• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

UNITUS: AL FESTIVAL DELLA SCIENZA GIORNATA DELLA SOSTENIBILITA' E BIOECONOMIA

La Giornata Nazionale della Sostenibilità e della Bioeconomia, organizzata e promossa a livello nazionale dal cluster Spring con Assobiotec – Federchimica è una occasione importante per raccontare e approfondire di fronte a target diversificati, dalle famiglie alle scuole agli addetti ai lavori, le caratteristiche e opportunità offerte dall’economia circolare, nei diversi settori. L’Università della Tuscia aderisce da anni alla Giornata Nazionale, presentando le proprie competenze e coinvolgendo istituzioni al massimo livello, imprese ed esperti. L'appuntamento è il prossimo 24 settembre alle ore 14,30 http://www.unitus.it/it/dipartimento/unitus/festival-della-scienza/articolo/festival-della-scienza- 2020. Dopo gli interventi istituzionali del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini, del delegato dell’Ateneo nella rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, Andrea Petroselli e del Referente per la Tuscia del Cluster Spring, Raffaele Saladino, i lavori proseguiranno con numerosi interventi tecnici. Nel primo pomeriggio, a testimoniare l’elevato livello qualitativo della giornata, si discuterà delle prospettive della Bioeconomia e dell’Economia Circolare connesse al rilancio e allo sviluppo della Regione e dell’Europa. Con il coordinamento del professor Ruggieri, già rettore dell’Ateneo e tra gli esperti più qualificati a livello nazionale e internazionale sul tema dell’Economia Circolare, interverranno, nell’ordine, Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio e Mattia Pellegrini capo Unità waste management e secundary materials della Direzione Ambiente. In particolare Leodori affronterà il tema molto attuale del ruolo delle politiche per la sostenibilità, l’economia circolare e la bioeconomia su cui la Regione Lazio sta investendo risorse e competenze nell’ambito del piano di rilancio e sviluppo, connesso anche alla programmazione europea; le politiche e le azioni più recenti della Commissione saranno invece illustrate da Mattia Pellegrini. Una sequenza di interventi che mette insieme le competenze scientifiche, le politiche e il collegamento con l’Europa. L’insieme di tutti gli interventi consentirà di favorire la diffusione della cultura e delle azioni già attuate in tema di bioeconomia e di sostenibilità.

Viterbo 21.9.2020

Riferimenti

Documenti correlati

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica

Al termine del convegno, verso le 13 nella saletta attigua, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il presidente Unioncamere Emilia-Romagna Maurizio Torreggiani

VALUTATA pertanto l’opportunità di stabilire la proroga al 31 ottobre 2021 del termine per la realizzazione e per la liquidazione delle spese degli interventi

Il presente testo affronta lo sviluppo di una metodologia LCA per il calcolo e la valutazione della componente di Embodied Energy iniziale e periodica degli edifici, sintesi

CON IL PATROCINIO DI MEDIA PARTNER Iniziativa promossa nell’ambito del progetto. “Verso

professor Ruggieri nel suo intervento ha evidenziato il ruolo centrale della filiera agroalimentare per l'economia nazionale e per quella regionale e insostituibile nel rilancio

Il gruppo di ricerca “Food and Wine Biotechnology” dell’Università degli Studi della Tuscia, coordinato dal Professor Marco Esti, ha messo a punto un protocollo di

Dopo una relazione introduttiva a cura di Novamont, che riassumerà come questa azienda leader ha declinato i principi della bioeconomia nel proprio business, interverranno docenti