quondam Lanfranci R oce», nel 1210 «in domo Oberli Baraterii». Più tardi si stabilì con successo nel mercato. Nel 1216 e nel 1217 lo si poteva sempre tro v a re « in m ercato juxta domum canonicorum» o «in domo ca
n o n ic o r u m » o « in mercato in domo canonicorum». Negli ultimi anni, 1225 e 1226, rimase nel medesimo mercato ma cambiò posto;
e ra « i n m e rc a to juxta fundicum pedicularum». Talvolta andava a casa dei suoi clienti per affari che li riguardavano o in una chiesa o abbazia se la transazione la concerneva, ma presto tornava al suo posto permanente.
La calligrafia di Lanfranco è chiara e spaziosa. Una volta ve
d u ta e stu d ia ta, si riconosce facilmente; e non è molto difficile a leggersi. N atu ralm en te le sue aggiunte e correzioni tra le righe sono pigiate ed a volte illeggibili. Non distingue l’u e il v, e i suoi r e / sono quasi eguali. Il testo per solito suggerisce la lettura esatta, m a questo non avviene per patet o paret, nella frase comune « u t p atet in c a rta p er manum Lanfranci notarii». Nella maggioranza dei casi L an fra n co scrisse patet, m a può essere che usasse le due parole pro m isc u am en te. Abbiamo usato patet, che compare più spesso.
Così p u re le abbreviazioni di Lanfranco sono tradizionali e u n ifo rm i. Circa cinquanta per cento delle parole sono abbreviate in u n m o d o o nell’altro, ma si leggono facilmente, salvo i nomi di località della regione e altri nomi propri. Il semplice advers diede origine a q u a lc h e difficoltà finché Lanfranco scrisse adversus (2);
n a t u r a lm e n te questa è la lettura preferibile considerando la frase in cui la paro la è inserita (3). Gli editori hanno poi usato «ad N ativitatem ... proxim am » piuttosto che «ad Natale - proximum * dopo c h e L anfranco scrisse «A nativitate» seguito da «Domini p r o x im a » (4). Quando Lanfranco voleva cancellare una parola o u n a frase tirav a una linea attraverso alle parole da cancellarsi; se si tr a t ta v a di u na lettera sola, a volte si serviva del punto ( ) per cancellare. E ra meno uniforme nell’uso delle maiuscole. Cominciava alc u n i n o m i propri e alcune frasi con lettera maiuscola, ma 'altre con la m inuscola. Abbiamo tentato di supplire le maiuscole a scopo di m agg io r chiarezza. Però, quando i nomi sembravano ancora d escrittivi piuttosto che nomi propri, li abbiamo lasciati con la m in u sc o la (5).
( 1 ) L a n fr a n c o II, p a rte 1. fol. 8 4 v - 8 5 . ( 2 ) L a n fr a n c o II, p a rte 1. fol. 60, d o c . 2.
( s ) «U t d e p r e d ic lis ra tio n ib u s, a c tio n ib u s et de p re d ic ta jure p o ssis «Çere, ull et e x p e r i r i e t e x c ip e r e d ire c te et utiliter, re a lile r et p e rso n aliter a d v ersu s e u m ...» .
(4) L a n fr a n c o li, p a rte 2, fol. 73. d o c . 2.
(5 ) P e r e s e m p i o : O b e rtu s sp e tiariu s. R ufìnus notarius-
Le costruzioni gramm aticali di L anfranco n o n sono sem p re accettabili. La costruzione e fraseologia medievale sono di rad o all’ altezza delle regole classiche e i do cu m en ti n o ta rili n o n h a n n o mai preteso di essere capolavori letterari, m a L a n fra n c o scap ita a n che al confronto coi suoi colleghi notai. La m a n c a n z a di regolarità nei tempi, il cattivo uso e lo scambio dei generi, le frasi in t e r m i n a bili danno origine a difficoltà di le ttu ra e di interp reta zio n e. A b
biamo inserito virgole e punti e virgola per ren d ere c h i a r e a lc u n e delle frasi nelle quali il notaio correva d a u n pensiero a l l ’altro.
3. — Sebbene Lanfranco non attiri la stessa atten zio n e di Giovanni Scriba per considerazioni di tem p o o di G uglielm o Cas- sinese per la ricchezza del materiale, h a diritto a speciale a tte n zione per un altro motivo. F u il prim o notaio genovese, p er q u a n to sappiamo, che fece costante uso di n u m e ri arab i (1); tu tta v ia non li usò nel testo dei documenti, m a di q u an d o in q u a n d o nei m a r gini per indicare i suoi onorari di notaio, ricevuti dalle p a r ti del contratto (2). Non abbiamo mai veduto p rim a d ’ o r a c h e fossero usati in questo modo durante il secolo decimoterzo. L a loro assenza seguirebbe la proibizione dell’impiego di n u m e ri a ra b i, d a ta la m a g gior facilità di cambiamenti e falsificazioni che il loro uso avreb b e portato con sè (3). Che Lanfranco stesso abbia scritti i n u m e r i n on si può dubitare. L’intensità e l’ampiezza del tra tto nei n u m e r i a m a r gine sono uguali a quelle delle parole nel testo. Inoltre, L an fra n co stesso ci dà una prova eccellente che fu lui in p e r s o n a a scrivere i numeri. In Lanfranco II, parte 1, fol. 19 v (cf. la fotografìa) i n dicò a margine il suo onorario, 6 denarii, dopo a v e r co m p leta to il contratto; poi trovò necessario aggiungere u n a n o ta a m a rg in e che scrisse accuratam ente attorno alla cifra. Nella stessa n o ta si identificò con le parole «ego Lanfrancus n o ta riu s s ecu n d o scripsi».
I numeri che compaiono sono quelli tra 2 e 10, poi 12, 18 e 24.
Nel margine superiore di Lanfranco II, parte 1, fol. 30 (cf. la fo to grafia) Lanfranco scrisse la serie da 2 a 10. F orse s c a ra b o c c h ia v a o scriveva i numeri per mostrarli a q u alcu n o come u n a nov ità. Oggi il margine superiore di questo folio è guasto e perciò n o n lo si p uò dire con certezza, ma parrebbe che L anfranco usasse il p u n to p e r indicare lo zero. Questo uso era m eno frequente nel te rrito rio c r i
stiano che nelle com unità arabe. Le forme del 2 e del 3, m o lto m o derne, sono singolari per il principio del secolo decim oterzo, e n o n sono cosi caratteristiche per l’Europa O ccidentale co m e a ltr e fo rm e (4).
( l) G li e d ito ri s p e r a n o di p u b b lic a re tra b r e v e u n o s tu d io su g li « A r a b ie N u m e r a li o i a G e n o e s e . N o ta r? », c h e tra tte rà d e ll’a r g o m e n to p iù a lu n g o c h e n o n lo p e r m etta q u e sta in tro d u z io n e .
(9) In q u a lc h e c a s o L a n fra n c o li h a c o llo c a ti s o p r a le lin e e o r iz z o n ta li c h e d iv i
d o n o I su o i c o n tra tti l'u n d a ll’altro , m a li h a s e m p r e s e p a ra ti d a l d o c u m e n to .
(3) D a v i d E . S m i t h a n d Louis K a r p i n s k i , T fie H in d u -A c a b ic N u m e r a li (B o s to n a n d L o n d o n , 1 9 1 1), p. 133.
(4) V ed i gli ese m p i in G . F . H i l l , « O n th è E a r l t U se o f A r a b ie N u m e ra ls in E u ro p e » in Arcfiaeologlà, LXII, p a rte 1, 191 0 , p p . 1 3 7 -1 9 0 .
XlV INTRODUZIONE
Le forme degli altri numeri è quella abituale, ma tutte fanno pensare a u n ’influenza dei numeri «ghobar» della Spagna (1). Questi erano i n u m e ri abitualmente usati dai mercanti arabi nel Mediter
raneo occidentale. E ’ possibile che i mercanti ' genovesi li appren
dessero nei loro rapporti di affari con gli Arabi e che Lanfranco li apprendesse da qualcuno dei suoi clienti (2).
4. — Abbiamo aggiunto un’appendice, che contiene gli atti di L anfran co per i q u a li‘manca una data precisa; per alcuni si può d are u n a d ata probabile, ma per altri non vi è alcuna indicazione.
Sono i seguenti (3) :
L a n fra n c o II, 1, fol. 3-3v 1210 o 1211 (?) gennaio
L a n fra n c o II, 1, fol. 54r. 1210 o 1211 (?) 30 gennaio — 3 feb b raio L a n fra n c o II, 1, fol. 54v. 1210 o 1211 (?) 22 gennaio — 23 gennaio L a n fra n c o II, 2, fol. 21bis. 1217 (?) 7 gennaio — 12 gennaio G io v a n n i S c rib a , A ppendice, fol. 177 bis. 12 m arzo.
A ttrib u iam o i folii 3 e 54 al 1210 o al 1211. Molti documenti fu ro n o redatti « in domo Oberti Baraterii» I soli altri documenti di L an fran co red atti in quella casa che ci siano pervenuti sono i folii da 4 a 52, vale a dire quelli tra i folii 3 e 54. I folii 4-52, come è già stato segnalato, sono del 1210 dal 2 marzo al 24 dicembre.
(1 ) SOLOM ON Ga n d z, « T h e O rig in o f thè G h u b ar N um erals» in /sfi, 16 (1931), p. 3 9 4 .
(2 ) L e o n a r d o P isa n o , co m e è n o to , li a p p re s e in paesi arab i, d a p p rim a a Bugia, d o v e s u o p a d r e e r a scrib a p isano alla d o g a n a , poi in Egitto, in Siria e in Sicilia. Il s u o L ib e r A b b a c l fu c o m p o sto nel 1202 e c o rre tto nel 1228, m a è im p ro b a b ile che a b b ia a v u to u n ’in flu e n za su L an fran co . Su L eo n a rd o P isano vedi B ald assarre B on- c o m p a g n i, D e lia v ita e delle opere d i L eonardo Pisano m a tem a tico del secolo decim o- te r z o in < A tti d e ll’ A c ca d em ia P ontificia d e ’ nuovi L in cei» , V (R om a, 1851 - 1852), p p . 5 -9 1 , 2 0 8 -2 4 6 , e G in o L oria, S toria d elle M a tem a tich e (3 vol., T o rin o , 1929), I, p. 12.
(3 ) B O G N E T T I, o p . cit., pp. 107 f. h a cita to varii alti sparsi com e fo rs e assegnabili a L a n f r a n c o , m a s e m p r e d ubitativam ente. D ato che tali atti non p re s e n ta n o clem enti a f a v o r e d i q u e s ta a ttrib u z io n e e ne p re s e n ta n o c o n tro l'attribuzione. li a b b iam o elim inati in te r a m e n te . A . S G , N o ta i Ignoti, I, d o c . IV ha una co lo n n a sola e n o n d u e ; la calli
g ra fia è a ssa i d iffe re n te d a quella di L a n fra n c o e m olto co m p atta. Le frasi e le fo rm u le d if f e r is c o n o ; p e r e se m p io , q u esto n o ta io , in c o n tra lto co n L anfranco, sc riv e se m p re ib. d e n à r io r u m p rim a del n u m ero . Le n o te m arginali che rig u a rd a n o gli o n o ra ri, c o si c a r a tte r is tic h e in L an f a n c o , n o n so n o in n n r g in e , ma so p ra la linea o rizz o n ta le di d iv i
s io n e e a s in is tra . L a n fra n co II, p a rte 1, fol. 1, 2; II p arte 2. fol. 24-25 a p p a rte n g o n o a u n a ltr o n o ta io . S o n o su due c o lo n n e c o m e i folii di L anfranco, ma le linee che s e p a r a n o le c o lo n n e s o n o differenti. Q u e sto n o ta io annota la data c om pleta di ogni d o c u m e n to , c o s a c h e L a n fra n c o n o n fa. I no m i delle parli co n traen ti e dei testim oni n o n d a n n o e le m e n ti a f a v o r e di L an fran co . La calligrafia differisce da q uella di L a n fra n c o ; n o n si p u ò s o s te n e r e co n v in c en te m e n te ch e il notaio abbia cam biato scrittura tra questi fo lii d e l 1192 e q u e lli del 1202 ch e so n o i prim i alti conosciuti di L an fran co , d a to c h e n e i v e n tiq u a ttr o a n n i tra il 1202 e il 1226 la scrittura di L an fran co cam b iò ben p o c o . L a n fr a n c o II, p a r te 1, folii 5 5 -5 6 ; II, p a rte 2, fol. 2, 3, 26, p u ò essere sc a rta to p e r sim ili m o tiv i P e r d i più i folli h a n n o u n a co lo n n a sola. In nessu n o di questi c o m p a io n o i n u m e r i a r a b i, co si cara tte ristic am en te p ro p rii di L anfranco. Lanfranco II, p a rte 1, fo lii 6 1 -8 2 n o n a p p a r te n g o n o a L an fra n co m a a lohannes Saurinus. Il folio 73 v, d o c . 9 c ita il d o c . 1 c o m e r e d a tto d a lo h a n n e s S au rin u s.
Inoltre molti tra i testimoni nei folii 3 e 54 com paio n o co m e te
stimoni abituali nei folii da 4 a 52. Che questi d u e folii a p p a r tengano a Lanfranco non si può dubitare. La calligrafia è la stessa, e gli stessi nomi compaiono come testimoni e parti co n tra en ti. P er di più, fol. 3v, doc. 2, è citato come redatto da L anfranco, « u t patet in carta per m anu m Lanfranci notarii hodie facta»; e sul folio 54r compaiono due dei numeri arabi di Lanfranco, 4 e 6. E n tr a m b i i folii sono in pessime condizioni e tu tti gli atti s e m b ra n o essere stati cancellati dal notaio.
Il fram m ento che segue è un folio singolo in L a n fra n co II, parte 2 (fol. 2 3 bis), che non è attaccato ad alcun a ltro folio. E ’ possibile che appartenga al 1217 e che u n tem po ab b ia seguito Lanfranco II, parte 2, fol. 74v. L ’ ultim o docum en to di folio 74 v, datato 7 gennaio 1217, e folio 23 bis furono redatti « in m e rcato juxta dom um canonicorum » dove fu redatta la m ag g io r p arte dei documenti nel quaderno di Lanfranco II, parte 2, fol. 27-74, che probabilmente precedevano questi otto. L ’esame delle liste di testi
moni non dà molti risultati: soltanto tre dei d iciannove te stim o n i di fol. 23 bis compaiono nei folii tra l’ottobre 1216 e il p rin cip io del 1217. Uno di loro, Obertus Bellemanus, co m p are però n e ll’ u l timo docum ento di fol. 74 v e nel prim o di fol. 23 bis r.
P er gli ultimi tre documenti dell’appendice non possiam o desi
gnare l’anno. In realtà non si tra tta di do cu m en ti co m p leti m a piuttosto di note per documenti da comporsi e com pletarsi più tardi.
Si trovano in Giovanni Scriba, Appendice, folio 17 7 b is x . Molto p r o babilmente lo Scriba aveva scritto queste note p r im a di usare folio m b i s r , ed è per questo che non potè usare folio 111 b isx p er co n
tinuare l’ ultimo documento di folio 171 bis r e usò invece il folio che ora si trova in Lanfranco II, parte 1, fol. 57r. Se q u esta s u p p o sizione è corretta, le note appartengono a un a n n o precedente al 1226, forse il 1225; ma i dati non bastano che p e r u n a ipotesi pura e semplice.
5. — Gli editori sono ben lieti di ricordare le diverse istitu zioni che han n o resa possibile l’edizione di questi do cu m en ti. È stato veramente un lavoro cooperativo. Negli Stati U niti gli editori ram m entan o con gratitudine l’appoggio che da lunga d ata la G ra
duate School (scuola di perfezionamento) e i Reggenti dell’Università del Wisconsin forniscono a questi studi, e p artico la rm en te l ’aiuto economico per la pubblicazione di questi volumi. Con p ari rico n o scenza ram m entano la concessione di un congedo speciale da parte del Board of Directors (comitato direttivo) e del F a c u lty Com m ittee e dei Trustees del Fondo in Memoria di Charles P h elp s Taft, del- l’Università di Cincinnati, che ha permesso a uno degli editori di collezionare il dattiloscritto con l’originale m anoscritto dell’Archi- vio di Stato di Genova. Per un contributo per le spese di p u b b li
cazione gli editori sono anche riconoscenti al F a cu lly Com m ittee e e ai Trustees del medesimo Fondo in Memoria di Charles P h elp s Taft, d ell’Università di Cincinnati. Iu Italia la Società Ligure di
XVI INTRODUZIONE
Storia P a tr ia , a Genova, h a messo a nostra disposizione la sua biblioteca e i suoi mezzi di ricerca ed h a inoltre contribuito eco
n o m ic a m e n te alla pubblicazione di questa edizione. Ricordiamo tu tto questo con profonda gratitudine. Ringraziamo tutto il perso
nale dell’Archivio di Stato di Genova per il suo cortese aiuto, che h a reso il n ostro lavoro più agevole e il Segretario della Società di Storia P atria, prof. T. O. De Negri, che h a am orosam ente sorve
gliato la stam pa. La dottoressa Clelia Vistoso Jona ha fatto molto p e r m ig lio rare questi volum i scrivendone i regesti e correggendo m olte delle nostre note in italiano. D obbiamo al prof. Robert S.
Lopez, già d ell’ Università di Genova e attu alm en te dell’ Università Yale in A m erica la traduzione di questa introduzione.
D ed ich iam o questi volumi al professor Vito Vitale, decano degli studiosi di Genova e attuale presidente della Società Ligure di Storia P atria. Senza il suo incoraggiamento ed aiuto non sarebbe stato possibile rip ren d e re l ’edizione dei ca rtu la ri notarili genovesi.
L A N F R A N C O
[II, 2 fo. 76r.]. (1)
(2) observabit et adimplebit. Si contrafecero p e n a m d u p li tibi stipulanti spondeo et inde om nia b o n a m ea h a b ita et h a b e n d a tibi nom ine illius Johan n eie pignori obligo etcetera. E t in d e m e con stitu o p ro priu m et principalem debitorem, a b r e n u n tia n s (3) iu ri q uo ca v e tu r principalem debitorem primo conveniri. Testes V asallus Segner, Alver- nia de Campo, Enricus de Domo. A ctum predicto loco, die et ora.
2. Girardo de Rovegna rilascia quitanza della dote alla moglie Regale e le costituisce l’antefatto. 30 d ic em b re 1202.
8
],
Ego Girardus de Ruvegna confìteor accepisse a te Regale uxore mea lib. .vi. jan. nomine dotis tue, unde q u ie tu m et p a g a tu m me voco, abrenuntians exceptioni non n u m e ra te p eccu n ie vel n o n solute dotis. Cui donatione p ropter nuptias do lib. .vi. in b o n is meis h ab itis et habendis, faciendum inde amodo q u ic q u id volueris n o m in e an tifacti secundum morem et consuetudinem civitatis J a n u e sine o m n i m ea heredum meorum o m n iu m qu e pro me co n trad ictio ne, et p ro his dotibus et hoc antifacto om nia b o n a m ea h a b ita et h a b e n d a tibi pignori obligo. Testes Peire de Castella, A nsaldus de A quazola et Wilielmus de Sancto Cipriano. Actum Janue, in do m o predicti Peire, penultim o die decembris, ora vesperi.
3. Lamberto Baraterio rilascia quitanza d e li utile di una societas con
tratta con Rolando Bucintoro e Rufino Bellisomo e prom ette pagarne parte a Pavia. 31 dicembre 1202.
Ego Lam bertus Baraterius confiteor accepisse a te R olando Bucintora lib. .vini. jan. (4) societatis tue et Rufìni Bellisomo, u n d e lib. .xv. papiensium usque ad octo dies per m e vel m e u m m issum tibi vel tuo certo misso Papié dare prom itto. Si vero co ntrafecero quicquid exigendo, m utu an d o ad c am b iu m (5) a u t a liq u o m odo proinde expenderis et tibi stipulanti (6) restituere (7) spondeo, nil
( t ) Q u a si tu tt i g li a t t i sono c a n c e lla ti co n tre lin e e tra sv e rsa li. S i i a t t i n o n c a n cella ti sono s ta ti c o n tra sse g n a ti con u n asterisco (*).
( ì ) F in e d i u n d o c u m e n to p erd u to . (3) In so p r a lin e a : tians.
(4) C ancellato to i re s e lib. .viiii. jan . in so p ra lin ea . (5) In s o p r a lin e a : a d c am b iu m .
(6) In so p ra lin e a : libi stip u lan ti.
(7) C ancellato : s p o n .
4 J. E. EIERMAN - H. G. KRUEOER - R. L. REYNOLDS
m in u s ra to m a n e n te pacto et inde omnia bona mea habita et h a b e n d a etcetera. Testes Bonus Johannes de Campo notarius, Obertus de C aren a et O bertus Carpanis. Actum Janue, in domo quondam L a n f r a n c i Roce, ultim a die decembris, post vesperas. [6]
4. Solim ano di M ontexello rilascia qnitanza ai consoli di S. Tom
maso, al tutore e al curatore di Enrichetto del fu Bonsignore di una som m a ricevuta per tenerlo presso di sé e dargli vitto e ve
stiti per otto anni. 2 gennaio 1203.
Ego S u lim an u s de Montexello confìteor accepisse a vobis Oberto de P ino, F a la rd o calegario et Conrado calegario, consulibus Sancti T h o m e , et BelloHomo de Campi, tutore Henrigeti filii quondam B oniSenioris et Pascale, filio eius curatore dicti Henrigeti, sol. .xl.
jan., p ro q u ib u s promitto vobis dictum Henrigetum inecum tenere u s q u e ad an n o s octo et victum et vestitum convenienter illi dare u s q u e ad d ic tu m term inum . Molestiam nec gravitatem im portabi
lem illi n o n inferam, alioquin penam librarum .v. vobis nomine p red icti Henrigeti stipulantibus promitto, et inde omnia bona mea h a b ita et h a b e n d a nomine suo vobis pignori obligo etcetera (1), nil m in u s rato manente pacto, vobis hanc confessionem, promis
s i o n e m ) et om nia prescripta nomine dicti Henrigeti suscipiente, BelloH om o predicto et Pascale fllio suo tuente et curante prò eo.
Testes O b ertu s de Campi, GuidoBonus notarius et Donatus de Burlo.
A ctu m Janue, in domo Lanfranci Roce, ,ii°. die januarii, ora tercia.
5. Oberto di Campomorone rilascia quitanza al suocero Rubaldo di Borgo della dote della moglie Damiata e le costituisce l'antefatto.
2 gennaio 1203.
Ego O b ertus de Campo Morono confiteor accepisse a te Rubaldo de Burgo lib. .xi. jan. nomine dotis Damiate filie tue uxoris mee, u n d e q u ie tu m et pagatum me voco, abrenuntians exceptioni non n u m e ra te peccunie vel non solute dotis. Cui donatione propter n u p tia s do lib. .vii. in bonis meis habitis et habendis faciendum inde q u ic q u id voluerit nomine antifacti secundum morem et con
s u e tu d in e m civitatis Janue, sine omni mea heredum meorum om- n iu m q u e pro m e contradictione et pro his dotibus et hoc antifacto o m n ia b o n a mea habita et habenda tibi pignori obligo. Te hanc confessionem, donationem et omnia ista nomine illius suscipiente.
Testes J u n iu s de Costa presbyter, Gregorius culorius et Oliverius cu loriu s. A ctum predicto loco, et die, ora none. [6]
6. Ugo d i Besenzone e Ugo di Novara stipulano un contratto di m utuo su pegno. 4 gennaio 1203.
[II, 2. fo. 76y.] 6],
Ego Ugo de Besenzono confìteor accepisse a te Ugone de No
v aria g u a rn a c a m unam cibellinorum, unde lib. .l x v. jan. usque ad
( l ) N e l m a r g in e i e tc e te ra.
pasca proxim um per me vel m e u m m issu m tibi vel tu o certo nuntio dare promitto, sub pena dupli, o m n ib u s meis etcetera et spetialiter dictam guarnacam q u am tenere debes in t u a potestate quo usque tibi solvam dictum d eb itu m etcetera (1). Testes Joan- nes Tigna pelliparius, BonusTonsus pelliparius et B u rd o n u s pelli- pari us. Actum, Janue, in osspitio dicti Ugonis pelliparii, .iiii. die januarii, ante terciam.
7. Pietro Zesca, Enrico di Odiprando e Oberto Navol, Alessandrini, si riconoscono debitori di Bernardo di Alessandria del prezzo di merci ricevute. 4 gennaio 1203.
6],
Nos Petrus Gesca et Onricus de O d d ep ran d o et O b ertu s Neavol, omnes de Alexandria, confitemur accepisse a te B ern ard o de Ale
xandria tot res, unde lib. .ni 1/ 2. jan. usque ad dies q u in d e cim per nos vel nostrum nu n tiu m tibi vel tuo certo n u n tio dare promittimus, sub pena dupli o m n ib u s nostris obligatis etcetera, quisque in solidum. Testes Amicus de Sexto, L a m b e r tu s de Be- senzono et Opizo BoniSenioris. A ctum Janue, in d o m o q u o n d a m Lanfranci Roce, predicto die (2), ora vesperi.
8. Nicola di Anseimo Garazi di Rivarolo e la moglie A u d a vendono a Giovanni de Cambio una terra in Rivarolo. 6 gennaio 1203.
post].
Nos Nicola filius Anseimi Garazi de Rivarolio (3) et Auda iu- gales confitemur accepisse a te Jo b a n n e de Carubio sol. .x. finito pretio pro quarta (4) parte unius petie te rre que est in Rivarolio loco ubi dicitur Runcus, de qua Jo h a n n e s frater m eu s v e n d id it tibi aliam quartam (5). Cui coheret a trib u s p a rtib u s te rra W ilielm i Mallonis, alia terra tua et Sofie uxoris q u o n d a m W ilielm i de Traserra. Q uartam totius quod infra has c o n tin e tu r co b erentias cum ingressu, exitu, omni ju re et com odo suo tibi v en d im u s et tradim us pro supradicto pretio (6) faciendum inde am o d o quic- quid volueris iure proprietario sine om ni nostra h e r e d u m n o s tro rum om nium que pro nobis contradictione, ab o m n i q u o q u e h om in e tibi et tuis heredibus et cui dederis vel aliquo m odo h a b e ri co n cesseris per nos nostrosque heredes sem per legitime defendere et non impedire prom ittim us, alioquin p enam dupli p r o u t tu n c v a luerit, tibi stipulanti spondemus et inde o m n ia b ona mea h ab ita et habenda tibi pignori obligamus, quisque in solidum etcetera.
Possessionem et d o m in iu m tibi tradidisse co n fitem ur (7), a b re n u n -
( l ) In so pralinea-, e tc e te ra . (s ) In so pralinea-, die.
(3) In sop ra lin ea -. d e R iv a ro lio . (4) C ancellato -. p e tie .
(5 ) In sopralinea-. d e q u a . . . q u a rta m . (6) In sopralinea-. tio.
(7) Per p o stilla-. P o s se ssio n e m .. . c o n fite m u r.
6 J. E. EIERMAN - H. G. KRUEGER - R. L. REYNOLDS
tian tes legi illi que dicit si duo pluresve rei debendi présentes sint et solvendo, quisque pro parte conveniatur. Que facio ego Auda conscilio J o h a n n is cognati mei et Ansaldi de Colonata propinquo
r u m m e o ru m , abren u n tian s legi Julie, consulto Velleiano, juri ypo- te c h a r u m , o m n iq u e alii conscilio, legi et capitulo quo possem iuvari.
Testes F aciu s de Colonata, GuidoBonus notarius et predicti con- sciliatores. A ctu m Janue, ante dom um quondam Lanfranci Roce, ,vi°. die ja n u a r ii, ante terciam.
9. B ianco del fu Arm ento di Langasco rilascia qnitanza a Guglielmo di Orto della dote della moglie Adelasia di Oddone di Orto e le costituisce l ’antefatto. 6 gennaio 1203.
4,6].
Ego B lancus fìlius quondam Armenti de Langasco confiteor accepisse a te W ilielm o de Orto lib. .xxxi. jan. nomine dotis Ada- laxie fìlie O ddonis de Orto uxoris mee, unde quietum et pagatum m e voco, ab re n u n tia n s exceptioni non num erate peccunie vel non solute dotis. Cui presenti donatione propter nuptias do lib. .xxxi.
in b on is meis habitis faciendum inde amodo quicquid voluerit n o m in e antifacti secundum m orem et consuetudinem civitatis Janue, sine o m n i m ea heredu m m eorum om n iu m q u e pro me contradictione, et p ro h is dotibus et hoc antifacto omnia bona mea habita et h a b e n d a tibi n o m in e illius pignori obligo. Testes Otto de Langasco d r a p e riu s, Ricius Barlaria, Rolandus Moscarolius, (1) Marcus Gallus et M artinus calegarius. Actum Janue, in domo Agnetis u x o ris q u o n d a m Castelli calegarii, predicto die, ora none.
10. Dolce, moglie del fu Oddone di Orto, si riconosce debitrice verso il genero Bianco del fu Arm ento del residuo importo della dote di cui a ll’atto precedente. 6 gennaio 1203.
[II, 2. fo. 11 r. ] 6],
Ego D ulcis uxor quondam Oddonis de Orto confiteor debere tibi Bianco filio quondam Armenti genero meo lib. .xv. jan. que r e s ta n t ad solvendum tibi de lib. .xxxi. quas confessus fuisti acce
pisse a W ilielm o de Orto cognato meo nomine dotis Adalaxie filie m ee uxoris tue, ut patet in carta inde facta per manum Lanfranci n o ta rii. Q uas lib. .xv. hinc usque ad kalendas septembris proximi p e r m e vel m e u m missum tibi vel tuo certo misso dare promiito, su b p e n a d u p li omnibus meis obligatis etcetera. Et nos Marcus G allus Gallus (2) et Novella iugales promittimus tibi dictum debi
t u m ad d ic tu m term inum solvere, si predicta Dulcis non solverit tibi, su b p en a dupli omnibus nostris obligatis etcetera, et inde nos c o n s titu im u s proprios et principales debitores, abrenuntiantes legi
(1 ) Mei m a r g in e -, ca.
(2 ) S ic.
illi que dicit Si duo pluresve rei debendi etcetera, et ju r i quo c a vetur principalem debitorem etcetera. Que facim us nos D ulcis (1) et Novella conscilio Rolandi Muscarolii et M artini calegarii v ic in o rum et p ropinquorum n o stro ru m (2), a b r e n u n tia n te s (3) legi Ju lie etcetera. Testes Otto de Langasco, Ricius B arlaria et p redicti con- sciliatores (4). Actum in ospitio predicte D ulcis (5), pred icto die et ora.
11. Dolce, moglie del fu Oddone d i Orto, si obbliga in via di regresso verso Marco Gallo e la moglie Novella intervenuti come g a ra n ti n ell’atto precedente. 6 gennaio 1203.
Ego Dulcis uxor q uondam O ddonis de O rto p r o m itto vobis Marco Gallo et Novelle jugalibus qu o d e x tra h a m vos ab om ni d am p - no et pena quod et quam incurreritis pro obligatione et prom issione librarum quindecim quam fecisti pro m e Bianco genero meo, ut patet in carta inde facta per m a n u m Lan fran ci n o tarii. Si c o n t r a fecero penam dupli totius d am pni qu od proinde in c u rre ritis vobis stipulantibus promitto, et inde o m n ia b o n a m ea h a b ita et h a b e n d a vobis pignori obligo etcetera. Que o m n ia tactis evangeliis observare et non contravenire iuro, nisi q u a n tu m Dei iuditio vel vestro verbo steterit. Que omnia facio conscilio Belengerii specu larii et Jacobi de Craviata vicinorum meorum , a b re n u n tia n s legi Julie, consulto Vellejano, juri y potecharum o m nique alii conscilio et auxilio quo possem iuvari. Testes Petrus Bellaxius, G irard u s de L av a n ia et Johannes de MonteLeone. Actum Jan u e, predicto loco et die, ora vesperi. [8].
12. Ugo Rosso di Fossatello si riconosce debitore di G iovanni Valloso del prezzo di pellam i ricevuti. 7 gennaio 1203.
Ego Ugo Rubeus de Fossatello confìteor debere tibi J o h a n n i Valloso lib. .xi. et sol. .xv. jan. pro pretio c o rio ru m viginti q u in q u e (6) que mihi vendidisti (7) et que fu eru n t de q u in q u a g in ta que comparasti ab Ingone Spinula quas usque ad carn islev am en p r o xim um per me vel meum missum tibi vel tu o certo misso dare promitto, sub pena dupli om nibus meis obligatis etcetera. Testes Alegrus de BucaBove, Bernardus M ontanarius et B aldoinus de Sturla censarius. Actum Janue, in dom o predicti Ugonis, .vii0, die januarii, ante terciam.
( l ) facio c a m b ia to in facim us, eg o c a n ce lla to e n o s D u lcis In so p r a lin e a . (а ) m eo ru m c a n ce lla to e in s o p r a lin e a n o s tr o r u m
(3) a b re n u n tia n s c a m b ia to in a b re n u n tia n te s .
(4) C ancellato R o la n d u s M u scaro liu s e In so p r a lin e a p re d ic ti c o n s c ilia to re s .
(s) C ancellato p r e d ic to lo c o , d ie et o r a e in so p r a lin e a in o s p itio p r e d ic te D u lcis.
(б) In so p ra lin e a t q u in q u e . (7) d edisti c a m b ia to in ven d id isti.
8 J. E. EfERMAN - H. G. KRUEGER - R. L. REYNOLDS
13. G iovanni Valloso si riconosce debitore di Ingone Spinola del prezzo di p ella m i ricevati. 7 gennaio 1203.
6
],
Ego J o h a n n e s Vallosus confìteor debere tibi Ingoili Spinule lib.
.XXIIIV2. ja n . finito pretio pro quinquaginta coriis que a te emi q u a s u s q u e a d carnislevamen proximum per me vel meum missum tib i vel tu o certo misso dare promitto, alioquin penam dupli tibi s tip u la n ti spondeo et inde om nia bona mea habita et habenda (1) tib i p ig n o ri obligo etcetera. Testes Wilielmus Spinula, Henricus S u p p a et B aldoinus de Sturla censarius. Actum Janue, ante do
m u m S p in u la ru m , predicto die et ora.
14. A nsaldo Bavaro di Porta S a n t’Andrea si riconosce debitore di Guglielmo Fornario di San Pancrazio del prezzo di merci rice
vute. 7 gennaio 1203.
6],
Ego Ansaldus Bavarus de Porta Sancti Andree confiteor acce
pisse a te W ilielm o F u rn ario de Sancto Pancratio tot res, unde sol. .Lii. ja n . usque ad carnislevamen proximum per meum nuntium tib i vel tu o certo nuntio dare promitto, sub pena dupli omnibus m eis obligatis etcetera. Testes BonusJohannes de Campo notarius et Opizo BoniSenioris. Actum Janue, in domo quondam Lanfranci Roce, predicto die et ora.
15. Lodo dei consoli di Langasco che attribuisce a Alberto de Valle la proprietà di una terra in Langasco. 7 gennaio 1203.
[II, 2. fo. 7 7 17. ]
Nos Sim on de Alpexella et Johannes de Sancto Georgio consu
les de Langasco laudamus quod Albertus de Valle amodo habeat et iu re pro prietatis quiete possideat sine contradictione Wilielmi filii q u o n d a m Henrici Grassi heredum eius omniumque pro eo sci
licet in bo n is eius et (2) terciam partem unius petie terre que est in Langasco loco ubi dicitur Pastinellum pro sol. .xxi. illorum sol. .xl. quos debet habere pro alimentis predicti Wilielmi (3).
Cui co h eret inferius fossatum ricasal, ab uno latere terra Rubaldi de P od io et uxoris eius, alio latere fossatellum, superius terra dicti A lberti et Rubaldi et via. T ertiam totius quod infra has contine
t u r co h eren tias cum ingressu, exitu, omni iure et comodo suo ut d ic tu m est ei laudamus, laudantes quod semper legitime defendere et n o n im p ed ire teneatur et quod habeat penam dupli prout tunc v a lu e rit in bonis suis si contrafecerit (4). Et quod bona illius pro-
(1 ) h a b e n d a m ca m b ia to In h a b e n d a . (2) In s o p r a lin e a : scilicet in b o n is e iu s et.
(3 ) In so p r a lin e a -. p r o so l... W ilielm i.
(4) !n s o p r a lin e a -. et q u o d .... c o n tra fe c e rit.
inde (1) sint ei pignori obligata possessionem et d o m i n iu m illi t r a didisse confitemur. Hoc autem ideo factu m est q u ia (2) c u m n on inveniretur mobile in bonis illius, u n d e solvi possent dicti sol. .x l.
fecimus incantari terram predictam , n o n inv en ien tes u tiq u e plus offerentem, laudavim us ut supra, Vasai lo ferrario a u c to r ita te et jussu nostro curante pro eo. A ctum predicto loco et die, in ter
nonam et vesperas.
16. Ogerio Mazanello vende a Natello di Arenzano una terra in Arenzano. 8 gennaio 1203.
6 ],
Ego Ogerius Mazanellus confiteor accepisse a te Natello de Arenzano lib. .x. jan. finito pretio pro toto eo q u o d h a b e o in petia una terre que est in Arenzano que v o catu r Vinea de P lan o, ex ceptis libratis .xxvii. predicte terre (3), quas ten eo r d are H enrico Fariseo. Cui terre (4) coheret a du ab u s p a rtib u s via p u b lica, a tertia terra Johannis Strallere et fratrum , a q u a r ta te rra mea. T o tu m quod habeo infra predictas coherentias exceptis lib ratis .xxvii. u t dictum est tibi vendo et trado pro supradicto pretio, facien d u m inde amodo quicquid volueris iure prop rietario sine o m n i m ea heredum meorum om nium que pro me co n trad ictio ne, ab o m n i q u o que hom ine tibi et tuis heredibus et cui dederis vel aliq u o m odo haberi concesseris per me meosque heredes s em p er legitim e d e
fendere et non impedire promitto, alioq u in p e n a m d u p li p ro u t tunc valuerit tibi stipulanti spondeo et inde o m n ia b o n a m ea habita et habenda tibi pignori obligo etcetera. Possessionem et dominium tibi tradidisse confiteor. Testes B o n u s jo h a n n e s de Cam po notarius, Henricus Faris et O ttobonus de Aiano. A ctu m J a n u e , in domo quondam Lanfranci Roce, .vin°. die ja n u arii, an te te rc iam [6].
17. Ogerio Mazanello vende a Ottobono di A iano una terra in A ren zano. 8 gennaio 1203.
5],
Ego Ogerius Mazanellus confiteor accepisse a te O ttoneB ono de Aiano sol. .xxxi. jan. finito pretio pro petia una te rre que est in Arenzano. Cui coheret ab una parte terra J o h a n n is Strallere, alia terra Sibilie de Amegio, alia fossatum. T o tu m qu o d infra has c o n tinetur coherentias cum ingressu, exitu, om ni iure et com odo suo tibi vendo et trado pro supradicto pretio, faciendum inde 'am odo quicquid volueris iure proprietario sine om ni m ea h e r e d u m m e o ru m omnium que pro me contradictione, ab om ni q u o q u e h o m in e tibi et tuis heredibus et cui dederis vel aliquo m odo h a b e ri c o n
( l ) In s o p r a lin e a -. p ro in d e . ( ì ) In sopralinea-. q u ia .
(3) In so p ra lin e a i p re d ic te te rre . (4) In so p ra lin ea -. terre .
10
J. E. EIERMAN - H. G. KRÜEGER - R. L. REYNOLDScesseris p e r m e m eosque heredes semper legitime defendere et non im p e d ir e p ro m itto , sub p en ana (1) dupli prout tu n c valuerit etcetera, o m n i b u s m eis obligatis etcetera. Possessionem et dominium tibi tradi
disse confìteor. Testes B onusJohannes de Campo notarius, Henricus F a r is e u s et M antellus de Arenzano. Actum predicto loco, die et ora.
18. Vassallo d i Bargagli si riconosce debitore di Ingone Spinola del prezzo di p ella m i ricevuti. 8 gennaio 1203.
6 ] -
Ego V asallus de Bargagio confìteor accepisse a te Ingone Spi
n u l a to t corias, u nde lib. .xxxvmi. usque ad m ediam
quadragesimam
p r o x im a m p e r m e vel m e u m missum tibi vel tuo certo misso
dare
p ro m itto , sub pen a dupli o m n ib u s meis obligatis etcetera. Testes O g eriu s M azanellus et H enricus Fariseus. Actum predicto loco, die et ora.
19. G uglielm o Zetapane e Guglielmo di Recco si riconoscono debitori di Ingone Spinola di dodici carature della nave Meliorata.
8 g en n aio 1203.
61.
Nos W ilielm u s ZetaPanis et Wilielmus de Reco confitemur d ebere tibi Ingoni Spinule lib. .c x x i i. et sol. .xn. denariorum jan. (2) finito pretio pro duodecim locis tuis navis que vocatur Meliorata q u e a te em im us. Quas lib. .c x x i i. et sol. .x i i. usque [fo. 78r.] ad k a le n d a s m a rtii proximi per nos vel nostrum nuntium tibi v e l tuo certo n u n ti o d are prom ittim us, alioquin penam dupli tibi stipu
la n ti sp o n d e m u s et inde o m n ia bona nostra habita et habenda tibi p ig n o ri oblig am u s etcetera.
Testes Wilielmus Spinula,
Obertus cara- vellu s et M archisius Calvus. A ctum Janue, in curia Spinularum, p re d ic to die, inter terciam et nonam .20. Rubaldo Draco di Sam pierdarena e il genero Guglielmo Costo si im pegnano scambievolmente a stare insieme tutta la vita e a m ettere in comune ogni utile. Inoltre Rubaldo si impegna a cor
rispondere a Guglielmo la dote della figlia Berta. 8 g e n n a i o 1203.
Nos R u b ald u s Draco de Sancto Petro de Arena et W i l i e l m u s
d e Costa gener eius pro m ittim u s nobis invicem stare simul toto te m p o r e vite nostre et q uicquid lucri nobis aliquo modo pro\e- n e r it c u m m unicare et simul inde vivere et expensas facere conve
n ie n te r in nobis et familia nostra habita et habenda, me Rubali o p r o m i tte n te tibi Wilielmo dare sol. .xx. jan. annuatiin usque a<
a n n o s .x i i., tran sactis tribus prim is annis, nomine dotis fi he me0 B erte u x o ris tue. Si contrafactum fuerit penam librarum .xx. nobis invi-
(1 ) S i c !
(2) I n s o p r a lin e a -, jan.