• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
565
0
0

Testo completo

(1)

c

A T T I

D E L LA

S O C I E T À L IG U R E

DI

STORIA PATRIA

V O L U M E XVIII

' »

S E C O N D O D E L L A S E C O N D A S E R I E

i

G E N O V A

T IP O G R A F IA D E L R. IS T IT U T O S O R D O -M U T I

M D C C C L X X X V II

(2)

1 I

■I

m

T A V O LA I (carta

do tennelw^- -*SmiiiA, «nAjrumti* tu molecbnc VjrtcvJL »

4

j^uljS LvS^criji cni iW ^ etS^ r^ ct»rixare^ *m*«

potem Tiv. ~2ixx* ^VzAicfw oni^So f u i

( p i c f t e r w w j f ^ n ^ u p l u t ^ u c n V ^ j t c u t c m l i - i e t w a v A

e w \ tiÌH t|> V P ferr* {V i ^

•piAvr«r% 2VTI»^LlW lA M ettW Ìè«W

y t e w t r ^ t i u t i o J l p i A .

'Jrg tio r» o m u lM n a m e a m t t m ^ 1 ^ < | u i r u c n ^ im ir m n r u w ^

^ r i r t n T n (Uc mJ ^ o c n n A i i U C o

O T z w t w n m t c ^ C f d M r f j i 7

w m f f u W f ^ A r?JL )fv a jiw c iy

5 verscT)

1

,4

»c*v»e"^

quA^Tvew?

<±v>~L>ru^ . ^ o V 4 n > £

m e i m « ft-ia e ^ o ta v ta o t n m ó W ^ n o

^ p C*vtcu\g ^tirrm viA w tA^rtnnttx

e ( K ™ ^ v c y j W ^ C ^ r n c i\ C ^ ia n e m i

M i t n a j n m e r m c i ù i C l v ^ o m t n o l ^ t m ^ p t c i A o ii^ ^ V t Y o A r i4rc^pof

r iw iiw r t e ^ Cgo C r-ra clin ^ it^ o

T W S ^ t n ^ e t t f c ^ n x d f e ^ o f f c f f io t iin c u x

^Or^vtcvoC o rtfcn fn ^ u o ltu u A t c^

A o ^ A U C t u r n a s e r f i V S c ^ i ù t o

w ^ r u c m T u J W 4 \ j f « # ^ t r n r ^ t n T '

c a t o i r ' t i j U c n t i m f i n i w t ^ u n »

j i t t t e u a e u i v u t r i ^ t j t e ^ V t x w u t w ^

r e f T ^ c u r i A x t ^ ^ c m Y u i ^ n t r i ^ i w e ' w c U * « v w ( W m e a *

cotm a

* ^ u r C t - m ^ l% iiA A i x d t r e c r '

jiv

^Un^iorntne^cr^f

^ m i t w n ^ A r c - C g o e n n ^ t t u w m

c u w c v f c r t ^ | T t m w a d t i t u ) J r

nfcxS'' ^ua

• j s w m r r i t w t . ^ m c u o u e ^

f i » w m r t t ^ i

A ttttr' ntt|W »nuftun^ft«^

rt/vyctuJcio

t \ * ^ i r » ^ r > T u V i U > ^ t4 i c c c r » l n «

r i A M ^ n c p ^ l J o T ^ C c w ^ 5 e p

■x»»^,^ rtinoofp ^ t i,m o- ^ w w » - '

m ef'rjw tw ^nl^ie^i t •]n V ^ n,{j'

/Z c i ^ y ^ G u i l a x i ^ . J ^ t ^ x l a o t o n i

O ro te U ^ Ju ^ y u a

^lerP> izcpti^alL

lu o u u

(3)

-

'

(4)

mfm

SSL . i ~ . . . - - - l

" w n i i a r ^ * ' i l t , j ;

mmiammrn^

a r a c

W » ^MPE

-

s & s t s r ^ : - i;:

V M | * * * * ^ - ' * W f i * * f £ ' W i

N rpiiÉrfiii i l

■ , w é k M * :C) I È i M S & &

2

m Ì Z . S

to/fJhsb

i i f ' ^ . »

(5)

ATTI

DKI LA

SOCIETÀ LIGURE

DI

S T O R I A P A T R I A

(6)

! I

(7)

A T T I

D E L L A

C I E T À L I G U R E

DI

STORIA PAT RIA

V O L U M E XVIII

G E N O V A

T IP O G R A F IA D E L R. IS T IT U T O S O R D O -M U T I

M D C C C L X X X V Il

(8)
(9)

IL SECONDO REGISTRO

D E LLA

C U R I A A R C I V E S C O V I L E D I G E N O V A

T R A S C R IT T O D A L S O C IO LU IG I B E R E T T A

E PUBBLICATO

D i i IO C IO

L. T . B E L G R A N O

(10)
(11)

l secondo R egistro della C u r ia A r c i v e s c o v i l e di G en ova fu g ià ricordato da m e n e lla

Illustrazione premessa a ll’anteceden e, e ch e, per circostanze più forti del m io b u o n v o ­ lere, è tuttavia mancante del su o c o m p im e n to ( i ) . D e lla scoperta del codice nell’ arch ivio dell’ A r c i v e s c o v a d o , mentre starasi ordinando a cura del n ostro c o m p i a n t o socio D. G irolam o S to rac e , dissi anche allora c o m e si dovesse riferire il merito al eh. canon ico J acop o L u i g i Grassi; il quale appunto del R e g is tr o e g r e g ia m e n te g i o - vossi nella erudita com pilazione dei Vescovi d i G e n o v a , e con più altre notizie ne d erivò i dati ce rtissim i su i

(i) Atti della Società Ligure ecc., voL II, par. I, pag. 250-51, 308, 310, 336, 362, 436.

(12)

vari p a la zzi di residenza d e ’ nostri pastori ( i ) . O ltre di ch e, i o pure attinsi in p iù riprese al m edesim o co dice;

c o n trib u e n d o così col Grassi a suscitare negli studiosi il d esid erio di vedere stam p ato nella sua integrità questo p re z io s o m o n u m e n to della nostra storia.

O g g i alfine il desiderio si com pie ; e però é g iu s t o e d o v e r o s o che qui, nel n o m e della Società Storica L ig u re , si p o r g a n o anzitutto v iv issim i ringraziam enti a S. E. R . m o n s i g n o r Salvato re M agn asco ed al prof. cav. D . L u ig i B eretta, ai quali soli appartiene l ’ aver resa possibile l ’ in­

v o c a t a edizione. Difatti l ’ onorando nostro A r c iv e sc o v o , a c c o g lie n d o benevolm ente la preghiera indirizzatagli dal- 1’ U ffic io di Presidenza, concedette che l ’ importante v o ­ lu m e rim anesse depositato non breve tem po presso la S o ­ cietà, a cciò se ne cavasse con ogni agio una copia; e di q u e s ta il prof. Beretta vo lle con bella spontaneità prendere

( i ) Gr a s s i, I Vescovi di Genova ; Genova, Tip. della Gioventù, 1 8 7 2 ; pag. 1 9

segg. — C fr. A tti, voi. e par. cit., pag. 4 3 6 - 3 7 .

C e r to al più vecchio di questi due palazzi (palatium vetus), ossia all’ antico Episcopio già rammentato in un diploma di Landolfo del 1024 (A tti, voi. II, par. I, pag. 437), spettava per antonomasia l ’ appellativo di Domus, del quale è anche cenno nel nostro documento 209, pag. 236 (a. 1200) : palatium, ubi di­

citur domus. D el Duomo primitivo poi, che era presso S. Siro, come ognun sa, trovo ancora il ricordo in una locazione del 1135: peciam unam terre.... infra murum civitatis Jan uè, ìocus ubi dicitur domus (Atti, voi. II, par. II, pag. 267).

D e lla cappella di S . Gregorio, compresa nel Duomo, ho detto altrove (A tti, voi. II, par. I, pag. 293). Ma la memoria che di bel nuovo ne vien fatta in docu­

m enti del 1206 (num. 265-66, pag. 295-96), mi porge l ’ occasione di aggiungere ch e del secolo x i v sotto la stessa cappella trovavasi collocato l ’ archivio del C o m u ne . — Utilitate reipublice et securitate pensata, firmiter ordinamus quod per dominum ducem et consilium elligantur..,. unus nobilis et unus popularis, qui teneant duas claves hostii secrestie sive volte in qua tenentur et stare debent privillegia et iura communis Janue, que est sub cappella sancti Gregorii domus archiepiscopalis, etc.

C o s i il cap. 101 degli Statuti genovesi del 1363, dei quali non è lontana la pub­

blicazio ne nel tomo XVIII dei Monumenta Historiae Patriae.

(13)

sopra di sé tutto il carico. La perizia e lo zelo co n ch e venne da lui eseguita la non facile impresa, s o n o d e g n e per fermo delle lodi più ampie; nè a me sem bra ch e alle testimonianze molteplici delle sue costanti s o lle c itu d in i pel bene della nostra Società, egli potesse a g g i u n g e r n e altra m aggiore. C o n tutta giu stizia pertanto l’ A s s e m b l e a de’ soci ebbe già a dichiarare in quale alto p re gio te n e sse il diligente lavoro, emettendo nella tornata del 2 a g o s t o 1885 un v o to di ringraziamento e di plauso al c o l l e g a ; ma l ’animo m io si conforta rinnovandone ora la m e m o r ia , ed insieme rammenta quegli anni ne’ quali la c o m u n a n z a degli uffici mi diede largo cam po di apprezzare nel prof. Beretta non pure il co lto i n g e g n o , m a il c u o r e aperto ai più dilicati e nobili sentim enti dell’a m ic iz ia ( 1 ) .

Il codice è membranaceo, del fo rm ato di u n in - 4 .0, avendo i suoi fogli un’ altezza varia da 25 a 2 7 c e n ti- m etri, una larghezza del pari varia dai 1 6 ai 1 9 ; e c o n s t a di ventotto fascicoletti, la m a g g io r parte quaderni, i q u a li ammontano insieme a 2 1 6 c a r t e , oltre la 1 4 bis e la 4 6 b is, tutte numerate in cifre arabiche a ll’ a n g o l o superiore esterno di mano del secolo x v i i , di c u i p u r vedonsi qua e colà alcune postille di lieve in te resse.

V i furono altresi allegate una striscia m em branacea a c e ­ fala (0.38 X 0 .1 2 ) contenente due lodi co n so lari del dicembre 1 1 7 1 , ed una carta bam bagina, m o lt o d a n n e g ­ g ia ta , de’ principi del secolo x m , che enum era le terre dell’ Arcivescovado in Saltarana ed i lor livellari ( 2 ) .

(1) Mentre io tenni la direzione del Liceo-Ginnasio Andrea D 'O ria , il cavalier Beretta fu professore in questo Istituto e poi mio solerte collaboratore nel- 1’ Ufficio della Presidenza.

(2) Doc. 31-32, pag. 50; e doc. 157, pag. 183.

(14)

L ’ a rch ivio arcivescovile non serba alcun inventario, d onde si possa desumere la descrizione del libro in età p iù antica ; nondim eno io son d ’ opinione che quei fa- s cico le tti durassero lungam ente staccati l ’ uno dall’ altro, nè fossero mai raccolti insieme avanti il tempo in cui venne impresa la num erazione delle singole carte ( i ) . D ifatti il secondo R egistro, a differenza del primo, non ha tit o lo o proem io di sorta; né il suo principio va ad o rn o da alcun di q u e ’ f r e g i , che anche in modestis­

sim i co d ici segnano d ’ ordinario il com inciam ento pre­

stab ilito di un’ opera.

U n a particolarità da avvertire è poi questa : che i p rim i sei fascicoli (car. 1-46 bis), solo eccettuato il verso della carta 23 ( 2 ) , sono scritti costantemente a doppia c o lo n n a , mentre ne’ successivi la facciata è sempre intera.

D i ch e p o r g o n o esempio le due tavole di fac-simili delle carte 5 e 69 verso, che unisco a corredo ( 3 ) . Del resto la scrittu ra di tu tto il codice, salvo pochissimi casi con­

cernen ti l ’ inserzione di più vetusti documenti, é sincrona a g li atti registrati, spaziando così dalla seconda metà del s e c o lo x ii agli esordi del xiv. 1 caratteri, senza porgerci v e ra m e n te un m odello calligrafico de’ tempi rispettivi, s o n o n ond im anco tracciati con regolarità e chiarezza ; i nessi e le abbreviazioni non si allontanano mai dalle fo r m e consuete. Se non che alla spedita e completa in­

t e llig e n z a nocquero in troppi luoghi le tarme, l’ umidore,

(1) Nessun indizio può fornirci la rilegatura, affatto moderna, essendo il co­

dice stato rinvenuto mancante di copertina.

(2) Contiene questo verso l ’ atto del 31 marzo 1182, riferito nella presente edizione al num. 45, pag. 67.

(3) D o c. 10, pag. 2 7 ; doc. 137, pag. 163.

— XII —

(15)

l’ uso : questo in ispecial m o d o n e ’ fo g li che c o s t i t u i ­ scono il principio e la fine dei fa s c i c o le t t i , a ltro s ic u r o indizio della tardiva rilegatura di cui dissi p o c ’ a n zi.

Il testo degli atti è scritto sem pre con i n c h i o s t r o nero ; sono invece di rosso le r u b r i c h e , te n e n d o c o sì fede alla loro e tim o lo g ia , e ta lv o lta anche la firm a . M a si vedrà com e questo u tilissim o su ssidio sia fre q u e n ti volte mancato ; di guisa che al prof. B e retta ed a m e convenne riparare al difetto, f o g g i a n d o le per im it a z io n e , almeno in servizio dell’ Indice c r o n o lo g ic o . T u t t a v i a n o i siamo ben lontani dallo aver co n ciò su p p lito alla m a n ­ canza di que’ titoli, dei quali ben disse il D e s i m o n i , che « sono in certo m od o i te stim o n i e g li in te rp reti del senso degli atti medesimi, interpreti v icin i e ta lo ra identici alle parti intervenute a g li o r ig in a li, e in o g n i caso i più autorevoli per lu n ga c o g n iz io n e e p e r trad i­

zione non interrotta in affari della stessa natura » ( i ) . Di che mi sarà lecito allegare a lm e n o due fra g li e se m p i che il primo R egistro ci s o m m in is tr a : la ru b rica c io è del libellus filiorum Cone, de Vedano et comitum de L a v a n ia (a. 10 12 ), per la quale si riunisce ai fig li di T e d i s i o di Lavagna la casa dei signori di V e z z a n o ( 2 ) ; e l ’ altra della locazione che fecit dompnus Syrus archiepiscopus P o r ­ cellus (a. 1 1 4 3 ), donde il Grassi fu c o n d o t to con s o m m a giustezza a stabilire Y appartenenza del p rim o a r c i v e s c o v o genovese a una delle famiglie diram ate dal fe c o n d o c e p p o de’ nostri Visconti (3 ).

(1) De sim o n i, Sulle Marche dell’Alta Italia e sulle loro diramazioni in Marche­

sati; Genova, 1869; pag. 49. Estratto dalla Rivista Universale, m o lto raro e di cui è vivamente desiderata la ristampa.

(2) Atti, voi. II, par. II, pag. 294 ; De s i m o n i, op. cit., pag. 70.

(3) Atti cit., pag. 276 ; Id., X VU . 727.

— XIII ---

(16)

G li atti contenuti nel c o d ic e , non sempre disposti secon d o richiederebbe il processo cronologico, som m ano in to tale a 395; de’ quali cinque soli precorrono al tem po di U g o n e Della V olta. G li altri stanno a rappresentarci p iù o m en o largamente il governo di cinque arcive­

s c o v i , che s o n o , giusta 1’ ordine di successione, oltre il D e lla V olta, Bonifazio, Ottone, Giovanni da C o g o r n o e G u altie ri da V ezzan o. Ma nulla vi ha di Bernardo da P a r m a , che tenne dietro a G ualtieri, e nulla d’ Jacopo da V a ra z z e , del cui ministero specialmente ci sarem m o au g u ra te notizie, considerando la parte importante da lui esercitata nelle vicende politiche della patria, le cure datesi pel re gg im e n to spirituale delle colonie d’ Oriente ( 1 ) , e lo spegnersi che fece nelle sue mani quella signoria co­

m itale sovra San R e m o e Ceriana, di che aveano g o d u to per alquanti secoli i vescovi genovesi. Invece di que’ due prelati si tace affatto il Registro ; né altro più ci d à , tranne un d o cu m en to di Porchetto Spinola, successor del Vara- gin e, ed una memoria ancora posteriore di Bartolom eo dei M aro n i da R e g g io d’ E m ilia , per la trascrizione o pancarta da lui ordinata di un diploma di Bonifazio. Ma certo dello Spinola doveano seguitar gli atti, perocché il fo g lio 2 1 6 , ultim o del volume, é evidentemente il prin­

cipio di un n u o v o quaderno, e reca in capo al recto, di carattere del secolo xiv, queste parole, oramai a fatica le g g ib ili : Iste liber est liber recognicionum domus archiepi- scopalis ianuensis, inceptum per Ferrerium de Trad....

G ià dimostrai a lu o g o opportuno come il primo v o ­ lu m e del R e g i s t r o , quale a noi pervenne, non possa

(1) A tti, voi. II, par. II, pag. 354 segg.; e voi. XIV, pag. 121.

— XIV —

(17)

stimarsi l’ o r ig in a le , sibbene un duplicato sincrono di quella com pilazione che nell’ anno 114 3 imprese l ’ e c o ­ n om o Alessandro, per ordine dell’ arcive sco vo S iro ( 1 ) . M a per questo secondo va n o t a to , che i d o cu m en ti re­

cano sempre le soscrizioni de’ notai r o g a n t i, col rispet­

tiv o segn o tab ellion ale; e , quanto è de’ lodi g iu d iz ia ri quelle altresì dei testim oni p u b b lici, i quali erano eletti annualmente dai consoli all’ ufficio di corroborare, m ercé il loro intervento, contractus et testamenta atque decreta manu notarii scripta que legaliter fieri posse conspicerent ( 2 ) . P e rò anche gli atti di questo secondo v o lu m e d o v e tte ro essere poi riportati in quel m edesim o codice cui A lessan dro diede principio, e che andava segnato sul dorso dalle lettere A . X (forse m e g lio A . Q), sì co m e ripetute v o lte n o ta­

rono i collettori de’ nostri m o n u m e n ti. M e ne danno certezza il Federici e lo S c h i a f f in o , i quali riferendo appunto alcuni dei citati d o c u m e n t i , li d icono desunti ex Libro A . X . Curiae Archiepiscopalis Januae; e a t o ­ gliere ogni sospetto di id e n tità, rinviano (se m p re che ne facciano la citazione) a pagine non rispondenti a quelle in cui g li atti stessi o c co rro n o nel codice a t­

tuale ( 3 ) . A ltr i strum enti p o i , che stavano nel L ib r o A . X ., si desiderano nel n o stro : per esem pio, la dona-

(1) A tti, voi. II, par. I, pag. 248.

(2) Ca f a r i Annales Genuenses, a. 1 1 2 5 .

(3) Fe d e r i c i, Collettami (altrimenti appellate Fasti), mss. dell’ Archivio di Stato e della Biblioteca Brignole-Sale-Galliera; Sc h i a f f i n o, Annali ecclesiastici della Liguria, mss. in tutte le Biblioteche pubbliche di Genova. — Non si confonda però il Registro Arcivescovile A . X. col Registro A . del monastero di S . S i r o , del pari frequentemente allegato da’ nostri collettori. Di questo è un fram­

mento nella Biblioteca Universitaria, in quel foglio membranaceo che contiene il diploma del 1052, con cui il vescovo Oberto donava allo stesso monastero

le decime de’ Visconti.

— XV —

(18)

zio n e fatta da O b e r t o Purpurerio ai m onaci a rm e n i ( 1 3 m a r z o 130 8) di quella terra in M u lt e d o , o v e P o r c h e t t o S p in o la pose le fondamenta della chiesa di S . B a r t o ­ lo m e o ( 1 ) . Invece il nostro codice d o v e v a essere d is tin to colla lettera B , la quale vedesi infatti seg n a ta nel verso del fo g l io 13 4 e in m arg in e al recto del 190.

~ ^ D e i d o cu m en ti che escono alla luce in q u e s to v o l u m e , p o c h issim i furon o prima d ’ ora pubblicati ; ed io n o n h o m a n c a to di avvertirne gli studiosi, caso per caso. Q u i a g g i u n g o che il lo d o del 18 g iu g n o 1 1 9 9 , c o n tr o N i c o l ò S ig n o r e llo ( 2 ) , fu g ià segnalato dal eh. prof. T e o d o r o W ù s t e n fe ld c o m e esistente nel codice M argarita d e ll’ ar­

c h iv io co m un ale di C o r n e to ( 3 ) ; e che dei d ip lo m i attinenti al m o n a ste ro di S. B e n ig n o a C a p o di F a r o , e alle co n tro v ersie dibattutesi per q uesto fra la C h ie s a g e n o v e s e e l ’ abbazia di F r u tt u a r ia , diede n o t iz ia il can. Grassi in una sua lettura (in e d ita ) alla n ostra S o ­ c i e t à , nella tornata del 17 g iu g n o 1 8 7 1 ( 4 ) .

M a dei diritti che sovra altre chiese e m o n a s te r i si erano gu a ren titi i nostri arcivescovi, nonché dei p r iv ile g i co n ce d u ti da essi a v a n t a g g io di alcune pie i s t i t u z i o n i , v i ha pure nel R e g is t r o estesa m em oria. C it e r ò in p r im o l u o g o l ’ accordo stipulato nel 1 1 7 4 circa la fo n d a z io n e della chiesa o r o m ito rio di S. Maria e de’ santi L o r e n z o e G i a c o m o di T a v e r n o la , nel distretto della p ie v e di

(1) Fe d e r i c i e Sc h i a f f i n o, opere cit., a. 1228 e 1308.

(2) Doc. 137, pag. 163.

(3) Giornale Ligustico ecc., a. 1874, pag. 73-74.

(4) Vertenze simili, per 1’ obbedienza e la benedizione dell’ abate, erano pure insorte fra il Capitolo di S. Lorenzo ed i monaci di S. Siro (1160-76). — V e d . D e s i m o n i , Regesti delle lettere pontificie riguardanti la L ig u r ia ; in A t t i ,

voi.

X I X , pag. 69, num. 193.

— XVI —

(19)

U s c io , per opera di uno straniero a nom e G u g l i e l m o , desideroso di fissar sua dimora nell’ A r c iv e s c o v a t o di G e ­ nova ( i ) . Viene appresso la d o n a zio n e fatta nel 1 1 8 6 da O p iz z o n e Leccavela e da’ suoi nipoti e x fratre a l l ’ A r ­ cive sco vo ed al Capitolo m e t r o p o lit a n o , di un fo n d o c o n tig u o all’ ospedale di Polcevera in R i v a r o l o , dianzi eretto dallo stesso O p iz z o n e prò anima fratris sui ( G u i- lielmi). La donazione é fatta nomine levandi ecclesiam in eo fu n d o , ciò che segui per fermo senza in te r v a llo ; e chiesa e spedale furono compresi d ’ allora in poi s o t t o 1’ invocazione del martire S. B ia g io ( 2 ) . L ’ in te rv e n to alla donazione stessa di P a d a n o , m aestro dell’ ospedale di B etlem m e in P avia, e de’ suoi confratelli R u fin o e B u o n fig lio , prò commissione quam habet idem Pacianus in hospitali de Porcevela, ci insegna che q u e sto era stato posto fin dal suo nascere so tto una dipendenza, la quale è poi m eglio chiarita da un ro g ito del 1 2 3 2 . Se non che T a t t o del 118 6 ci porge anche m o d o di distinguere con precisione il tem po in cui le due fonda­

zioni ebbero principio ; e co rregge un’ altra specie di m o ­ numenti sincroni, o q uasi, che le ascrivono e ntram b e al 1 1 7 9 ( 3 ) . Più tardi vediam o invece l ’ a rc iv e sc o v o

(1) Doc. 29, pag. 47. — Tavernola risponde certamente alle Tane del Scia- vernou, nome tuttora vivo di una località del paese di U scio , come rilevo da una lettera di quell’ arciprete Paolo Marcone al eli. D. Angelo Remondini. Più in basso delle Tane vi è anche il Bedo (dial. Bea) del Sciavernou.

(2) Doc. 97, pag. 124.

(3) Vedi Atti, voi. X I I , par. I , pag. 23-24, num. x x ix - x x x . D ove è anche riferito il sunto dello strumento del 17 aprile 1232 seguito in G en ova ne’ ro ­ giti di Niccoloso Beccaria. Per questo, Pietro B e llo , procuratore dello spedale Betlemitano di P a v ia , detto de Prato T icin i, vendeva ai figli di Lanfranco e di Ingone Della Volta tutti i possessi che l’ ospedale e la chiesa di S. Biagio aveano nella diocesi di Genova : que ecclesia et quod hospitale immediate perti­

nent . . . hospitali . . . de Prato Ticini, etc. (Arch. Notarile di Stato).-

At t i So c. Li g. St. Pa t r i a. Voi. XV111. 1*

(20)

O t t o n e intervenire d irettam en te nel g o v e r n o di u n ’ opera so m ig lia n te (1236), quella cioè della chiesa e d e llo spe­

dale del P o n t e di L a v a g n a , co n ferm an d o n e il r e tto r e ch e era stato di fresco e letto ( 1 ) .

U n a sentenza arbitrale del 1 1 8 2 riso lv e le d iffere n ze tra 1’ a r c iv e sc o v o U g o n e ed O t t o n e p re p o sito di S. M a ria delle V i g n e , per 1’ e lezion e e la conferm a di q u e i c a n o ­ nici ( 2 ) ; ed un altra co n trov ersia vedesi del pari c o m ­ posta nel 1205 dai d elegati a p o s to lic i, i q u ali d ic h ia ­ rarono l ’ o b b l i g o e la m isura in cui va rie ch ie se e c o n v e n ti, recen tem en te fondati in v ic in a n z a di G e n o v a , d o v e a n o concorrere nelle collette d ell’ A r c i v e s c o v a t o , a ca g io n e d eg li annui doni da farsi al P o n te fic e , d ella c o n - secrazione d eg li a r c i v e s c o v i , dei n u n zi da m a n d a re alla C u ria R o m a n a e d ’ altri n e g o z i ( 3 ) . In s o s ta n z a fu un c o n c o rd a to p a rz ia le , non d issim ile da q uelli in ch e v e ­ d ia m o essere più v o lte c o n v e n u te , d urante il s e c o lo x i v , tu t te le chiese d ell’ archidiocesi, g iu s t a le s a g g i e a v v e r ­

ti) D oc. 313, pag. 345. — Una iscrizione, che il nostro com pianto colle ga D. Marcello Remondini attinse al Chiavari antico del Garibaldi, assegna la fon­

dazione della chiesa e dello spedale del Ponte a ll’ anno 1210, facendone autore U g o F i e s c h i , prim o di questo cognom e e padre di papa Innocenzo iv ( A t t i , voi. XII, par. I, pag. 72, num. l x x ) . N è io contesto il fatto; anzi penso che U g o disponesse così nel proprio testamento, perchè di certo prima del 1214 egli era morto. Vedansi le mie Tavole genealogiche a corredo della Illustrazione del (primo) Registro A rcivescovile, tav. x . Solamente certe anomalie non mi persuadono del sincronismo della lapide, come sarebbero il nome personale posposto al ca­

sato e la pretenziosa eleganza di fanum scambio del com unissim o vocabolo ecclesiam.

(2) Doc. 338, pag. 374. — Sarebbe mai da riferire a qualche v iv a c e episodio di questa lite la bolla s. d. di Alessandro III a ll’ A rc iv e sc o v o di G e n o v a , che sta nella Decretales Gregorii I X , lib. V , tit. 39? Cfr. De s i m o n i, Regesti e c c . , pag. 71, num. 208.

(3) D o c . 259, pag. 288.

(21)

tenze che intorno alla natura di così fatti d o c u m e n ti furono esposte da due benemeriti ed operosi cu ltori della nostra storia ecclesiastica ( r ) .

N o t e v o le è anche il diploma dato d a ll'a r c iv e s c o v o O t ­ tone, nel 1204, a favore della chiesa e del m onastero delle Cisterciensi di S. Maria in Valle Christi a Rapallo, di che appaiono fondatrici le suore T ib a ed A lt i li a D e M ari ( 2 ) . Ma degno di m aggiore attenzione è certo 1’ atto di c o l ­ locamento della prima pietra della chiesa di S. C a te rin a della Fonte morosa, o di Luccoli, s e g u ito il 21 d ice m b re del 1228 ( 3 ). Erano ivi le m onache della re go la di San Francesco, poi dette Clarisse, ma chiam ate allora, c o m e nel nostro docum ento si legge, sorores minores de ordine sancti D a m ian i, in m em oria del m onastero presso la chiesa di S. D am iano in Assisi, d o ve nel 1 2 1 2 S. C h ia ra avea per 1’ appunto dato co m in ciam en to al proprio isti­

tuto ( 4 ) . Si avverta però che g ià un altro t e m p i o , presso del quale erano fors’ anche le m o n a c h e , d o v e v a esistere da alcuni anni nella m edesim a località di F o n t e m orosa; e che nel 1228 propriamente non si tr a ttò se non di creare un edificio più vasto e d e c o r o s o , mutandone la prisca invocazione di S. Seraffa in q uella

(1) Re m o n d in i [ An g e l o e Ma r c e l l o] , Parrocchie dell’ archidiocesi di Genova

— Regione Ter^a — Genova, 1887; pag. 5.

(2) Doc. 163, pag. 189. — Pare che intorno al 1212 il monastero di V a l di Cristo grandemente fiorisse, perocché S. Francesca di Piacenza, vi spedi C a - renzia Visconti acciò si perfezionasse nella cognizione delle regole e della disci­

plina dell’ ordine di Cistello. Ved. Gi s c a r d i, Chiese di Genova ecc., ms. auto­

grafo della Biblioteca dei Missionari Urbani, pag. 359.

(3) Doc. 298, pag. 334.

(4) Ved. W addingus, Annales Ord. Min., a. 1212, § x x v i ; B o l l a n o . , A d a S S ., 12 augusti.

(22)

4

della m artire alessandrina ( i ) . C e ne ch iarisce il n o ­ taio P e tra cc io di M u ss o nella ch iusa del r o g i t o : actum in dieta ecclesia in ea parie in qua erat edificata. N o n d i ­ m e n o , c o m e su o le in co n sim ili c a s i, il n o m e a n tic o so p ra v v isse non breve te m p o nel p o p o l o ; e c o s ì , per e s e m p io , v e d ia m o ancora in un te s ta m e n to del 1 2 5 0 tatto un le g a t o mulieribus inclusis de sancta Scrraphia de L u cu lo ( 2 ) . N è è possibile dubitare della identità di queste mulieres incluse con le sorores m inores, per u n o s tr u m e n to d ell’ 11 m a rz o 1235 nel quale i m o n a c i U m i ­ liati di S . G e r m a n o d e ll’ A c q u a s o l a , c o l m in is te r o del n o ta io G io v a n n i E n rico della P o r t a , c o s t it u iv a n o frate A n s e i m o in lo ro p ro curato re ad compositionem faciendam cum fratre P h ilip p o , visitatore monasteriorum p a u p e r u m i n c l u s a r u m de ordine sancti D am iani, super om ni discordia vertente inter dictam ecclesiam (hum iliatorum ) ex una parte, et monasterium de L ocoli, positum in Janua iu x ta m urum civita tis, ex alia ( 3 ) .

Pel c o lle g a D e s im o n i e per m e , che v e n ia m o a d u n a n d o coi m o n u m e n ti statutari del n o stro C o m u n e anche le n o ­ tizie che ai m ed e sim i si riferiscono, non p o n n o c e rta m e n te riescire privi di interesse g li accen n i, che da più d o c u ­ m enti e m e r g o n o , di brevi o capitoli d i brevi consolari o g g i smarriti. T a l e ad e s e m p io , questa cita zio n e ch e o c co rre in un lo d o del 1 2 0 2 : Consules capitulo tenebantur se intro­

mittere non debere de discordia que emergeret inter dom inum

(1) L o Spotorno non credeva che cosi fosse, ed aggiu ngeva: « quel nome di Seraffa parmi scorretto ». Ved. Ca s a l i s, Dizionario ecc., art. Genova, pag. 544.

Ma S. Seraffa fu la giovine compagna di S. Savina romana.

(2) Atti, voi. II, par. I, pag. 454.

(3) Archivio Notarile di Stato: Noi. Gio. Enrico della Porta, a. 1214-40, car.

126 recto.

(23)

Archiepiscopum et homines de Molavano, et de M edolico.

O ltre c ch è lo stesso atto, ram m entando p o c o d o p o q u e l ' l’ altro capitolo dei consoli de’ placiti, in tito la to de que­

stione terre inter dominum et manentem, ci insegna c o m e risalga a tem p o m o lto antico una disposizione rim asta fin dopo il 1 3 1 6 nelle nostre le g g i s o tt o la m ed e sim a rubrica ( 1 ) . A ltr o v e si cita il cap itolo de terris, seppur non è da aversi per identico al precedente ( 2 ) ; e q u e l- 1’ altro, in forza del quale i consoli, ne’ casi di appello dalle loro sentenze, d o ve van o ricorrere al c o n s ig lio di giu recon su lti, meliores, sapientiores et legatiores quos in ­ venire possent ( 3 ) . D e ’ quali, per ciò appunto, in co n triam o parecchi nom i rammentati nel co d ice ; e tra essi un G u g lie lm o C a lz a g rig ia , celebrato c o m e iurisperitissim us, ma di cui ho cercato invano nel Sarti e nel S a v i g n y ( 4 ) . C u rio so il m od o con cui ven ivan o trasmessi a q uei dottori g li atti de’ processi, chiusi cioè in uno b a rili, e contrassegnati dal sigillo del C o m u n e in quo g r ifu s , aquila et vulpis erant impressi ( 5 ) . E curiosa altresi la franchezza con cui taluni de’ consulenti dich iaravan o inadeguato all’ opera il com penso r ic e v u to , o n o ta v a n o anche di non averne ricevuto alcuno : N on intuentes munus

(1) Doc. 232, pag. 262. — Cfr. Statuii (volgarmente detti) della colonia genovese di Pera, editi da V. Promis (nella Miscellanea di Storia Italiana, voi. X I), lib. 11, cap. 42; dove è da correggere il titolo De pensione etc. in De questione etc.

(2) Doc. 233, pag. 263. — Forse meglio risponde al cap. 6 9 , libro I I , dei citati Statuti di Pera.

(3) Doc. 378, 379 e 383, pag. 432, 434, 437, 446. — Anche questo capitolo occorre negli Statuti citati (lio. II, rubr. 57) e negli altri del 1316 (lib. II, rubr. 66), sotto il titolo: De habendo conscilio sapientis. E ancora si veda lo Statuto civile del 1589, lib. II, cap. 22.

(4) Doc. 207, pag 234.

(5; Doc. 383, pag. 445.

(24)

transm issum , cum fu e r it exig u u m ( i ) ; nec p eccu n ia s...

aliquas habuim us ( 2 ) .

Il m a g g i o r n u m e r o dei liv e lli trascritti n e l R e g i s t r o interessan o a ll’ a g r i c o l t u r a , per le co n d izio n i c h e v i si stip u lan o di dissodare i terreni, e il p iù s p e s s o di p i a n ­ tarli a v i g n e t i ( 3 ) . A l t r i re ca n o 1’ o b b l i g o n e i li v e ll a r i di far casa su i fon di rustici, a lo r o spese o c o l c o n c o r s o della C u r ia ( 4 ) ; p a ttu en d o ch e al te r m in e d e lla l o c a z i o n e P edificio r im a n g a al p ro p rie ta rio d el s u o l o , c o n q u e lle n o rm e e g u a r e n tig ie che le l e g g i v o l e a n o ( 5 ) : a ltr i i n v e c e g ra v a n o i locatari del c a rico delle m a n u t e n z i o n i ( 6 ) . E d e ’ co n tratti alcu n i s o n o di m ezzeria ( 7 ) ; m a i p iù r i t r a g g o n o in t u t t o o d in parte della colonia p a r tia r ia , c o n m a g g i o r e o m in o r v a n t a g g i o dei c o lo n i ( 8 ) . P e r ò n o n è r a r o c h e ,

(1) D oc. 336, pag. 372.

(2) D oc. 385, pag. 448.

(3) V ed . i documenti nn. 33, 4 1, 44, 6 i , 63, 92, 98, 101 e s e g g . , 1 1 2 , 121, 122, 125 e s e g g . , 188, 189, 190, 202, 213, 214, 225, 226, 228, 252, 359, 364, 365, 368, 371, 375. — Il doc. 40 proibisce al conduttore del castag n e to di C a ­ sanova nullam arborem castanearum truncare sine licentia Archiepiscopi et m in istri su i; e il 106 provvede al graduale rin novam ento di un altro c a s t a g n e t o ; il 51 contiene i patti per fare in Corsi un cannetum bonum ; il 215 porta l ’ o bbligo annuale di inserere v igiliti busmos (forse buscos, dal dialettale busco, p r u n a i o ? ) ; il 225 e il 230 assegnano 100 ta vole di terreno ad faciendum ortum, ecc.

(4) Doc. 33, 119 ( domutn unam de duobus lim itibus), 125 ( murare domum equa tam sicut est incepta), 222 e 230 (Archiepiscopus talem parietem facere debet qualis est paries domus Rubei).

(5) Doc. 33 e 125. — Cfr. A tti, voi. II, par. I, pag. 383.

(6) Doc. 360, 364, 365, 373.

(7) Doc. 50, 174 e 213.

(8) I doc. 59 e 63 portano che i livellari della terra di M o r e l l a , de malis codognis istius loci debent dare duas partes curie et terciam sibi relinere. A l con­

trario i livellari, dei quali si parla nei doc. 96 e 1 16, daranno ris pettivam ente alla Curia il terzo ed il quinto della biada raccolta. Infine il doc. 60 pattuisce a favore del livellario l ' intero raccolto del f o n d o , salvo introitu ficus hiemalis curie Archiepiscopi.

(25)

oltre al pagam ento della pensione, la cui scadenza bene spesso si fissa alla festa di S. Stefano (se co n d o g io r n o dell’ anno, che i genovesi in com inciavano a N a tiv ita te) , si stipuli un qualche appendizio di frutta p r im a t ic c e , d’ agnelli, spalle di maiali, capponi, uova, g iu n c a te , ecc.

ecc. ( i ) .

Infine citerò due contratti per co stitu zio n e di rendita vitalizia ( 2 ) , la cui importanza non isfuggirà di ce rto all’ egre gio amico m io prof. Enrico B en sa, cosi v e r s a t o negli studi su la storia dell’ assicurazione nel m ed io e v o . G ià il dottissimo Pertile ne avea raccolti alcuni e se m p i nelle imbreviature di G iovanni Scriba ( 3 ) ; ai q uali ora ben potrem m o aggiungere l’ oblazione che G e n o a rd o D a ­ nese , familiare della C u r i a , fece di sé e delle c o se sue all’ arcivescovo O tto n e ( 4 ). Se non che tu tti q u e sti esempi a me sembra g io v in o , più che altro, a s e g n a rci com e la genesi di così fatte co n tra tta zio n i; p e ro cch é manchino sempre di qualche elem ento necessario a ri- trarci in m odo perfetto il contratto m ed esim o. N è v o g l i o affermare che in una stessa gu isa perfetti siano i d ue che ci porge a leggere il nostro R e g is t r o , s o tt o g li anni 1 1 8 4 e 12 0 3 ; ma solamente il secondo ( o m ’ in­

g a n n o ) non lascia proprio alcuna cosa a desiderare.

Difatti Richelda, vedova di Bernardo V i t a l e , ceduta al m en tovato arcivescovo una terra che essa a v e v a in B is a g n o , pattuisce di riceverne in cam bio per sè e per

(1) Doc. 40, 46, 47, 48, 56, 59, 62, 63, 67, 69, 129, 146, 174, 191.

(2) Doc. 168 e 169.

(3) Pe r t i l e, Storia del diritto italiano, IV. ^ 37 ; Montini. Hist. Patr. , Char­

tarum II, 637, 731, 801, 822, 823.

(4) Doc. 323.

(26)

la sorella G iu sia n a , lor vita d u ran te, victum et vestitum convenientem ,. . et domum ad habitandum , silicet pro vestimentis . . . libras duas pro unaquaque annuatim , victum a u t e m .. . de mensa P a la cii; oppure l ’ e q u iv a l e n t e , r a g ­ g u a g lia t o per ciascuna in un quartino di g r a n o e in un quartino di v in o al m e s e , oltre a due denari q u o tid ia n i pel co m p an a tic o ( i ) . N è manca la clausola r i s o lu t i v a : E t si fo rte predicta conventio denegaretur v el non obser­

varetur ab A r c h ie p is c o p o ..., predicta d a tio , donatio et tradicio sit cassa et irrita. A l l ’ incontro l ’ a tto del 1 1 8 4 , co n cui G e rem ia, v e d o v a di Ferrario da M e d o lic o , d on a con più riserve i propri beni ad U g o n e D e lla V o l t a , e pattuisce che so la m en te pervenendo essa in g r a v i se­

nectute debba l’ A r c i v e s c o v o provvederle necessaria om nia finché g iu n g a al term ine della vita, ci richiam a p iu t t o s t o al pensiero una di quelle anticipate s u c c e s s io n i , il c o ­ stu m e delle quali era frequente ne’ paesi nord ici e d ura tu t ta v ia fra i contadini della G erm ania ( 2 ) .

Parecchi fra i d ocum en ti del codice m i to rn e re b b e ro altresì d ’ efficace rincalzo, per dichiarare sem pre m e g l i o e confortare il sistem a di quelle Tavole genealogiche, le quali g io v a n o di corredo alla Illustrazione citata in principio ; m a p oich é di esse debbo tu ttavia dar ragio ne a gli stu ­ d io s i, serbo a più acconcio lu o g o il riferirne partita- m en te i risultati. R isultati lieti, mi sia perm esso il dirlo, perocché in m o lti casi varranno a convertire in ce rte zza ciò che non fu da prima se non un m io sem p lice suppo sto.

(1) Il quartino era la metà della m ina, e probabilmente anche del barile.

Il denaro (grosso) d’ argento equivale a circa 31 centesimi di lira italiana.

(2) Pe r t i l e, IV . 528.

(27)

— 9 —

L ’ edizione del testo venne co n d otta col r isc o n tr o costante del codice originale. N é io ho v o lu t o lasciarle mancare alcuno di que’ sussidi, pei quali dee riescire utile e spedito il ricorso a così fatti m on um en ti. P e r c iò all’ Indice cronologico, di già accennato, ho m an dato ap­

presso quello delle persone, dei luoghi e delle cose ( i ) ; e da ultim o ho provveduto alla co m pilazione di un piccolo Glossario, limitandolo a quelle voci che si d esi­

derano anche nelle più recenti ristampe del D u C a n g e e del Forcellini, o che pure mi parvero b is o g n e v o li di diversa spiegazione (2 ). N el che tu tto ebbi in a n im o di seguire le savie norme ad o ttate, or non è m o l t o , d al- l ’ Istituto Storico Italiano nella nobile impresa delle F o n ti per la Storia d’ Italia.

S tim o utile poi di ripetere in questo lu o g o la Serie dei vescovi di Genova già data altrove ( 3 ) , per c o r r e g ­ gerne alcune m ende, e per continuarla con quella d e g li arcivescovi sino al tempo a cui si arresta il R e g is tr o .

Genova, Dicembre 1887.

L. T . Be l g r a n o.

(1) A cagione delle difficoltà che s’ incontrano le molte volte nel distinguere tra professioni e cognomi, qualora manchino altri elementi per ben giudicarne, ho spesso ritenuti come casati i seguenti: Caìderarius, Calegarius, Caiievarius, Cintracus, Ferrarius, Gaslaldus, Guardator, Judex, ecc. — Citadinus, di cui ab­

biamo l’ esempio nel doc. 58, è nome proprio, e non senza riscontri altrove.

Così in documento ravennate del 19 settembre 1263: Guidottus filius qui. domine Citadine. Ved. Levi, Aica Traversari; negli Atti e Meni, della Deputazione di st.

patr. per le prov. Modenesi e Parmensi, serie III, voi. IV, par. II, pag. 475.

(2) Per questa parte mi professo riconoscente ai consigli del mio buon amico e già caro discepolo, dr. E. G. Parodi, felicissimo cultore degli studi di lingue neolatine.

(3) Atti, voi. II, par. I, pag. 324-25.

(28)

. À li

Im

.

(29)

SERIE DEI V E S C O V I ED A R C I V E S C O V I DI G E N O V A

S IN O A L L A FINE DEL S E C O L O XIII.

VESCOVI.

D io g e n e :

a nn o 381.

S.

V

a l e n t in o

:

fine del secolo iv o principi del v.

S. Sa l o m o n e: pri ma met à del se col o v.

Pa s c a s i o: a. 4 5 1 .

Eus ebi o ( ? ) : a. 465 ( 1 ) .

S.

F

e l i c e

:

verso la fine del secolo v.

S. Si r o: pr i me decadi del s e c ol o v i ; m o r t o d o p o P a . 52 2 .

[Interruzione, per la residenza in G enova dei vescovi di Milano dal 569 al 645 circa].

Gi o v a n n i I: a. 680; e forse fino dal 645 circa.

S. Ro m o l o: tra la fine del se col o vìi ed i pri nci pi deH’ viii.

Vi a t o r e: dal 7 3 2 ? al 7 8 7 ?

Di o n i s i o: dal 788 circa ai principi del se c ol o ix.

Si g i b e r t o : p r i ma me t à del se c ol o ix.

Na z a r i o: avanti 1’ 845.

Ma s s i t o 0 Ma n s u e t o: dall’845 circa all’860 circa. — Di Massito e del suo predecessore si ha notizia nella Vita S. Jacobi monachi et eremitae, pubblicata negli Acta Sauciorum ordinis S. Benedicti

(1) Ved. Atti, voi. II, par. 1, pag. 288.

(30)

di D ’ A c h e ry e Mabillon (voi. V I , pag. 1 5 8 ) , sotto

1

’ a. 8 6 5 , che é quello della morte del citato greco romito. Reduce questi da Rom a nel tempo di papa Sergio II (8 4 4 -4 7 ), Liguriam de­

scendit , ubi Genua urbs nobilis Galliae cisalpinae initium facit.

Propterea aestimabat pervenisse quo cupierat, . . . . maxime dele­

ctatus urbis praesule admirabili viro nomine Massito, quem religiose adiit recensens suae peregrinationis rationem. . . . Effecit itaque epi­

scopus M assitus, vehementi postulatione, ut Jacobns secum resi­

deret; et quatuordccim annis mansit in Liguria, cuius metropolis urbs Genua e r a t . . . . Quam ob rem (cioè in considerazione della sua santa vita), cogebatur invitus pro infirmitatibus orare, ut sa­

narentur . . . . Quod evidenter apparuit in nobili femina, nomine Petronilla, originem trahente a cognatione venerabilis episcopi N a­

za rei, qui Massitum praecesserat, etc. etc. ( 1 ) . Pi e t r o: a. 8 6 3.

Sa b b a t i n o: a. 8 7 6 , 8 7 7 al 9 1 5 ?

R

a p e r t o : a. 916 al 9 4 4 ? T e o d o l f o: a. 9 4 5 - 9 8 1 . G i o v a n n i II: a. 9 8 4 - 1 0 1 9 .

L

a n d o l f o

:

a. 1 0 1 9 - 1 0 3 4 . Co r r a d o I : a. 1 0 3 6 - 1 0 5 1 .

O

b e r t o

:

a. 1 0 5 2 - 1 0 7 8 .

C

o r r a d o II: a. 1080-1087.

C

i r i a c o

:

a. 1 0 9 0 - 1 0 9 5 circa.

O

g e r i o

:

a. 1096-1097.

A

ir a l d o

G

u a r a c o

:

eletto nel 1097, od anche al principio del 1098;

consecrato nel 1099; m orto il 23 agosto oppure 1’ 8 n o v e m ­ bre r i 16. La prima data si rileva da una giunta retrospettiva inserita da Caffaro (0 da chi altri siasi) appiè dei suoi Annali con queste parole: Tempore consecracionU domini Airaldi episcopi currebant anni Domini mxcviiu; et postea vixit in episcopatu per annos x v n ; et quando mortuus fu it currebant anni Domini mcxvi, et hoc fu it in vigilia sancti Bartholomei (2). La seconda rilevò il

(

1

) Ved. anche

G r a s s i , 1 Vescovi di Genova,

pag. 6.

(2) Pe r t z, Monum. Germ. Hist., Script. X V I I L 39.

(31)

13

Grassi da un Kalendarium membranaceo del secolo x iv , ma copia di anteriore la v o ro , esistente nell’ archivio Capitolare della nostra Metropolitana, dove sotto gli 8 di novem bre sta scritto : Obiit dominus Ayraldus episcopus Jan. Questa testim o­

nianza, osserva lo stesso Grassi, è « più attendibile che non non possa ritenersi la mentovata nota. In essa (nota) . . . . de- v ’ essere corso un equivoco, attribuendo quella data alla morte, che forse voleva essere riferita ad altro fatto, come sarebbe, per un esempio, il dì dell’ elezione » ( i ) .

Ot t o n e: a. 1 1 1 7 - 1 1 2 0 . Si g i f r e d o : a. I 1 2 3 - 1 1 2 9 .

S

iro II, della famiglia

P

o r c e l l o

:

a. 1130. Proclamato arcivesco vo da papa Innocenzo II, con bolla del 20 marzo 1133 (2 ).

A R C I V E S C O V I .

S

iro II: a. 1133 fino alla sua morte avvenuta il 30 settembre 116 3 .

U

g o n e d e lla

V

o l t a

:

dal i.° ottobre 1163 al 12 giugno 1 1 8 8 , data della sua morte. Fu sepolto nel dì seguente presso l’ altare di S. N ic o lò , episcopali more cum hymnis et canticis, co m e ha 1’ annalista Ottobono Scriba, e non « secondo la consuetudine » come semplicemente tradusse il Giustiniani, donde parrebbe che quello fosse il luogo speciale destinato alla sepoltura degli ar­

civescovi. L ’ altare di S. Nicolò stava nella cattedrale, o forse meglio era una edicola annessa alla cattedrale medesima; giacché un lodo del 1140 rammenta la traina sancti Nicholay de sancto Laurentio (3), ed uno strumento del 1273 cita la canonica sancti Nicolai (4 ).

Bo n i f a z i o: dal 13 g i ug no 11 88 al 22 s e t t emb r e 1 2 0 3 , i n c u i mor ì .

(1) Gr a s s i, op. cit., pag. 34.

(2) De s im o n i, Regesti ecc., pag. 55, num. 88.

(3) Atti, voi. II, par. II, pag. 60.

(4) Doc. 375, pag. 427-

(32)

i4

O

t t o n e

:

dal 23 settembre 1203 a l . . . . 1239 ( f ) .

G

io v a n n i

,

dei Signori di

C

o g o r n o : d a l . . . . . 1239 al

6

set­

tembre 1253 (-J-).

G

u a l t ie r i

,

dei Nobili di

V

e z z a n o : d a l ... 1253 al 26 set­

tem bre 1274 (•{-).

B

e r n a r d o d a

P

a r m a

:

1276-1287.

[ O

p iz z o n e

F

i e s c h i

,

patriarca di Antiochia in partibus infidelium, amministratore : 1.289].

G

ia c o m o d a

V

a r a z z e

:

eletto avanti l’aprile 1292 e consecrato in R o m a il 13 dello stesso mese; mori il 15 luglio 1298 (1 ).

P

o r c h e t t o

S

p i n o l a

: d a l . . . .

1299

al

30

m a g g io

1321

( f ) .

Dal tem po del suo successore Bartolomeo dei Maroni di R eggio d’ Emilia, il quale fu eletto nel 1322 da papa Giovanni X X I I , rimase stabilmente riservata alla S. Sede la collazione dell’ A r ­ civescovato genovese, alle cui vacanze da Ottone in poi erasi provveduto quando dal Capitolo metropolitano e quando dai Pontefici (2). Di che i nostri prelati, scambio della primitiva intitolazione D ei gratia arcbiepiscopus, assunsero la formola tuttora vigente: D ei et apostolicae Sedis gratia etc. (3 ).

(1) Si vedano su quest’ ultima data gli Atti, X. 463.

(2) A tti, voi. II, par. 1, pag. 405-409.

(3) Sa r n e l l i, Lettere ecclesiastiche, IV, 90.

(33)

TESTO DEL REGISTRO

(34)
(35)

L

ibellus

F

errarii d e

N

asc i

.

Ego Ferrarius de Naxi facio finem et refutacionem vobis dom ino Ugoni ianuensi archiepiscopo et in manibus vestris et vestre curie.

Nominative de tota illa decima quam ego Ferrarius per me vel per Cazaguerram aut quolibet modo ego tenebam. Et similiter [quicquid in Mazasco et in curia Sancti Quilegi et in eorum pertinendis, quo­

libet modo, ego Ferrarius tenebam et accipiebam. Dominus vero Ugo archiepiscopus investivit eundem Ferrarium de Nasci pro se et pro omnibus filiis suis heredibus de legitimo coniugio natis , nomine gastaldaticu, nominative de medietate tocius prenominate decime : et alteram medietatem huius decime ipse Ferrarius fideliter debet colligere, et tres partes bona fide sine omni fraude dom ino Archiepiscopo et eius curie debet dare et consignare. Q u artam vero partem sibi debet retinere. Insuper idem Ferrarius iuravit fidelitatem prefato Archiepiscopo pro gastaldaticu, sicut fidelis va- sallus facit domino suo. Id tamen totum quod Ferrarius in Mazasco et in curia Sancti Quirici et in eorum pertinenciis, quolibet m o d o , accipiebat vel tenebat, dominus U go archiepiscopus sibi et sue curie in integrum remittit, quod ipsi Ferrario non dedit neque con­

cessit. Hoc factum fuit in pontile ante cameram palacii domini

At t i So c. Li o. St. Pa t r i a. V oi. X V III. 2

(36)

Archiepiscopi, die secundo exeunte mense aprilis. Millesimo cente­

simo septuageximo quinto. Indicione v ii. Interfuerunt testes: archi- presbiter Ugo plebis Segestri, et presbiter Wilielmus eiusdem plebis, et archipresbiter Obertus de Langasco. Presbiter Oto sancte Marie de Vineis. Presbiter Rubaldus Archiepiscopi. Presbiter Gui- scardus. Boiamundus Odonis. Enricus Judex, et Calvus. Bonusva- sallus canonicus. Wilielmotus Ceresiarius. Aldevrandus de Le- calosso.

Ego Arnaldus Judex rogatus scripsi.

— i

8

-

Num. ». Ca r t o l a f e u d i f il io r u m Gir a r d i Sc o r c e. 1176, fol.

Ego Musus filius quondam Girardi Scorce, tam per me quam per fratrem meum Girardum Angelerium, facio finem et refutacio- nem vobis domino Ugoni ianuensi archiepiscopo et vestre curie de tota illa decima quam tenebamus per Cazaguerram in aliquo loco, quod amodo aliquo modo nos vel nostri heredes hanc eandem decimam vobis et vestre curie aut alicui pro vobis eam non impediemus, set eandem decimam vobis et vestris missis con­

signabimus bona fide. Et ego Musus filius quondam Girardi Scorce iuro vobis super sacrosanctis evangeliis quod eandem decimam nos non alienavimus, neque obligavimus alicui aliquo modo, neque donavimus. Et postea Girardus Angelerius hoc idem sacramentum fecit Boiamundo Odoni, misso domini Archiepiscopi, prout idem Boiamundus domino Archiepiscopo retulit. Quapropter ego do­

minus Ugo ianuensis archiepiscopus, per me et per successores meos, dono et consigno vobis fratribus, videlicet Muso atque Girardo Angelerio, ut exinde detur vobis singulis annis in omnibus calendis ianuarii per nos vel per nostros missos solidos viginti octo de­

nariorum Janue in reditibus domocolte domnicati nostri quod habe­

mus in Lavania. Et si hoc non fecerimus infra dies quindecim postquam vos requisieritis curie nostre, quod isti solidi viginti octo vobis ut dictum est non sint soluti, quod postea eosdem so­

lidos viginti octo solummodo de eadem rendenda prefate domo-

octobris 1 verso.

(37)

i9

colte per vos capere possitis. Preterea investimus vos fratres de anteriori feudo, iusta quod per curiam nostram pater vester solitus erat tenere ; quam investituram feudi idem Mussus recepit per se et per Girardum fratrem suum. Unde vos fratres nobis et succes­

soribus nostris iurastis fidelitatem, sicut boni vassalli iurant et fide­

litatem faciunt dominis suis. Hoc quidem facio ego dominus Ugo archiepiscopus conscilio mee curie. Et hanc fidem iurare fecit et iuravit Girardus Angelerius Boiamundo Odonis misso domini A r ­ chiepiscopi et eius mandato in Lavania, sicuti idem Boiamundus domino Archiepiscopo disit. In pontile palacii Archiepiscopi feli­

citer. Millesimo centesimo septuagesimo sexto. Intrante mense octubri, die decimo. Indicione vm. Interfuerunt testes: Bonifacius archidiaconus. Enricus Blancus comes. Rusticus de Lavania.

Fredenzonus Gontardus. Enricus frater eius. Jonatas Cedriolus.

Pandulfus de Pendola. Johannes Papinus.

Ego Arnaldus Judex rogatus scripsi.

Ca r t o l a e m p t i o n i s a Jo h a n n e Fe r r a r i o e t Og l e r i o

DE TERRA Q.UE EST IU X TA S A N C T U M V lN C E N C IU M .

Cartula vendicionis sub dupla defensione, quam facimus nos Johannes Guercius Ferrarius filius quondam Piceni et Oglerius filius quondam Amici vobis domino Ugoni ianuensi archiepiscopo et vestre curie. Nominative totam illam terram quam nos habemus et detinemus per aquistum sive proprietariam aut libellariam , vel quolibet alio modo, et per vos et vestra curia poterit invenire, iusta vestram terram et que est ad Sanctum Vincendum et quam ego Johannes emi ab Ansaldo Cabuto in partibus Sancti Vincendi et in Vigo molacio, et quam ego simiter emi a Milo Langaschino in supradictis locis et ab eius uxore Anna et in eorum exitibus et pertinendis: omnia et ex omnibus plenum et vacuum nos Johannes Guercius Ferrarius et Oglerius vobis domino Ugoni archiepiscopo et curie vestre vendimus et possessionem cum dominio vobis et vestre curie tradimus. Et insuper omnes raciones quas in istis terris pro

(38)

libellariis nos habebamus aut habemus, aut alio modo, curie vestre do­

namus et illis racionibus renunciainus et curie vestre ad proprium ha­

bere confirmamus, faciendum in integrum vos et vestri successores no­

mine curie vestre quidquid nomine proprietatis exinde volueritis, sine nostra et heredum nostrorum contradicione, per precium librarum sex denariorum Janue; quas sex libras a vobis recepimus et exinde a curia vestra et a vobis soluti et quieti sumus. Si vero hec vendicio plus valeret istius Drecii, nos Johannes Ferrarius et O glerius curie vestre nostro dono donamus. Ab omni homine defendere et aucto- rizare nos Johannes Guercius Ferrarius et Oglerius una cum nostris heredibus promittimus vobis domino Ugoni archiepiscopo vestrisque successoribus, et cui ad utilitatem curie vestre dederitis. Q u o d si defendere et auctorizare non poterimus, aut si aliquo modo sub­

trahere quesierimus, in duplum istius vendicionis et donacionis ut superius relegitur vobis domino Ugoni archiepiscopo pro vestra curia penam dupli promittimus; pro qua nos curie vestre omnia bona nostra pignori obligamus. In palacio Archiepiscopi, feliciter. Mille­

simo centesimo septuagesimo quinto. Intrante mense februario die septimo. Indicione septima. Testes : prebister Guiscardus A rc h ie ­ piscopi. Bonus vassallus canonicus. Jacobus clericus Archiepiscopi et Girardus Archiepiscopi. Guilielmus faber.

E go Arnaldus Judex rogatus scripsi.

20

Ca r t o l a e m p t i o n i s a Co r b o l a n o D E D E C IM A Q.UAM TEN ER E C O N S U E V E R A T .

E go Corbolanus filius quondam Rubaldi Rebechi facio finem et vendicionem et refutacionem et donacionem vobis domino U go ni ianuensi archiepiscopo et vestre curie. Nominative de tota illa decima quam ego Corbolanus habeo aliquo modo et ha­

bere possum et per me potest inveniri infra totum plebegium Vulturis et in Arenzano et in Celanixi,cum omnibus illorum exi­

tibus et pertinendis : omnia ut superius relegitur totam supranomina- tam decimam tocius plebegii Vulturis et Celanici atque ville Aren- zani cum omnibus exitibus et pertinendis, quam in istis locis ego

(39)

Corbolanus habeo et habere possum et per me inveniri potest quolibet m odo, vobis domino Ugoni archiepiscopo dono vendo atque refutacionem et finem f a c io , et vestre curie exinde habere et quiete possidere confirmo per omnia in integrum ; faciendum exinde vos et successores vestri et curia vestra quicquid ad utili­

tatem vestre curie de tota prenominata decima volueritis, sine mea et heredum meorum et omnium personarum per me contradicione ; et vobis et vestre curie possessionem corporalem per Boiamundum Odonis missum vestrum et curie vestre trado , qui eam a me vestro mandato nomine vestro et curie vestre recepit. Per precium librarum sex denariorum Janue. Quas sex libras ego a vobis re ­ cepi et a vestra curia, et ex eis libris sex sum solutus et quietus.

Si vero decima supradicta plus valet istius precii, ego Corbolanu s dono vobis Archiepiscopo et vestre curie meo d o n o , pro red em ­ ptione anime mee, et ita ut supra relegitur vobis habere et curie vestre confirmo. Quod amodo aliquo tempore ego Corbolanus et heres meus aut aliqua persona per me de tota supradicta decima contra vos dominum Ugonem archiepiscopum aut adversus suc­

cessores vestros vel contra curiam vestram agere vel causari aut molestiam facere aliquo modo non valeamus. Q u od si hoc facere presumpserimus, penam dupli requisicionis inde facte vobis stipulanti et curie vestre promitto; unde vobis et curie vestre omnia bona mea pignori obligo. Insuper lis inde facta non v a le a t , et meo iuri in tota hac decima renuncio. In camera palacii Archiepiscopi, feliciter.

Millesimo centesimo septuagesimo quinto. Exeunte mense m arcio die tercio decimo. Indicione v i i . Testes: presbiter Guiscardus. Bo- iamundus Odonis. Enricus Judex. Oglerius Maxoncalda. Bonus- senior de Rapallo. Wilielmus de Molazana. Anlosus de Molazana.

Ego Arnaldus Judex rogatus scripsi.

21

C a r t u l a c o m m u t a c i o n i s

A RaINERIO N O T A R IO DE T E R R A DE MoL A Q A N A .

7, u februarii, fol. 3 recto.

Commutacio bone fidei contractus esse dignoscitur et invicem emptionis obtinet firmitatem. Ideoque dominus Ugo ianuensis

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre la storia ecclesiastica ebbe uno sviluppo forse un po’ troppo ampio per una società laica come la nostra, senza riuscire per altro esauriente in nessuno

E cosa certa, che una buona parte di questi rumori suscitati contro li Cattolichi li ha partoriti la gelosia, che li popoli hanno di sua Altezza Reale, che

Così egli ha radunato nel presente volume tutto quanto spetta alla biografia e bibliografia di Ennio Quirino Visconti, ed in modo sì largo e, direi, sì

Mentre questo ed altri incidenti aumentavano le apprensioni e le antipatie intorno alla società, la Deputazione sopra le monete preparava la sua memoria, che

Riceve le credenziali il 28 maggio 1657; il 15 giugno udienza e presentazione delle credenziali; l’U novembre 1658 udienza di congedo; P8 dicembre 1658 parte.. DURAZZO GIUSEPPE

re di Finale; collaborando con lui, divenuto signore di Genova, fa vedere di tanto in tanto il suo dispetto verso i Genovesi, che, con i rappresentanti del

e a Quanto abbiamo detto aggiungiamo le trattative per l’intervento di va,o &#34; OVa ne&#34; a guerra di Candia, delle quali tra breve parleremo, si vede quale Va

Anche le confraternite fuori Genova, specialmente quelle nei centri più popolosi, furono sempre amanti dell’arte, ed arricchirono i loro oratori di pitture,